122 articoli nella categoria Università
Redazione Irno24 18/05/2023 0
Unisa, il ruolo centrale del verde per la salute del pianeta
Oggi, in tutto il mondo, e anche all'Università di Salerno, si celebra il "Fascination of Plants Day". Al campus di Fisciano, presso gli spazi antistanti gli Edifici F e F1, è in corso l’evento green promosso dai Dipartimenti di Farmacia, Chimica e Biologia e Scienze del Patrimonio Culturale.
In campo gli studenti dei Corsi di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, Tecniche Erboristiche e Scienze Ambientali, coadiuvati da Enti di ricerca, Aziende agricole, Istituzioni di pubblica sicurezza. Insieme per illustrare, ciascuno dalla propria prospettiva, il ruolo centrale del verde nel mantenere e rispettare l’equilibrio e la salute del Pianeta e dei suoi abitanti.
Redazione Irno24 05/05/2023 0
Gli studenti Unisa incontrano le aziende il 9 e 10 maggio
Da martedì 9 maggio torna "JOB IN CAMPUS", l'Evento di orientamento al Mondo del Lavoro promosso ogni anno dall'Ateneo di Salerno con il suo Servizio "UNISA Placement". Per la prima volta, la manifestazione sarà ospitata presso la Biblioteca del Polo Scientifico del Campus di Fisciano, uno dei luoghi più suggestivi dell'Ateneo che, con la sua configurazione ampia e distribuita, accoglierà le oltre 60 Aziende quest'anno protagoniste dell'evento.
Dalle 9.30 alle 17.00 di martedì 9 maggio si svolgeranno i colloqui Studenti-Aziende: la platea dei giovani laureandi dell'Ateneo avrà l'opportunità di raccontarsi alle realtà aziendali presenti a JOB IN CAMPUS, attraverso il proprio curriculum di competenze, predisposizioni e motivazioni per il futuro professionale.
Grande novità di questa edizione è la sessione "START-UP IN CAMPUS", il placement riservato agli studenti che hanno un'idea imprenditoriale da presentare.
Redazione Irno24 17/04/2023 0
"Doping finanziario" al centro di un incontro Unisa il 20 Aprile
Giovedì 20 aprile, alle ore 10.30, presso l'Aula Magna "Buonocore" del campus di Fisciano, si terrà l'incontro dal titolo "Doping finanziario fra illecito sportivo e illecito penale", un confronto a più voci tra docenti ed esperti del settore, volto all'analisi del rapporto tra illecito sportivo, frode, doping finanziario e responsabilità penali.
Aperta dal saluto istituzionale del Rettore Vincenzo Loia, la giornata ospiterà gli interventi del prof. Giovanni Capo, Ordinario di Diritto Commerciale, del prof. Salvatore Sica, Ordinario di Diritto Privato, del dott. Danilo Iervolino, Presidente della U.S. Salernitana 1919, e del dott. Giuseppe Borrelli, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Salerno.
Redazione Irno24 27/03/2023 0
Unisa, Cisal chiede tavolo urgente per tutelare dipendenti società pulizie
La Cisal, in una nota inviata alla Prefettura di Salerno, ha chiesto la convocazione di un tavolo urgente con la Fondazione Universitaria e la Gioma Facility Management, azienda con sede legale a Messina, che si occupa dei servizi pulizia all'interno dei campus universitari e che impiega nei locali dell’Ateneo salernitano 150 dipendenti.
Il sindacato denuncia carenze in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, discriminazione delle maestranze e sindacale, mancato rispetto del contratto nazionale di categoria. Per questo, al Prefetto di Salerno, è stato chiesto di avviare la procedura di raffreddamento dei conflitti.
"L’obiettivo - dichiara il sindacato - è quello di porre fine, con l’intervento del Prefetto, atteso che la Fondazione Universitaria, più volte chiamata a vigilare, è sempre rimasta in disparte, ad un clima di terrore psicologico presente ormai da troppo tempo. Ad alcuni lavoratori è stato addirittura intimato di non aderire ad iniziative sindacali; chi si rifiuta viene vessato con atteggiamenti intimidatori. L’augurio è quello di dirimere quanto prima questa controversia onde evitare di addivenire ad uno sciopero che causerebbe disagi notevoli”.
