571 articoli nella categoria Eventi
Redazione Irno24 10/06/2023 0
Salerno, il 12 Giugno al Comune la presentazione di "Birra in B...Rocca"
La sesta edizione della kermesse "Birra in B...Rocca", in programma dal 16 al 18 Giugno 2023 al Castello Arechi di Salerno, verrà presentata ufficialmente alla stampa Lunedì 12 Giugno, a partire dalle ore 10:30, nella Sala del Gonfalone di Palazzo di Città.
Ad illustrare ai giornalisti le novità della manifestazione, saranno: Marco De Simone, General manager della società di gestione del Castello; Barbara De Scianni e Cinzia Cicalese, Responsabili commerciali dell'agenzia di eventi Mestieri e Sapori; Alessandro Ferrara, Assessore alle Attività Produttive e Turismo del Comune di Salerno; Annamaria Barbato, direttore Settore Affari Generali del Comune di Salerno.
Redazione Irno24 08/06/2023 0
La Provincia non vende più l'Archivio di Stato di Salerno
Con Decreto del Presidente Franco Alfieri, la Provincia di Salerno toglie dalla lista dei propri beni alienabili l’edificio di circa 4400 metri quadrati che accoglie dal 1934 l’Archivio di Stato di Salerno, in piazza Abate Conforti. Era stato destinato alla vendita insieme ad altri immobili dell’Ente, con l’obiettivo di migliorare i conti pubblici.
"Migliore benvenuto non potevo avere. Grazie alla decisone del Presidente Alfieri – sottolinea Fortunata Manzi, neo-direttrice – viene finalmente fugato il pericolo che l’Archivio si trovasse inopinatamente senza casa, per la prima volta dalla sua istituzione nel 1812, in età murattiana.
Il nostro, per quanto misconosciuto, è un tesoro inestimabile, pieno di peculiarità che vorremmo condividere con cittadini e turisti, affermandoci come meta di visita, grazie a eventi e mostre che, partendo dai preziosi documenti che custodiamo, intercetteranno gli interessi più svariati di cittadini e turisti.
D’altronde, lo stesso palazzo, di origine medievale, un tempo adibito a sede di Regia Udienza Provinciale, rappresenta una tappa interessante per chi volesse conoscere le bellezze cittadine, con la sua cappella angioina, intitolata a San Ludovico da Tolosa, dalla scarna maestosità; con la visita all’angusta cella in cui la tradizione popolare vuole fosse stato imprigionato Carlo Pisacane, ma dove furono comunque ristretti, in attesa di giudizio, numerosi prigionieri accusati di sedizione dal governo borbonico, fra cui Giovanni Nicotera; con le carte dell’antico collegio medico salernitano, con la ricca e peculiare documentazione relativa al conferimento dei gradi dottorali in medicina, chirurgia e farmacia”.
Redazione Irno24 07/06/2023 0
Salerno, al Castello Arechi la sesta edizione di "Birra in B...Rocca"
"Birra in B...Rocca" torna a casa! Dopo l'inedita tappa inaugurale di maggio, presso l'ex tabacchificio Cafasso di Paestum, l'attesa manifestazione - che tocca quota 6 edizioni - si riaffaccia su Salerno dal consueto belvedere privilegiato, il Castello Arechi, per accogliere l'arrivo dell'estate.
Negli eleganti ambienti della roccaforte del capoluogo, dove tutto ebbe inizio nel 2016, anche quest'anno, dal 16 al 18 giugno, tornano a spumeggiare le migliori birre artigianali della Campania, accompagnate dalle più stuzzicanti proposte di street food nostrano. Come da tradizione, ognuna delle serate sarà animata da un concerto dal vivo: venerdì 16 Disco Inferno, sabato 17 Mr Blue and the Chickens, domenica 18 Groove House Band.
In agenda, inoltre, la seconda edizione del "Beer Challenge", la gara di bevute che tanto ha divertito e coinvolto i presenti nel 2022. A chiusura della kermesse, come accade sin dal 2016, verrà eletto il miglior birrificio, in base alle preferenze espresse dal pubblico sulla scheda distribuita durante le serate.
