272 articoli nella categoria Salute

Redazione Irno24 01/06/2023 0

Asl Salerno, un percorso per accogliere chi è vittima di violenza

E’ stato presentato ieri il “Percorso aziendale sull’accoglienza delle persone vittime di violenza”. L’incontro, alla presenza dei rappresentanti dei Comuni dei territori su cui insistono i PP.OO. dell'Asl Salerno, Ruggi di Salerno, Santa Maria dell’Olmo di Cava de’ Tirreni, Fucito di Mercato San Severino, Costa d’Amalfi di Castiglione di Ravello, si è tenuto nell’Aula Trotula De Ruggiero dell’AOU San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona.

“Il fenomeno della violenza, intesa come atto lesivo della dignità della persona - spiega il Direttore Generale Vincenzo D’Amato - continua ad essere un fenomeno grave e diffuso, che colpisce in modo particolare le donne, ma anche gli anziani, i minori e le fasce deboli in genere.

Per questo, abbiamo individuato un gruppo di lavoro aziendale, composto da referenti di tutte le aree interessate, assegnando loro l’obiettivo di definire congiuntamente le procedure e le azioni opportune, ed il contesto appropriato, al fine di garantire, alle persone vittime di violenza, che accedono in emergenza/urgenza negli Ospedali aziendali, il più efficace processo assistenziale protetto.

Questo percorso vedrà l’applicazione di un iter definito e condiviso, dall’accoglienza, con l’attivazione delle procedure sanitarie e medico-legali, sino alla dimissione e all’attivazione delle risorse territoriali finalizzate ad una presa in carico tempestiva e alla pianificazione di un progetto individuale di intervento”. L’iniziativa è fortemente sostenuta dall’amministrazione comunale di Salerno e di Cava, che stanno seguendo dall’inizio il progetto, mettendo in campo tutte le azioni necessarie per arginare fenomeni del genere.

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/05/2023 0

Sindaco Salerno ringrazia i Roratact per donazione defibrillatore al Verdi

"Un grazie ai club Rotaract - scrive il sindaco Napoli - che hanno donato al Teatro Verdi di Salerno un defibrillatore. Un gesto di generosa solidarietà al servizio della nostra comunità. Abbiamo ricevuto la donazione con l'Assessore alle Politiche Sociali, Paola De Roberto, ed il Segretario artistico, Antonio Marzullo. Il Rotaract curerà anche la formazione del personale del teatro abilitato all'utilizzo del dispositivo salvavita".

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/05/2023 0

Salerno, giornata conclusiva del progetto "Sostenersi a scuola"

Il 24 Maggio, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, l’Istituto Comprensivo “Vicinanza - Pirro”, insieme all’Unità Operativa di Salute Mentale di Salerno, apre le porte alla cittadinanza per la giornata conclusiva del progetto “Sostenersi a scuola”, finalizzato alla promozione e alla prevenzione della salute mentale.

L’idea del progetto nasce dall'esposizione della mostra fotografica di Mario Ciccarelli, dal titolo “Sostenersi”, che sarà visitabile fino al 30 giugno presso la UOSM di Salerno. Questa fa parte di un più ampio progetto dal nome “#AVANTI”, che vede la trasformazione dell’Unità operativa di Salute Mentale di Salerno in una galleria d’arte permanente, con periodiche esposizioni di autori salernitani.

“#AVANTI” propone un cambio del paradigma cognitivo, per cui la salute mentale apre le porte delle sue Strutture alla società per rendersi più visibile ed accessibile dall’esterno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/05/2023 0

Chiarimenti su obbligo DPI e tamponi in strutture ospedaliere Campania

La Regione Campania - scrive l'Asl Salerno in una nota - ha fornito indicazioni e chiarimenti circa l’obbligo di utilizzo dei DPI (Dispositivi di protezione individuali) nelle strutture ospedaliere e sanitarie, nonché sull’utilizzo dei tamponi. Eccone una sintesi:

1. Strutture ospedaliere

-Obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie per lavoratori, utenti e visitatori all'interno di tutti i reparti.

-Non hanno l'obbligo di indossare mascherine: i bambini di età inferiore ai sei anni; le persone con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina; le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo.

-L'obbligo del dispositivo di protezione non è previsto in spazi ospedalieri di collegamento siti al di fuori dei reparti di degenza, ma l'utenza-accompagnatori-lavoratori devono esserne provvisti per poter accedere alle aree assistenziali.

-L'esecuzione del tampone diagnostico per l'accesso ai Pronto Soccorso sarà necessario solo per i pazienti che manifestano stati febbrili e sintomatologie che interessano le vie respiratorie. Sarà ancora sempre necessario per i ricoveri di pazienti provenienti da Pronto Soccorso.

Per i ricoveri programmati prima di accedere alle strutture sarà necessario il tampone effettuato nelle 24 ore precedenti; il tampone sarà altresì necessario per gli accompagnatori che prestano assistenza continuativa ai degenti (fruitori provvidenze ex Legge 194/92, badanti autorizzati all’assistenza notturna).

