552 articoli nella categoria Attualità

Redazione Irno24 09/06/2023 0

Salerno, Avella: "Apertura sottopasso Torrione-Mobilio, 16 mesi senza risposte"

"Apertura alle ‘due ruote’ del sottopassaggio di collegamento tra via Torrione e via Mobilio: con tutta la città e con i colleghi consiglieri comunali sottoscrittori della lettera indirizzata al sindaco, attendiamo risposta da ben 16 mesi. Era l’ormai lontano febbraio 2022, quando l'improcrastinabile necessità della riapertura, anche solo limitata alle due ruote, fu da me portata all’attenzione della competente Commissione Consiliare Mobilità, nella quale ricopro il ruolo di componente effettivo.

Agli organi di stampa e, per il loro tramite alla cittadinanza, fu dimostrato, in loco, quanto l’improvvido, inutile ed impopolare provvedimento in vigore determinasse una situazione di costante pericolo. Di giorno e di notte. Il cordolo continua ad essere sistematicamente scavalcato dalla quasi totalità di biciclette e mezzi a due ruote, diretti in via Mobilio.

Nel sottopassaggio si crea una dinamica di pericoloso controsenso. Flusso non gestito che espone a costante pericolo di investimento coloro che decidono di evitare il lungo giro, attraverso il successivo sottopasso, e quindi per via Vinciprova. Ricordo il motociclista 32enne che nella notte del 1° dicembre 2022 perse la vita a seguito dell’impatto con lo spartitraffico antistante il nuovo sottopassaggio, altezza Grand Hotel.

Situazione palese, sotto gli occhi di tutti. Di più: l'unica risposta alla nostra sollecitazione giunse dall’ufficio competente che, incredibilmente, demandò l’adozione del richiesto provvedimento di modifica ad una precisa indicazione della Giunta. Come se l’indirizzo formalizzato di un consigliere comunale e la lettera sottoscritta da numerosi altri consiglieri non fossero atti riconducibili ad una chiara volontà politica di coloro che sono stati votati per rappresentare e tutelare gli interessi diffusi della cittadinanza tutta".

Gennaro Avella, consigliere comunale di Salerno

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/06/2023 0

Humanitas Salerno ripulisce appartamento di "accumulatrice seriale"

Aveva chiesto, attraverso le telecamere di "Pomeriggio Cinque", l'aiuto di qualche persona disposta a sistemarle l'appartamento dove aveva accumulato di tutto. L'appello di Maria Luisa, la maestra in pensione, vedova da diversi anni, è stato prontamente raccolto dal presidente dell'Humanitas di Salerno, Roberto Schiavone, e dai suoi volontari che domani mattina alle ore 8 si recheranno nell'appartamento per ripulirlo di tutti gli oggetti che la donna aveva accumulato nel tempo.

La storia di Maria Luisa è stata raccontata dagli inviati di "Pomeriggio Cinque", la trasmissione condotta da Barbara D'Urso, dopo che i vicini di casa si erano lamentati dei cattivi odori che arrivavano dal suo appartamento. Immediato l'intervento del Comune, dell'Asl, e dei vigili urbani. Maria Luisa è stata trasferita in una struttura dove ora vive pulita e serena.

"Abbiamo deciso come Humanitas - racconta Schiavone - di raccogliere l'appello ed aiutare Maria Luisa. Per questo domani mattina inizieremo i lavori di pulizia dell'appartamento, sperando di riuscire a ripristinarlo, così che lei possa ritornarci al più presto".

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/06/2023 0

Scioglimento Polizia provinciale, Csa Salerno: "Alfieri ci ripensi"

"Alfieri cambi idea, la polizia provinciale è un presidio di legalità". L'appello è di Angelo Rispoli, segretario Csa Salerno. Nella giornata di oggi, quest'ultimo ha partecipato al summit a Palazzo Sant'Agostino sulla decisioni di smantellare il corpo. Presenti Pasquale Papa, segretario generale della Provincia di Salerno, Angelo Michele Lizio, responsabile del settore Viabilità, e Domenico Ranesi, responsabile del settore Ambiente e comandante della polizia provinciale.

