239 articoli nella categoria Cultura
Redazione Irno24 12/10/2021 0
Baronissi, in rassegna vissuti e soggiorni di 83 scrittori a Salerno
Dalla A alla Z, 83 scrittori che in ogni epoca sono nati a Salerno, nei tanti Comuni del territorio, vi hanno soggiornato o ne hanno scritto. Un viaggio nel tempo e nei luoghi, profili brevi e intensi come racconti, pagine in cui vita e scrittura si fondono in uno degli angoli del Sud più densi di trame.
Per la rassegna “I venerdì del libro”, promossa dal Comune di Baronissi al Museo FRaC, il 15 ottobre 2021 sarà ospite lo scrittore Paolo Romano, con il suo “Castello di Carta” (Marlin editore), guida letteraria di Salerno. Con lui dialogherà Pio Manzo, dell’associazione Tutti Suonati. Interverranno il sindaco Gianfranco Valiante e l’assessore alla cultura Anna Petta.
Dalla storia-leggenda dell’approdo di Ernest Hemingway ad Acciaroli al novelliere Masuccio Salernitano, dal poeta Torquato Tasso che visse in città la sua fanciullezza all’americano-ravellese Gore Vidal: Salerno e l’intero salernitano sono al centro di vissuti, soggiorni, toccate e fughe di figure letterarie celebri ma anche poco conosciute. La presentazione avrà inizio alle ore 18.30, ad ingresso libero con green pass obbligatorio.
Redazione Irno24 07/10/2021 0
"L'arte in quarantena", il catalogo Tgcom24-Mondadori al Castello Arechi
Sabato 9 ottobre, dalle ore 18.00, il curatore di mostre e grandi eventi Salvo Nugnes, in collaborazione con Marco Giordano, presidente della società internazionale di collezionismo Re D’Italia Art, presentano il prestigioso catalogo “L’Arte in Quarantena”. L’evento ha luogo presso il Castello Arechi, il suggestivo castello medievale che domina il golfo di Salerno.
Il volume, sinergia tra TGCOM24 ed Editoriale Giorgio Mondadori, è una raccolta di opere di artisti emergenti e grandi star internazionali, come Federico Fellini, Gina Lollobrigida, Amanda Lear, Romina Power, Sylvester Stallone, Johnny Depp.
Danno il loro prezioso contributo specialisti dell’arte e della cultura come il grande sociologo Francesco Alberoni, il direttore Paolo Liguori, Vittorio Sgarbi, lo psichiatra ed opinionista Alessandro Meluzzi, il presidente del Vittoriale di D’Annunzio Giordano Bruno Guerri, la psicologa e scrittrice Maria Rita Parsi, la giornalista e già direttore di Chi e Diva e Donna Silvana Giacobini.
Redazione Irno24 06/10/2021 0
Baronissi, parte la rassegna "I Venerdì del libro"
Sei appuntamenti dedicati alla lettura e agli autori. Al via l’8 ottobre, al Museo FRaC di Baronissi, la rassegna “I venerdì del libro” che vedrà protagonisti – fino al 12 novembre – autori salernitani e non. Si parte con la presentazione del volume “Violenze e fascismo nel napoletano. Il caso di Castellammare di Stabia. Piazza Spartaco (1921-2021)” di Antonio Ferrara, redattore di Repubblica Napoli. Con lui dialogheranno Alfonso Conte, docente di storia contemporanea dell’Università di Salerno, Ubaldo Baldi, presidente di Anpi Salerno e Pio Manzo, dell’Associazione Tutti Suonati.
Venerdì 15 ottobre, a Baronissi ci sarà lo scrittore Paolo Romano, con il suo “Castello di Carta”, guida letteraria di Salerno, mentre il 22 ottobre sarà la volta del giornalista Gabriele Bojano con i “Favolosi ‘60”. Venerdì 29 ottobre, il cronista Lorenzo Peluso presenterà “Di là dal fiume. Il mio Afghanistan” e il 5 novembre il salotto letterario del FRaC ospiterà “Hotel d'Angleterre”, secondo romanzo del salernitano Carmine Mari, pubblicato da Marlin editore.
Chiuderà la rassegna lo scrittore, storico e umorista napoletano Amedeo Colella con “Parlanno ccu crianza”, racconti di storia gastronomica meridionale, accompagnato dalla musica del maestro di posteggia Francesco Cuomo. “Ripartiamo dalla cultura – spiega il sindaco Valiante – con un appuntamento importante perché coinvolge la cittadinanza, sia quella già attenta sia quella che solitamente legge meno e che può essere incuriosita se stimolata nel modo giusto. Le proposte che presentiamo viaggiano in questa direzione, trasversali e coinvolgenti”.
Redazione Irno24 02/10/2021 0
Baronissi, premio speciale "Visionnaire 21" all'attore Renato Carpentieri
Renato Carpentieri, attore e regista teatrale e cinematografico, vincitore del Nastro d’Argento 1993 come miglior attore non protagonista per il film “Puerto Escondido” di Salvatores, attore in tanti film importanti (“Il portaborse”, “ Caro diario”, “Il figlio di Bakunin”, “Hammamet”), sarà al FRaC domenica 3 ottobre alle 18:30.
Nel corso della serata sarà presentato dall’autrice Grazia D’Arienzo il libro “Renato Carpentieri”. Al grande attore, regista, drammaturgo sarà consegnato il premio alla carriera “Visionnaire 21”. Una straordinaria presenza per uno straordinario evento. Ingresso libero, obbligatorio green pass.
Lo scrive sui social il Sindaco di Baronissi, Valiante.