Per info e contatti
www.birrainbrocca.it
Tel: 3298467807 - 3456150238
Redazione Irno24 06/06/2023 0
"Domeniche ad Arte", due appuntamenti a Salerno per l'11 giugno
L’anteprima della IX edizione “SalerNoir Festival le notti di Barliario”, con Anna Vera Viva che al Museo Archeologico Provinciale (via S. Benedetto), alle ore 19, presenta il romanzo giallo “L'artiglio del tempo”, e il concerto alla Chiesa di San Benedetto dell’University Of Kentucky Women’s Choir, diretto da Lori Hetzel, con il coro Il Calicanto, diretto da Silvana Noschese, sono gli appuntamenti in programma domenica 11 giugno per la seconda edizione di “Domeniche ad Arte”.
La rassegna è organizzata dalla Provincia di Salerno, con il CTA Salerno aps e le Acli Provinciali di Salerno, in linea con Concerti d’estate di Villa Guariglia in tour e la partnership della Coldiretti Salerno-Campagna Amica e della CLAAI Salerno.
Ancora una volta, i beni culturali della Provincia di Salerno saranno aperti di domenica per ospitare presentazioni di libri, musica, performance tersicoree, reading e degustazioni. L’ingresso è gratuito.
Redazione Irno24 03/06/2023 0
Dal 17 al 24 giugno l'undicesima edizione del festival "Salerno Letteratura"
Lunedì 5 giugno, alle 10:30, nella Sala del Gonfalone di Palazzo di Città, si terrà la conferenza di presentazione dell'undicesima edizione del Festival "Salerno Letteratura", in programma dal 17 al 24 giugno. Interverranno il sindaco, Vincenzo Napoli, il delegato alla cultura, Ermanno Guerra, i direttori artistici Gennaro Carillo e Paolo Di Paolo, la direttrice organizzativa Ines Mainieri e la curatrice del programma ragazzi Daria Limatola.
"Avremo più di 130 appuntamenti – ha annunciato Paolo Di Paolo durante l'antemprima romana di metà maggio – Una scuola di lettura, una sezione manzoniana e una sfida, per rompere la frontalità degli eventi, con percorsi tematici che vedranno un confronto a più voci su temi di grande attualità, come le città del futuro, il Dante politico e il ruolo dell’intellettuale al Sud".
"La sfida è quella dell’originalità – ha spiegato, invece, Gennaro Carillo – Il nostro è il festival dell’incontro che si prefigge un obiettivo ben preciso: andare oltre l’effimero, mettendo insieme persone che non si sarebbero conosciute diversamente".
Redazione Irno24 29/05/2023 0
Un successo la Mostra della Minerva, omaggio floreale alla Salernitana
"Grande successo per la Mostra della Minerva. Migliaia di visitatori per un evento che si è conquistato, fin dalla prima edizione, uno spazio importante nel panorama florovivaistico nazionale. Bellezza, economia e lavoro per la nostra comunità.
Grazie ai giovani coristi del Verdi e del Conservatorio di Salerno ed alle mascotte di Juve e Roma con la Coppa Italia (il 4 giugno a Salerno la finale di calcio femminile, ndr), che hanno vivacizzato ulteriormente l'evento. E non è mancato un omaggio alla Salernitana". Così sui social il sindaco Napoli.
Redazione Irno24 23/05/2023 0
Salerno, dal 26 al 28 maggio si "recupera" la Mostra della Minerva
Si terrà dal 26 al 28 maggio, presso la Villa Comunale di Salerno, la 21a edizione della "Mostra della Minerva". Il tradizionale evento della primavera salernitana, dedicato, come recita lo slogan, "alle piante rare ed a quanto fa giardino", era stato inizialmente previsto per la metà di aprile e poi rinviato per maltempo. Si tratta di uno dei più attesi appuntamenti nel panorama delle mostre florovivaistiche.
