11117 articoli dell'autore Redazione Irno24
Redazione Irno24 23/12/2019 0
I premiati del "Concorso Nazionale Paestum"
Si è svolta Sabato 21 Dicembre 2019, nell’Aula Consiliare “Carmine Manzi” del Palazzo Vanvitelliano, a Mercato San Severino, la cerimonia di premiazione del Concorso Nazionale Paestum, giunto alla 59a edizione. Ha presenziato il Sindaco Antonio Somma, che ha esordito rivolgendo il saluto istituzionale ai convenuti, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale e della Comunità. Ha condotto la serata ed ha letto le poesie premiate Renato Rescigno.
Il concorso ha chiuso il ciclo di iniziative per il centenario della nascita di Carmine Manzi, fondatore del Premio, dell’Accademia di Paestum e della rivista "Fiorisce un Cenacolo". Numerosi i concorrenti dalle diverse regioni d’Italia, con opere in gara sia per la poesia in lingua e in vernacolo che per la narrativa e la fotografia. La giuria letteraria è stata composta da Giso Amendola, docente dell’Università degli Studi di Salerno, Enrico Marco Cipollini, docente di filosofia, Tito Cauchi, scrittore e saggista.
La giuria artistica, invece, ha visto la presenza di Laura Bruno (docente e pittrice), Felice Soriente (docente Liceo Artistico), Enzo Rosamilia (docente e fotografo con esperienze internazionali). I primi premi: per la poesia in lingua ad Anna Maria Lombardi di Bergamo, per la poesia in vernacolo a Gennaro Grieco di Napoli, per il racconto breve ad Alfonso Gargano di Salerno, per la fotografia a Lorenzo Terrone di Salerno.
Il premio Speciale Paestum, che ad ogni edizione suscita particolare aspettativa, è stato conferito ad Alessandro De Giuseppe, inviato de "Le Iene" per un servizio sulle emissioni industriali nocive in Lombardia. Anche questa edizione si è avvalsa della collaborazione del Liceo Artistico “Sabatini-Menna” di Salerno che, grazie alla disponibilità del dirigente scolastico Ester Andreola, ha offerto un contributo creativo e professionale mediante la realizzazione dei premi in ceramica da parte degli allievi.
Redazione Irno24 23/12/2019 0
Sostenibilità, "Linea Verde" fa tappa al Campus di Fisciano
Sabato 28 Dicembre 2019, l'Università di Salerno sarà tra i protagonisti della nuova puntata di "Linea Verde", storico programma della RAI dedicato alle eccellenze del territorio nazionale. Il conduttore, Marcello Masi, e la troupe televisiva hanno fatto tappa al Campus di Fisciano per scoprire e raccontare i progetti di ricerca dell'Ateneo nell'ambito della sostenibilità ambientale. L'appuntamento è alle ore 12:20 su Rai Uno.
Redazione Irno24 23/12/2019 0
Jomi ko a Bolzano, sfuma la Supercoppa
Natale amaro in casa Jomi. Al PalaResia di Bolzano, la formazione allenata da Laura Avram viene superata dal Brixen con il netto risultato di 28-17 e cede alle altoatesine la Supercoppa. Capitan Napoletano e compagne hanno disputato una gara al di sotto delle possibilità, Brixen dal canto suo ha fatto la differenza grazie alle parate dell’ex Prunster ed alle reti di Babbo.
Parte subito forte la compagine allenata da Hubert Nossing, che dopo 4 minuti di gioco è già avanti due a zero. La Jomi Salerno ci prova ma Prunster è in serata di grazia e con ben cinque parate consecutive nega la gioia del gol alle campane. Al 10' è sempre il Brixen avanti con il punteggio di tre reti a zero.
Il sette allenato da Laura Avram si sblocca dopo dodici minuti e trenta secondi grazie al sette metri realizzato da Gomez. Capitan Napoletano e compagne provano ad entrare in gara riuscendo a pareggiare i conti al 16' grazie alla rete della solita Gomez (4-4). Brixen non ci sta, preme il piede sull’acceleratore ed al 25' è avanti di due reti (8-6). Negli ultimi minuti del primo tempo la Jomi commette qualche errore di troppo, il sette allenato da Hubert Nossing ringrazia. Sfrutta alla perfezione l’asse Prunster-Babbo ed allunga sino al +4. La prima frazione di gioco si chiude così con il Brixen avanti con il risultato di 12-8.
