Diversi cantieri attivi a Salerno, ecco il cronoprogramma completo
Il piano di interventi punta a limitare al minimo gli inevitabili disagi per residenti e turisti
Redazione Irno24 08/07/2024 0
Cantieri in opera a Salerno per una serie d’interventi destinati a migliorare il sistema dei sottoservizi, la mobilità veicolare e pedonale, il decoro urbano, la sicurezza di persone e mezzi. Il piano punta a limitare al minimo gli inevitabili disagi per residenti e turisti, anche con il ricorso, dove possibile, al lavoro notturno.
Questo il cronoprogramma
1) Nell’ambito dell’accordo di compensazione tra Sistemi Salerno e Comune di Salerno, la società provvederà ad asfaltare VIA PAOLO VOCCA (ripristino asfalto intera carreggiata). I lavori saranno eseguiti in orario notturno dalle 22:00 alle 6:00 nei giorni 11 e 12 luglio.
2) La società Salerno Sistemi provvederà al ripristino definitivo degli scavi realizzati per lavori di manutenzione/ammodernamento della rete idrica su VIA PRUDENTE e LARGO SINNO (ripristino asfalto metà carreggiata). I lavori saranno eseguiti in orario notturno dalle 22:00 alle 6:00 nei giorni 11 e 12 luglio.
3) Lavori di ripristino definitivo dell’asfalto, a cura di E-Distribuzione, su tratti stradali interessati da scavi per la posa dei sottoservizi: VIA SAN LEONARDO (tratto via Visco-via Gandhi, ripristino asfalto metà carreggiata). I lavori saranno eseguiti in orario notturno dalle 22:00 alle 6:00 tra l’8 e il 17 luglio (con esclusione di sabato, domenica e festivi); PIAZZA S. FRANCESCO (angolo via Pellecchia-via Sica, ripristino asfalto metà carreggiata). I lavori saranno eseguiti in orario notturno dalle 22:00 alle 6:00 nei giorni 11 e 12 luglio.
4) Per procedere all'asfaltatura di metà carreggiata in via Roma (dal 22 luglio), E-Distribuzione ha necessità di completare i lavori di infilaggio cavi da incrocio Via Roma/Via Porta di Mare a Lungomare Trieste 130, dal 10 al 12 luglio, in orario diurno a partire dalle ore 10:00.
Verranno richiesti i seguenti divieti di sosta: su Via Roma, da incrocio Via Porta di Mare per 5 stalli blu; da angolo trav. Cavaselice fino a civ. 118, pari a circa 25 metri; da angolo via Mazza verso Bar Rosa, per 5 stalli blu; sul Lungomare Trieste, da angolo Largo Amalfi/Repubblica Marinara per 25 metri, compreso attraversamento pedonale; da Lungomare Trieste alle spalle della Camera di Commercio, fino ad angolo Portanova, per una lunghezza di 25 metri (compreso stallo riservato a Polizia Frontiera); da angolo via Velia/lato Lungomare Trieste fino al civ. 130.
5) Lavori di ultimazione scavi su Lungomare Trieste (in orario notturno dalle 22:00 alle 6:00) per la posa sottoservizi di E-Distribuzione, dal 15 al 19 luglio, che interesseranno: tratta Palazzo Santoro-Lungomare Trieste, da incrocio Traversa Santorelli a Lungomare Trieste civico 108, per una lunghezza di 25 metri; via Adolfo Cilento, che verrà chiusa nel tratto compreso tra Corso Garibaldi-Lungomare Trieste nella notte del 17 luglio dalle 22:00 alle 6:00; Lungomare Trieste, dove entrerà in vigore il divieto di sosta da angolo Domenico Amato (civ. 54) fino a traversa Grillo;
6) Sistemazione della pavimentazione, nei punti ammalorati, in via Portacatena, al centro storico, anche attraverso la posa in opera di conglomerato cementizio pigmentato, con polvere vulcanica, dove sono mancanti le mattonelle. Tale intervento, considerato il grande afflusso turistico, ha carattere provvisorio, a tutela della pubblica incolumità, in attesa di un finanziamento regionale/statale o comunitario per la redazione di un progetto di rifacimento totale dell’intera pavimentazione.
