383 articoli nella categoria Economia
Redazione Irno24 10/06/2023 0
Elena Tommasino nuovo presidente dell'UNPLI Salerno
La sezione provinciale di Salerno dell’Unpli - Unione Nazionale Pro Loco d’Italia - ha rinnovato i suoi vertici nel corso dell’assemblea che si è svolta venerdì 9 giugno nella sala riunioni del Centro Sociale di Salerno, resa necessaria per approvare il bilancio, perfezionare alcuni adempimenti ma soprattutto per indicare il successore del presidente dimissionario Marcello Nardiello.
All’unanimità è stata eletta presidente dell’Unpli di Salerno Elena Tommasino, della Pro Loco di Laurino. Un segnale di grande compattezza e unità d’intenti del movimento, considerato anche che la Tommasino era candidata unica. Nella stessa sede, è stato designato anche il nuovo vicepresidente: è Cosmo Di Mauro, presidente della Pro Loco di Vietri sul Mare. Nel consiglio direttivo entra anche Mario Di Polito della Pro Loco di Novi Velia.
Ai lavori dell’assemblea provinciale delle pro loco salernitane, coordinati dal segretario e consigliere nazionale Unpli Mario De Iuliis, hanno preso parte anche il presidente regionale dell’Unpli Campania Tony Lucido ed i presidenti provinciali di Unpli Avellino, Giuseppe Silvestri, di Unpli Caserta, Raffaele Compagnone e di Unpli Napoli, Luigi Barbati.
Redazione Irno24 10/06/2023 0
Garantire il futuro finanziario di tuo figlio: i consigli di Flavio Ferrara
Pianificare in anticipo può aiutare le famiglie a garantire un solido futuro finanziario per il proprio figlio. Il denaro non può comprare la felicità, ma può aiutare a proteggere coloro che amiamo e che ci portano più gioia nella vita. Come nuovo genitore, o in attesa, tuo figlio diventa la tua priorità numero uno. È nostro dovere garantire che siano protetti e che il loro futuro sia il più finanziariamente sicuro.
Ma da dove cominciare? Ci sono molti aspetti che bisogna considerare quando si diventa genitori, ma la responsabilità che non può essere trascurata è la sicurezza finanziaria. La maggior parte di noi è consapevole del fatto che avere figli può diventare molto rapidamente un'impresa molto costosa, ma pianificare in anticipo può aiutare le famiglie a garantire un solido futuro finanziario per il proprio figlio.
Uno dei modi migliori per assicurarsi di essere adeguatamente preparato per il futuro finanziario dei propri figli è parlare con un Consulente Finanziario Indipendente qualificato, come il Dott. Flavio Ferrara (www.flavioferrara.com). Un Consulente Finanziario Indipendente sarà in grado di esaminare il tuo portafoglio finanziario in modo obiettivo e darti i consigli necessari per creare le basi di un sereno futuro finanziario per tutta la famiglia.
Inizia a risparmiare per l'istruzione di tuo figlio
Risparmiare per l'istruzione di un bambino è molto simile al proverbio cinese: “Il momento migliore per piantare un albero è 20 anni fa. Il secondo miglior tempo è oggi”. Il costo dell'istruzione in Italia aumenta ogni anno e l'inflazione nel 2022 ha peggiorato la situazione, chiudendo il 2022 all’8,1%. Se ti senti sopraffatto dai costi per mandare tuo figlio a scuola, all’università o in un istituto professionale, ricorda che prima inizi a risparmiare, più interessi composti guadagnerai e migliori saranno i tuoi guadagni a lungo termine
Ho bisogno di un consulente finanziario indipendente?
Quando si tratta di pianificare il proprio futuro finanziario, la prima paura è che non si vuole rovinare tutto con le proprie mani. Potrebbe arrivare un momento in cui è necessario chiamare rinforzi e affidarsi ad un Consulente Finanziario Indipendente. Un Consulente Finanziario Indipendente, come il Dott. Flavio Ferrara, aiuta le persone a gestire il proprio denaro e a delineare il proprio futuro finanziario.
Ad esempio, i Consulenti Finanziari possono aiutarti a pianificare la pensione, il fondo universitario dei figli, la pianificazione di un progetto personale e altro ancora. Ti aiutano anche a stabilire obiettivi finanziari per raggiungere grandi traguardi. Sebbene non tutti abbiano bisogno di un Consulente Finanziario, molte persone trarrebbero beneficio da una consulenza personalizzata per aiutarli a costruire un solido futuro finanziario. Inoltre, non è necessario avere molta ricchezza per affidarsi ad un Consulente Finanziario Indipendente, come il Dott. Flavio Ferrara.
