217 articoli nella categoria Cultura
Redazione Irno24 07/06/2021 0
"Salerno Letteratura", presentazione al Salone dei Marmi del Comune
Martedì 8 giugno, alle 10, nel Salone dei Marmi di Palazzo di Città, si terrà la conferenza stampa di presentazione della nona edizione del Festival "Salerno Letteratura", in programma dal 18 al 26 giugno.
Interverranno due dei tre direttori artistici della manifestazione, Cennaro Carillo e Paolo Di Paolo, la direttrice organizzativa Ines Mainieri, il sindaco Napoli e l'assessore alla Cultura del Comune di Salerno, Tonia Willburger.
Redazione Irno24 03/06/2021 0
"Arte Arechi" porta in alto il nome di Salerno in Australia, i complimenti del Sindaco
"Esprimo i più vivi complimenti al concittadino Raffaele Transillo, che in Australia porta in alto il nome di Salerno in campo artistico e culturale. Con il suo sodalizio Arte Arechi (nome scelto in ragione del grande amore per la sua città d’origine), Transillo organizza eventi, pubblicazioni, mostre.
L’ultimo appuntamento in ordine di tempo è stata la mostra d’arte contemporanea 'Una serata italiana' presso il Whitespace Studio Gallery di Fremantle. L’evento ha visto la partecipazione del Console d’Italia Nicola Costantini (al centro della foto) e della Italian Chamber of Commerce.
Confido che l’attività di Raffaele Transillo prosegua con sempre maggiore successo in Australia e che si possa trovare qualche propizia occasione di collaborazione per scambi artistici e culturali tra due comunità agli antipodi ma accomunate dalla passione per la bellezza e l’arte". Lo scrive il sindaco Napoli.
Redazione Irno24 01/06/2021 0
Cultura e spettacolo ripartono a Pellezzano con "Racconti d'Estate"
Lo spettacolo riparte a Pellezzano con i “Racconti d’Estate”, iniziativa promossa da dLiveMedia, in collaborazione con il Comune di Pellezzano e il Ditas (Laboratorio Diritto delle Imprese del Turismo ed attività dello Spettacolo). Un territorio che si apre nuovamente alla cultura e allo spettacolo con l’organizzazione di tre serate d’autore, nel corso delle quali, altrettanti illustri personaggi animeranno gli show previsti attraverso il racconto di storie, accompagnate dalla presentazione di libri.
Le tre serate in programma: Giovedì 24 Giugno in compagnia del noto regista Paolo Genovesi, alle ore 19.45 presso Villa Piana “Country House” a Pellezzano, dove presenterà il libro dal titolo “Supereroi”; Domenica 27 Giugno, con ospite Federico Palmaroli (le più belle frasi di Osho), alle ore 19.15 presso il Parco della Filanda alla frazione Capezzano, dove presenterà il libro intitolato “Vedi de fa poco ‘o spiritoso”; Lunedì 28 Giugno, chiusura con un altro famosissimo regista, Enrico Vanzina, alle ore 18.00 presso Villa Pastore alla frazione Capriglia, dove verrà presentato il libro dal titolo “Una Giornata di Nebbia a Milano”.
Gli ingressi agli spettacoli sono gratuiti e a richiesta attraverso la prenotazione fino a 24 ore prima dell’evento attraverso la mail sindacopellezzano@gmail.com. Il numero di persone deve essere contenuto entro un certo limite nel rispetto delle normative anti-Covid.
Redazione Irno24 31/05/2021 0
Salerno, accesa l'opera di Ballero "E' amore vero"
Venerdì 28 Maggio, a Salerno, presso l’ex Chiesa dei Morticelli in Largo Plebiscito, è stata inaugurata l’opera “E’ amore vero” dell’artista torinese Pietro Ballero. Un’installazione luminosa risultata vincitrice del bando “Lumina”, nato da un’idea del collettivo dei giovani architetti Blam in collaborazione con Inner Wheel Salerno CARF, Fondazione Cassa Rurale Battipaglia, Banca Campania Centro e il patrocinio del Comune di Salerno.
L’installazione di Ballero, che riprende una scritta presente sul muro dell’ex Chiesa, invita lo spettatore ad osservare, anche solo per un istante, ciò che ci circonda da un altro punto di vista.
Presenti all'inaugurazione il presidente di Banca Campania Centro, Camillo Catarozzo, il direttore generale Fausto Salvati, il presidente della Fondazione Cassa Rurale Battipaglia, Federico Del Grosso, i consiglieri del Cda della Banca e della Fondazione. Tra i relatori, Domenico De Maio, vice sindaco del Comune di Salerno, e Antonia Willburger, Assessore alla Cultura.
