11117 articoli dell'autore Redazione Irno24
Redazione Irno24 30/09/2023 0
Baronissi, sanzioni in arrivo per chi ha abbandonato rifiuti in via Nufilo
"Questa mattina, così si presentava un tratto di via Nufilo. La nostra task-force ha prontamente individuato il cafone incivile, che riceverà presto nostre notizie. La nostra è una città esemplarmente virtuosa, con un sistema di raccolta dei rifiuti semplicissimo; purtroppo c’e’ chi ancora non ha il minimo rispetto per se stesso, per l’ambiente, per la cittadinanza, per le future generazioni". Così sui social il sindaco di Baronissi, Valiante.
Redazione Irno24 30/09/2023 0
Salerno, dal 2 ottobre la campagna di vaccinazione antinfluenzale 23-24
Il 2 ottobre prenderà il via la campagna di vaccinazione antinfluenzale 23-24. Il vaccino è offerto attivamente e gratuitamente a: Tutti i soggetti di età pari o superiore a 60 anni; Bambini di età compresa tra 6 mesi e 6 anni; Soggetti di età compresa tra i 7 e i 59 anni, affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza; Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in gravidanza e nel periodo postpartum;
Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico; Familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze; Personale sanitario; Soggetti di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti; Personale di servizi pubblici; Lavoratori a contatto con animali; Donatori di sangue.
Dove vaccinarsi: dal Medico di medicina generale; dal Pediatra di libera scelta; nei Centri vaccinali distrettuali; nelle farmacie aderenti. L’Asl Salerno ricorda che, scegliendo la vaccinazione, il cittadino non protegge soltanto se stesso ma anche le persone che gli stanno intorno, per le quali contrarre l’influenza potrebbe essere particolarmente pericoloso.
Redazione Irno24 29/09/2023 0
Notizie non buone per la Salernitana, contro l'Inter out Candreva
Al termine della seduta di rifinitura di questa mattina, il mister Paulo Sousa ha diramato la lista dei convocati per la gara in programma domani tra Salernitana e Inter (ore 20:45).
PORTIERI: Costil, Fiorillo, Ochoa; DIFENSORI: Bradaric, Bronn, Daniliuc, Fazio, Gyomber, Lovato, Pirola, Sambia; CENTROCAMPISTI: Bohinen, Kastanos, Legowski, Maggiore, Martegani, Mazzocchi, Sfait; ATTACCANTI: Botheim, Cabral, Dia, Stewart, Tchaouna.
Redazione Irno24 29/09/2023 0
A Salerno un detenuto rifiuta il rientro in cella, ferito agente Penitenziaria
"Un detenuto, noto per essersi reso protagonista di numerosi eventi critici e condotte turbative dell’ordine e la sicurezza, nella giornata di ieri si rifiutava di rientrare nella propria cella e permaneva all’interno della saletta ricreativa della VI sezione. Nonostante i tentativi del personale di Polizia in servizio, volti a persuadere il detenuto a rientrare in cella, l’uomo ha opposto una forte resistenza passiva.
Solo dopo numerosi tentativi, gli Agenti sono riusciti a riportare il detenuto nella propria cella. Nel corso delle operazioni, un’unità di personale è rimasta ferita ed è stata trasportata al vicino ospedale dal 118, gli altri hanno riportato notevoli escoriazioni". E' quanto scrive Tiziana Guacci, segretario regionale per la Campania del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, in riferimento all'ennesimo episodio di violenza accaduto presso il carcere di Salerno.
Così commenta il Segretario Generale del SAPPE, Donato Capece: "Sono stati momenti di grande tensione, gestiti al meglio dal direttore e dal Personale in servizio di Polizia Penitenziaria. Servono risposte ferme e immediate contro questi delinquenti. La verità è che a nessuno frega niente delle donne e degli uomini della polizia penitenziaria che, in Campania come in ogni altra regione e provincia d’Italia, buttano letteralmente il sangue nelle sezioni detentive".
Redazione Irno24 29/09/2023 0
Accordi filiera e Feampa, Agripesca incontra a Salerno i produttori ittici campani
È stato un confronto lungo e fruttuoso, con la presenza di numerosi protagonisti del settore, sul presente e sul futuro della pesca, quello tenutosi ieri presso l’Hotel Polo Nautico di Salerno, con il convegno «Competitività delle imprese di pesca – Feampa e Accordi di Filiera», organizzato da Agripesca (Associazione delle Imprese Agricole, della Pesca e dell’Acquacoltura) e realizzato nell’ambito dell’annualità 2023 del Programma Nazionale Triennale della Pesca e dell’Acquacoltura del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
L’intenso tavolo tecnico ha affrontato le molteplici problematiche del settore, tra cui l’infrastruttura dei porti, la commercializzazione del pescato, la riqualificazione dei mercati e l’incentivazione dell’occupazione giovanile, attraverso le parole di esperti e di organizzazioni di produttori del settore ittico (campani e non).
