15 articoli nella categoria Tempo libero
Salvatore Riela 18/02/2025 0
Tradizioni carnevalesche in Valle dell'Irno, spicca la Mascarata a Bracigliano
Il Carnevale resta una festa molto sentita nella Valle dell'Irno, in cui le tradizioni folkloristiche la fanno da padrone. A Baronissi, ad esempio, la festività viene inaugurata il 16 febbraio, con l'apertura degli eventi che coinvolgeranno la maggior parte della popolazione e dei comuni limitrofi. Grande curiosità per l'apertura del Villaggio di Carnevale a piazza Mercato.
La festa continuerà sabato 22 e domenica 23, weekend in cui sarà possibile partecipare a grandi eventi carnevaleschi e vere e proprie sfilate. Domenica 23 febbraio, in particolare, Baronissi sarà attraversata dalla grande sfilata dei carri: una distesa di esposizioni e capolavori in cartapesta, ciascuno dei quali possiede una storia precisa. Il tutto verrà concluso con l'accensione del falò di Re Carnevale.
Nel carnevale 2025 della Valle dell'Irno, non può mancare la Mascarata braciglianese, un evento in maschera che si svolge a Bracigliano, in cui la popolazione verrà coinvolta in uno spettacolo musicale e teatrale. Il 28 febbraio sarà prevista la rappresentazione dal titolo "A Mascarata", iniziativa dell'associazione Attori per caso. L'opera racconta storie d'amore, inganni e conflitti generazionali.
La storia più nota è proprio quella di Zeza, personaggio cardine. Si tratta di una figura femminile, rappresentata da una maschera di donna vivace e determinata, che combatte tra l'amore del suo amante e i pregiudizi imposti dalle convenzioni sociali e familiari. La storia sarà un evolversi di dialoghi comici che risaltano l'umorismo della commedia.
Anche Solofra è una tappa fondamentale del Carnevale della Valle dell'Irno: la manifestazione "Zingarelle", insieme alla Canzone di Zeza, riflettono la cultura popolare locale ed il continuo contrasto tra le classi sociali.
Redazione Irno24 05/02/2025 0
Dal 13 al 16 febbraio "Salerno in love" con dolcezze, artigianato ed eventi
Si terrà domani, giovedì 6 febbraio, alle ore 10:30, a Palazzo di Città, la conferenza di presentazione di “Salerno in love”. L’iniziativa, promossa dalla CNA Salerno, organizzata e realizzata dall’Associazione Italia Eventi, gode del patrocinio del Comune.
Dal 13 al 16 febbraio, dalle 10:00 a mezzanotte, sul lungomare Trieste (zona Santa Teresa), il filo conduttore saranno l’amore e la festa di San Valentino, occasione in cui una serie di iniziative e di installazioni renderanno ancora più romantica la città. Tra i protagonisti, artigiani e produttori di eccellenza, locali e non, che faranno da cornice ad una delle passeggiate più romantiche d’Italia.
Redazione Irno24 24/12/2024 0
Gioco illegale, le nuove linee guida per contrastare il fenomeno
L’allarme per il gioco illegale non si ferma neanche sotto le feste. Anzi, proprio in questo periodo dell’anno è bene alzare i livelli di controllo e soprattutto di prevenzione. Nel nostro paese, infatti, il mercato del gioco d'azzardo illegale è stimato in circa 25 miliardi di euro annui, di cui il 75%, vale a dire 18 miliardi e mezzo, arriva dal settore online.
Nonostante gli sforzi dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopòli, che ha bloccato l'accesso a 9.685 siti di gioco illegali, il fenomeno persiste e i siti non autorizzati riescono ad attirare giocatori, offrendo quote e vincite più elevate, garantendo minori restrizioni e anonimato e soprattutto sfuggendo ai controlli normativi. Una situazione, questa, che comporta rischi significativi per i giocatori e perdite fiscali per lo Stato, nonché un danno ingente a tutta la filiera legale e controllata.
Per questo, l’ADM ha emanato delle nuove linee guida, approvate di recente dal Direttore Giochi, Mario Lollobrigida, che delineano i compiti dei concessionari nel rispetto della normativa europea e italiana. Tra le novità analizzate dalla redazione di Gaming Report figura quella della richiesta, ai concessionari, di identificare i giocatori in maniera obbligatoria per le vincite superiori ai 2mila euro o in caso di comportamento sospetti. L’identificazione dei soggetti vulnerabili è molto importante così come per quei giochi, come le VLT, che nascondono più insidie. Focus particolare poi per le aree geografiche con alta incidenza criminale, dove gli operatori sono tenuti a segnalare le transazioni sospette all’Unità di Informazione Finanziaria, seguendo rigidi protocolli di sicurezza.
