396 articoli nella categoria Economia
Redazione Irno24 06/04/2023 0
Salerno "polo" crocieristico con 70 navi, le over night e oltre 100mila turisti
Presentato, presso il Comune, il calendario della stagione di scali a Salerno. Sono settanta gli approdi della navi da crociera nel calendario accosti dell’imminente stagione. Un calendario fluido e in continuo aggiornamento. Nove mesi di approdi: da aprile a dicembre, la prima nave arriverà l’8 aprile, l’ultima il 6 dicembre, presenze anche nel giorno di Pasqua e pure a Ferragosto.
Una lunga scia che passa dai 348 metri di lunghezza della “Odissey of the Seas” fino ai 59 della “Artemis”. Gli arrivi delle navi delle grandi compagnie crocieristiche, ma anche di quelle del segmento più di lusso, una fotografia completa e complessa che riflette ad esempio il grande ritorno della MSC Crociere oppure la scelta della Royal Carribbean di presentarsi anche con la propria ammiraglia.
Sono 20 gli scali programmati dal gruppo americano, 3 quelli della MSC Crociere, 8 della Grand Circle, 7 del gruppo Carnival, 16 della holding di Norwegian Cruise Line: numeri che coprono il 78% degli scali, il resto della torta si completa con le compagnie ancor più specializzate nella navigazione extralusso. Salerno come destinazione per oltre 100mila turisti.
Non solo. Ben 11 saranno le over-night: le navi cioè che resteranno per più di un giorno nel porto di Salerno, per 7 volte si registrerà la presenza di un doppio accosto (due navi contemporaneamente) e il 25 settembre addirittura saranno tre quelle ormeggiate in banchina. Dei 70 scali per ora in agenda, 64 saranno al “Molo Manfredi” mentre gli altri al “Molo 3 Gennaio”.
Il porto di Salerno al centro del traffico crocieristico internazionale, la Stazione Marittima “Zaha Hadid” come punto infrastrutturale riconosciuto e apprezzato nel panorama del turismo crocieristico, il lavoro e l’offerta di “Salerno Stazione Marittima” come seme che comincia a restituire i suoi frutti visibili. Tangibili, preziosi e vitali per l’intera economia del territorio.
Redazione Irno24 03/04/2023 0
Salerno, alla Stazione Marittima 70 scali e il grande ritorno di MSC Crociere
Toccherà alla Riviera di Oceania Cruises inaugurare la nuova stagione crocieristica nel porto di Salerno: sabato 8 aprile sbarcheranno in città i primi turisti del nuovo anno e l’arrivo della prima grande nave da crociera, proprio nell’imminenza della Pasqua, sarà foriero di tante piacevoli sorprese nel corso della lunga stagione che, dalla primavera sin quasi alle porte del Natale, porterà in dote migliaia e migliaia di turisti.
L’anno 2023 per Salerno e la Stazione Marittima sarà quello del definitivo lancio nel panorama della Cruise Industry: la conferma è arrivata dal gradimento ottenuto al “Seatrade Cruise Global 2023” svoltosi la scorsa settimana a Fort Lauderdale, in Florida. Al più importante appuntamento del turismo crocieristico, lì dove sono presenti i più grandi armatori mondiali, l’offerta del terminal salernitano, lo standard di servizi di cui si è dotato, la posizione strategica e la bellezza della destinazione hanno riscosso notevole successo.
Oltre settanta sono gli scali previsti in questa stagione alla Stazione Marittima Zaha Hadid: alcune compagnie hanno confermato le calls della scorsa stagione, altre se ne sono aggiunte, come la Royal Caribbean, che prevede uno scalo della Odissey of the Seas, ammiraglia della flotta. Inoltre, un ritorno davvero in grande stile: al Molo Manfredi, il 5 maggio, tornerà ad attraccare una nave della MSC Crociere, la MSC Opera.