"Il presidente Alfieri, di fronte alle nostre richieste - afferma Rispoli - ha ribadito che lo scioglimento è una precisa volontà politica, viste le frizioni all'interno del personale. Io ho osservato che è una decisione strana, penalizzante per l'intera provincia, che sarebbe l'unica in Campania senza la Polizia provinciale".

Lo stesso Alfieri ha spiegato che ai lavoratori saranno garantite le stesse funzioni e lo stesso reddito, mentre non avranno la qualifica di ausiliari di pubblica sicurezza, né armi e divise. "Per noi la polizia provinciale è un presidio importante per il territorio - è l'appello di Rispoli - come dimostrano i circa 130mila accertamenti fatti negli ultimi tre anni. Il presidente torni sulle sue decisioni. Nei prossimi giorni faremo un'assemblea con i lavoratori per verificare la possibilità di andare in Prefettura".

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/06/2023 0

Qualità della vita, Tommasetti: "La provincia di Salerno va a picco"

“La provincia di Salerno precipita nella classifica della qualità della vita”. Così Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega, commenta il report annuale stilato dal Sole 24 Ore, che presenta dati non certo lusinghieri per il salernitano. La provincia, infatti, si colloca solo al 91° posto su un totale di 107.

“Rispetto all’ultimo rilevamento si registra un’ulteriore picchiata – osserva Tommasetti – abbiamo perso otto posizioni e siamo ormai stabilmente relegati sul fondo della classifica. Infatti, dagli indicatori che sono serviti a stilare il report, vengono fuori molte cattive notizie. Ad esempio l’aspettativa di vita per i cittadini sopra i 65 anni, dove siamo 87esimi”.

Ma il declino coinvolge tutte le fasce di età: “Non andiamo oltre il 91° posto per la qualità della vita dei bambini, con il particolare della spesa dedicata ai servizi per i più piccoli, pari a 23,4 euro per bimbo: meno della metà della media nazionale, che si attesta sui 47,9. Siamo, inoltre, una provincia dove la retta della mensa scolastica incide molto sul reddito pro capite (4,8% contro il 3,7% del dato nazionale)”.

Curve negative anche per quanto riguarda i giovani: “Qui addirittura peggioriamo la classifica generale, scendendo al 95° posto. In provincia di Salerno quasi un terzo dei nostri ragazzi (30,1%) appartiene ai cosiddetti “neet”, cioè non lavora o non studia. Il dato sulle aree dedicate allo sport praticamente inesistente, mentre gli occupati nella fascia di età tra i 20 e i 34 anni sono mediamente insoddisfatti del loro lavoro. Non c’è da sorprendersi, dunque, della tendenza dei nostri giovani a emigrare”.

Per Tommasetti, in conclusione, “un quadro desolante che fotografa un fallimento di cui i vertici provinciali e regionali, dello stesso colore politico, dovrebbero prendere atto. E sia in Regione che in Provincia è ora di cambiare guida”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 02/06/2023 0

Salerno, Alfieri: "L'Italia è un Paese unito che sa rialzarsi"

"Quest’anno ricorre il 77° anniversario della nascita della Repubblica Italiana. Oggi ne ricordiamo la proclamazione a seguito del referendum del 1946, indetto a suffragio universale dopo la seconda guerra mondiale. Gli italiani, incluse le donne che votano per la prima volta, sono chiamati alle urne per scegliere la forma di governo preferita. Quindi la Monarchia lascia il posto alla Repubblica nel nostro Paese.

Voglio sottolineare l’importanza del suffragio femminile, perché spesso questo aspetto passa inosservato: le donne votano per la prima volta con questo referendum istituzionale, a seguito di un decreto del 31 gennaio 1945 che sancisce il suffragio universale, cioè che riconosce finalmente anche alle donne il sacrosanto diritto di voto, di decidere su questioni politiche, di scegliere una rappresentanza politica.