Redazione Irno24 09/06/2023 0
Più treni dall'11 Giugno, Confesercenti Salerno: "Servizi essenziali per turismo"
Dal prossimo 11 giugno, nell'ottica del piano promosso da Trenitalia Summer Experience, la provincia di Salerno beneficerà di maggiori collegamenti veloci per l'area del Cilento, con fermate ad Agropoli, Vallo della Lucania, Pisciotta Palinuro e Sapri. Ma anche di un'interconnessione maggiore su gomma, con i servizi "link" e corse in più verso e da Napoli, per Salerno e provincia.
"È questo un bene - sottolinea il Presidente di Confesercenti Salerno, Raffaele Esposito - stimoliamo gli enti e le istituzioni per favorire servizi in linea con la richiesta di destagionalizzazione, proprio con queste attenzioni territoriali, che speriamo nel prossimo futuro possano concretizzarsi anche prima, come i collegamenti veloci in treno ma anche quelli comodi da e per le destinazioni turistiche provinciali, che risultano essere fondamentali per la stragrande maggioranza delle nostre comunità.
Lo abbiamo sempre sostenuto, bisogna necessariamente creare la rete dei servizi di mobilità ed accessibilità per la nostra provincia, anche in previsione dell'apertura dello scalo aeroportuale di Salerno, bisogna lavorare adesso e non dopo alla rete di collegamenti veloci comodi e sicuri per tutti gli angoli della nostra provincia".
Redazione Irno24 07/06/2023 0
Saldi estivi in Campania dal 6 luglio, non dureranno più di due mesi
La Giunta della Campania, facendo seguito alla riunione della Conferenza delle Regioni-Commissione Attività Produttive, ha individuato per il 6 luglio 2023 la data di inizio dei saldi estivi, per la durata non superiore a 60 giorni. La decisione è stata condivisa con le associazioni di categoria. Lo si apprende in una nota da Palazzo Santa Lucia.
Redazione Irno24 05/06/2023 0
L'estate porta 50mila crocieristi alla Stazione Marittima di Salerno
Quattromiladuecento sono i crocieristi sbarcati nell’ultimo fine settimana alla Stazione Marittima Zaha Hadid di Salerno. Erano i passeggeri della modernissima e coloratissima “Norwegian Breakaway”, che sabato scorso ha attraccato al Molo Manfredi; 4200 turisti (e 1550 uomini di equipaggio), per lo più americani e scandinavi: hanno scelto tutti di scendere a terra, chi perché interessato a escursioni in città, chi invece perché diretto verso i principali siti turistici della provincia, tra Costiera Amalfitana e templi di Paestum.
Un fiume di crocieristi sorridenti e composti, scena piacevolmente vista già dieci giorni prima, quando nel porto di Salerno avevano attraccato contemporaneamente la “Norwegian Breakaway” e la “Mein Schiff 2”, sbarcando oltre 7000 turisti internazionali. Numeri che confermano l’esponenziale ascesa dell’infrastruttura salernitana, la sua riconosciuta centralità nelle rotte crocieristiche che solcano il Mediterraneo, il gradimento delle grandi compagnie internazionali e l’apprezzamento degli armatori di settore.
Numeri che fanno come da spartiacque tra passato e futuro e che, dopo gli ultimi due anni segnati dal Covid, segnalano la fioritura della prima vera stagione “libera” di offerta crocieristica anche per la “Salerno Terminal Passeggeri”. La stagione crocieristica è partita ad aprile e sono già 21 gli scali registrati, tra cui il ritorno della Msc Crociere, l’arrivo contemporaneo di due grandi navi, le prime over-night (cioè la nave staziona più di un giorno al Molo). Il presente intanto incombe, l’estate sta bussando alle porte, la stagione crocieristica entra nel periodo più vivido e la Stazione Hadid si prepara a una vorticosa girandola di arrivi e partenze.
