973 articoli nella categoria Attualità
Redazione Irno24 07/10/2025 0
Salerno, Ugl fa assolvere autista da accusa di aver danneggiato bus
Grazie alla collaborazione della segreteria della Ugl Autoferrotranvieri Salerno, guidata da Gabriele Giorgianni, e al lavoro dell’avvocato del sindacato salernitano, Francesca Falvella, l’autista R.F. di Busitalia Campania ha finalmente ottenuto giustizia. Dopo un lungo periodo di attesa e di difficoltà, il tribunale ha infatti riconosciuto che R.F. era stato ingiustamente accusato di aver provocato danni a un autobus aziendale, parcheggiato nella rimessa di Cava de’ Tirreni.
In realtà, come è stato poi chiarito, l’autista aveva soltanto eseguito un ordine di servizio: trasferire il mezzo dalla rimessa di Pagani a quella metelliana, dove il bus - già riparato - doveva semplicemente essere riconsegnato. La magistratura ha quindi accolto il ricorso, dichiarando che non c’erano i presupposti per imputare a R.F. alcun danno. Busitalia Campania è stata condannata a restituire le somme trattenute ingiustamente all’autista.
“Siamo molto soddisfatti di questo risultato - dichiara Giorgianni - è una vittoria della verità e della giustizia, ma anche della pazienza e della fiducia che il nostro collega ha riposto nel sindacato. Ringrazio in modo particolare l’avvocato Francesca Falvella per la professionalità e la tenacia con cui ha seguito la vicenda”.
Redazione Irno24 06/10/2025 0
Fp Cgil Salerno: "Stabilizzati 58 lavoratori nel ciclo integrato dei rifiuti"
"La FP CGIL Salerno, da sempre impegnata nelle principali vertenze del territorio provinciale per il superamento di ogni forma di precariato, in questi giorni ha ottenuto un nuovo importante risultato a grande valenza sociale con la stabilizzazione di 58 lavoratrici e lavoratori impegnati nel ciclo integrato dei rifiuti, un traguardo che rappresenta una concreta risposta alla domanda di lavoro stabile e dignitoso.
Le stabilizzazioni hanno riguardato due importanti società a totale controllo pubblico, Alba Ecologia del Comune di Battipaglia (51 unità) ed EcoAmbiente Salerno dell’Ente d’Ambito dell’ATO Salerno (7 unità). Si tratta di lavoratrici e lavoratori già inseriti in graduatorie di merito, frutto di selezioni ad evidenza pubblica, che da tempo operavano con contratti a tempo determinato e che grazie anche al contributo della nostra Organizzazione sindacale hanno potuto raggiungere finalmente la certezza occupazionale.
Il risultato conseguito è il frutto di una sinergia istituzionale di grande valore, che ha visto coinvolti la FP CGIL Salerno, il CdA di EcoAmbiente Salerno con il Presidente Nicola Ciancio e i Consiglieri Enrico Rocco e Lorenza Scaperrotta, l’EdA Salerno con il Presidente Giovanni Coscia, l’Amministratore Unico di Alba Ecologia Pompeo Avallone, il Comune di Battipaglia con il Sindaco Cecilia Francese e la sua Amministrazione comunale".
Lo dichiarano Antonio Capezzuto, Segretario Generale FP CGIL Salerno, ed Erasmo Venosi, Segretario Igiene Ambientale.
Redazione Irno24 04/10/2025 0
Operai forestali, la Provincia fa chiarezza: "Non è stato licenziato nessuno"
"Gli operai idraulico-forestali a tempo determinato, cosiddetti OTD, nell’anno 2025, sono stati assunti con contratto che ha svolto la sua efficacia nei mesi di luglio, agosto e settembre, con durata massima di 90 giorni e con scadenza il 30 settembre. La spesa per il pagamento degli stipendi e dei contributi previdenziali e assistenziali, erogati agli operatori e da corrispondere a saldo, ammontante a circa € 130.000, è stata finanziata dalla Regione Campania. Quindi tutto in regola.
Il personale è stato impiegato nelle attività di prevenzione degli incendi boschivi nei periodi di massimo rischio per questa tipologia di eventi. Non è il primo anno che la Provincia di Salerno ha svolto questo servizio e in tutti gli altri anni le attività sono state sempre concentrate nel periodo estivo, con cessazione del rapporto di lavoro a tempo determinato a partire dal periodo autunnale. Sempre, quindi, nessuna novità e nessun licenziamento. La nota pervenuta ai lavoratori non equivale dunque a un licenziamento, trattandosi di una semplice comunicazione che riferiva della cessazione del rapporto di lavoro, così come era chiaramente riportato nel contratto sottoscritto nel mese di luglio. Si potrebbe affermare che il 30 settembre sia intervenuta una sospensione del servizio.
Infatti, gli uffici della Provincia hanno in corso la redazione di un progetto per la ripresa delle attività idraulico-forestali, inclusa la prevenzione degli incendi boschivi, da porre in essere per i prossimi 24 mesi. Progetto che sarà pronto per la prima decade di ottobre e sarà trasmesso alla Regione Campania per la superiore approvazione e per il finanziamento nell’ambito dei fondi del PR-FESR. Il progetto prevede, tra l’altro, la riassunzione degli OTD che andranno ad affiancare gli OTI (Operai a tempo indeterminato).
