A Solofra la mostra "Zona Franca" di Carla Viparelli
Sarà inaugurata il 3 dicembre nello spazio espositivo della Fondazione De Chiara De Maio
Redazione Irno24 30/11/2022 0
Il terzo appuntamento della rassegna di arte contemporanea COLORI ospiterà Carla Viparelli con la mostra "Zona Franca", che sarà inaugurata a Solofra sabato 3 dicembre alle ore 19:00. L’artista sarà presente in sede per incontrare il pubblico sabato 3 dalle ore 19 e domenica 4 dicembre dalle ore 11.
L’evento avrà luogo nello spazio espositivo della Fondazione De Chiara De Maio in Piazza Umberto I, n° 10/11, e sarà visitabile gratuitamente fino al 28 febbraio 2023, secondo gli orari di apertura della galleria (lun-sab 9:30-12:30).
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 26/04/2021
Dal 18 al 26 Giugno la nona edizione del festival "Salerno Letteratura"
Dal 18 al 26 giugno ritorna Salerno Letteratura, il più grande festival letterario del Sud: nove giorni a cui parteciperanno scrittori, musicisti, attori e artisti italiani e stranieri. L'ideatrice e direttore organizzativo della manifestazione Ines Mainieri, i codirettori artistici Gennaro Carillo, Matteo Cavezzali e Paolo Di Paolo, la responsabile del programma ragazzi Daria Limatola e lo staff storico di Salerno Letteratura hanno progettato un’edizione molto particolare del festival, giunto alla sua nona edizione, con un programma di oltre 100 eventi.
La nuova edizione parte da uno straordinario parterre di scrittori e artisti, a cominciare da Olga Tokarczuk, scrittrice Premio Nobel per la Letteratura, Jhumpa Lahiri, Premio Pulitzer, da Alessandro Baricco a Erri De Luca, da una protagonista della canzone italiana come Nada a Moni Ovadia, da volti popolarissimi come Lino Guanciale e Sabina Guzzanti a un maestro della letteratura contemporanea come André Aciman (autore di Chiamami col tuo nome).
E ancora: Jonathan Coe, Hanif Kureishi, Benjamin Labatut, rivelazione della letteratura internazionale, Guillermo Arriaga; popolari autori italiani come Dacia Maraini, Nicola Lagioia, Lidia Ravera, Daria Bignardi; grandi scienziati come Guido Tonelli e Antonella Viola; l’omaggio a Lucio Dalla di Gino Castaldo e Ernesto Assante, giornalisti-scrittori di primo piano come Ezio Mauro, Francesca Mannocchi, Giovanna Pancheri, Filippo Ceccarelli e Gabriele Romagnoli; importanti studiosi come Eva Cantarella, Ivano Dionigi, Nadia Fusini, Vera Gheno, un compositore e musicologo come Giovanni Bietti ed esponenti della politica volta a una riflessione etica come Luigi Manconi e Luciano Violante.
Il titolo dell’edizione, Le Occasioni, un omaggio al poeta Eugenio Montale a quarant'anni dalla sua morte, sta a indicare la vera natura di un grande festival: non solo un contenitore di eventi, ma un propulsore, un continuo innesco di “occasioni” culturali su un territorio. Occasioni, intanto, di lavoro: tanto più durante una crisi sanitaria che ha costretto moltissimi artisti a fermarsi. Ma occasioni intese anche come opportunità di collaborazione fra figure diverse, di dialogo, di relazione. Salerno Letteratura quest’anno si moltiplica: diventa laboratorio di creazioni, producendo performance e spettacoli che nascono a e per Salerno Letteratura, e che poi saranno portati in giro per l’Italia avendo come partner produttivo il festival.
Redazione Irno24 02/01/2024
Montoro, quadri viventi di Caravaggio alla chiesa di San Giovanni
Il 2 gennaio, la chiesa di San Giovanni Battista e San Nicola da Tolentino, in Piazza Michele Pironti a Piano di Montoro, ospiterà lo spettacolo "La Conversione di un Cavallo", tableaux vivants all’opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio.
Si tratta di un lavoro di estrema semplicità e insieme di grande impatto emotivo: sotto gli occhi degli spettatori, si compongono 23 tele di Caravaggio, realizzate con i corpi degli attori e l’ausilio di oggetti di uso comune e stoffe drappeggiate. Un solo taglio di luce illumina la scena, come riquadrata in una immaginaria cornice, i cambi sono tutti a vista, ritmicamente scanditi dalle musiche di Mozart, Bach, Vivaldi, Sibelius.
Spettacoli alle 19:00 ed alle 20:00, info e prenotazioni (NON OBBLIGATORIE) al 3770413324.
Redazione Irno24 24/09/2022
Salerno, a Palazzo Fruscione una mostra dedicata alla Nouvelle Vague
Inaugurata ieri a Palazzo Fruscione la mostra Nouvelle Vague, promossa dell'Associazione culturale Tempi Moderni con il sostegno della Regione. Fino al 13 novembre, per la prima volta insieme, le opere fotografiche, molte delle quali inedite, di due tra i più grandi fotografi di scena della storia del cinema: Raymond Cauchetier e Douglas Kirkland. Talk, musica e cinema contribuiranno a rileggere la Nouvelle Vague.
"Una nuova, splendida, mostra nello storico edificio del cuore antico della città che, dopo l'opera di restauro realizzata dal Comune di Salerno, è divenuto negli anni il luogo per eccellenza dei grandi eventi espositivi". Questo il commento del sindaco Napoli.