Dal 12 giugno al 5 settembre saranno 25 gli attracchi, comprese 4 "over night": quasi 50mila crocieristi sbarcheranno da giugno ai primi di settembre. Tra le grandi navi da crociera ci sono da segnalare 5 attracchi della Royal Caribbean e 2 della Norwegian Cruise: su ognuna di queste navi viaggiano in media più di 3500 turisti. Quattro le over-night, con Artemis e Artania che resteranno in banchina per più di un giorno: navi da crociera del segmento extralusso, che confermano il gradimento e la centralità dello scalo salernitano in questo specifico settore, tra l’altro in grande crescita.
Sempre nel segmento luxury c’è da segnalare la prima volta a Salerno dell’Oceania, che appartiene al gruppo Norwegian: vi fanno parte la nuovissima “Vista” (24 giugno e 24 luglio) e poi la “Sirena” (24 agosto), che attraccheranno al Molo Manfredi. Per tre volte lo farà invece la “Seven Seas Mariner” del gruppo Regent, il 5 settembre arriveranno contemporaneamente “Club Med 2” e “Enchantment of the Seas”.
Redazione Irno24 25/05/2023 0
Salerno, ecco le nuove mappe turistiche installate in città
Domani mattina, venerdì 26 maggio, alle ore 10:15, al Molo Manfredi, nei pressi della Stazione Marittima, il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e l'Assessore al Turismo e alle Attività Produttive, Alessandro Ferrara, illustreranno le nuove mappe turistiche realizzate dall'amministrazione comunale ed installate in diversi punti strategici della città.
Saranno presentate anche le brochure turistiche informative in lingua italiana ed inglese che saranno distribuite negli infopoint e a tutte le associazioni di categoria, per la distribuzione capillare sul territorio cittadino.
Redazione Irno24 24/05/2023 0
Altre due navi da crociera approdano nel porto di Salerno
"Due navi da crociera nel porto di Salerno. Benvenuti ai turisti da tutto il mondo, che si godranno una fantastica giornata tra le bellezze artistiche e storiche e le attrazioni dello shopping e dell'enogastronomia della nostra città. Salerno sempre di più meta top del turismo crocieristico internazionale. Bellezza, economia e lavoro per la nostra comunità". Così sui social il sindaco Napoli.
Redazione Irno24 17/05/2023 0
Confesercenti Salerno: "Negozi fisici e turismo, sodalizio in bilico"
E’ purtroppo una constatazione amara quella di Confesercenti provinciale di Salerno, a margine dei lavori che si sono tenuti il 15 maggio a Roma, nei quali sono state svelate e certificate le criticità del comparto del commercio tradizionale, alla presenza del ministro Urso.
Da un lato, la sparizione e dalla chiusura di migliaia di attività soppiantate da altre tipologie commerciali, nel migliore dei casi, ma soprattutto abbattute da quella che è la vendita incontrollata dell'online, che genera distorsioni e una concorrenza spesso spietata e sleale; dall'altro, un maggiore appeal turistico da parte dei territori che conservano negozi tradizionali di alta qualità e presentano un'offerta diversificata con itinerari, vie dello shopping, del gusto e dell'artigianato autentico.
"Queste variabili faranno la differenza nella scelta del proprio soggiorno - spiega Raffaele Esposito, presidente Confesercenti provinciale - a discapito dei territori che propongono una desertificazione commerciale e limitata nelle aperture; proprio per questo al ministro Urso abbiamo chiesto una fiscalità agevolata per questi piccoli esercenti e la cedolare secca per gli affitti. Noi di Confesercenti vogliamo avere sempre più negozi fisici nelle nostre comunità, rappresentano veri e propri baluardi di legalità e presidi territoriali imprescindibili per la vivibilità delle città e delle aree provinciali.
La tendenza occupazionale di aprile, con i primi "ponti" che avevano determinato una buona attestazione dei flussi turistici per le città d'arte e le località balneari, si è "raffreddata" nel breve periodo per questo meteo davvero impazzito, che ha disintegrato le aspettative economiche di molte attività legate alla primavera. Bisognerebbe, proprio in considerazione dei cambiamenti climatici, sempre più repentini ed improvvisi, lavorare alla proposta di itinerari prestabiliti e di circuiti certificati a livello territoriale, a prova di meteo, che possano soddisfare le esigenze degli ospiti nazionali ed internazionali.
Un meteo davvero impietoso, con i nostri imprenditori del settore del commercio, dell'artigianato e del turismo che hanno visto vanificata la possibilità di rimpinguare le casse dopo i mesi terribili del caro energia e dell'inflazione; circa i prezzi, quest'anno assisteremo a dei rincari medi che andranno dal 10 al 15% per tutte le tipologie di servizi e per tutti i beni essenziali. E’ vero che la benzina è stata calmierata, ma tutto il resto sta esageratamente lievitando.