Redazione Irno24 24/09/2021 0
GEP 2021 a Salerno, il 25 Settembre apertura serale per San Pietro a Corte
A Palazzo “Ruggi”, a Salerno, sono state presentate le Giornate Europee del Patrimonio che si terranno Sabato e Domenica 25 e 26 Settembre 2021. Visite guidate, aperture straordinarie, iniziative digitali saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura statali e non, seguendo il tema “Patrimonio culturale: tutti inclusi”.
Inoltre, sabato sera sono previste aperture straordinarie dei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro (escluse le gratuità previste per legge). Per Sabato 25, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio ha organizzato a Salerno un'apertura straordinaria serale (20:00-23:00) del Complesso Monumentale di San Pietro a Corte (Ipogeo e Cappella Sant'Anna).
Redazione Irno24 22/09/2021 0
Salerno, consegnato al Museo Diocesano il dipinto "San Matteo e l'Angelo"
Alla presenza di Sua Eccellenza Mons. Andrea Bellandi, abbiamo consegnato al Museo Diocesano il bel dipinto "San Matteo e l'Angelo" del maestro Stefano Trapanese. L'opera trova così una degna collocazione in un luogo prezioso della nostra città, uno scrigno d'arte ricco di tesori inestimabili, che da oggi si arricchisce con un segno della contemporaneità.
Lo scrive sui social il Sindaco Napoli.
Redazione Irno24 17/09/2021 0
Il dipinto "San Matteo e l'angelo" di Trapanese in dono al Diocesano
Mercoledì 22 settembre, alle ore 12,00, nell’ambito dei festeggiamenti dedicati al Santo patrono di Salerno, nella sede di Largo Plebiscito del Museo Diocesano, il Sindaco Napoli e l’Assessore alla Cultura Antonia Willburger consegneranno al direttore Don Luigi Aversa il dipinto “San Matteo e l’angelo” del Maestro Stefano Trapanese.
Il dipinto di grandi dimensioni (olio su tela, cm 240x180), omaggio al Protettore della Città, sarà collocato nel quadriportico della prestigiosa struttura.
Redazione Irno24 16/09/2021 0
Apertura straordinaria dei musei provinciali per San Matteo
La Provincia di Salerno, in occasione della festa patronale di San Matteo del prossimo 21 settembre, dispone l'apertura straordinaria dei Musei provinciali presenti sul territorio cittadino.
“Abbiamo deciso l’apertura straordinaria – afferma il Presidente Michele Strianese – per la festività di San Matteo, patrono di Salerno, della Pinacoteca provinciale dalle ore 9 alle ore 14 e del Castello di Arechi dalle ore 9 alle ore 16. Cerchiamo di rendere fruibili i nostri spazi museali anche in momenti festivi come questo, con lo scopo di intercettare i flussi turistici presenti sul nostro territorio.
È un impegno che comporta un considerevole sforzo organizzativo vista la forte carenza di personale a cui siamo costretti, ma il nostro patrimonio culturale rappresenta un attrattore importante che vogliamo mettere a disposizione del nostro territorio. Stiamo vivendo un momento di delicata ripartenza economica e noi come Provincia ci siamo”.
Redazione Irno24 14/09/2021 0
La conduttrice Rai Veronica Maya alla scoperta dei luoghi culturali di Salerno
"Salerno sarà protagonista di una bella iniziativa - scrive il Sindaco Napoli - che vedrà la conduttrice Rai Veronica Maya attraversare le strade e i principali luoghi culturali del capoluogo.
Nell'ambito del progetto "VASARI - VAlorizzazione Smart del patrimonio ARtistico delle città Italiane”, saranno dedicate alla nostra città un'intera puntata televisiva, che andrà in onda nelle prossime settimane, e una mini serie per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie.
Oggi ho incontrato con piacere la bravissima Veronica, che si è detta entusiasta della città e delle sue bellezze e felice per la splendida accoglienza ricevuta".
Redazione Irno24 08/09/2021 0
Il viaggio artistico di Guicheteau, Spinillo e Grieco nei luoghi danteschi
A Salerno, presso l'Atelier-Galleria Spinillo, vicolo G. Esposito 5/7, la mostra "Inferno, Purgatorio o Paradiso? Viaggio artistico nei luoghi danteschi", in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. La mostra, curata da Antonio Altilio, inaugura il 14 Settembre alle ore 19 e resterà aperta fino al 21. Sarà visitabile tutti i giorni dalle 19 alle 22.
Le tre artiste, Cecile Guicheteau, Luciana Spinillo e Patrizia Grieco, hanno iniziato durante il confinamento Covid a lavorare da lontano, pur in stretto contatto web, ad un progetto che portava in sè una vera e propria sfida. Come in un percorso attraverso i luoghi della Divina commedia, hanno a loro volta compiuto un viaggio attraverso il proprio vissuto per affrontare un tema così conosciuto e apparentemente classico in modo nuovo.
Cécile Guicheteau ha intersecato varie tecniche per esprimere un "Inferno" colorato e intenso, grave e armonico al tempo stesso, su tele grezze e materiale cartaceo; Luciana Spinillo ha viaggiato attraverso i tre luoghi danteschi utilizzando la ceramica per enigmatiche sculture, ma si è cimentata in disegni digitali - di raro effetto cromatico - presentati su plexiglas; Patrizia Grieco, viaggiando attraverso un paradiso sconosciuto, ha cercato di estrapolarne la contraddizione tra luce e piccolezze terrene, attraverso sculture ceramiche e in cartapesta.