I lavori saranno realizzati in orario diurno, a partire dall'8 luglio, e avranno una durata di circa 15/20 giorni lavorativi. Non prevedono alcuna chiusura delle strade e saranno realizzati assicurando il minimo disagio al transito pedonale e veicolare.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 28/09/2024
Salerno, rimosse microdiscariche a Torrione: sanzioni per i trasgressori
In un intervento che si è svolto nella giornata di ieri, venerdì 27 settembre, da parte degli operatori di Salerno Pulita e della Polizia Municipale di Salerno, sono state rimosse, nel quartiere Torrione, due microdiscariche. All’interno dei sacchi sono stati individuati anche elementi utili a risalire ai trasgressori, che potranno essere sanzionati.
Redazione Irno24 22/11/2021
Anas, italiani alla guida: uno su tre non usa la cintura di sicurezza
Il mancato uso delle cinture di sicurezza risulta ancora il comportamento più rischioso per chi viaggia in auto sulle strade statali: un automobilista su tre al volante non le allaccia. La fotografia degli italiani alla guida, scattata dalla Ricerca Osservatorio Stili di Guida Utenti, commissionata da Anas e condotta dallo Studio Righetti e Monte Ingegneri e Architetti Associati, con il contributo dell’Unità di Ricerca in Psicologia del Traffico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, è stata presentata nell’ambito del convegno “Sicurezza stradale: obiettivo zero vittime” organizzato in occasione della giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada.
Dallo studio, che ha analizzato i comportamenti di guida lungo tre differenti tipologie di strade e autostrade in gestione ad Anas (autostrada A90 Grande Raccordo Anulare di Roma, come strada extraurbana principale la S.S.336 della Malpensa, e come strada extraurbana secondaria la S.S. 700 della Reggia di Caserta) di un campione di 6000 utenti, emerge come il 28,38% dei conducenti non allaccia le cinture, dato che si alza se riferito al passeggero anteriore (31,87%) e passeggero posteriore (80,12%).
Indisciplina anche per quanto riguarda i dispositivi di ritenuta per bambini, ben il 49,47% non li utilizza, e per gli indicatori luminosi, il 55,63% non li accende per la manovra di sorpasso o rientro (76,46%), o per l’entrata (59,20%) o uscita (43,71%) da rampa. Infine un automobilista su dieci (12,41%) utilizza in modo improprio il cellulare alla guida. Si tratta di dati purtroppo molto lontani dalla media registrata negli altri Paesi europei dove il 90% degli automobilisti indossa le cinture anteriori e ben il 71% dei passeggeri quelle posteriori.
Lo studio ha analizzato alcuni tra i fattori psicologici che influiscono sulla mancata percezione del rischio alla base dei comportamenti all’origine degli incidenti stradali, distinguendo tra le violazioni deliberate al codice della strada e gli errori del conducente (es. sviste, manovre o valutazioni errate). Il comportamento in violazione non dipende infatti da un problema nel raccogliere o elaborare le informazioni necessarie per attuare il comportamento corretto, ma da una scelta influenzata da fattori psicologici, psicosociali e motivazionali. In particolare l’analisi ha richiamato questi fattori associandoli ai dati delle violazioni riscontrate.
Redazione Irno24 02/11/2024
Halloween, sequestrati articoli non conformi in negozi della Valle dell'Irno
I Carabinieri del NAS di Salerno, in occasione della festività di Halloween, hanno intensificato i controlli finalizzati al contrasto del commercio di prodotti “a tema” per bambini (maschere, teschi, lanternine), potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori.
Nel corso delle attività, sono stati sottoposti a sequestro 120 articoli in vendita sugli scaffali di alcuni esercizi commerciali della Valle dell’Irno e della Piana del Sele, risultati non conformi agli standard di sicurezza previsti dalla normativa europea e nazionale (Codice del Consumo), con particolare riferimento alla mancanza delle informazioni minime previste a garanzia degli acquirenti.
Per le violazioni rilevate sono state contestate due sanzioni amministrative pari a circa 2.000 euro.