No cibo sintetico, partita anche in Campania la mobilitazione Coldiretti

Masiello: "Chiederemo nelle prossime ore ai parlamentari di pronunciarsi contro questa minaccia epocale"

foto da pagina fb Coldiretti Campania

Redazione Irno24 11/11/2022 0

No a latte senza mucche, alla carne in laboratorio e al pesce senza mare. È partita anche in Campania la mobilitazione Coldiretti per raccogliere su tutto il territorio nazionale le firme utili per la presentazione di una legge di iniziativa popolare che vieti la produzione, l’utilizzo e la vendita di cibo sintetico nel nostro Paese.

Prodotti che potrebbero presto inondare il mercato europeo, sulla spinta delle multinazionali e dei colossi hi-tech. Una pericolosa deriva che mette a rischio il futuro dell’agricoltura, degli allevamenti e dell’intera filiera del cibo Made in Italy. La petizione può essere sottoscritta in tutti gli uffici Coldiretti delle cinque province della regione, nei mercati contadini di Campagna Amica e in tutti gli eventi.

"Questa non è solo la battaglia degli agricoltori e degli allevatori – evidenzia Gennarino Masiello, presidente Coldiretti Campania – ma è una battaglia di civiltà per tutti i cittadini. Siamo di fronte ad una degenerazione della tecnologia, che diventa strumento speculativo della finanza. Cosa che temevamo da tempo.

Creare cibo in laboratorio mette il bene primario nelle mani dei grandi capitali multinazionali, tagliando in un colpo solo produzione agricola, biodiversità, tutela del paesaggio, cultura. Chiederemo nelle prossime ore ai parlamentari, alla Regione, alle Province, ai Comuni, alle associazioni, di pronunciarsi contro questa minaccia epocale, sottoscrivendo la proposta di legge affinché arrivi velocemente in Parlamento".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 11/07/2022

CCIAA Salerno, Raffaele Esposito nuovo coordinatore del settore turismo

La Giunta della Camera di Commercio di Salerno, su proposta del Presidente, Ing. Andrea Prete, ha recentemente costituito un coordinamento provinciale che affiancherà la Giunta stessa per intensificare l’impegno camerale nel settore del turismo in tutta la provincia.

Il gruppo di lavoro avrà il compito di coordinare le iniziative che la Camera di Commercio vorrà intraprendere a supporto del settore, ma soprattutto indicherà piani, programmi e progettualità idonei a soddisfare le esigenze del comparto turistico.

Il gruppo di lavoro è composto dai referenti delle principali sigle sindacali: Confindustria Turismo (dott. Andrea Ferraioli), Fenailp (dott. Marco Sansiviero), Confcommercio (dott.ssa Annarita Colasante), Confesercenti (dott. Raffaele Esposito). Su proposta del Presidente Prete, è stato chiamato a coordinare il gruppo il dott. Raffaele Esposito, Consigliere camerale per il settore turistico già delegato della CCIAA di Salerno ai rapporti con la Regione Campania.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/02/2022

Salerno, il sindaco Napoli alla manifestazione Coldiretti sul caro energia

Il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, è intervenuto questa mattina in Piazza Amendola al flash mob organizzato da Coldiretti per protestare contro l'aumento dei prezzi delle materie prime e dei costi dell'energia, che stanno mettendo in forte difficoltà l'intero settore.

"Da sempre con Coldiretti intratteniamo rapporti di grande cordialità e collaborazione - ha dichiarato il primo cittadino - Siamo vicini alle famiglie ed alle imprese, già ampiamente provate dall'emergenza sanitaria. Alcuni dei problemi che si riscontrano in questa fase sono forse figli delle scelte fatte in passato dalla politica del no a tutto. L'amministrazione comunale farà, in ogni caso, la sua parte e tutto quanto possibile per garantire il proprio sostegno ai lavoratori della filiera".

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/07/2021

Olio Campania IGP, parere favorevole del Mipaaf

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha respinto l'opposizione presentata contro il riconoscimento dell'IGP Olio Campania. Un risultato positivo che ha visto il forte impegno in prima linea della federazione regionale della Coldiretti Campania.

Il Mipaaf, pertanto, ha espresso un definitivo parere favorevole alla registrazione dell'IGP, introducendo solo una modifica al disciplinare, chiesta dalla stessa Coldiretti Campania, tesa a rafforzare l'origine esclusiva delle olive dal territorio regionale.

Una grande vittoria - commenta Coldiretti Campania - che apre la strada al percorso conclusivo per il riconoscimento del marchio di indicazione geografica protetta. Ora la palla passa a Bruxelles, per la definitiva approvazione da parte dell'Unione Europea.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...