Non vanno demonizzati i nostri operatori ed imprenditori, che saranno costretti a ritoccare ancora una volta per necessità i prezzi verso l'alto, ma bisogna incidere con delle politiche attente perché la speculazione per il rialzo dei prezzi, come riferito al ministro Urso, è sempre dietro l'angolo e lo vediamo quotidianamente anche nella spesa alimentare. Come Confesercenti, saremo impegnati nell'attenta analisi dell'andamento dei prezzi delle materie prime e dei servizi, per favorire la clientela dei nostri imprenditori nel miglior modo possibile".
Redazione Irno24 12/05/2023 0
Viking Sea e Msc Orchestra attraccano a Salerno, in arrivo 3mila turisti
Un sabato salernitano è quello che s’apprestano a trascorrere domani (13 maggio) oltre 3000 turisti, insieme a 1500 uomini di equipaggio. Sono ben due le navi che, poco dopo l'alba, entreranno quasi contemporaneamente in porto, per poi salutare al tramonto: sono la Viking Sea e la Msc Orchestra. La prima attraccherà al Molo Manfredi della Stazione Marittima “Zaha Hadid”, mentre la seconda calerà gli ormeggi al “Molo 3 gennaio”.
Il doppio contemporaneo arrivo di due grandi navi da crociera nel porto di Salerno è la plastica conferma di come l’infrastruttura possa fare da volano all’economia dell’intero territorio e di come la Stazione Marittima stia diventando punto ambìto nel panorama crocieristico internazionale.
La stagione turistica sta entrando nel vivo, il calendario degli attracchi si fa sempre più denso. Il 22 maggio sarà anche la data della prima delle sette “over night” della stagione: la nave da crociera Artemis con i suoi turisti resterà per più di un giorno al Molo Manfredi.
Redazione Irno24 10/05/2023 0
Latte, Coldiretti Campania: "No a taglio prezzi alla stalla"
“Non firmate accordi che prevedano tagli sul prezzo del latte alla stalla, neanche di un centesimo”. La Coldiretti Campania richiama così l’attenzione degli allevatori di bovini da latte, chiudendo la porta alle voci che circolano su eventuali tagli legati a trattative in corso in altre regioni italiane.
“Non c’è ad oggi alcuna giustificazione – sottolinea Salvatore Loffreda, direttore di Coldiretti Campania – che possa indurre a modifiche unilaterali del prezzo del latte alla stalla da parte degli acquirenti. I rapporti contrattuali vanno costruiti sul nostro territorio e non a mille chilometri di distanza. Non ci sono elementi oggettivi per alcun taglio, visto anche il progressivo calo dei costi dell’energia e dei carburanti, che pesano sul trasporto. Pertanto invitiamo gli allevatori a non accettare prezzi inferiori a quelli concordati e soprattutto a pretendere la sottoscrizione di contratti di filiera con tutti i crismi”.
Alla luce del vademecum pubblicato da Ismea – precisa Coldiretti Campania – sulla metodologia per il monitoraggio dei costi di produzione del latte bovino, la vendita del latte alla stalla, come previsto dal decreto legislativo 198/2021 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese della filiera, deve essere disposta attraverso contratti informati a principi di trasparenza, correttezza e proporzionalità. Tra i requisiti essenziali c’è pertanto la forma scritta, oltre alla previsione di condizioni contrattuali con il divieto di scendere sotto ai costi di produzione.
Il costo totale di produzione di un litro di latte è la somma di due componenti: costi diretti e costi indiretti. I costi diretti sono calcolati mensilmente e comprendono: la manodopera, l’alimentazione degli animali, l’energia, le spese veterinarie, la manutenzione di macchine e attrezzature della stalla. I costi indiretti comprendono gli ammortamenti dei fabbricati, il fitto dei terreni, gli interessi sul capitale agrario (bestiame e scorte), le assicurazioni e altre spese amministrative.
Coldiretti Campania è al fianco degli allevatori nella contrattualistica, anche per garantire il giusto prezzo al di sopra dei costi di produzione, tutelando il reddito delle imprese. Per la Campania, in base ai dati di Ismea, il prezzo minimo del latte nel 2023 è sopra i 64/65 centesimi al litro.