408 articoli nella categoria Economia
Redazione Irno24 07/12/2023 0
Fino al 21 gennaio l'iniziativa Fenailp "Salerno shopping & gusto"
Patrocinata dal Comune di Salerno e dalla Camera di Commercio, in concomitanza con le Luci d’Artista, la FeNAILP della Provincia di Salerno promuove una serie di appuntamenti con i “Sapori Salernitani e con lo Shopping di vicinato”. Un circuito di prodotti di qualità per valorizzare le eccellenze del Territorio, dell’Artigianato, del Turismo e del Commercio.
Durante l’evento, i partners proporranno una scontistica dedicata; animazione e spettacoli completeranno l’offerta per un soggiorno all’insegna del buon vivere. L’evento si svolgerà fino al 21 Gennaio 2024 e prevede una serie di appuntamenti dove il Sapore dei Piatti Tipici Salernitani si sposa con lo Shopping e la promozione commerciale. L’obiettivo è quello di creare una mappa delle attività e dei servizi per promuovere il “Consumo di Qualità”, attraverso la valorizzazione dei prodotti tipici salernitani e la creazione di un Circuito dei Prodotti di qualità.
Salerno SHOPPING & GUSTO è arricchito da animazione e spettacoli di strada, che coinvolgeranno adulti e bambini in attività artistiche, culturali ed enogastronomiche. Fiore all’occhiello è l’iniziativa “Menù a Km 0”, attraverso la quale è possibile gustare piatti tipici salernitani a prezzi convenienti nei ristoranti che hanno aderito all’iniziativa:
COMPAGNIA DEL CONCORD Via Delle Calabrie, 9
PRACA DO SOL TRATTORIA DA GIANNINO Via Leucosia 73/75
PAPILLA FELIX Via Trento 175
IL SALUMAIO Via Ventimiglia, 45
IL GUSTO DELLA NOTTE Lungomare Combo, 30/36
IN RADA Via Roma, 200
IL DUCA Via Porta di Mare 29
TOZZABANCONE Via Fieravecchia, 31
TOP 2019 Via Fieravecchia
DOLCI RICORDI Via dei Mercanti 109
RISTORANTE CLASSICO SALERNITANO Via Portacatena, 1
I turisti che visiteranno Salerno saranno informati da brochure che verranno distribuite nelle attività ricettive (alberghi e B&B) di Salerno e provincia o potranno collegarsi all’App Enioy Salerno, disponibile su Google Play Store.
Redazione Irno24 29/11/2023 0
Confesercenti Salerno: "Distretti e Natale per salvare commercio tradizionale"
La crisi nel settore del commercio tradizionale è spesso associata a diversi fattori, tra cui la crescente concorrenza dell'online, i cambiamenti nelle abitudini di acquisto dei consumatori e le sfide economiche globali. I negozi tradizionali possono faticare a competere con la comodità e la vasta gamma di opzioni offerte dalle piattaforme di e-commerce, sempre pronte ad "offrire" saldi, svendite e promozioni, non avendo la pressione fiscale degli esercenti fisici e soprattutto le spese fisse.
Inoltre, gli impatti della recessione economica in atto da anni influiscono negativamente sulla spesa dei consumatori, colpendo direttamente e principalmente i negozi fisici. Per affrontare questa crisi, molti commercianti tradizionali stanno cercando di adattarsi alle nuove dinamiche del mercato, migliorando l'esperienza di acquisto, implementando strategie di marketing online, così come ha proposto Confesercenti Salerno, attraverso la piattaforma buymore.it e sfruttando la tecnologia per rimanere competitivi.
Anche gli "esperimenti" istituzionali aiutano il settore: è recente il bando regionale, misura che consiste per le MPMI, ricadenti nell'ambito dei distretti riconosciuti dalla Regione Campania, in un contributo una tantum, a titolo di ristoro e senza vincolo di rendicontazione, nella misura massima della variazione in diminuzione dei ricavi subita nell’annualità 2020 rispetto all’annualità 2019.
"Il nostro Centro Assistenza Tecnica, con diverse sedi operative in ambito provinciale, sarà al fianco dei nostri commercianti di tutta la provincia - fa sapere il presidente di Confesercenti Salerno, Raffaele Esposito - per istruire gratuitamente le pratiche per ottenere il contributo regionale. Siamo impegnati attivamente sul territorio salernitano al fianco delle imprese del commercio, del turismo e dei servizi, in questo caso favoriremo una serie di richieste da parte dei nostri operatori indirizzate alla Regione, che ha bandito questa opportunità per gli operatori economici che hanno subito gravi perdite di fatturato.