Il programma della nuova stagione sarà illustrato giovedì 6 aprile alle ore 11 nella sala del Gonfalone del Comune di Salerno. Parteciperanno e interverranno il presidente dell’Autorità di Sistema portuale Mar Tirreno Centrale, Andrea Annunziata, il comandante della Capitaneria di Porto di Salerno, Attilio Maria Daconto, il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, l’assessore comunale al Turismo, Alessandro Ferrara, il presidente di “Salerno Cruises Srl, Giuseppe Amoruso, il presidente di “Salerno Stazione Marittima SpA”, Giuseppe Gallozzi, e l’amministratore delegato della società, Orazio De Nigris.
Redazione Irno24 31/03/2023 0
La Campania del vino al Vinitaly 2023, più di 200 aziende coinvolte
Sono 220 le aziende campane e 1500 le etichette coinvolte dalla Regione per la 55a edizione del Vinitaly, in programma a Verona dal 2 al 5 aprile. In un rinnovato padiglione di 5.800 metri quadri, la Campania “Terra di vino, storia e passione” è rappresentata da tutti i suoi territori: Napoli, Irpinia, Sannio, Caserta, Salerno.
Nel corso della giornata inaugurale, domenica 2, alle ore 12, presso il Padiglione Campania nella Fiera di Verona, si terrà la conferenza stampa di apertura. Interverranno l'assessore all'Agricoltura, Nicola Caputo, l’assessore alle Attività produttive, Antonio Marchiello, e il presidente dell'Unione regionale delle Camere di Commercio della Campania, Ciro Fiola.
Fitto il programma di appuntamenti presso il Padiglione Campania in questa 55a edizione di Vinitaly: incontri B2B con buyer esteri, masterclass accompagnate da degustazioni di prodotti tipici campani. Immancabile la degustazione delle principali etichette campane presso l’Enoteca regionale.
Redazione Irno24 30/03/2023 0
I negozi di Salerno partecipano all'iniziativa "Fuori Do Design"
La primavera del design a Salerno inizia dalle opere esposte in vetrina nelle vie principali dello shopping. Giunto alla sua terza edizione, l’evento "Salerno Do Design" 2023, organizzato dal Gruppo Design, Tessile, Sistema Casa di Confindustria Salerno, promosso da Confcommercio Campania, col sostegno della CCIAA di Salerno, prosegue nel suo percorso di scoperta e riscoperta del mondo della progettazione, provando a rinsaldare ancora di più il legame con la città, evidenziandone potenzialità, natura e peculiarità, ripartendo proprio da qui.
Per la prima volta, infatti, l’iniziativa ha portato con sé una grande novità, con il Fuori Do Design: illustrata la “mappa” dell’esposizione che mette in rete le aziende del design partecipanti e le attività commerciali del centro cittadino, ancora fino al prossimo mese, approfittando delle ricorrenze pasquali, i negozianti di Salerno ospiteranno dei pezzi di elezione a tracciare un itinerario che, partendo dal Corso Garibaldi, si snoda sul Corso Vittorio Emanuele, per raggiungere il centro storico
Redazione Irno24 29/03/2023 0
Primo incontro per la definizione del Distretto del Commercio "Salernum"
Questa mattina, a Palazzo di Città, alla presenza dell'Assessore al Turismo e alle Attività Produttive, Alessandro Ferrara, si è tenuto il primo incontro per definire la costituzione del Distretto del Commercio Urbano "Salernum". L'istituzione dei distretti commerciali, disciplinati dalla Legge Regionale 7/2020 e finanziati dalla Regione Campania per l'importo complessivo di 5.500.000 euro, è finalizzata alla definizione di una pianificazione strategica volta a definire obiettivi e interventi da sviluppare per il rilancio e la valorizzazione del commercio locale.
I distretti del commercio rappresentano uno strumento in grado di promuovere il rilancio del commercio di vicinato nelle città e nei piccoli centri, il recupero e la rivitalizzazione dei centri storici, la gestione degli spazi urbani, la sicurezza, la coesione economica e sociale e la qualità della vita dei cittadini.
L'obiettivo è quello di incrementare ulteriormente la collaborazione tra l'Amministrazione Comunale e le Associazioni di Categoria e gli operatori commerciali e dei servizi, favorendo il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati allo sviluppo e alla promozione del territorio, sviluppando e coordinando attività promozionali, eventi, sostegno all'innovazione e alla imprenditorialità nei settori del commercio e del turismo sul territorio comunale.