2. Strutture socio-sanitarie, socio-assistenziali, lungodegenze, riabilitative, hospice, strutture residenziali per anziani e/o non autosufficienti, ambulatori ed aree assistenziali dei Distretti Sanitari di Base

-L'obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie è previsto per lavoratori, utenti e visitatori di tali strutture nelle aree assistenziali e non nelle aree di transito e/o attesa, fatte salve situazioni di affollamento.

3. Ambulatori medici dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta

-L'utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie va valutato nel contesto assistenziale dal MMG/PLS nel rispetto di carico utenza e della disponibilità di spazi conformi al corretto distanziamento.

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/05/2023 0

Salerno, il Rotaract scende in campo per il primo soccorso

Domenica 7 maggio, sul lungomare di Salerno, presso Piazza Dante, dalle ore 10:00 alle ore 11:30 si terrà la prima parte del progetto “Corso di primo soccorso”, organizzato dal Rotaract Club Salerno Duomo, con lo slogan “Il primo soccorso salva la vita”.

Nel corso della mattina, i partecipanti assisteranno a delle simulazioni di arresto cardiaco e alle conseguenti manovre di primo soccorso, per iniziare ad approcciare e a capire, passo dopo passo, quali siano le giuste manovre da fare per intervenire e contribuire a salvare vite.

Saranno presenti gli ideatori del progetto e soci del Rotaract, Dott. Francesco Abate, criminologo, e la Dott.ssa Jessica Marano, infermiera dell’Asl di Salerno, insieme alla socia Rotaract Dott.ssa Mariafelicia Valeriani, medico chirurgo, per spiegare e simulare tali manovre su manichini, messi a disposizione dall’Associazione Gi.Vi., con l’ausilio della Protezione Civile, per mettere insieme quelle che sono le azioni necessarie da compiere per aiutare persone in difficoltà.

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/05/2023 0

Lunghe code per esenzione ticket in Campania, interrogazione Tommasetti

“Asl in affanno e lunghe attese per l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario, la Regione faccia qualcosa”. La richiesta arriva da Aurelio Tommasetti: il consigliere regionale della Campania della Lega ha presentato una specifica interrogazione sui disagi vissuti da tanti cittadini, costretti a ore di coda.

“Nelle scorse settimane, soprattutto per quanto riguarda la provincia di Salerno, siamo venuti a conoscenza di episodi incresciosi, che mettono a rischio persino l’ordine pubblico. Mi riferisco a quanto accaduto a Mercato San Severino il 17 aprile, quando la ressa all’ingresso del distretto sanitario è stata tale da richiedere l’intervento delle forze dell’ordine”.

Tommasetti striglia i vertici regionali sull’erogazione del servizio da parte delle Asl: “I problemi sono iniziati da quando non c’è la possibilità di chiedere gratuitamente l’esenzione presso i patronati. Mi chiedo perché non si valuti un passo indietro. Ho presentato un'interrogazione consiliare per avere chiarezza sulle soluzioni che la Regione intende adottare per ridurre le attese e i disagi.

Non può bastare il recente provvedimento adottato dalla giunta regionale che ha eliminato l’obbligo di dover ripetere la domanda a favore dei soli cittadini over 65, e che per giunta non si rivolge all’intera platea”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/04/2023 0

Chirurgia fetale e neonatale, sinergia fra medici salernitani e romani

Il gruppo del primario del Reparto di Gravidanza a rischio dell'ospedale Ruggi di Salerno, Mario Polichetti, lavorerà con i colleghi del Bambin Gesù di Roma per potenziare il comparto della chirurgia fetale e neonatale. Questa la novità emersa dal workshop di settore tenutosi la scorsa settimana a Cava de' Tirreni e organizzato proprio dal dottore Polichetti.

Questo il suo commento: "I medici Leonardo Caforio, Maria Antonietta Castaldi, Isabella Fabietti, Anita Romiti, Laura Valfrè, Milena Viggiano, Andrea Conforti, Maria Grazia Corbo e Luigi Zucaro hanno fornito un'esperienza e un punto di vista importante ai tanti colleghi salernitani presenti a Cava. Lavorare insieme sarà un momento importante anche per la nostra provincia e far comprendere alle istituzioni che sui punti nascite si deve investire e non tagliare".

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/04/2023 0

In Campania diventa illimitata l'esenzione ticket per gli over 65

"Abbiamo deciso di eliminare l’obbligo per i cittadini che usufruiscono dell’esenzione ticket di dover ripetere periodicamente la domanda. L’esenzione diventa illimitata per gli over 65. Evitiamo così file agli sportelli delle Asl e inutili perdite di tempo". E' uno stralcio saliente dell'intervento in streaming del Governatore della Campania, Vincenzo De Luca.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/04/2023 0

Asl Salerno, info utili rinnovo esenzione ticket per motivi di reddito

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha reso disponibile, a ciascun medico curante MMG-PLS, l’elenco dei propri Assistiti a cui è stata certificata l’esenzione ticket per motivi di reddito, con validità 01.04.2023-31.03.2024. In questo elenco sono compresi gli Assistiti con più di 65 anni perché, se non sono cambiate le loro condizioni reddituali, il rinnovo è automatico (illimitato).