Redazione Irno24 28/05/2021 0
Musei provinciali, il 2 Giugno aperture straordinarie
La Provincia di Salerno, in occasione della festa della Repubblica del 2 giugno, dispone l'apertura straordinaria di alcuni dei Musei provinciali. “Dalle ore 9.00 alle 14.00 - spiega il Presidente Strianese - saranno aperti la Pinacoteca provinciale, che ospita in questo periodo la Mostra “A Sud del Barocco”, il Castello Arechi e il Museo della Ceramica di Villa Guariglia. Per le visite nei giorni festivi e nei fine settimana non è più necessaria la prenotazione come previsto inizialmente.
Cerchiamo di rendere fruibili i nostri spazi museali nell’occasione del 2 giugno, Festa della Repubblica, pur essendo giornata festiva, con lo scopo di intercettare i flussi turistici che nel ponte di inizio Giugno sono previsti sul nostro territorio.
Tutto il settore Pianificazione strategica e Sistemi culturali, diretto da Alfonso Ferraioli, si impegna in un considerevole sforzo organizzativo nonostante la forte carenza di personale a cui siamo costretti. Stiamo vivendo un momento di delicata ripartenza economica e il nostro patrimonio culturale rappresenta un attrattore importante che mettiamo a disposizione del territorio”.
Redazione Irno24 25/05/2021 0
Concorso Lumina, ai "Morticelli" di Salerno l'installazione del vincitore Ballero
Venerdì 28 maggio, alle ore 20.00, a Salerno, presso l’ex Chiesa di San Sebastiano del Monte dei Morti, in Largo Plebiscito, si terrà l’inaugurazione della prima installazione luminosa dal titolo “É amore vero” dell’artista torinese Pietro Ballero, vincitore della prima edizione di “Lumina|Museo Luminoso Diffuso”.
Sarà l’occasione per incontrare l’artista, in residenza a Salerno dal 22 al 28 maggio, e presentare quanto attivato con il coinvolgimento dei cittadini, nell’ambito del progetto Lumina per la realizzazione del primo Museo Luminoso Diffuso nel Centro Storico di Salerno.
Il progetto è realizzato da Blam in collaborazione con l’Associazione Inner Wheel Salerno C.A.R.F, Fondazione Cassa Rurale Battipaglia, Banca Campania Centro e con il patrocinio del Comune di Salerno. Invitati all'evento di accensione l'Assessore all'Urbanistica e alla Mobilità Domenico De Maio e l'Assessore alla Cultura Antonia Willburger.
Redazione Irno24 19/05/2021 0
Pellezzano, 3 eventi per celebrare Ugo Marano a 10 anni dalla scomparsa
A 10 anni dalla scomparsa di Ugo Marano, la Scabec, in partnership con i Comuni di Cetara, Pellezzano e Salerno, organizzerà in suo onore un'importante rassegna culturale per rievocare la "Festa delle idee", istituita dallo stesso artista salernitano durante gli anni della sua attività artistica più fervida.
Il Comune di Pellezzano, tramite l’approvazione di un’apposita delibera di Giunta, anche quest’anno, ha voluto dedicare il giusto riconoscimento ad un artista rivoluzionario, nato nel 1943 alla frazione Capriglia, che ha fatto della sua creazione artistica una sorta di sacralità, intesa quale trasposizione evocativa di un percorso che dal mondo altamente metaforico delle sue creazioni giunge a delineare un pensiero radical-progressivo che ripensa totalmente la scultura, la pittura, il design e l’arte urbana.
Le celebrazioni prevedono tre eventi a Pellezzano: ad agosto quattro serate di reading musicali, i racconti e i pensieri di Marano saranno letti da attori accompagnati da musicisti; a ottobre sarà presentato il film poetico a lui dedicato, un percorso emozionale attraverso i ricordi della sua compagna e musa ispiratrice Stefania Mazzola; a dicembre, una degna conclusione degli eventi in programma ocn la presentazione di un libro, una raccolta di scritti, foto, opere e utopie dell’artista.
Redazione Irno24 18/05/2021 0
Salerno, quadri dipinti sulle facciate dei palazzi con "Art Adv"
Un progetto di grande originalità, che punta all’evoluzione e al cambiamento in un momento particolarmente complesso, unendo arte e sostenibilità. Una “mostra a cielo aperto” visibile a tutti e caratterizzata dall’unione tra arte e rispetto per l’ambiente. Su impulso di Up Adv, nasce a Salerno Art Adv, un’iniziativa unica con un partner d’eccezione: Re d’Italia Art, prestigiosa società internazionale per il collezionismo e l'editoria d'arte.
