Inquinamento Solofrana, sequestrata conceria e denunciate 6 persone
Al titolare dell'opificio anche una sanzione di oltre 2mila euro
Redazione Irno24 28/09/2020 0
Permane alta in Irpinia l’attenzione dei Carabinieri del Gruppo Forestale nella pianificazione ed attuazione dei servizi finalizzati all’accertamento di violazioni connesse alla tutela dell’ambiente e della salute pubblica e, in particolare, alla gestione illecita di rifiuti. I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (N.I.P.A.A.F.) di Avellino, unitamente ai colleghi delle Stazioni Forestali di Serino e Forino, hanno denunciato 6 persone ritenute responsabili dell’illecito smaltimento di rifiuti pericolosi.
Nello specifico, all’esito di controlli sulle attività conciarie ubicate nel territorio comunale di Solofra, finalizzati al contrasto dell’inquinamento del torrente Solofrana, procedevano al sequestro di un opificio conciario che effettuava lavorazione e concia delle pelli in assenza delle necessarie autorizzazioni.
Il titolare della medesima attività veniva deferito alla Procura di Avellino anche per il deposito incontrollato di circa 25 mc di rifiuti detenuti all’interno dell’azienda (costituiti da imballaggi misti, imballaggi in plastica, scarti di cuoio conciato, ritagli, cascami, polveri di rasatura e di circa 50 mc di rifiuti liquidi provenienti dal ciclo di lavorazione delle pelli) nonché per lo smaltimento illecito di rifiuti pericolosi e non, costituiti da imballaggi contaminati da sostanze pericolose (prodotti chimici per la lavorazione delle pelli).
Sono stati denunciati anche i titolari di altre 5 aziende che negli anni pregressi avevano proceduto allo smaltimento e al trasporto di rifiuti pericolosi prodotti dal citato opificio (costituiti da imballaggi contaminati da sostanze pericolose), facendoli passare per rifiuti non pericolosi. Oltre al deferimento in stato di libertà, a carico del titolare della conceria veniva elevata una sanzione amministrativa di oltre 2mila euro per l’omessa compilazione del registro di carico e scarico dei rifiuti detenuti in azienda, non rintracciabili dalla documentazione esibita.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 14/06/2023
Smantellato gruppo delle truffe bancarie online, indagine partita da Solofra
Questa mattina, in Irpinia e nelle province di Salerno e Napoli, i Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino, coadiuvati dai Reparti territorialmente competenti, hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal G.I.P. di Salerno, nei confronti di 8 persone, gravemente indiziate di associazione per delinquere finalizzata all’accesso abusivo a sistemi telematici e riciclaggio di denaro sottratto mediante truffa informatica.
L’attività di indagine, avviata nel 2021 e condotta dai Carabinieri del NORM della Compagnia di Solofra, ha avuto origine dal controllo di una coppia di fidanzati solofrani, trovati in possesso di cellulari e carte di credito intestate a terzi.
Le successive indagini hanno permesso di ipotizzare l’esistenza di un gruppo criminale operante in campo nazionale e all’estero, composto da soggetti dediti al riciclaggio di denaro sottratto con il sistema del "phishing". Alcuni tra i fatti contestati appaiono di particolare gravità: ci si riferisce, in particolare, al prosciugamento del conto intestato ad una coppia di milanesi (circa 125mila euro) ed al successivo riciclaggio delle somme di denaro.
Redazione Irno24 03/12/2021
In 7 percepivano indebitamente il RdC, la scoperta dei Carabinieri di Solofra
“Indebita percezione del reddito di cittadinanza” è il reato di cui dovranno rispondere 7 persone (3 donne e 4 uomini), di età compresa tra i 30 e i 50 anni, denunciate dai Carabinieri della Compagnia di Solofra alla Procura di Avellino.
Sono oltre 60mila euro i contributi illecitamente percepiti, accertati nel corso delle verifiche svolte dai Carabinieri, finalizzate a riscontrare il possesso da parte dei richiedenti dei requisiti previsti dalla norma.
Attraverso l’esame incrociato dei dati documentali e delle informazioni acquisite nel corso di specifici servizi di controllo del territorio con quelli forniti dal comune di residenza, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Solofra, supportati dalle Stazioni dei Carabinieri competenti, hanno accertato che i 7 soggetti (di cui 6 stranieri), fornendo false dichiarazioni, hanno nel tempo fraudolentemente percepito il sussidio.
Redazione Irno24 20/10/2021
Denunciato 30enne di Solofra per spaccio, segnalato assuntore 20enne
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Solofra hanno denunciato in stato di libertà un trentenne del posto, ritenuto responsabile di “Detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti”. La pattuglia era impegnata in un servizio di controllo del territorio quando non è passata inosservata un’utilitaria condotta dall'uomo, con a bordo un ventenne, suo compaesano.
Intimato l’Alt, si è proceduto al controllo. All’esito di perquisizione, il passeggero è stato sorpreso in possesso di 2 grammi di cocaina e il conducente dell’auto di una modica quantità di marijuana nonché di oltre 5.700 euro in contanti, verosimile provento di attività di spaccio. La perquisizione è stata estesa anche alle loro abitazioni ed ha permesso di rinvenire a casa del trentenne un’altra ventina di grammi di marijuana, due di hashish ed un bilancino di precisione.
Alla luce delle evidenze emerse, quest’ultimo è stato deferito alla Procura di Avellino e il ventenne segnalato alla competente Autorità Amministrativa quale assuntore di stupefacenti. Droga e denaro sottoposti a sequestro.