Per i commercianti tradizionali abbiamo da sempre chiesto la massima tutela istituzionale ed il massimo supporto per far sì che le nostre città non diventino strade e piazze isolate, vuote e prive di importanti presidi di legalità e di vivibilità che i negozi fisici ben rappresentano. Dopo la "spesa" del Black Friday, che ha purtroppo visto consolidare il ruolo dei grandi players online, speriamo che il Natale alle porte rappresenti davvero un momento di respiro economico e sociale per le migliaia di piccole attività commerciali del salernitano, dove spesso si ritrovano le emozioni della riscoperta dei negozi tipici legati alla tradizione e si capisce davvero il senso ed il valore di queste attività, vere luci pulsanti delle nostre città e delle nostre comunità".
Redazione Irno24 08/11/2023 0
Salerno, in Consiglio provinciale il Masterplan Litorale Sud
A Palazzo Sant’Agostino si è tenuto il Consiglio provinciale che, fra i punti all’ordine del giorno, ha preso atto dell’approvazione del progetto definitivo del Masterplan Litorale Salerno Sud e dell’approvazione della convenzione ex art. 30 D.Lgs. 267/2000.
“Parliamo di un progetto - dichiara il Presidente della Provincia, Franco Alfieri - finanziato per una prima tranche a valere sull’Asse Strategico 5.1 del POR FESR 2021/27 per 20 milioni di euro, che riguarda i Comuni di Salerno, Pontecagnano Faiano, Bellizzi, Battipaglia, Eboli, Capaccio Paestum, Agropoli e Castellabate.
La Provincia, in quanto Ente capofila, funge da snodo fondamentale tra la più generale funzione programmatoria regionale e il ruolo essenziale dei Comuni. Il nostro è un percorso virtuoso e un modello di governance che permetterà al Masterplan di cogliere la grande occasione di sviluppo che merita il nostro straordinario territorio”.
Redazione Irno24 07/11/2023 0
Le bellezze della città di Salerno al World Travel Market di Londra
Oltre 180 paesi per circa 3500 espositori e 40000 presenze. Sono alcuni dei numeri del World Travel Market in corso in questi giorni a Londra, dove il Comune di Salerno è presente insieme alla Regione Campania con uno spazio nel Padiglione di Enit per promuovere la Destinazione Salerno.
L'amministrazione comunale, rappresentata dall'Assessore al Turismo e alle Attività Produttive, Alessandro Ferrara, insieme ad una delegazione di operatori turistici salernitani, ha illustrato ai tantissimi tour operator presenti le bellezze della città e del territorio circostante, il suo patrimonio storico, artistico ed enogastronomico, gli eventi culturali e spettacolari in programma nei prossimi mesi.
"Anche al WTM di Londra, forse l'evento più importante nel panorama turistico internazionale, la città di Salerno, il territorio circostante e la Campania hanno riscosso un grande successo - ha dichiarato Ferrara - e destato l'attenzione di operatori turistici da ogni parte del mondo.
Partecipare alle fiere di settore significa far conoscere il proprio territorio ed interagire con il mondo intero: abbiamo avuto contatti, solo per citare qualche esempio, con tour operator indiani e dei paesi del Medio Oriente. Dobbiamo continuare nella direzione dell'informazione e della comunicazione. E dobbiamo lavorare ancora di più sull'accoglienza e sui servizi, per rendere ancora più appetibili una città e un territorio che di certo avranno un'ulteriore forte spinta dal decollo dell'aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi".
Redazione Irno24 03/11/2023 0
Pagamenti online, numeri importanti anche per la Campania
Pagare con un click, con una app, oppure direttamente con il volto, in un processo che sembra uscito fuori da un film di fantascienza. I modi per pagare online sono ormai in continua trasformazione e hanno cambiato abitudini e modi di fare degli utenti, ma anche delle aziende. La parola chiave, in questo senso, è contactless, una nuova modalità che era già in uso prima del 2020, ma che poi è letteralmente esplosa in seguito alla pandemia.
Se nel 2019, infatti, solo il 46% delle transazioni avveniva via POS, nell’autunno del 2021 la percentuale è salita al 74%. Lo dice l'ultimo Osservatorio di SumUp, una fintech che offre soluzioni di cashless e pagamenti digitali, che sottolinea proprio il ruolo della Campania in questo sviluppo. La nostra regione è infatti al primo posto, con il 74,8% di pagamenti contactless nel 2021, davanti a Calabria e Molise, rispettivamente al 74% e al 72%.
“Pagare con smartphone è, infatti, quanto mai veloce - ha spiegato Umberto Zola, Country Growth Lead Italia di SumUp - oltre che comodo, essendo uno strumento che si ha sempre a portata di mano e che difficilmente, al contrario del portafoglio, si dimentica a casa”.
