E' online il Portale della Cultura della città di Salerno

Conterrà informazioni su eventi, spettacoli e luoghi

Redazione Irno24 16/07/2020 0

È online da questa mattina, 16 luglio, il Portale della Cultura della città di Salerno, il sito che conterrà tutte le informazioni sugli eventi, gli spettacoli e i luoghi della città. Il Portale è disponibile all'indirizzo cultura.comune.salerno.it. Nei prossimi giorni il Portale verrà arricchito di ulteriori funzionalità che consentiranno, tra l'altro, di raccogliere una partecipazione diretta di tutte le associazioni culturali del territorio per una più ampia pubblicità e diffusione del fermento culturale locale.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 07/02/2022

"Donne da raccontare" con Maria Rosaria Pagnani alla Provincia di Salerno

Giovedì 10 Febbraio 2022, alle ore 16:30, presso il Palazzo della Provincia di Salerno (2° piano), la presentazione di storie di donne e di una donna che le racconta, Maria Rosaria Pagnani. A cura di Anna De Rosa. Modera Claudia Izzo; saluti del Presidente della Provincia, Michele Strianese; madrina dell'evento Anna Petrone, Consigliera di Parità della Provincia; musiche di Vincenzo Pagliara e Carmen Fabiani.

Lo scopo dell'incontro con Maria Rosaria Pagnani, autrice di diversi libri, è quello di dare voce alle donne che sono le più attente custodi della memoria, nella certezza che ogni storia lasci una traccia nel tempo e che la vita di ogni essere umano, qualunque sia il suo sesso, la sua estrazione sociale, il suo grado di istruzione, è sempre un evento degno di essere narrato.

In "Donne da raccontare" saranno presentate vicende di donne che hanno affrontato il quotidiano con responsabilità, hanno a volte subìto il loro essere donna, hanno costruito la loro identità nell’impostazione di un’intera vita, donne che hanno contribuito a scrivere la storia con il loro esistere, donne madri, donne spose, donne nel mondo del lavoro, donne dai grandi sentimenti, che lottano per raggiungere i loro obiettivi, che affrontano con coraggio pericoli e paure sorrette spesso dalla fede, donne che non si piangono addosso ma affrontano la difficoltà di esistere senza mai venir meno alla loro dignità.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/10/2020

"Un Caffè con l'autore", Alfonso Bottone presenta il suo romanzo a San Severino

Il nuovo romanzo di Alfonso Bottone, “Maria storie di ragionevole follia”, edito da Terra del Sole, fa tappa Venerdì 16 Ottobre alle ore 19.00 al Bar Mediterraneo di Mercato San Severino. L'autore ne parla con Mario Provitera, direttore artistico della rassegna letteraria "Le Chat Noir", nell’ambito de "Un Caffè con l'autore", nuovo format del Bar Mediterraneo che si candida ad essere location di riferimento per gli eventi culturali della Valle dell’Irno.

“Maria storie di ragionevole follia”, libro dallo spiccato sapore bukowskiano, va ad aggiungersi alla ricca produzione dell’autore che conta, con questa nuova uscita letteraria, ben 14 pubblicazioni. Bottone in “Maria storie di ragionevole follia” prova a raccontare una donna moderna, colta, elegante, coraggiosa, determinata, aperta a vivere ogni tipo di “emozione”, che non è solo quella erotica, pur conservando, nella maggior parte dei casi, la propria singletudine.

Donne che hanno storie da raccontare, che hanno voglia di navigare in mare aperto. Un libro che gioca sul ruolo della “libertà” nella nostra vita. Un romanzo fondamentalmente “immorale”, perché, al di là di qualsiasi percorso di eros, rompe ogni schema narrativo, attardandosi su particolari che potrebbero essere ritenuti superflui, mentre sorvola su altri particolari che si potrebbero ritenere importanti. Ma anche intriso di un forte spirito mediterraneo.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/10/2021

Salerno, dedicata a De Cunzo la sala conferenze della Soprintendenza

Una giornata intensa e piena di emozione, quella vissuta a Palazzo "Ruggi" a Salerno. La Soprintendente Francesca Casule, prima di lasciare (andrà in pensione il prossimo mese), ha voluto intitolare la Sala Conferenze della Soprintendenza ABAP a Mario A. De Cunzo.

Primo e indimenticabile Soprintendente ai Beni Ambientali Architettonici Artistici e Storici, viene ricordato per l’impegno profuso, con passione e grande senso del dovere, nel decennio successivo agli eventi sismici del 1980 per il recupero e la tutela dei beni culturali del territorio.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...