Redazione Irno24 28/03/2023 0
Ordine Ingegneri Salerno, seminario su mobilità e trasporti
Si terrà giovedì 30 marzo, alle ore 15, presso il Grand Hotel Salerno, il seminario, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno, sul tema "PNRR regionale, strategie di pianificazione e programmazione delle infrastrutture di collegamento alla rete nazionale per la mobilità e il trasporto".
Una moderna rete dei trasporti del settore economico-commerciale e delle città è fondamentale per la crescita di un paese. A tal uopo, occorre necessariamente agire con prontezza e competenza per trovare beneficio nella spesa degli oltre 2 miliardi di euro di risorse stanziate dall'UE per l'Italia.
Gli investimenti previsti nel PNRR in Campania ammontano a 630 milioni di euro per interventi infrastrutturali di sviluppo dei collegamenti delle aree Zes con la rete nazionale dei trasporti, in particolare con le reti Trans Europee (TEN-T). Ulteriori 1,2 miliardi di euro sono riservati ai più importanti porti del Mezzogiorno.
Le azioni prioritarie da pianificare e implementare saranno rivolte principalmente a: realizzare efficaci collegamenti tra le aree portuali e industriali e la rete infrastrutturale ferroviaria e stradale facente parte delle reti di trasporto principali, così da consentire ai distretti produttivi di ridurre tempi e costi nella logistica (i cosiddetti collegamenti di ultimo "miglio"); digitalizzare e potenziare la logistica, i sistemi urbani del traffico e della mobilità, nonché migliorare l'efficientamento energetico e ambientale delle aree retro portuali e industriali appartenenti alle Zes; incrementare la resilienza e la sicurezza delle infrastrutture di accesso ai porti.
Redazione Irno24 24/03/2023 0
Salerno e Avellino, tavola rotonda su agricoltura di qualità
“Agricoltura di qualità. Sviluppo locale e sfide globali” è il tema della tavola rotonda in programma a Salerno il 27 marzo, con inizio alle ore 18, nella sala Bottiglieri di Palazzo Sant’Agostino. La novità è che al centro dell’attenzione saranno due province, quelle di Salerno ed Avellino, rappresentate dai presidenti delle rispettive Amministrazioni provinciali, Franco Alfieri e Rino Buonopane, e dai presidenti provinciali di Confagricoltura, Antonio Costantino e Angelo Frattolillo.
Interverranno Tommaso Romano, presidente del Consorzio San Marzano Dop; Mario Miano, presidente del Consorzio Marrone di Roccadaspide, e Piero Mastroberardino, presidente della Mastroberardino Agricola.
Sarà l’occasione per confrontarsi sulla nuova Politica agricola dell’Unione Europea con la Regione Campania - rappresentata da Franco Picarone, presidente della Commissione Bilancio, e da Nicola Caputo, assessore regionale all’Agricoltura – e con il deputato del Pd Piero De Luca.
Redazione Irno24 23/03/2023 0
L'Olio Campania è IGP, Coldiretti: "Grande occasione per tutta la regione"
"Una grande occasione per tutta la Campania. Con il via libera dell’Ue all’IGP Olio Campania, tutto il territorio è coperto da un marchio di origine, rafforzando la capacità di arrivare sul mercato, vista la crescente richiesta di riconoscibilità e autenticità da parte dei consumatori".
È il commento della federazione regionale di Coldiretti Campania, in prima linea nell’iter per il riconoscimento attraverso i suoi tecnici, alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale europea n. 84 del regolamento di esecuzione della Commissione europea, con il quale viene registrata la denominazione geografica. Un riconoscimento che arriva dopo un 2022 che ha visto un dato in controtendenza in Campania rispetto al resto d’Italia, con la produzione nazionale di olio di oliva a -37%, a causa della siccità. La produzione di olio in Campania, infatti, si è attestata a circa 11mila tonnellate.