Nota stampa da Ufficio Comunicazione Csa Fiadel Salerno
Redazione Irno24 15/03/2023 0
Unisa festeggia i 50 anni del Corso di Laurea in Informatica
L’Aula Magna “V. Buonocore” dell’Università degli Studi di Salerno ha ospitato la cerimonia dedicata al cinquantenario del Corso di Laurea in Informatica. L'evento celebra il percorso di nascita, sviluppo e crescita del corso di studio lungo i suoi primi cinquant'anni.
Per l'occasione, sono intervenuti alcuni tra gli ex studenti e studentesse che, alla luce dei traguardi professionali raggiunti, hanno portato una testimonianza della loro esperienza, con uno sguardo al mondo del lavoro e all'attualità.
Redazione Irno24 27/02/2023 0
Valori comuni e politiche europee in "Jean Monnet Eu-Draw" presso Unisa
Lunedì 6 marzo, alle ore 10.30, presso l’Aula “Nicola Cilento” del campus di Fisciano (edificio C1), avrà luogo la cerimonia di inaugurazione del modulo Jean Monnet “Democracy and the Rule of Law: a new push for European values” (EU-DRAW), coordinato dalla prof. Rossana Palladino, Associato di Diritto dell’Unione europea presso il medesimo Dipartimento;
si partirà dal seminario sul tema “Advancing EU Values in Internal and External Policies”, organizzato congiuntamente alla cattedra Jean Monnet “Promoting Public Awareness on Enlargement Policy, EU Values and The Western Balkans’ Accession” (EUVALWEB), la cui titolare è la prof. Teresa Russo, Associato di Diritto dell’Unione europea presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Salerno.
Dopo i saluti del Magnifico Rettore, prof. Vincenzo Loia, del Direttore e del Presidente del Consiglio Didattico del Dipartimento di Scienze Giuridiche, rispettivamente proff. Giovanni Sciancalepore e Francesco Fasolino, i lavori, coordinati dalla prof. Angela Di Stasi, Ordinario di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione europea, saranno introdotti dalle proff. Rossana Palladino e Teresa Russo. Seguiranno le relazioni del prof. Francesco Bestagno, Consigliere giuridico presso la Rappresentanza permanente dell’Italia presso l’Unione europea, e dell’ambasciatore Cosimo Risi.
Nel dettaglio, la cittadinanza europea e i valori comuni sui quali si fonda l’Unione sono i temi oggetto di indagine del nuovo modulo Jean Monnet EU-DRAW, finanziato dalla Commissione europea al fine di sostenere la ricerca su questioni relative al processo di integrazione europea e attivo presso l’Università di Salerno fino al 2025.
Pertanto, a partire dal 3 aprile, avrà luogo un ciclo di 5 seminari, in lingua italiana ed inglese, sul tema “Democracy and the Rule of Law: EU Law Issues”, rivolto principalmente agli studenti di Giurisprudenza e di Scienze Politiche, ma aperto anche agli studenti di altre discipline e agli operatori del diritto, nonché ai dottorandi e ai giovani ricercatori. Per maggiori dettagli, e le iscrizioni al ciclo di seminari, eu-draw@unisa.it è la mail di riferimento.
Redazione Irno24 26/01/2023 0
UnisaOrienta New Visions, primo appuntamento il 30 gennaio
Con l'inizio del nuovo anno, riprendono gli appuntamenti di UNISAOrienta New Visions, il programma di incontri di orientamento ideato dall'Università di Salerno per le scuole del territorio. Il format dell'iniziativa prevede l'accoglienza in Ateneo degli allievi delle classi quinte degli Istituti scolastici superiori da parte del Centro di Orientamento e Tutorato (CAOT UNISA), in collaborazione con i 17 Dipartimenti dell'Ateneo.
A seguire, gli allievi avranno la possibilità di partecipare ad una vera lezione universitaria interattiva, in compagnia di un ospite-testimonial del mondo delle istituzioni o delle aziende di livello nazionale. L'incontro sarà dedicato, di volta in volta, all'approfondimento di una delle tematiche di studio di particolare interesse per gli Istituti partecipanti. UNISAOrienta New Visions intende anche dare la possibilità alle scuole di vivere l'esperienza di un frammento di vita universitaria, scoprendo ed esplorando, nel corso della giornata, gli spazi e le strutture dei campus UNISA.