Chi non rispetta le nuove misure andrà in contro a sanzione severe, come anche la revoca delle concessioni. A vigilare, come sempre, ci sarà l’Agenzia delle Dogane e dei Monopòli, che, attraverso controlli periodici, denuncerà eventuali infrazioni alle autorità competenti. L’impegno di ADM contro il gioco illegale online è ormai sempre più forte: sono oltre 10mila i siti non autorizzati che sono stati bloccati, e di recente sono stati inibiti altri 177 domini. Una filiera che va ad ingrossare le casse della criminalità organizzata e che danneggia direttamente l’erario, andando a colpire i servizi essenziali per i cittadini e la possibilità di intervento dello Stato.
Nonostante il Governo stia lavorando a un nuovo Decreto sul gioco online, intanto il Decreto Dignità ha peggiorato la situazione, vietando la pubblicità ai siti legali e lasciando gli utenti esposti a operatori illeciti. Un paradosso che rischia di aggravare ulteriormente la situazione e che deve essere presto rivisto. In molti, infatti, chiedono a gran voce la revisione della normativa, che va a ostacolare la comunicazione trasparente e lascia gli utenti da soli.
L’Ipsos aveva delineato anche l’identikit del giocatore medio: tendenzialmente giovane, residente al Sud Italia o nelle Isole, occupato e con un tenore di vita sopra la media. Disponibilità economica che permette ai giocatori di scommettere senza troppi pensieri. Ed è qui il primo campanello d’allarme: non prestare abbastanza attenzione al portale o al sito dove si gioca. Un primo passaggio fondamentale su cui si gioca molto delle nostre abitudini di gioco.
Redazione Irno24 15/05/2024 0
Amici in visita a Salerno? Ecco dove soggiornare!
È ufficialmente iniziata la stagione migliore per visitare una città. Le temperature miti e il clima stabile permettono di passeggiare all’aria aperta, pranzare fuori e scoprire nuovi posti in compagnia. Salerno è una delle città che registra in questo periodo il boom di visite da parte di turisti di tutto il mondo. Nei mesi estivi, la maggior parte del turismo è straniero (ben il 30% dal Nord America), d’inverno soprattutto italiano. Salerno è scelta soprattutto per il mare (26,9%), ma non manca la motivazione culturale (29,9%), per non parlare dell’enogastronomia (21,5%), dello shopping e dell’ottimo rapporto qualità/prezzo.
Secondo una recente ricerca, l’enogastronomia, l’ospitalità e la qualità delle strutture turistiche sono tra le motivazioni che spingono i turisti a ritornare a Salerno. L’accoglienza in città è attualmente potenziata: al terzo trimestre del 2023, infatti, le imprese turistiche sono aumentate di quasi il 2% rispetto all’anno precedente. E allora dove soggiornare a Salerno? Scopriamolo insieme partendo dai luoghi più visitati della città.
Turismo a Salerno: cosa vedere
Salerno è una città che abbraccia il suo mare e lo fa grazie al suo esteso lungomare progettato da Bohigas, dove immancabile è la passeggiata e la sosta per un gelato. Proseguendo tra palme e barchette attraccate, l’occhio viene catturato dall’incredibile stazione marittima firmata Zaha Hadid, che evoca nella forma un frutto di mare ed atterra sul molo Manfredi, da cui è possibile partire per visitare l’incredibile Costa d’Almalfi. Il Crescent di Ricardo Bofill si erge tra il molo e l’arenile di Santa Teresa, delineando la neonata Piazza della Libertà, una tra le più grandi piazze sorte direttamente sul mare. La piccola spiaggetta permette una romantica sosta lungo le pedane lignee, che creano un piccolo anfiteatro.
Ma non c’è solo mare a Salerno, bensì tanta, tantissima storia, quella che si respira tra i vicoli del suo centro storico. Un dedalo di viuzze che ricordano la Salerno Medievale della Scuola Medica salernitana e che possono regalarvi una visita emozionante ad uno dei giardini più belli della città. Parliamo dei Giardini della Minerva, presso i quali il maestro e medico Matteo Silvatico istituì il Giardino dei semplici, precursore dei futuri Orti botanici. La visita non può che confluire sul rilievo che ospita il Castello Arechi, il monte Bonadies, ossia “buongiorno". Trattandosi, infatti, della parte più alta della città di Salerno, il sole che sorgeva ne illuminava per primo la cima.