Ad inizio ripresa le altoatesine continuano a premere sull’acceleratore (14-8 dopo tre minuti). La Jomi Salerno prova a rimanere in partita grazie alle reti delle giovani Fabbo e Manojlovic ma trova sulla sua strada un Brixen in serata speciale. Prunster e compagne allungano sul +6 quando il cronometro segna il 5' minuto (16-10). Al 15' ci pensa l’altra ex Federspieler a regalare la reti numero venti alle altoatesine (20-12). Avram prova a scuotere le sue dalla panchina senza però ottenere i risultati sperati. Gli attacchi della Jomi Salerno si spengono sulle mani di Prunster. Dall’altro canto Brixen continua a spingere, al 20' minuto il risultato recita 24-13 in favore della formazione allenata da Nossing. Finisce 28-17.
foto tratta dal sito pdosalerno.it
Redazione Irno24 21/12/2019 0
Quarta edizione del presepe vivente di Spiano
Alla frazione Spiano di Mercato San Severino, quarta edizione del Presepe Vivente. Queste le date: 26, 28, 29 Dicembre 2019; 1, 5, 6 Gennaio 2020. Si comincia alle ore 18 e si finisce alle 21. Nel giorno dell'Epifania, alle 18, Solenne Pontificale presieduta da Mons. Andrea Bellandi, Arcivescovo Metropolita della Diocesi di Salerno; a seguire, arrivo dei Re Magi e processione verso la grotta. L'organizzazione è curata dalla Parrocchia Santa Croce. Un Natale magico e suggestivo nel caratteristico borgo dove sorge il Castello del Barone Negri.
foto tratta dalla pagina social Presepe Vivente di Spiano
Redazione Irno24 21/12/2019 0
Saviano-Solofra 2-1 nell'andata dei Quarti di Coppa
Il 2019 del Solofra si chiude con la sconfitta per 2-1 contro il Saviano, nell'andata dei Quarti di Coppa Italia. Gara che inizia subito in salita per il Solofra, che subisce il gol al 7' con Ascione. Al 13', penalty in favore del Solofra, dal dischetto va capitan Tirri che viene "ipnotizzato" da Cibelli. Al 35' il Solofra sfiora nuovamente il pari ancora con Tirri, ma Cibelli vola e ne sventa il tiro su punizione. Il Saviano gioca meglio del Solofra ma senza creare grossi pericoli, si va negli spogliatoi sul risultato di 1-0.
Nella prima metà del secondo tempo il Solofra cerca il pareggio. Al 53' conclusione di Di Benedetto che trova pronto Cibelli. Al 55' Falco S. mette paura al Saviano, centrando il legno della propria porta. Al 79' il neo-entrato Falco F. raddoppia: grande triangolo con Persico, palla in mezzo alla difesa gialloblu e rete da posizione favorevole.
All'83' Falco F. si ritrova nuovamente davanti a Iannone, che riesce però a neutralizzare. All'85' punizione del solito Falco F. che colpisce la parte alta della traversa. All'89' ancora lui prova a sorprendere Iannone, fuori posizione, ma la sua conclusione si spegne sul palo. Il Saviano sembra aver il controllo totale della gara, ma al 94' Izzo va a bersaglio e riaccende le speranze per la partita di ritorno, Mercoledì 22 Gennaio 2020.
Redazione Irno24 21/12/2019 0
Frane e smottamenti nei quartieri collinari di Salerno
Si è riunito nel pomeriggio di Sabato 21 Dicembre 2019, presso Palazzo di Città a Salerno, il Centro Operativo Comunale (COC) per il monitoraggio delle criticità determinate dal forte maltempo che ha colpito il capoluogo. Alla riunione hanno preso parte il Sindaco, Vincenzo Napoli, e diversi componenti della Giunta e del Consiglio Comunale, oltre a uomini della Polizia Municipale e della Protezione Civile.
Si segnalano frane in diverse zone dei quartieri collinari. La più importante in località Casa Manzo, dove è stata evacuata una famiglia. Altri smottamenti a Giovi Bottiglieri e Giovi San Nicola, dove è caduto un palo della pubblica illuminazione: sul posto è intervenuto personale dell'Ente per il ripristino della situazione.
Una frana si è verificata anche in Viale dei Tigli. Un allagamento ha interessato il quartiere Brignano, dove è intervenuta la Salerno Sistemi. In Via Ripa di Sordina è straripato un torrente che ha coinvolto un veicolo. Altri torrenti e corsi d'acqua cittadini risultano ingrossati, ma restano sotto il livello di guardia. Si monitora con particolare attenzione, infine, il livello dell'acqua del fiume Picentino.
Sono stati chiusi parchi e ville cittadine, oltre al Cimitero; aperta, ma sotto osservazione, la Villa Comunale. I sottopassi, chiusi nella giornata di ieri, sono attualmente tutti aperti (tranne quello di Via Limongelli) ma costantemente monitorati. Il COC è convocato per Domenica 22 Dicembre, alle ore 9:00, a Palazzo di Città. La situazione resterà sotto il più stretto controllo anche nelle prossime ore.
aggiornamento ore 19
Redazione Irno24 21/12/2019 0
Finisce 1-1 fra Empoli e Salernitana
Buon punto ma con rimpianti e brividi per la Salernitana sul campo dell'Empoli, nel primo dei 3 match ravvicinati in vista della chiusura del girone d'andata. Al "Castellani" finisce 1-1 nella sfida fra Ventura e Muzzi, attuali allenatori delle due compagini ma anni fa allenatore e giocatore dello "stesso" Cagliari.