Un’idea innovativa che trasforma i Big Boards, presenti sulle facciate cieche dei palazzi della città, in quadri dipinti a mano, dando vita ad una galleria d’arte sotto le stelle. Le opere rappresentano un racconto, percorrendo le strade della città è possibile leggerne la trama. Ognuno potrà giocare con la propria fantasia per proiettare nei dipinti i propri pensieri, le proprie emozioni. L’arte entra, così, nelle strade per generare benessere, stimolando la creatività. Dopo aver vissuto un lungo periodo pieno di difficoltà è tempo di rinascere, è tempo di superare la paura dimostrando coraggio. E’ il momento di riaccendere tutte le luci della città e ripartire insieme con forza e determinazione.
Il progetto ha previsto la creazione di due mega opere d’arte realizzate a mano dall’artista Simonè, grazie alla partnership con Re d’Italia Art. Due tele interamente ricavate da fibre naturali, senza l’utilizzo di plastica, sono state dipinte nella splendida cornice storica del Castello di Arechi ed installate sui Big Boards posizionati in due zone della città molto frequentate. Ogni opera avrà un Q-CODE per poter approfondire il messaggio trasmesso, ricevendo tutte le informazioni direttamente sul proprio smartphone, in tempo reale.
Redazione Irno24 17/05/2021 0
Ciclo di incontri virtuali sui musei salernitani, si comincia il 18 Maggio
“I musei si raccontano” è il titolo della nuova rubrica online realizzata nell’ambito del progetto “Salerno Musei in rete”, percorso di co-progettazione per lo sviluppo dell’offerta culturale cittadina, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Salerno, adottato dalla Regione Campania e curato da Mediateur.
Dal 18 maggio al 7 luglio, il lunedì e il mercoledì alle ore 19.00, sulla pagina fb Salerno Cultura, la rubrica presenterà un ciclo di incontri dedicati ai 15 musei salernitani e luoghi di cultura coinvolti nel progetto, col fine di valorizzare le tante e diverse istituzioni museali presenti sul territorio comunale.
Il primo incontro virtuale si terrà domani, occasionalmente di martedì, per celebrare la Giornata Internazionale dei Musei alla quale Salerno aderisce. Ad ogni appuntamento l’Assessore alla Cultura, Antonia Willburger, dialogherà con responsabili, direttori ed esperti delle realtà museali che condivideranno racconti, curiosità e riflessioni sul presente e il futuro dei musei.
I luoghi della cultura coinvolti:
MUSEO CITTÀ CREATIVA
ORTO BOTANICO GIARDINO DELLA MINERVA
MUSEO VIRTUALE SCUOLA MEDICA SALERNITANA
MUSEO ROBERTO PAPI
COLLEZIONE CERAMICHE ALFONSO TAFURI
MUSEO DEL PRESEPE DI PEPPE NATELLA
MUSEO DIOCESANO DI SALERNO
MUSEO ARCHEOLOGICO PROVINCIALE
PINACOTECA PROVINCIALE
COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN PIETRO A CORTE
CASTELLO DI ARECHI
AREA ARCHEOLOGICA DI FRATTE
MUSEO DELLO SBARCO E SALERNO CAPITALE
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI PONTECAGNANO
FONDAZIONE EBRIS
Redazione Irno24 13/05/2021 0
Musei provinciali, prenotazioni via mail per weekeend e festivi
La Provincia di Salerno, con nota n. 33604 del 6 maggio scorso, disciplina l'accesso ai Musei provinciali nei giorni di sabato, domenica ed eventuali festivi di apertura straordinaria. “I Musei provinciali hanno riaperto al pubblico - afferma Il Presidente Strianese - già dallo scorso 26 aprile, secondo orari e giorni consueti. Ma, nei giorni di sabato, domenica e nei festivi sarà consentito l’accesso solo su prenotazione.
I visitatori potranno accedere ai nostri Musei inviando la richiesta all'indirizzo mail prenotazionimuseiprovinciali@provincia.salerno.it, specificando giorno ed orario della visita ed indicando un numero di telefono per eventuali comunicazioni. Le prenotazioni potranno essere inoltrate dal lunedì al venerdì, entro le ore 13.00.
Per ragioni organizzative, le eventuali mail che perverranno oltre tale orario non saranno prese in considerazione, mentre chi si prenota regolarmente riceverà conferma dell’avvenuta prenotazione tramite mail. Stessa procedura di prenotazione per il fine settimana e festivi anche per la mostra “A sud del Barocco” (in corso alla Pinacoteca provinciale), che rimarrà aperta per tutto il mese di maggio, con possibile proroga.
La Pinacoteca, e quindi la mostra, sarà interessata anche dalle visite guidate delle “Giornate FAI di primavera” previste il 15 e 16 maggio. Tutti gli ingressi saranno consentiti sempre ed esclusivamente nel rispetto della normativa anti Covid-19.