Gli interventi sono stati introdotti dai saluti di Antonio Gallo, capitano di vascello della Capitaneria di Porto di Salerno, che ha posto l’accento sull’importanza della filiera nel mondo della pesca, sottolineando come anche i consumatori – spesso protagonisti di usi che non incontrano la prassi normativa – debbano essere inclusi nello sviluppo competitivo del settore. Ha aperto gli interventi Marco Giacchetta, direttore dell’Associazione Produttori Tonnieri del Tirreno (con sede centrale a Salerno), che ha raccontato l’esperienza del particolare settore e di come gli accordi di filiera possano fare davvero la differenza per il settore pesca.
È seguito l’intervento di Marco Pedol, della EM Associates, che ha presentato un vasto ed approfondito studio sugli accordi di filiera, mostrando, anche con il supporto di esempi concreti, prospettive ed opportunità del programma Feampa (Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura). Il convegno è andato avanti con Giuseppe Nardone, direttore dell’Organizzazione Produttori Pesca del Molise «San Basso» di Termoli, che ha sottolineato l’esperienza diversificata messa in atto dalla sua associazione nei confronti della filiera produttiva, incluso il marchio di qualità «Pesce Nostrum» e l’apertura di un piccolo centro di informazione e degustazione orientato ai turisti presso il porto di Termoli.
L’intervento successivo è stato di Natale Amoroso, presidente dell’Organizzazione Produttori della Pesca di Trapani, che ha presentato un innovativo sistema di alimentazione ad idrogeno dei pescherecci, attualmente in sperimentazione su due barche in Toscana, per rispondere sia all’esigenza di abbassare i costi vivi dei produttori (su cui il gasolio pesa circa per il 60%) e sia per rendere più sostenibile l’attività sotto il profilo dell’inquinamento. Ha chiuso il giro di interventi Domenico Leone, presidente Agripesca Sicilia, che ha parlato più dettagliatamente dell’esperienza associativa e degli interventi politici e di filiera attuati sino ad ora nella sua regione.
Disponibilità alle istanze di Agripesca è stata mostrata dagli interlocutori politici intervenuti, Alessandro Caramiello, deputato e componente della commissione agricoltura alla Camera, e di Tommaso Pellegrino, consigliere regionale campano e componente delle commissioni attività produttive, agricoltura ed aree interne. Ha moderato Gianrolando Scaringi, giornalista de «Il Mattino».
«Agripesca ha, ancora una volta, proposto, con grande vivacità, soluzioni concrete alle criticità del mondo della pesca – queste le conclusioni di Mario Serpillo, presidente dell’associazione e dell’Unione Coltivatori Italiani – mettendo in evidenza le opportunità che si possono dischiudere. Siamo pronti ad affrontare le sfide con determinazione e competenza, guardando al futuro in una forma solidale, costruendo una rete tra associazioni, produttori, rappresentanze, istituzioni ed ogni altro elemento della filiera.
È necessario intervenire con tempestività, poiché i cambiamenti climatici, che mettono a repentaglio i delicati equilibri marini, rappresentano oggi un fronte che è ancora possibile mitigare ma solo se tutte le parti lavorano insieme. Abbiamo anche bisogno di politiche che aiutino nel settore sotto il punto di vista finanziario e che lo rendano attrattivo alle nuove generazioni, vogliamo puntare soprattutto alla formazione nell’ambito della sicurezza ed all’introduzione di nuove tecnologie per difendere, al meglio, il lavoro dei pescatori.
C’è tanto lavoro da fare ed Agripesca ha deciso, innanzitutto, di dare voce ai territori, aprendo il confronto sui temi della pesca e sottolineando l’importanza di favorire l’associazionismo tra produttori per incentivare, aumentare e meglio distribuire il reddito da pesca, accrescendo il merito creditizio delle singole imprese».
Redazione Irno24 29/09/2023 0
Corse extra della metropolitana per Salernitana-Inter del 30 settembre
Corse straordinarie della metropolitana di Salerno in occasione della partita di calcio Salernitana-Inter, in programma sabato 30 settembre alle ore 20:45 allo stadio “Arechi”. Regionale di Trenitalia (Gruppo FS Italiane), in accordo con Regione e Comune di Salerno, farà circolare più treni sulla linea Salerno-Arechi, oltre il consueto orario di termine, per un totale di circa 3mila posti aggiuntivi, così da consentire un più agevole deflusso degli spettatori.