Quindi, per almeno due anni, tutto proseguirà regolarmente, in attesa di una norma che stabilizzerà questi lavoratori a tempo indeterminato. Non sfuggirà, ai più accorti, che le competenze a legiferare non sono della Provincia, che in questi anni ha fatto sempre il suo dovere. Ha speso i soldi che la Regione ha dato e, quando la Regione ha pagato in ritardo, è stata la Provincia a pagare. Un ente abolito dallo Stato, la Provincia, che continua a fare molto più di quello che gli sarebbe dovuto".
Lo scrive in una nota Nicola Landolfi, Capo della Segreteria di Presidenza della Provincia.
Redazione Irno24 02/10/2025 0
Sciopero del 3 ottobre, due fasce orarie garantite a Salerno da Busitalia
Le OO.SS. S.I. COBAS e USB - si legge sul sito Busitalia Campania - hanno proclamato uno sciopero generale di 24 ore per venerdì 3 ottobre 2025. Lo sciopero si svolgerà nel rispetto delle fasce giornaliere di garanzia del servizio; pertanto, il servizio sarà garantito dalle 6:30 alle 9:00 e dalle 13:00 alle 16:30. Possibili disagi potrebbero verificarsi in tale giornata per effetto dell’azione di sciopero.
Redazione Irno24 30/09/2025 0
Salerno e il traffico, Avella ribadisce necessità di bus station gestita
"Roma, Napoli, Avellino ma anche Eboli e, da ieri, Candela, definito 'nodo intermodale tra Puglia e Campania'. Tutti i capoluoghi di provincia e buona parte dei centri strategici per la mobilità hanno moderne bus station gestite. Solo a Salerno questa ipotesi è osteggiata, non presa in considerazione. Eppure sarebbe risolutiva del problema traffico e decisiva per elevare gli standard qualitativi dell’offerta dei servizi all'utenza pendolare e turistica.
Oggi piazza della Concordia e piazza Montpellier sono ingolfate dai bus di media e lunga percorrenza. Una bus station gestita in via Carella, prossima alla stazione ferroviaria, garantirebbe servizi per i passeggeri (bagni, bar, biglietteria, pensiline, panchine), sicurezza (non dovrebbero scendere e salire in mezzo alla strada) e remunerativa per la società che se ne assicurerebbe la titolarità. Salerno Mobilità gestisce già i parcheggi, potrebbe agevolmente prendere in carico il servizio. Riporterò l’istanza all’attenzione della Commissione Mobilità e del Sindaco".
Lo scrive Rino Avella, consigliere comunale di Salerno.
Redazione Irno24 27/09/2025 0
Salerno, sindacati con fermezza: "Dal nostro porto non partiranno armi"
CGIL Salerno e FILT CGIL Salerno ribadiscono con fermezza che il porto di Salerno non potrà e non dovrà diventare un luogo di transito e smistamento di armi. Le infrastrutture portuali servono allo sviluppo economico, all’occupazione e alla vita delle comunità, non a sostenere la filiera della guerra.
"Dal nostro porto non partiranno armi – afferma Gerardo Arpino, segretario generale FILT CGIL Salerno – Le lavoratrici e i lavoratori hanno il diritto e il dovere di rifiutarsi di movimentare carichi destinati ai conflitti. Qualora si presentassero navi con materiale bellico, i nostri iscritti e le nostre iscritte si asterranno dalle operazioni. È un atto di coscienza, di dignità e di responsabilità sociale".
Sulla stessa linea, Antonio Apadula, segretario generale CGIL Salerno, ribadisce: "Il lavoro deve costruire futuro, non alimentare guerre. Il porto di Salerno è una risorsa per il territorio e deve restare uno spazio di pace e di commercio, non un corridoio di morte. La nostra posizione è chiara e non ammette eccezioni".
Redazione Irno24 26/09/2025 0
Fenal Uil Salerno: "Sicurezza sul lavoro, la svolta possibile con l'IA"
"La proposta dell’INAIL segna un passaggio cruciale nel dibattito sulla sicurezza: non più un costo da comprimere, ma un investimento sul futuro del Paese e sulla dignità dei lavoratori. Una visione che ribalta la logica del risparmio ad ogni prezzo e afferma con chiarezza che la vita viene prima del profitto. La vera novità è che finalmente l’intelligenza artificiale entra al servizio della sicurezza: strumenti capaci di prevenire i rischi, monitorare cantieri e macchinari, supportare i controlli e rendere più efficace la formazione.
Un progresso che può trasformarsi in scudo quotidiano contro infortuni e tragedie, se gestito con rigore e responsabilità. Ma la tecnologia da sola non basta. È indispensabile che ogni euro destinato alla sicurezza sia effettivamente utilizzato a questo scopo, senza ribassi né scorciatoie. Dalla dotazione dei DPO (Dispositivi di Protezione Obbligatori) alla manutenzione, dalla formazione continua alla vigilanza, ogni aspetto deve essere garantito con serietà e trasparenza.