Altre soluzioni innovative sono quelle che consentono di pagare utilizzando criptovalute digitali, codici QR oppure token, sfruttando il riconoscimento facciale e biometrico, oppure utilizzando app. Un caso a parte è invece quello dei pagamenti sulle piattaforme di gioco. StarCasinò ha sviluppato un nuovo sistema di pagamento sfruttando l’opzione di MyBank, un provider di e-payment che consente di depositare e ricevere somme di denaro attraverso il proprio portale online di home banking.
Non è questo l’unico caso di innovazione per i pagamenti nel mondo del gambling, dove si sono diffusi da tempo gli e-wallet, ovvero i portafogli elettronici (come ad esempio Skrill), oppure voucher prepagati sul modelli di Neosurf, che offre agli utenti la possibilità di effettuare transazioni senza rivelare i dati della propria carta di credito. Metodi sicuri, trasparenti e soprattutto innovativi, che semplificano la vita degli utenti e rendono più facili i pagamenti. Il tutto all’insegna della tecnologia e del digitale. Perché niente sarà più come prima. Neanche pagare un caffè al bar.
Redazione Irno24 24/10/2023 0
Salerno, incontro con associazioni commercio e artigianato per Luci d'Artista
Questa mattina, presso la Sala Giunta del Palazzo di Città, l'Assessore al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Salerno, Alessandro Ferrara, ha incontrato i rappresentanti delle associazioni di categoria del comparto del commercio e dell'artigianato, in vista della ormai prossima e rinnovata edizione 2023 di Luci d'Artista.
Durante l'incontro, sollecitato nelle scorse settimane dall'assessorato, sulla scia della buona esperienza maturata lo scorso anno, sono state ascoltate e raccolte le diverse iniziative che le singole associazioni intendono promuovere nel periodo di svolgimento della manifestazione, che porterà in città un cospicuo flusso di visitatori.
L'accento è stato posto in particolare sull'esigenza di una proposta qualitativamente elevata, sia sotto l'aspetto organizzativo e strutturale, sia sul piano dell'offerta culturale e spettacolare, sia su quello merceologico, con una attenzione ulteriore alla diversificazione dei prodotti rispetto ai mercatini rionali, quotidianamente presenti in città.
Altro aspetto significativo sul quale si è concentrato l'incontro è la necessità di individuare aree per la realizzazione di eventi ed iniziative dislocate sull'intero territorio cittadino, al fine di garantire una proposta che coinvolga commercianti e cittadini di tutti i quartieri. Il Comune di Salerno ha convocato una ulteriore e definitiva riunione per lunedì 30 ottobre, alle ore 12.00, per definire ulteriori dettagli organizzativi, e posto il termine ultimo del 10 novembre per la presentazione dei progetti corredati da rendering e relazioni tecniche esplicative.
Redazione Irno24 23/10/2023 0
Fringe Benefit 2023, Nursind Salerno ne chiede applicazione ad Asl e Ruggi
In un mondo in costante evoluzione, il rapporto tra datore di lavoro e lavoratore sta vivendo una fase di cambiamenti significativi. Nel 2023, le aziende stanno cercando di migliorare la soddisfazione dei propri dipendenti attraverso l'offerta di fringe benefit, un aspetto che potrebbe avere implicazioni positive sul bilancio familiare.
Per il solo periodo d’imposta 2023, è stato applicato il cosiddetto "principio di cassa allargato". Questo significa che, entro il 12 gennaio 2024, i datori di lavoro possono erogare fringe benefit ai propri lavoratori dipendenti, con figli fiscalmente a carico, nel limite massimo di 3.000 euro. Questo potrebbe rappresentare un vantaggio notevole per i lavoratori e le loro famiglie.
"Questi fringe benefit non sono da sottovalutare", ha detto Biagio Tomasco, segretario generale del Nursind Salerno, che ha inviato una lettera ai vertici di Asl Salerno e Azienda Ruggi. "Possono assumere diverse forme, tra cui il rimborso delle utenze domestiche per il servizio idrico integrato, l'energia elettrica e il gas naturale. L'aspetto positivo è che tali somme non vengono considerate nel calcolo del reddito di lavoro dipendente. Inoltre, i beneficiari non sono solo i lavoratori dipendenti, ma anche i collaboratori e gli amministratori che ricevono redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente".
L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarezza in merito alla data di riferimento per la determinazione dell'idoneità. La condizione di avere figli fiscalmente a carico deve essere verificata al 31 dicembre 2023. Pertanto, il superamento o meno del limite reddituale deve essere valutato in base a questa data. I datori di lavoro devono inoltre comunicare alle rappresentanze sindacali unitarie (RSU), se presenti, l'erogazione dei fringe benefit. Questa comunicazione può avvenire anche dopo l'erogazione stessa, ma deve comunque essere effettuata entro la chiusura del periodo d'imposta 2023.