In totale saranno 6 le corse metropolitane in più (3 da Salerno in direzione Arechi e 3 in direzione opposta), con fermate intermedie nelle stazioni di Torrione, Pastena, Mercatello e Arbostella. Sarà ammesso a bordo solo chi esibirà regolare biglietto di viaggio al personale ferroviario che, in collaborazione con Polfer e FS Security, indirizzerà i passeggeri verso le banchine delle metropolitane in partenza.
Redazione Irno24 29/09/2023 0
Asl Salerno, continua l'apertura anche di sabato mattina dei Centri Prelievo
L’Asl Salerno comunica che i due Punti Prelievo di Salerno, e cioè il Distretto Sanitario 66 in Via Vernieri e il Poliambulatorio di Pastena in Viale Kennedy, continueranno ad essere aperti anche il sabato mattina, dalle ore 08.00 alle ore 10.30.
Tale offerta aggiuntiva, attivata mesi fa, è stata adottata dall’Azienda al fine di evitare lunghe attese all’utenza e per garantire un servizio sempre più capillare e diffuso. Si potrà accedere senza prenotazione, muniti di prescrizione del proprio medico di medicina generale. Restano invariati, naturalmente, gli orari delle consuete aperture settimanali: dal lunedì al venerdì, 08.30-10.30.
Redazione Irno24 28/09/2023 0
Pericolo crollo muratura proprietà privata, chiusa via De Renzi a Salerno
È stata chiusa al traffico veicolare e pedonale via Salvatore De Renzi, a Salerno, per pericolo di crollo di una muratura di proprietà privata. Si effettueranno le opportune verifiche e gli interventi già nella giornata di domani. Gli uffici comunali del Settore Pubblica Incolumità verificheranno lo stato dell'arte prima della futura riapertura.
Redazione Irno24 28/09/2023 0
Agitazione dei lavoratori addetti alle pulizie in uffici postali del salernitano
I lavoratori addetti alle pulizie presso gli uffici di Poste Italiane della provincia di Salerno hanno dichiarato lo stato di agitazione, in risposta alle continue riduzioni degli orari di lavoro imposte dalla società Lux di Chieti, responsabile delle operazioni di pulizia.
Questa decisione è stata resa nota da Massimiliano Cafaro, segretario generale dell'Ugl Igiene Ambientale di Salerno, dopo che ieri Poste Italiane ha negato uno dei propri locali per l'assemblea dei lavoratori programmata presso il centro di smistamento del quartiere Pastena. Le tensioni tra i lavoratori e la società Lux sono state in corso per diverso tempo, ma ora sembrano essere giunte al culmine.
Cafaro ha accusato la società di aver ridotto unilateralmente gli orari di lavoro per ben due volte, con conseguenze devastanti per i dipendenti e le loro famiglie. "Questi tagli - afferma Cafaro - sono avvenuti nonostante gli sforzi dei lavoratori nel garantire la qualità del servizio e nel mantenere un alto livello di dedizione al lavoro.
Questa volta i lavoratori non sono disposti a accettare promesse vuote. Non permetteremo ulteriori sacrifici sociali mentre Poste Italiane sembra voltare le spalle alla situazione. Inoltre, alcune unità aziendali sembrano tentare di intimidire i lavoratori, costringendoli a compiere attività al di fuori delle loro mansioni previste dall'appalto. Questo è inaccettabile".
L'Ugl Igiene Ambientale di Salerno ha annunciato lo stato di agitazione dei lavoratori, in conformità con le leggi vigenti, e sta procedendo con l'avvio delle procedure di raffreddamento presso la Prefettura. Contestualmente, chiede di sospendere immediatamente le riduzioni degli orari di lavoro, al fine di evitare ulteriori tensioni sociali.
Redazione Irno24 28/09/2023 0
Salerno, sospensione idrica in zone alte per collassamento condotta
La società Ausino ha comunicato che, a seguito dell’improvviso collassamento della condotta adduttrice consorziale, nel tenimento del comune di Pellezzano, località Madonnina, è costretta ad interrompere l’erogazione idrica "ad horas".
La sospensione idrica comporterà la mancata erogazione alle seguenti zone di Salerno: Cappelle Superiori, Puzzo di Cappelle, Cappelle Inferiori (tratto compreso tra Via Fuardo e Via S.Luca, inclusi P.co Ambra e SIULP), Montecasino (parte alta), Rione Calenda (nel tratto di Via S.Calenda compreso tra Via De Fugaldo e Via Paolo VI), Via S.De Vita, Via dei Casali, Ospedale G.Da Procida.
Il ripristino del regolare esercizio per la rete distributiva servita da Sistemi Salerno è previsto, in relazione ai tempi di ultimazione della riparazione, per le ore 7:00 del giorno 29 settembre.