Circa 688.000 Assistiti residenti in Provincia di Salerno hanno ricevuto dal MEF il codice di esenzione ticket a cui hanno diritto (c.d. Esenzioni Certificate), per cui questi assistiti non devono recarsi presso il Distretto sanitario per rinnovare il certificato di esenzione ticket. Per evitare disagi e assembramenti agli sportelli, la Asl Salerno ha reso disponibile un’applicazione web (https://cerd.aslsalerno.it) per verificare, sulla base del codice fiscale e della tessera sanitaria, se l’assistito è presente o meno nell’elenco delle Esenzioni Certificate o delle Autocertificazioni già presentate allo sportello Asl.

Nel caso in cui l’assistito non è presente in nessuno dei due elenchi, e vuole rendere l’Autocertificazione del diritto all’esenzione ticket, può: utilizzare il Portale Salute della Regione Campania (serve lo SPID), oppure utilizzare la posta elettronica ordinaria, secondo le modalità indicate sulla citata applicazione web. Solo ed esclusivamente nel caso in cui non si è dotati di SPID, e neppure di un indirizzo di posta elettronica ordinaria, l’Assistito deve recarsi presso il Distretto sanitario di residenza per rendere l’Autocertificazione del diritto all’esenzione ticket.

Leggi tutto

Francesca Guglielmetti 02/04/2023 0

Le 6 "bandiere rosse" che permettono la diagnosi preoce di autismo

Oggi, Domenica 2 aprile, è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day). Tale data è stata individuata nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU come occasione per richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone con disturbi dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorders, ASD).

Gli ADS sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo, caratterizzati da compromissione qualitativa nelle aree dell’interazione sociale e della comunicazione; modelli ripetitivi e stereotipati di comportamento, interessi e attività. I sintomi e la severità di tali disturbi del neurosviluppo possono manifestarsi in modo differente da persona a persona; pertanto, i bisogni specifici e la necessità di sostegno sono variabili e possono mutare nel tempo.

E’ dunque fondamentale progettare interventi individualizzati e calibrati sui bisogni specifici di ogni singolo soggetto. In Italia, secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico, 1 bambino su 77 di età compresa tra i 7 ed i 9 anni presenta un disturbo dello spettro autistico, con una prevalenza maggiore nei maschi, che sono colpiti 4,4 volte in più rispetto alle femmine. Tali dati evidenziano la necessità di attivare politiche sanitarie, educative e sociali in grado di incrementare i servizi e migliorare l’organizzazione delle risorse a supporto delle famiglie.

L’ambito territoriale S5 Salerno-Pellezzano, in collaborazione con l’UONPIA (Unità operativa di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza) di Salerno, ha avviato un programma di sensibilizzazione e consapevolezza dell’Autismo, che ha visto impegnate diverse realtà locali per un’intera settimana. Le attività, iniziate a partire dal 27 marzo, termineranno oggi, domenica 2 aprile.

Ricco il programma che, grazie alla collaborazione con istituti scolastici, realtà del terzo settore, centri riabilitativi, associazioni di famiglie e associazioni sportive, ha cercato in più modi di sensibilizzare sul tema dell’Autismo e di far emergere l’importanza di fare rete per accompagnare processi costanti di inserimento e integrazione, a scuola e nella vita quotidiana, delle persone affette da disturbo dello spettro autistico.

Sicuramente, questo articolo ha semplicemente un valore informativo e vuole essere un piccolo ed umile contributo per stimolare sempre più persone a conoscere il lavoro di quanti, a vario titolo, con passione e tenacia, si dedicano al trattamento delle persone autistiche, ma rappresenta anche il tentativo di manifestare un sentimento di vicinanza alle persone con disturbo del neurosviluppo ed alle loro famiglie.

Tanto ci sarebbe da dire rispetto all’argomento, ma credo che la cosa più utile da fare, per utilizzare al meglio lo spazio a disposizione, sia divulgare il più possibile le “sei bandiere rosse” che permettono la diagnosi precoce di autismo e dunque l’attivazione di interventi tempestivi e mirati: 1) Non risponde al proprio nome dopo i 12 mesi; 2) Non indica gli oggetti per mostrare interesse dopo i 14 mesi; 3) Non gioca a fare finta (ad esempio fare finta di telefonare o fare finta di dare da mangiare ad una bambola) dopo i 18 mesi; 4) Non si volta verso gli oggetti quando una persona li indica; 5) Evita il contatto con gli occhi e vuole stare da solo; 6) Ha difficoltà a relazionarsi con gli altri o non presenta del tutto interesse verso le altre persone.

Leggi tutto