Redazione Irno24 22/05/2023 0
A Salerno dal 23 maggio "Festinsieme", il programma completo
Prende il via la XXXVIII edizione di “Festinsieme”, la grande festa del quartiere Carmine e della città di Salerno, che da quasi quarant’anni è organizzata dai Salesiani, in concomitanza della Festa di Maria Ausiliatrice. Si comincia martedì 23 maggio, alle 20, con la veglia in onore di Maria Ausiliatrice e la serata inaugurale nei cortili dell’Oratorio, dove ci sarà uno spettacolo musicale con il laboratorio di Percussioni “Dr. Why” e un gioco a quiz.
Si prosegue mercoledì 24, con la presentazione, alle 18.45, nei cortili dell’oratorio, del libro di Paolo Romano “Io, la Campania. Autobiografia di una regione meravigliosa”. Alle 20, la messa solenne per Maria Ausiliatrice e un momento di festa in oratorio. Giovedì 25, alle 20, momento di spettacolo con la compagnia teatrale “La Ribalta” che proporrà “Fiabe della tradizione” e musica con il laboratorio di chitarra.
Venerdì 26 l’oratorio si presenta ai giovani studenti con “Conosciamo l’oratorio”, con la partecipazione degli alunni della Scuola Medaglie d’Oro. Alle 20 va in scena la ventesima edizione di “Sanromolino”, gara canora a cura del Tgs. Nella mattina del 26, “Conosciamo l’oratorio” si aprirà agli alunni della scuola Torquato Tasso. Nel pomeriggio, alle 18, la celebrazione eucaristica e il momento clou della festa, cioè la tradizionale processione con le statue di Maria Ausiliatrice e San Giovanni Bosco, che saranno recate a spalla dai giovani per le strade del quartiere. In serata, momento musicale con la presentazione del disco “Ginestra” di Susanna Reppucci, in trio acustico con Diego Fausto e Pio Rispoli. A seguire, “La vita è in...canto”, concerto di don Michele Pecoraro con la St. Louis Band.
Domenica 28, giorno di Pentecoste, dopo le diverse messe, alle 11.30 ci sarà la Stradonbosco, passeggiata non agonistica per le strade del quartiere. Alle 13.30, “Happy family”, il pranzo condiviso con le famiglie. Dalle 17, le finali del Torneo Enzo Raso, la consegna della borsa di studio “Rodolfo Graziano”, a cura dell’associazione Ex Allievi, lo spettacolo di musica popolare de “I Picarielli” e i fuochi d’artificio che chiuderanno la manifestazione e daranno appuntamento al 2024. Tutte le sere sono previsti stand gastronomici nei cortili dell’oratorio.
Redazione Irno24 19/05/2023 0
Salerno, nasce la stagione 23/24 del Teatro delle Arti
Si terrà martedì 23 maggio, alle ore 10, nel salone del Gonfalone del Comune di Salerno, la presentazione della stagione 2023/2024 del Teatro Delle Arti. Parteciperanno il direttore artistico, Claudio Tortora, il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, il consulente delegato alla cultura, Ermanno Guerra, il presidente del consiglio comunale, Dario Loffredo, e i dirigenti scolastici dei quattro licei salernitani che hanno aderito al progetto "Studenti a teatro".
Redazione Irno24 17/05/2023 0
La rete Salerno partecipa alla Giornata Internazionale dei Musei
Ogni anno, dal 1977, ICOM organizza a livello mondiale la Giornata Internazionale dei Musei, evidenziando l’importanza del ruolo dei Musei come istituzioni al servizio della società e del suo sviluppo e selezionando di volta in volta un tema specifico.
Quest’anno i temi scelti sono tre: salute e benessere globale; lotta contro il cambiamento climatico; vita sulla Terra per proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, promuovendo la sensibilizzazione riguardo alla perdita di biodiversità.
I musei della rete Salerno Musei, in collaborazione con il Comune di Salerno e il Coordinamento Campania di ICOM Italia, hanno aderito all’iniziativa. Nel corso dell’intera giornata del 18 maggio, presso molti musei della rete, sarà possibile assistere a performance creative di danza, musica e poesie, partecipare a lezioni di yoga, parlare di sviluppo sostenibile (insieme agli studenti dei licei) e visitare mostre di mosaici realizzati con materiali di scarto industriale.