Il primo appuntamento dell'anno vedrà la partecipazione, in qualità di testimonial, del Direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia, Tiziana D'Angelo, che dialogherà con la giovane platea delle scuole sull'importanza della valorizzazione dei "beni culturali" del territorio. L'incontro, in programma il 30 gennaio dalle ore 10:00, sarà ospitato presso l'Aula delle Lauree di Ingegneria (Edificio E1) al campus di Fisciano.
Redazione Irno24 02/01/2023 0
Salgono a tre i Dipartimenti di Eccellenza Unisa selezionati dal MUR
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha reso noto l’elenco dei 180 Dipartimenti risultati assegnatari del Fondo di finanziamento quinquennale (2023-2027) dei "Dipartimenti di Eccellenza degli Atenei Italiani", per valorizzare l'eccellenza della ricerca universitaria, con investimenti in capitale umano, infrastrutture e attività didattiche di alta qualificazione.
I 180 Dipartimenti sono stati scelti a partire dall’elenco dei 350 Dipartimenti preselezionati dall’ANVUR lo scorso maggio. Il risultato raggiunto in quella occasione è stato combinato con il punteggio raccolto dai progetti presentati dai Dipartimenti, valutati sulla base di 5 criteri di analisi: la coerenza interna al progetto presentato, la coerenza del progetto con il panorama di riferimento, l’esplicitazione della fattibilità, il contributo del progetto alla conoscenza e l’impatto atteso.
Avanza la Ricerca dell’Ateneo: il numero dei Dipartimenti di Eccellenza Unisa passa infatti da due, nel quinquennio 2018-2022, a tre finanziati per il quinquennio 2023-2027. In questa edizione sono presenti nell’elenco di Eccellenza i Dipartimenti di Informatica (DI), Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica applicata (DIEM) ed Ingegneria Industriale (DIIN).
Redazione Irno24 22/12/2022 0
Al via il polo Unisa di Avellino, in partenza due percorsi di laurea
Ieri mattina ad Avellino, presso l’Aula Consiliare del Palazzo di Città, è stato presentato il progetto “Università degli Studi di Salerno - Polo di Avellino”. Il progetto nasce dalla collaborazione interistituzionale avviata da tempo e che ha trovato il suo naturale sviluppo nel Protocollo d’Intesa approvato tra il Comune e l’Università.
Esso prevede, per la formazione, l’istituzione di nuovi corsi di studio e master fortemente attrattivi e con sbocchi occupazionali immediati; per la ricerca, progettualità già avviate e da sviluppare in settori specialistici e tecnologicamente avanzati; per la terza missione, attività di conoscenza e valorizzazione del territorio.
L’intesa contempla inoltre la più ampia fruibilità di servizi e infrastrutture cittadine per l’utenza universitaria e, in generale, per l’utenza del territorio (aule, uffici, laboratori, sistemi di trasporto, strutture residenziali per studenti, impianti sportivi e servizi per il tempo libero). Il nuovo Polo sarà ospitato dall’attuale sede del Comune di Avellino, in Piazza del Popolo.
I primi tre percorsi di laurea previsti sono: Laurea Magistrale in “Sicurezza Informatica e Tecnologie Cloud” del Dipartimento di Informatica; Laurea Professionalizzante in “Tecniche per l’edilizia e il territorio” del Dipartimento di Ingegneria Civile (entrambi con partenza nel 2023); Laurea in inglese (Doppio titolo con Università straniere) in “Medicinal Chemistry” dei Dipartimenti di Farmacia e di Chimica e Biologia, con partenza nel 2024.
Redazione Irno24 12/12/2022 0
Unisa, evento di presentazione della Fondazione SERICS
Domani, martedì 13 dicembre, alle ore 10.30, presso l'Aula Magna “Vincenzo Buonocore” del campus di Fisciano, si terrà l'evento di Presentazione della Fondazione SERICS (Security and Rights In the CyberSpace). Il progetto di Partenariato Esteso “SERICS” si presenta come una forte aggregazione di università pubbliche, istituzioni universitarie, fondazioni, centri di ricerca e grandi aziende di interesse nazionale.
Tutti enti strategici nel comporre una solida base per sviluppare insieme le numerose iniziative di ricerca che ruoteranno intorno alla struttura organizzativa, costituita da un HUB e 10 Spoke. La struttura copre la “vision” attuale e futura dello sviluppo della Cybersecurity, per configurarsi come uno dei più importanti cluster di competenze a livello nazionale ed internazionale.