Salerno, dove dormire
Se aspetti amici o parenti in città, dovrai preoccuparti non solo di accompagnarli a vedere tutte queste bellezze ma anche di trovare loro una sistemazione. Scegliere dove dormire a Salerno significa trovare una struttura centrale ma anche suggestiva, come il Bed and breakfast degli Amalfitani. Situato in Pizza Sedile di Campo, il BB Amalfitani sorge all’interno di uno dei palazzi storici del centro, che fu addirittura casa dell’illustre poeta salernitano Alfonso Gatto. Nella zona si trova anche Largo Campo, anticamente conosciuto come il mercato del grano, vero centro dell’attività cittadina.
Dalla struttura è possibile raggiungere il mare in pochissimi passi, visitare i negozi e le botteghe artigiane del centro storico, mangiare un gustoso panino, passeggiando per il lungomare, o fermarsi a gustare piatti di pesce o una buona pizza. Tutto è raggiungibile a piedi, senza bisogno di prendere la macchina o i mezzi pubblici. Tuttavia, per raggiungere la struttura in treno è possibile fermarsi alla Stazione Centrale di Salerno e prendere la metro Fermata Duomo. Oltre alla Stazione sono facilmente raggiungibili le fermate degli autobus e la stazione marittima per interessanti escursioni lungo la costa.
Redazione Irno24 16/03/2023 0
Crociere a vela in Costiera Amalfitana, una vacanza da sogno
Voglia di vacanza? La primavera si avvicina e con essa la voglia di organizzare gite fuori porta ed escursioni, ma anche di pianificare le vacanze estive. Prenotare per tempo, si sa, permette di avere più scelta e selezionare le offerte migliori. C’è chi preferisce le vacanze all’avventura, alla scoperta di posti nuovi, chi, invece, torna da anni sempre nello stesso posto, chi preferisce il villaggio "all inclusive" e chi ama stare in mezzo al mare.
Per quest’ultima categoria la crociera è sicuramente la soluzione migliore: questo tipo di viaggio, infatti, permette di raggiungere diverse destinazioni in un periodo di tempo ristretto. Un tour organizzato, dove ogni giorno ci si può svegliare in un posto nuovo. Non solo, anche la vita a bordo rappresenta un’esperienza alternativa di livello: viaggiare immersi nella natura con lo sguardo sospeso tra cielo e mare dona relax ed energia.
Hai mai pensato a questo tipo di vacanza? Se il pensiero ti ha anche solo sfiorato, sarai contento di sapere che a Salerno è possibile sperimentare una crociera unica, dal fascino senza tempo: la crociera a vela in Costiera Amalfitana!
In un’atmosfera rilassata, ma anche ricca di comfort, potrai visitare la Costiera Amalfitana a bordo di un'imbarcazione a vela dall’indiscusso charme. Un romantico veliero ti accompagnerà alla scoperta di località da sogno, lungo un itinerario straordinario. La Costiera Amalfitana è diventata Patrimonio dell'Umanità Unesco nel 1997, grazie al suo paesaggio unico e al rispettoso rapporto tra uomo e natura. Una location che ci invidia tutto il mondo per le sue acque limpide, le calette e le scogliere, le casette bianche abbarbicate sui pendii e avvolte dalle bouganvillee.
Ogni piccolo centro merita una visita, una crociera a vela in Costiera ti permetterà di fare tappa ad Amalfi, Positano, Sorrento ma anche su isole come Ischia e Capri. Luoghi dove fascino e bellezza sono di casa e i colori brillanti incantano lo sguardo. Tante sono le attività che si possono svolgere durante il viaggio: tour nei centri turistici, shopping, degustazioni di prodotti tipici (come la classica mozzarella di bufala e l’apprezzatissimo limoncello), trekking. A bordo è possibile cenare e pranzare, prendere il sole, fare il bagno e riposare comodamente nella propria cabina. Il tutto sempre accompagnati da uno staff a propria disposizione.
Prenota ora le tue vacanze in Costiera Amalfitana
Scegli di conoscere un territorio ricco di bellezze, cultura e sapori unici: scopri la Costiera Amalfitana dal mare. Affidati a Crociere in Veliero per ricevere un’assistenza completa e chiedere tutte le informazioni necessarie. La crociera a vela in Costiera è adatta a tutti, prenota l’itinerario che preferisci e... “buon vento!”.