La sicurezza non si sconta, non si negozia, non si baratta. È un diritto fondamentale che deve diventare cultura condivisa e impegno quotidiano. Per questo, l’appello è forte: che in ogni celebrazione religiosa venga ricordato il valore sacro della vita e il principio che si lavora per vivere, non per morire. Solo così la memoria delle vittime potrà trasformarsi in responsabilità collettiva e speranza concreta".
Il Segretario Generale FENEAL UIL Salerno, Patrizia Spinelli.
Redazione Irno24 25/09/2025 0
Concorso OSS bloccato, Nursind Salerno: "Migliaia di famiglie penalizzate"
È stata grande la delusione di tanti candidati che, arrivati al giorno della prova, hanno scoperto che il concorso per Operatori socio sanitari era stato bloccato all’ultimo momento. Una decisione che lascia l’amaro in bocca e che non convince neanche il Nursind di Salerno. "Siamo rimasti senza parole davanti alle dichiarazioni del presidente uscente Vincenzo De Luca", afferma Biagio Tomasco, segretario del sindacato. "Se davvero si aveva il sospetto che qualcuno stesse cercando di vendere i posti, allora bisognava intervenire, ma non fermando tutto. Bastava predisporre subito misure di sicurezza, come ad esempio consegnare le domande alle forze dell’ordine, cosa che lo stesso De Luca ha annunciato solo dopo. Perché non farlo prima e permettere ai candidati di sostenere la prova?".
Il segretario insiste: "Bloccare un concorso così importante ha significato mettere in difficoltà migliaia di famiglie che avevano investito tempo, energie e soldi per prepararsi. Non si può giocare con le speranze di chi da anni aspetta un’occasione di lavoro stabile. Non è accettabile che una Regione si muova in questo modo, senza pensare alle conseguenze umane e sociali". Tomasco sottolinea anche un altro punto: "Se questo concorso non verrà fatto a breve, ci saranno pesanti ricadute. Migliaia di infermieri rischiano di essere demansionati e negli ospedali mancano già Operatori. I pazienti finiranno per pagare il prezzo più alto, ricevendo un’assistenza ancora più carente".
Il sindacato avverte che i problemi non si fermano qui: il blocco della procedura rischia di aggravare il già delicato equilibrio della sanità campana. Senza un rinforzo immediato del personale, i reparti continueranno a lavorare in condizioni di emergenza e il carico ricadrà sempre sugli stessi professionisti, ormai allo stremo. E conclude con una stoccata: "In Campania ci viene detto che da dieci anni non ci sono state 'porcherie'. Ma allora questa vicenda è stata segnalata alla Procura? Bloccare un concorso atteso da migliaia di persone solo sulla base di voci non è trasparenza, non è legalità e non è rispetto per chi aspetta da anni un’opportunità. In altri Paesi, come la Svezia, non accadono queste cose. Perché devono accadere qui?".
Redazione Irno24 22/09/2025 0
Salerno, sindacati condannano ennesima aggressione ad autista Busitalia
"Con profonda indignazione e grande dispiacere, FILT-CGIL e FIT-CISL - si legge in una nota congiunta - denunciano l’ennesimo episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. Questa volta a farne le spese è stato un autista della società Busitalia, aggredito brutalmente mentre svolgeva il proprio servizio sulla linea nel comune di Salerno.
Secondo le testimonianze raccolte, l’aggressore aveva già manifestato comportamenti molesti durante la corsa precedente, disturbando il personale e occupando abusivamente il mezzo. L’aggressione si è consumata al capolinea, in un momento in cui l’autista stava per iniziare il proprio turno, venendo colpito con violenza e costretto a ricorrere a cure mediche. Esprimiamo piena solidarietà al collega coinvolto, vittima di un gesto vile e ingiustificabile.
Condanniamo fermamente questo atto di violenza e ribadiamo con forza che non si può più attendere: le aziende devono attivare immediatamente il protocollo di sicurezza concordato in sede prefettizia. Non bastano le buone intenzioni, servono azioni concrete: sistemi di sorveglianza, presidi di sicurezza, formazione e supporto psicologico per il personale. Ogni aggressione è una ferita alla dignità del lavoro e alla tenuta del servizio pubblico".
Redazione Irno24 20/09/2025 0
Sciopero nazionale dei trasporti il 22 settembre, metro ferma a Salerno
Si informa la clientela - scrive Busitalia sul proprio sito - che USB Lavoro Privato ha proclamato uno sciopero di 24 ore per lunedì 22 settembre 2025. Lo sciopero si svolgerà nel rispetto delle fasce giornaliere di garanzia; pertanto, il servizio sarà assicurato dalle 6:30 alle 9:00 e dalle 13:00 alle 16:30. Possibili disagi potrebbero verificarsi in tale giornata per effetto dell’azione di sciopero.
Dalle 00:00 alle ore 23.00 del 22 settembre - fa sapere il Comune in una nota - non saranno erogati i servizi della Metropolitana nella città di Salerno.