Redazione Irno24 18/10/2023 0
Luci d'Artista, Confesercenti Salerno: "Tuteliamo i commercianti"
Questa mattina, la Confesercenti di Salerno ha inviato all’amministrazione comunale una richiesta di cronoprogramma per i lavori di restyling del Corso Vittorio Emanuele. Con l’inizio dell’iniziativa Luci d’Artista, kermesse ormai consolidata ed attesa, per evitare lamentele, disagi ed i cosiddetti “imbottigliamenti”, è necessario conoscere i tempi dei lavori di manutenzione del Corso; si ha la necessità di coniugare le esigenze del mondo del commercio salernitano e le esigenze dei commercianti, che non vorrebbero mai lavorare con un'utenza infastidita ed irritata dall'impossibilità di una passeggiata in totale relax e sicurezza.
"Bisogna assolutamente dare comunicazione di come si vorrà affrontare la questione, per evitare disagi a chi lavora e a chi vorrà visitare il centro città", è questo il pensiero e l’invito che il Presidente Provinciale di Confesercenti, Raffaele Esposito, rivolge alle istituzioni cittadine.
"Un esercizio culturale fondamentale per evitare polemiche e strumentalizzazioni per un appuntamento annuale, ormai consolidato, che ridà fiato alle fatiche economiche dei nostri commercianti, stremati da pandemie, caro vite, caro bollette e pressione fiscale, fattori che ogni giorno, inesorabilmente, contribuiscono a far cessare attività anche storiche ormai al collasso.
Ormai questi appuntamenti determinato la “vita” del commercio tradizionale e per loro dobbiamo necessariamente fare uno sforzo maggiore, per non complicare ulteriormente la vita economica di questi eroi delle nostre città e dei nostri quartieri. Siamo certi che l'amministrazione comunale saprà trovare le giuste soluzioni per il bene della città e dei suoi visitatori".
Redazione Irno24 12/10/2023 0
Alla Fiera del Turismo di Rimini il successo della "Destinazione Salerno"
Una destinazione turistica ormai sempre più consolidata e al centro delle principali rotte dei flussi di visitatori: Salerno, le sue bellezze, il suo patrimonio artistico-culturale, la ricchezza del suo territorio circostante rappresentano una realtà riconosciuta e di assoluta eccellenza nel panorama turistico nazionale ed internazionale.
Lo conferma il successo della consueta partecipazione del Comune di Salerno al TTG Travel Experience, la Fiera internazionale del turismo in corso a Rimini. L'amministrazione comunale, rappresentata dall'Assessore al Turismo e alle Attività Produttive, Alessandro Ferrara, è presente alla manifestazione con uno stand, all'interno del quale, oltre alla consueta presenza degli operatori turistici e culturali del territorio, è ospite anche il Comune di Vietri sul Mare, nell'ottica di una più ampia promozione territoriale.
Si prolungherà la stagione crocieristica con l'arrivo di navi il 10, 17, 24 e 30 dicembre, con una permanenza in città di 12 ore che consentirà ai turisti di godere, oltre che delle bellezze del territorio, anche della magia delle Luci d'Artista. Ad "attendere" i tanti turisti ed i cittadini salernitani, anche nei prossimi mesi, un ricco calendario di eventi in programma da fine 2023 e per l'intero arco dell'anno 2024, a partire dalla ormai prossima rinnovata edizione di Luci d'Artista, che prenderà il via il 24 novembre per concludersi il 21 gennaio.
Redazione Irno24 12/10/2023 0
Salerno, all'Augusteo l'evento conclusivo della Borsa Formazione e Lavoro
Tappa conclusiva, a Salerno, della Borsa Mediterranea Formazione e Lavoro, in programma al Teatro Augusteo dal 19 al 21 ottobre. L’evento, una tre giorni all’insegna della promozione e della valorizzazione dei percorsi di formazione e inserimento lavorativo in Campania, e della valorizzazione delle buone pratiche aziendali relativamente al capitale umano, chiuderà il format itinerante della Borsa, che ha toccato le città di Napoli, con oltre 1000 presenze tra visitatori e studenti, Benevento, Avellino e Caserta.
Ricco il programma dell’iniziativa: sfide lanciate ai giovani dalle aziende del territorio, incontri, talk e seminari, con la partecipazione di personalità di spicco del mondo dell’impresa e special guest del mondo dello spettacolo. La Borsa ha l’obiettivo di agevolare il matching tra domanda e offerta di lavoro e fornire agli studenti delle superiori e delle università, e ai NEET, utili strumenti per l’orientamento e la crescita professionale e opportunità di inserimento lavorativo.