518 articoli nella categoria Attualità

Redazione Irno24 06/12/2022 0

Al via in Campania i corsi contro la dispersione scolastica

“Un grande investimento sul capitale umano delle giovani generazioni. Istruzione e formazione professionale: davvero oggi si cambia passo, questa è la vera lotta alla dispersione scolastica" . Lo ha detto Armida Filippelli, assessore regionale alla formazione professionale, presentando presso l’aula magna dell’Accademia Paduano di Napoli il triennio 2022 – 2025 degli IeFP (Il sistema di istruzione e formazione professionale) della Regione Campania.

Pronti a partire oltre 40 corsi, dalla meccatronica all’informatica, passando per la logistica, l’estetica, operatori del benessere, la gastronomia, le arti visive e grafiche, la sartoria e la moda. Chiusa una iniziale fase sperimentale, il nuovo bando ha coinvolto 1800 tra ragazzi e ragazze, a fronte delle poche centinaia dell'anno precedente.

Prossimo obiettivo dell'assessorato è ora quello di allineare l'inizio dei percorsi IeFP a quello dell'anno scolastico, un obiettivo sfiorato di poco quest’anno, facendo partire per la prima volta i nuovi trienni ad ottobre (oltre 40 percorsi dislocati sul territorio); nel 2023 il via sarà a settembre.

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/12/2022 0

Emergenza Ischia, in arrivo una squadra della Protezione Civile di Salerno

Questa mattina, una squadra di 6 volontari della Protezione Civile del Comune di Salerno, con tre mezzi tattici, accompagnati dal responsabile del servizio, Mario Sposito, e coordinati dall'assessore alla Sicurezza, Trasparenza, Polizia Locale e Protezione Civile, Claudio Tringali, è arrivata ad Ischia per aiutare la popolazione duramente colpita dalla recente calamità naturale che ha devastato l'isola, provocando svariati morti e dispersi.

"Salerno - ha ribadito il sindaco Napoli - abbraccia la popolazione dell'isola d'Ischia. Esprimiamo cordoglio per le vittime e siamo vicini ai feriti, agli sfollati ed a quanti si stanno prodigando per prestare soccorso ed assistenza. Come amministrazione comunale abbiamo messo a disposizione, per quanto necessario, uomini e mezzi del Comune di Salerno e della nostra Protezione Civile".

Leggi tutto

Redazione Irno24 02/12/2022 0

Incendio Ruggi, FP Cgil Salerno: "Subito chiarezza, plauso ad operatori e Vdf"

"L'incendio di questa notte al Pronto Soccorso dell'ospedale Ruggi di Salerno rischiava di avere conseguenze drammatiche senza il pronto intervento degli operatori sanitari presenti, della vigilanza, della squadra antincendio aziendale e dei Vigli del Fuoco, subito accorsi a domare le fiamme.

Siamo vicini ai dipendenti e agli utenti che nella notte erano all'interno del Pronto Soccorso, che fortunatamente non hanno subito conseguenze gravi per quanto accaduto. È chiaro che il sovraffollamento del PS salernitano necessita di una risoluzione e, soprattutto, è più che mai prioritario prevedere tutti gli interventi utili alla gestione di emergenze di questo genere, con protocolli e linee guida adeguate.

I Rappresentanti della Sicurezza sul Lavoro dell'Azienda sono già impegnati per richiedere un incontro urgente con la Direzione per appurare cause e conseguenze dell'evento notturno". E' quanto si legge in una nota a firma del Segretario Generale della FP CGIL Salerno, Antonio Capezzuto.

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/11/2022 0

Violenza donne, Alfieri: "Numeri da paura, un femminicidio ogni tre giorni"

Secondo i dati del Ministero dell’Interno, dal 1° gennaio al 13 novembre 2022 sono 96 le donne uccise, di cui ben 84 in ambito familiare affettivo. Di queste, 49 hanno trovato la morte per mano del partner o dell’ex partner. Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, diminuisce il numero delle vittime di genere femminile (-7%).