In Campania – secondo le stime di Coldiretti e Aprol Campania – sono presenti circa 74mila ettari coltivati ad oliveto, di cui il 5% circa con metodi di produzione biologica. La regione possiede una straordinaria ricchezza di biodiversità olivicola con oltre 60 cultivar, molte ancora in fase di studio. Le principali varietà olivicole sono diciannove: in provincia di Salerno, troviamo la Rotondella, la Carpellese, la Nostrale, la Salella, la Biancolilla e la Pisciottana. In Campania sono cinque le Dop, fra esse la "Colline Salernitane".
Redazione Irno24 22/03/2023 0
Truffa sui bonus edilizi, perquisizioni della GdF anche nel salernitano
Dalle prime ore della mattinata, militari dei Comandi Provinciali della GdF di Napoli ed Avellino stanno eseguendo un decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Avellino, e un sequestro preventivo d’urgenza, della locale Procura della Repubblica, aventi ad oggetto crediti d’imposta inesistenti.
L’indagine ha permesso di identificare una complessa ed articolata rete di soggetti che, nel corso degli ultimi mesi e su base quotidiana, anche dopo gli interventi normativi adottati a partire dal novembre 2021 per contrastare le frodi nel settore, ha inviato all’Agenzia delle Entrate un elevatissimo numero di comunicazioni di cessione connotate da svariati fattori di rischio, quali: importi ingenti dei crediti ceduti (prevalentemente “Ecobonus” e “Bonus Facciate”), frazionati tra numerose comunicazioni; ricorrenza e interscambiabilità degli stessi soggetti nel ruolo di cedente e cessionario; fatture di acquisto, asseritamente ricevute dal cessionario, assenti o di importo fortemente incoerente rispetto alla spesa indicata nella comunicazione all’Agenzia;
soggetti esecutori dell’asserito intervento edilizio con profilo fiscale evanescente e/o con elementi di collegamento ricorrenti con i beneficiari; particelle catastali dichiarate nei modelli di comunicazione all’Agenzia corrispondenti ad immobili inesistenti nella pressoché totalità dei casi esaminati; presenza di persone fisiche collocate con prevalenza in Campania; presenza di persone fisiche senza fissa dimora, decedute e con precedenti penali.
Gli sviluppi delle indagini hanno permesso di accertare un ammontare di crediti fittizi per circa 1,7 miliardi di euro, parte dei quali usati in compensazione. Gli interventi edilizi dai quali sarebbero sorti i crediti (per un importo complessivo di lavori dichiarati di circa 2,8 miliardi di euro) erano riferibili a immobili inesistenti, con indicazione nelle comunicazioni di cessione, in oltre 2.000 casi, di Comuni anch’essi inesistenti.
Contestualmente al sequestro sono in corso perquisizioni nelle province di Napoli, Avellino, Salerno, Milano, Lodi, Torino, Pisa, Modena e Ferrara nei confronti di 21 soggetti indagati per il reato di associazione per delinquere finalizzata alla truffa aggravata ai danni dello Stato.
Redazione Irno24 20/03/2023 0
Istituito il Tavolo Regionale sulle ricadute economiche e sociali del PNRR
Sottoscritto oggi a Napoli il protocollo d’intesa fra Regione Campania, Unione Province d’Italia Campania, Associazione Nazionale Comuni Italiani della Campania, Confindustria Campania Regionale, CGIL Campania, CISL Campania, UIL Campania per l’istituzione del Tavolo Regionale Territoriale quale luogo in cui valutare e argomentare sulle ricadute sociali, economiche e occupazionali del PNRR.
“In qualità di Presidente dell’UPI Campania - dichiara Franco Alfieri, Presidente della Provincia di Salerno - insieme al Presidente della Regione, On. Vincenzo De Luca, e agli altri soggetti coinvolti, abbiamo siglato un protocollo che istituisce il Tavolo Regionale Territoriale con l’obiettivo di monitorare, attraverso lo svolgimento di incontri periodici finalizzati, i progetti di investimento del PNRR e le ricadute economiche e sociali sulle filiere produttive e industriali su tutto il territorio regionale.
Infatti abbiamo tutti condiviso l’esigenza di avviare un’azione di regia e coordinamento in un’ottica di visione strategica sulle politiche occupazionali, anche al fine di favorire il reinserimento lavorativo dei lavoratori discontinui e dei soggetti espulsi dai cicli produttivi”.