"Now For Young People" è il progetto educativo della Nikè di Pellezzano
Socializzazione, impegno, lealtà e rispetto delle regole i valori da diffondere
Redazione Irno24 18/09/2023 0
La Polisportiva Nikè di Pellezzano, in partenership con il Comune di Pellezzano e con il coinvolgimento dell’Istituto Comprensivo di Pellezzano, della Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo di Capezzano, dell’ASD Pallavolo Coperchia, dell’Associazione La Matrioska e la New Age Animazione & Eventi, ha ideato il Progetto "Now For Young People", finanziato da Sport e Salute e dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il progetto, che si rivolge a uomini e donne di età compresa tra i 14 e 34 anni del territorio, in difficoltà socio-economiche, si pone l’obiettivo di infondere nei beneficiari i valori educativi dello sport come la socializzazione, l'impegno, il rispetto delle regole e la lealtà sportiva, attraverso una serie di iniziative, non solo a carattere sportivo.
Il progetto sarà presentato mercoledì 20 settembre nel Salone Bottiglieri della Provincia di Salerno, alle ore 10.30. Interverranno il sindaco del Comune di Pellezzano, Francesco Morra, il coordinatore regionale di Sport e Salute, Francesca Merenda, ed il presidente della Polisportiva Niké di Pellezzano, Nando Di Francesco.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 20/10/2022
Pellezzano, interventi di sistemazione in Via della Quercia
Si stanno completando gli interventi di sistemazione è messa in sicurezza della viabilità del territorio comunale. Lo scrive sui social il sindaco di Pellezzano, Morra. In particolare, si stanno andando a completare gli interventi in Via della Quercia, che si aggiungo ai 600 mq realizzati già nei mesi scorsi.
Nel frattempo, si sta procedendo con la fresatura della pavimentazione stradale preesistente sulla SP 27 e i lavori interesseranno, per il completamento della stessa, il tratto dall'edicola votiva di Via della Quercia, percorrendo tutta Via Sabato De Vita, fino al confine con il Comune di Salerno, per un totale di 2.700 mq. Seguirà anche posa in opera di una nuova segnaletica orizzontale, compresi attraversamenti pedonali.
Redazione Irno24 22/11/2022
Tracima fiume Irno, salvate due famiglie a Cologna di Pellezzano
La Protezione Civile della Regione ha tratto in salvo due famiglie rimaste bloccate in casa a Pellezzano, dove, in località Cologna, è tracimato il fiume Irno. Salvati anche i dipendenti di una piccola azienda.
A causa degli allagamenti e della contemporanea caduta di due alberi di grosse dimensioni, e di un palo della luce, una decina di persone era rimasta intrappolata in un fabbricato, anche privo di corrente elettrica. I volontari hanno tempestivamente rimosso gli alberi, aprendo così un varco. Subito dopo hanno supportato gli operai del Comune per consentire il ripristino dell'erogazione della corrente.
Redazione Irno24 01/04/2020
"Carrello della Solidarietà", anche a Pellezzano parte la spesa solidale
Pellezzano contrasta l’emergenza Coronavirus con "Il Carrello della Solidarietà". La lodevole iniziativa è stata promossa dalle parrocchie del territorio - S. Maria delle Grazie (Capriglia), Madonna della Neve (Cologna), SS. Nicola e Matteo (Coperchia), San Clemente I (Pellezzano), San Bartolomeo Apostolo (Capezzano) - col supporto della Protezione Civile "S. Maria delle Grazie" e il patrocinio del Comune di Pellezzano.
La lista dei prodotti che possono essere acquistati dai residenti ed essere lasciati nel "Carrello della Solidarietà" è composta da: pasta, riso, pelati, latte a lunga conservazione, legumi secchi o in scatola, olio, zucchero, farina, caffè, biscotti, pancarrè, tonno, alimenti per infanzia, marmellata, succhi di frutta, prodotti per l’igiene personale, detersivi per bucato, stoviglie e pulizia della casa. Per evitare sprechi, i promotori hanno esplicitamente richiesto di donare solo i prodotti indicati nella lista.
Le richieste da parte dei soggetti bisognosi devono essere presentate direttamente alle parrocchie di appartenenza. Saranno poi i sacerdoti ad inoltrarle ai volontari della Protezione Civile, i quali, due o tre volte a settimana, passeranno presso i supermercati e le principali rivendite collocate sul territorio comunale, per ritirare la "spesa solidale" e consegnarla alle parrocchie, che a loro volta, la distribuiranno agli istanti.