Una diminuzione si rileva, inoltre, per gli omicidi di donne commessi in ambito familiare/affettivo, che da 88 passano a 84 (-5%). Diminuiscono anche le donne uccise dal partner o ex partner, che passano da 59 a 49 (-17%). Di fatto, nonostante il lieve calo, rimane un dato agghiacciante: 84 donne uccise in ambito familiare dall'inizio dell'anno significa una ogni tre giorni.

“Sono numeri che fanno paura - dichiara il Presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri - perché siamo di fronte a un lungo elenco di femminicidi, l’ultimo nel nostro territorio è avvenuto solo pochi giorni fa, e ancora una volta siamo qui a chiedere cambiamento e maggiori tutele per le donne. Sono profondamente convinto che azzerare la violenza contro le donne sia una battaglia culturale prioritaria per tutti noi.

La salvaguardia di pari diritti umani e civili, e quindi dell’autodeterminazione femminile, la tutela della sicurezza e della serenità di tutte le donne, deve essere un baluardo di civiltà imprescindibile. Noi che abbiamo incarichi politici abbiamo la responsabilità di costruire nuovi modelli culturali, di fare scelte che orientino il cambiamento, con urgenza”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/11/2022 0

Salerno, Alfieri: "A 42 anni dal terremoto ci aspettano altre sfide"

Era il 23 novembre 1980 e alle 19:34 una scossa di 90 secondi cancellò dalla carta geografica interi paesi, seminando distruzione e morte, colpendo un’area di 17.000 chilometri che andava dall'Irpinia al Vulture, a cavallo delle province di Avellino, Salerno e Potenza.

Sono passati 42 anni dal quel terremoto che ha segnato in maniera indelebile i territori di Campania e Basilicata, seppellendo intere famiglie. Circa 3.000 i morti e un danno economico di oltre 26 miliardi di euro. In provincia di Salerno, il bilancio ufficiale delle vittime fu di 674 morti e 2.468 feriti, con interi paesi falcidiati.

“Oggi - dichiara il Presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri - la capacità che abbiamo avuto di risollevarci da quel terribile momento ci deve guidare a rialzarci da altre ferite profonde. Cambiamento climatico, crisi economica ed energetica sono le nuove sfide.

Come siamo ripartiti dopo il terremoto del 1980, così dobbiamo ripartire ora. Il PNRR affida a Province e Comuni il compito di programmare e gestire gli interventi che verranno finanziati per i territori. Ognuno di noi, con il proprio ruolo, è chiamato in causa. Dobbiamo lavorare tutti compatti per la tutela e valorizzazione delle nostre comunità, di tutto il nostro Sud”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/11/2022 0

Scuole chiuse per allerta meteo a Salerno e nella Valle dell'Irno

Con apposita ordinanza, il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, ha disposto, per la giornata del 22 Novembre, la sospensione delle attività didattiche di tutte le scuole cittadine e di tutti i servizi educativi dell'infanzia.

Inoltre, ha disposto la chiusura delle aree cimiteriali, dei parchi e degli impianti sportivi. Ciò si è reso necessario alla luce del bollettino di allerta meteo arancione diramato dalla protezione civile regionale.

Analoghe decisioni sono state prese dai sindaci di Pellezzano, Francesco Morra, di Mercato San Severino, Antonio Somma, di Fisciano, Vincenzo Sessa, di Siano, Giorgio Marchese, e di Montoro, Girolamo Giaquinto.

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/11/2022 0

Atti persecutori e lesioni ad ex moglie, nei guai 43enne della Valle dell'Irno

I Carabinieri della Stazione di Salerno Mercatello hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa della misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa, emessa dal GIP, su richiesta della Procura, nei confronti di un 43enne della Valle dell'Irno, già gravato da precedenti di polizia, indagato per atti persecutori e lesioni nei confronti dell'ex moglie.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/11/2022 0

Vertenza ex coop a Salerno, Fiadel ad Isam: "Relazioni sindacali da rispettare"