È un momento fondamentale della storia italiana, che passa in secondo ordine perché in genere ci concentriamo sulla nascita della Repubblica, ma mi piace sempre precisare che la Repubblica italiana è stata voluta dalle donne e dagli uomini italiani, in maniera unitaria. Questa giornata ci deve far riflettere su un dato essenziale: l’Italia è un Paese che sa rialzarsi, come ha fatto ogni volta, e come è accaduto anche dopo la seconda guerra mondiale.

Tutti uniti, donne e uomini, nord e sud, famiglie, giovani, lavoratori e in particolare noi, classe dirigente delle nostre comunità, tutti insieme dobbiamo lavorare alla ripresa economica, sociale e culturale del nostro paese. Penso alle popolazioni dell’Emilia Romagna, colpite gravemente dall’alluvione.

L’Italia è unita e abbiamo il dovere di non lasciare indietro nessuno. Comuni, Province, Regioni e Stato, dobbiamo essere tutti allineati per dare risposte concrete ai nostri cittadini. La nostra Repubblica è la casa di tutti e il mio abbraccio tricolore arrivi con energia a tutto un popolo in difficoltà. Buona Festa della Repubblica, a nome mio e dell’Amministrazione provinciale".

Franco Alfieri, Presidente della Provincia di Salerno

Leggi tutto

Redazione Irno24 31/05/2023 0

Salerno, cerimonia in piazza Amendola per i 77 anni della Repubblica

Il 2 giugno si celebrerà il 77° anniversario della proclamazione della Repubblica; tale ricorrenza rievoca valori di libertà e democrazia e contribuisce a mantenere vivo uno spirito di solidarietà, unità nazionale e di condivisa responsabilità.

Questa occasione - si legge in una nota della Prefettura di Salerno - offre un’opportunità speciale per soffermarci a ricordare e riflettere sulla nostra storia, con uno sguardo rivolto al futuro, e confermare l’impegno di noi tutti per la crescita del nostro Paese.

Con questi sentimenti il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, ha organizzato una cerimonia che si terrà venerdì 2 giugno, alle ore 10.00, in Piazza Amendola. Nel corso della manifestazione, il Prefetto consegnerà le onorificenze “al merito della Repubblica italiana”, concesse dal Presidente della Repubblica a cittadini di questa provincia. La manifestazione sarà allietata dalla presenza dello Storico Gran Complesso Bandistico “Città di Salerno”, diretto dal maestro Rosario Barbarulo.

Elenco insigniti Salerno e Valle dell'Irno

BARONISSI
Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana Giancarlo BOVE

BRACIGLIANO
Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana Mauro MOCCIA

SALERNO
Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana Loreto D’AIUTO
Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana Lucio DI BIASIO

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/05/2023 0

Nursind Salerno: "Manager del Ruggi non meritano premialità"

Premialità per la direzione strategica del “Ruggi” di Salerno, sul caso arrivano le considerazioni della segreteria provinciale del Nursind. “Chiediamo delucidazioni - scrive il sindacato in una nota - su come tale premialità sia stata erogata ed in base a quali risultati qualitativi raggiunti. Balza, infatti, all’occhio che detto risultato strida completamente con il giudizio da poco reso noto dall’Agenas, per cui l’Azienda “Ruggi” risulti agli ultimi 4 posti, su scala nazionale, nella valutazione annuale riferita al 2022.

Delle due l’una: o l’Agenas non è in grado di valutare gli eccellenti risultati che hanno permesso l’erogazione della premialità in parola, o la premialità è viziata da parametri non aderenti alla realtà, cosa che la farebbe risultare ridondante e priva di efficacia. Possibile mai che Agenas sia incorsa in una valutazione tanto deprimente ed abbia come contraltare un premio tanto consistente?

Ricordiamo che Agenas, che vanta al suo interno un alto dirigente proprio del Ruggi, ha basato la sua valutazione su parametri intelligibili, quali la gestione del Pronto Soccorso, la riduzione dei tempi di attesa, numero di ricoveri inappropriati, i bilanci, la dotazione di personale sufficiente al mantenimento dei Dep (Differenziali economici di professionalità), l’ammodernamento tecnologico.