Meglio i toscani in fase iniziale, i granata escono alla distanza. La Gumina pizzica il palo esterno, gli risponde Lombardi al 38° con lo 0-1: incursione dalla destra, avversario saltato e botta nell'angolo più lontano. A 20" dallo scadere del minuto di recupero, però, La Gumina pareggia con un preciso piatto destro. Tutto da rifare per la Salernitana.
Nella ripresa, Micai sventa subito una bordata di Mancuso. Poi c'è poco da annotare, si percepisce l'intenzione di non scoprirsi da ambo le parti. Nei minuti di recupero le occasioni più clamorose: prima tocca a Djuric calciare maldestramente fuori a porta vuota dopo un intervento prodigioso di Brignoli (su colpo di testa dello stesso Djuric), poi Mancuso spara in curva da distanza ravvicinata. A Santo Stefano all'Arechi sarà di scena il Pordenone, fischio d'inizio ore 15.
Redazione Irno24 21/12/2019 0
Don Luigi Merola cittadino onorario di Pellezzano
Il Comune di Pellezzano ha conferito la cittadinanza onoraria a Don Luigi Merola, parroco anticamorra ed animatore della Onlus "A Voce d'e creature". L’importante riconoscimento è stato consegnato Venerdì 20 Dicembre 2019 presso l’Aula Consiliare del Comune. L’evento si inseriva nel programma del Bicentenario della comunità ed è stato organizzato in collaborazione con il Kiwanis Club di Salerno.
Ringrazio - ha sottolineato il Sindaco Morra - quanti hanno contribuito a giungere alla formalizzazione del conferimento ufficiale della cittadinanza onoraria a Don Luigi Merola, in primis rappresentante ecclesiastico, ma soprattutto persona straordinaria e di umana solidarietà. Un onore averlo avuto ospite presso la nostra sede comunale”.
La serata ha visto la partecipazione di un pubblico entusiasta e attento all’intervento di Don Merola. L’occasione è stata anche gradita per una proficua raccolta fondi destinata alla sua Fondazione, per un totale di 840 euro.
Redazione Irno24 21/12/2019 0
Un "mulino urbano" in centro a Salerno
Giovedì 19 Dicembre 2019, a Salerno, in Piazza XXIV Maggio (nota anche come Piazza Malta) è nato il Mulino Urbano. L'obiettivo è molto ambizioso: dare alla Città di Salerno un nuovo pane e nuovi prodotti realizzati con l’attenzione e la cura di un tempo. Mulino Urbano vuole far riscoprire il sapore del pane realizzato con farine poco raffinate e molite a pietra, con basso contenuto di glutine, dando spazio a produzioni medio-piccole nazionali e locali.
Spazio anche alla caffetteria e la pasticceria fresca e secca; per la pausa pranzo, gastronomia con piatti semplici e leggeri che ripenseranno alcune ricette della tradizione anche in pratiche confezioni da asporto. Infine, pizza sempre calda in pala e in teglia, e focaccia genovese. Mulino Urbano per il pranzo del 25 Dicembre donerà il suo pane alla Mensa dei poveri di Salerno.
Redazione Irno24 21/12/2019 0
Formazione finanziata casalinghe, Gasparrini scrive a Mattarella
E’ in atto, da parte della Presidente Nazionale dell’Associazione “Obiettivo famiglia Federcasalinghe”, on. Federica Rossi Gasparrini, l’ennesima battaglia a favore delle donne, in particolare le casalinghe, ruolo sociale che da qualche decennio si declina anche al maschile. Questa volta l’obiettivo della Gasparrini è il diritto alla formazione finanziata, riconosciuto a tutti i lavoratori e lavoratrici. In base alla legge 3 Dicembre 1999 n. 493, è stata istituita una polizza assicurativa contro gli infortuni domestici, che riconosce e valorizza chiunque impieghi le proprie energie in maniera abituale, esclusiva e gratuita, nell’ambito domestico.
L’on. Gasparrini ha scritto al Presidente della Repubblica, on. Sergio Mattarella, "perché Stato e Regioni finalizzino almeno il 15% dei fondi per la formazione verso le cittadine che stanno dedicando la loro vita alle cure della famiglia, e che desiderano tradurre in impresa le loro competenze e la loro cultura". L’on. Gasparrini ha ribadito alla Sen. Nunzia Catalfo, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, la richiesta di un incontro urgente.
Tutte le sedi regionali dell’Associazione sono portavoce dell’attività della Direzione nazionale; per la Regione Campania, il presidente Dominique Testa ha dichiarato: "Analoga richiesta è stata inoltrata presso la Commissione Pari Opportunità della Regione Campania, nella fondata speranza che l’Assessore e/o gli Assessori di competenza colgano l’occasione per fare della Campania la prima Regione ad adottare tale politica di sviluppo ed occupazione”.
foto tratta dalla pagina sociale On. Gasparrini