La Fiadel Cisal contesta le relazioni sindacali messe in atto dall’Isam sulla vertenza dei lavoratori ex coop di Salerno. Così Angelo Rispoli, segretario generale: "Chiediamo un incontro chiarificatore, nell’interesse dei lavoratori e della società stessa, per un ripristino di corrette relazioni sindacali. Circa la rappresentatività del nostro sindacato nella vertenza, ricordiamo ai vertici Isam che è già stata abbondantemente appurata in quanto abbiamo trasmesso le deleghe sindacali e Voi stessi ci avete ritenuto firmatari, tant’è che avete preteso la sottoscrizione di vari accordi, per cui è quantomeno singolare il volerci definire “inesistenti o non rappresentativi”.

Per quanto attiene la questione delle cinque mail di posta elettronica certificata, circostanza vera, teniamo a ricordarvi che i tentativi di conciliazione sono individuali e quindi, come tali, necessitano della richiesta di singolo provvedimento di adesione, non trattandosi di provvedimenti collettivi. Per quanto riguarda, invece, l’accordo in Prefettura, in virtù dell’intesa da Voi stessi richiamata e che vi ha visti sottoscrittori unitamente a noi, teniamo a ricordarvi che fu stabilito l’impegno di dar seguito ad un incontro in sede aziendale, tant’è che la procedura di raffreddamento fu definita sospesa; con rammarico constatiamo che il sopra citato confronto aziendale non è avvenuto, ed inoltre si è proceduto alla nuova comunicazione di sospensione, senza alcun confronto preventivo, violando così l’intesa di proseguire il confronto, così come stabilito in sede prefettizia.

Circa la vicenda di allarmismi o di iniziative che intralcino la normale attività aziendale, stiamo a ricordare che tutte le iniziative sono state concluse nel rispetto delle decisioni dei lavoratori ed assunte anche con le altre sigle di cui una, come ben sapete, è anche firmataria del contratto integrativo (Flai Cgil). Invitiamo Isam a revocare il provvedimento relativo alla sospensione parziale dei dipendenti e a stabilire corrette e dignitose relazioni sindacali.

Ci si augura una sospensione dell’atto unilaterale di cui sopra e si auspica un sereno confronto che rappresenti l’avvio di corrette relazioni sindacali, che passano tra l’altro: nell’assunzione del lavoratore Giuseppe Coda, da voi dichiarato idoneo e senza prescrizione; nell’assunzione dei quattro lavoratori idonei al verde e con limitazioni; nella riassunzione dei due licenziati per non superamento del periodo di prova, dopo che per 15 anni gli stessi hanno svolto detta mansione e che hanno in comune la singolare caratteristica di essere due fratelli, di cui uno dirigente storico della Fiadel. Certi di aver chiarito ogni equivoco, si riconferma la disponibilità ad un confronto sindacale".

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/11/2022 0

Dal 15 Novembre 2022 obbligo catene, tutte le strade campane interessate

Anas ricorda che dal 15 novembre 2022 al 15 aprile 2023 è in vigore l’obbligo di catene a bordo, o pneumatici invernali, sui tratti delle statali campane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante l'inverno. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo, ma potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

Nel dettaglio, l’obbligo riguarderà: il Raccordo Autostradale “di Avellino”, dallo svincolo di Montoro Inferiore allo svincolo di Atripalda/innesto con la statale 7bis; il Raccordo Autostradale “di Benevento”, dall’altezza del casello di Benevento della A16 allo svincolo di Benevento Est; la statale 19 “delle Calabrie”, dall’intersezione con la strada regionale ex SS488 all’intersezione con l’inizio del centro abitato di Sala Consilina (SA), e dall'intersezione con Contrada Fonti fino al confine regionale; la statale 19/Ter “Dorsale Aulettese”, dall’intersezione col raccordo Sicignano-Potenza all’intersezione con la SS19 al km 54, in provincia di Salerno;