A tutti questi si somma l’indice comparativo di performance, che permette di valutare, a parità di gravità del caso, la durata del ricovero: più è lungo e più vuol dire che l’ospedale ha problemi organizzativi. E proprio in base a questo setting il Ruggi si pone all’ultimo posto della classifica. Riteniamo, in conclusione, che per umiltà e coerenza, la triade strategica del “Ruggi” debba rinunciare al premio a loro corrisposto, in quanto non aderente alla realtà che hanno amministrato ed amministrano, devolvendolo, magari, in beneficenza ai territori alluvionati dell’Emilia Romagna".

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/05/2023 0

Report Agenas, Tommasetti: "Ruggi di Salerno ormai da bollino rosso"

“I nodi vengono al pettine e il Ruggi è ormai un ospedale da bollino rosso”. Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega, non nasconde l'amarezza in merito al report dell'Agenas su 53 presidi ospedalieri a gestione pubblica, da cui emerge una tendenza negativa per Salerno.

La classifica penalizza il Ruggi: “Secondo i parametri, che comprendono funzionamento dei Pronto soccorso, tempi di attesa, ricoveri ad alto rischio, bilanci, numero di medici e infermieri e dotazione di apparecchiature, l'ospedale di Salerno è tra i 12 bocciati. Peraltro notiamo punte assai negative in un indicatore come quello dei ricoveri a parità di gravità, dove Salerno evidenzia chiari problemi organizzativi”.

Uno sfregio per il territorio e per l’Università, a giudizio di Tommasetti, e per una struttura che avrebbe tutte le carte in regola per esprimere prestazioni ad altissimi livelli, ma finita ormai da tempo al centro dei giochi di potere. “Non dimentichiamo che il Ruggi, e lo abbiamo denunciato a gran voce, sta facendo le spese di un vero e proprio esodo di medici, che vanno ad arricchire altre strutture. Il caso più lampante è quello della Cardiochirurgia, con l'addio del primario Iesu che è stato solo il primo di un elenco sempre più lungo, con ormai cinque abbandoni, a cui seguirà un sesto.

Uno scenario grigio, in cui assistiamo impotenti al depauperamento di una reale eccellenza. Ma i nostri bravi professionisti non meritano questa pagella. La meritano piuttosto il governatore De Luca e chi ha politicizzato la sanità campana e salernitana, portandola a livelli così bassi”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/05/2023 0

Riaperta la statale Salerno-Vietri dopo la caduta massi

Via Benedetto Croce, oggetto della caduta massi dei giorni scorsi, è stata regolarmente riaperta in entrambi i sensi di marcia. Ne dà notizia, attraverso i canali social, il Comune di Vietri. Dunque, torna alla normalità la viabilità su un strada molto trafficata, quotidianamente utilizzata dai salernitani per raggiungere i Comuni costieri e Cava de' Tirreni.

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/05/2023 0

Coldiretti Campania: "Maltempo ha distrutto il 60% delle ciliegie"

Troppa acqua dopo un inverno mite, che non ha rafforzato i frutti. È la tempesta perfetta che ha colpito in Campania il frutto che annuncia l’estate: la ciliegia. Lo comunica Coldiretti Campania, alla luce della ricognizione effettuata sul territorio regionale. Le ciliegie sono letteralmente scoppiate per l’eccesso di pioggia fuori stagione, arrivando a perdite che superano il 60% della produzione.

Un colpo pesante per i cerasicoltori. La Campania è la seconda regione italiana per produzione di ciliegie con circa 30mila tonnellate. I frutti sopravvissuti al maltempo non riusciranno a soddisfare la domanda, pur mantenendo le straordinarie qualità nutrizionali.

Le ciliegie campane sono un patrimonio di biodiversità con cultivar molto apprezzate: "Malizia", "del Monte" e "della Recca", che si ritrovano adesso a fare i conti con competitor stranieri dalle caratteristiche qualitative inferiori, standardizzate in termini di colore, polpa e forma.

Leggi tutto