Montoro, GB Agricola scelta dal DISES come laboratorio di studio

Diffondere la cultura della biodiversità in agricoltura è la mission aziendale

Redazione Irno24 05/01/2021 0

"Con grande orgoglio annunciamo che GB Agricola - scrivono sulla pagina social dell'azienda - è stata scelta dal Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche di UNISA per i laboratori di Marketing e comunicazione del turismo enogastronomico. Il laboratorio aiuterà i giovani studenti ad analizzare il contributo del marketing allo sviluppo dell'agrifood in termini di social marketing, educational marketing e trust marketing.

Alla base di un buon piano di marketing del territorio, infatti, ci sono risorse di qualità che trasformano un prodotto agroalimentare in un prodotto di successo, al quale si attribuisce una qualificazione differente da quella di altri territori ed è in grado di offrire elementi di unicità. GB Agricola investe da anni in questo ambito, soprattutto con il suo prodotto di punta e di eccellenza: la Cipolla Ramata di Montoro.

La mission è diffondere la cultura della biodiversità in agricoltura e conservare ed accrescere lo sviluppo sostenibile: tale biodiversità costituisce un patrimonio inestimabile per l'agricoltura sostenibile, che va tutelato al fine di scongiurare il rischio che, con il passare del tempo, molte di queste risorse vadano perse a causa dei processi di erosione genetica in corso, nonché della progressiva conurbazione di vaste aree geografiche ed il sempre più diffuso fenomeno di abbandono dell'agricoltura da parte delle popolazioni rurali nelle aree interne. Saremo felici di poter trasmettere la nostra esperienza alle nuove generazioni".

L'APPROFONDIMENTO DI IRNO24 SU GB AGRICOLA

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 13/07/2021

La Ramata di Montoro, prima cipolla italiana certificata in blockchain

Per proteggere la Cipolla Ramata di Montoro dalle imitazioni e contraffazioni e tutelare i consumatori offrendo la massima trasparenza, l’azienda GB Agricola di Montoro (AV), tra i fondatori del Comitato Promotore della Ramata di Montoro, ha adottato la tracciabilità di filiera certificata in blockchain della startup Authentico.

La Cipolla Ramata di Montoro, Prodotto Agroalimentare Tradizionale campano (PAT), è una varietà autoctona che cresce nel territorio della Valle dell’Irno, incentrata nel comune di Montoro), un’eccellenza che rischia di scomparire per colpa dell’industrializzazione dell’agricoltura e per l’importazione di prodotti a basso prezzo dall’estero. Un vero e proprio super food: è considerato un alimento nutraceutico, grazie alle proprietà diuretica, depurativa, antiglicemica, antibatterica e antibiotica.

Il progetto è stato presentato a Montoro, nell’ambito del convegno “La tracciabilità di filiera della cipolla ramata di Montoro”. Il Comitato promotore della “Cipolla Ramata di Montoro” denuncia da tempo la presenza e la vendita sul mercato di cipolle rosse e dorate spacciate per Cipolla Ramata di Montoro e un abuso del marchio collettivo da parte di soggetti che coltivano al di fuori del territorio di origine e in altre regioni oppure commercializzano prodotti senza aver ottenuto la registrazione all’utilizzo del marchio collettivo geografico che ha lo scopo di garantire l'origine e la qualità dei prodotti.

Questo fenomeno si traduce in una pratica commerciale scorretta per i veri produttori e in una pratica ingannevole nei confronti dei consumatori in quanto ingenera confusione con le cipolle di diversa provenienza e qualità. Coltivare cipolla in Campania non è mai stato semplice, non solo per la concorrenza delle cipolle importate dall’estero, principalmente Olanda e Cina, che arrivano in Italia con prezzi bassissimi, ma anche per il fenomeno della contraffazione, che a giudicare dai dati del recente report dell’Ispettorato Centrale Repressione Frodi (Icqrf) non conosce sosta anche durante la pandemia.

“Abbiamo sempre coniugato tradizione e innovazione, ma oggi facciamo un passo avanti nella direzione della trasparenza verso i consumatori e della sostenibilità della nostra agricoltura grazie alla tracciabilità di filiera sulla piattaforma blockchain di Authentico, per garantire l’autenticità del nostro prodotto e rimarcare ancora una volta che esiste una sola Ramata di Montoro. Adesso sarà più semplice scoprire le imitazioni grazie al nostro QR code che consentirà di rintracciare le cipolle dalla lavorazione sino ai campi di coltivazione” afferma Nicola Barbato, presidente del Comitato promotore e amministratore di GB Agricola.

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/11/2021

A Montoro l'evento "Fiori Rossi" contro la violenza sulle donne

In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la Commissione Pari Opportunità di Montoro, in collaborazione con l'Assessorato alle pari opportunità, è lieta di presentare l'evento FIORI ROSSI.

"A tal fine - si legge sulla pagina social ufficiale - Vi invitiamo a realizzare fiori di colore rosso con qualsiasi materiale (stoffa, plastica, lana, cartoncino, materiale di riciclo) e con qualsiasi tecnica. Fotografate gli attimi più belli delle vostre creazioni ed inviate le foto all'indirizzo mail cpo.comune.montoro.av@gmail.com; le stesse verranno, poi, pubblicate sulla pagina Facebook della Commissione.

Qualora la foto ritragga minori di anni 18 è NECESSARIO compilare e sottoscrivere una liberatoria da parte di entrambi i genitori. Sabato 20 novembre i fiori realizzati verranno ritirati, in ogni frazione, dalle componenti della Commissione (gli orari e i punti di ritiro saranno resi noti sulla pagina Facebook). Qualora non sia possibile effettuare la consegna nel giorno e/o luogo indicati, scrivete all'indirizzo mail della Commissione o contattateci ai numeri 3291953639 - 3460281369 al fine di concordare un diverso appuntamento.

Giovedì 25 novembre alle ore 19,00, presso il Convento di Santa Maria degli Angeli a Torchiati, sarà celebrata una messa in memoria di tutte le donne vittime di violenza. Domenica 28 novembre i fiori donati verranno esposti in Piazza Michele Pironti alla frazione Piano, dalle ore 10,00 alle ore 13,30. In caso di pioggia l'esposizione si terrà all'interno del porticato della casa comunale.

Successivamente i fiori donati verranno utilizzati per realizzare decorazioni natalizie in memoria delle donne vittime di violenza. Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti contattateci all'indirizzo mail della Commissione oppure ai numeri 3291953639 - 3460281369".

Leggi tutto

Redazione Irno24 01/03/2025

Montoro, si cerca recapito alternativo per acque meteoriche di Forino

Ad Avellino, il 25 febbraio, presso la sede dell’Ambito Distrettuale “Irpino” dell’Ente Idrico Campano, si è tenuto un tavolo tecnico inerente il convogliamento delle acque meteoriche di Forino verso Montoro. Allo studio la soluzione definitiva per l’invio delle acque meteoriche di “seconda pioggia” di Celsi di Forino ad un recapito alternativo al sistema fognario depurativo di località Pescarola di Montoro.

"Insieme ai funzionari comunali del settore ambiente e ai tecnici incaricati - spiega il sindaco Carratù - ho manifestato le preoccupazioni del territorio circa il convogliamento delle acque piovane verso il territorio di Montoro. C’è una proficua collaborazione con il Comune di Forino, con il quale si condividono le fragilità idrogeologiche ed i fenomeni alluvionali dei nostri territori. Siamo al lavoro per il bene di entrambe le comunità, evitando di creare scontri e fratture tra i cittadini dei due comuni".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...