la Tangenziale Ovest di Benevento, dall’intersezione con la SS7 “Appia” fino all’innesto con la SS372 “Telesina”; la statale 87 “Sannitica”, dallo svincolo Zona Industriale-Torrecuso fino al confine regionale, in provincia di Benevento; la statale 372 “Telesina”, dallo Svincolo Dragoni fino a Benevento Est; la statale 212 “della Val Fortore”, dallo svincolo SS369 fino al confine regionale, in provincia di Benevento;

la statale 212/Var “Variante di Pietrelcina”, dallo svincolo di Pesco Sannita fino alla rotatoria con la provinciale “Beneventana”; la statale 369 “Appulo Fortorina”, dal confine regionale fino allo svincolo con la SS212, in provincia di Benevento; la statale 90/bis “delle Puglie”, dal bivio Sant’Arcangelo Trimonte fino a Montecalvo Irpino, in provincia di Benevento.

Inoltre, l’obbligo riguarderà la statale 90 “delle Puglie”, dalla fine del centro abitato di Ariano Irpino (AV) fino al confine regionale; la statale 303 “del Formicoso”, dall’intersezione con via Melfi (bivio per Fontanarosa) fino all’intersezione con la statale 425 e la provinciale ex SS303 in provincia di Avellino; la statale 425 “di Sant’Angelo dei Lombardi”, dall’intersezione con la statale 400 fino all’intersezione con la statale 303 e la provinciale ex SS303, in provincia di Avellino;

la statale 400 “di Castelvetere”, dall’intersezione con la statale 425 fino all’intersezione con la ex statale 7, in provincia di Avellino; la statale 401 “dell’Alto Ofanto e del Vulture”, dal confine regionale all’innesto con la SS7 “Appia” a Sant’Andrea di Conza, in provincia di Avellino; la statale 7 “Via Appia” da Venticano-Castel del Lago fino al confine regionale; la statale 7dir/C “Via Appia”, dall’innesto con la statale 7 all’innesto con la statale 7 ed innesto con la statale 401-confine regionale; la statale 691 “Fondo Valle del Sele”, in prossimità dello Svincolo di Colliano fino all'intersezione con la statale 7 dir/c nel territorio comunale di Lioni, in provincia di Avellino;

la statale 91 “della Valle del Sele”, dall’innesto con la statale 91 Racc. fino al Comune di Campagna, in provincia di Salerno; la statale 7bis “di Terra di Lavoro”, dalla rotatoria Mugnano del Cardinale fino allo svincolo di Manocalzati, in provincia di Avellino; la statale 166 “degli Alburni” da Ponte Fasanella fino all’intersezione con via Tempa, nel comune di San Pietro al Tanagro (SA); la statale 18/Var “Cilentana”, dall’innesto con la statale 18 fino all’innesto con la statale 517/Var; la statale 517/Var “Bussentina”, dallo Svincolo di Caselle in Pittari all’innesto con la statale 19, in provincia di Salerno. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/11/2022 0

Salerno, strategie di contrasto al consumo di alcol tra i minorenni

Questa mattina, presso il Comune di Salerno, si è tenuta la seconda Commissione riguardante il consumo di alcol tra i minorenni. Nella giornata di ieri, il presidente della Commissione Cultura, il consigliere Arturo Iannelli, ha convocato una prima riunione congiunta con Annona e Trasparenza, alla presenza dell'assessore alla Trasparenza e alla Sicurezza urbana, Claudio Tringali. Oggi si è estesa la Commissione alla partecipazione del comandante della Polizia municipale, Rosario Battipaglia, e ai consiglieri della Commissione Politiche Sociali.

"È necessario - ha spiegato Iannelli - seguire questo preoccupante fenomeno tra i giovani, predisporre pattugliamenti interforze serrati nella zona della movida, sanzionare gli esercenti commerciali che vendono alcolici ai minorenni e predisporre controlli ai supermercati e ai distributori.

L'assessore Tringali si farà promotore per la convocazione di una riunione del Comitato per l'ordine e la sicurezza che affronterà proprio questo problema. Stamattina abbiamo ascoltato il comandante Battipaglia, il quale ha convenuto sull'utilità di tale comitato, con il quale collaborerà per contrastare tale fenomeno".

Leggi tutto