"Now For Young People" è il progetto educativo della Nikè di Pellezzano

Socializzazione, impegno, lealtà e rispetto delle regole i valori da diffondere

Redazione Irno24 18/09/2023 0

La Polisportiva Nikè di Pellezzano, in partenership con il Comune di Pellezzano e con il coinvolgimento dell’Istituto Comprensivo di Pellezzano, della Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo di Capezzano, dell’ASD Pallavolo Coperchia, dell’Associazione La Matrioska e la New Age Animazione & Eventi, ha ideato il Progetto "Now For Young People", finanziato da Sport e Salute e dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il progetto, che si rivolge a uomini e donne di età compresa tra i 14 e 34 anni del territorio, in difficoltà socio-economiche, si pone l’obiettivo di infondere nei beneficiari i valori educativi dello sport come la socializzazione, l'impegno, il rispetto delle regole e la lealtà sportiva, attraverso una serie di iniziative, non solo a carattere sportivo.

Il progetto sarà presentato mercoledì 20 settembre nel Salone Bottiglieri della Provincia di Salerno, alle ore 10.30. Interverranno il sindaco del Comune di Pellezzano, Francesco Morra, il coordinatore regionale di Sport e Salute, Francesca Merenda, ed il presidente della Polisportiva Niké di Pellezzano, Nando Di Francesco.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 31/03/2020

Pellezzano, pronti i buoni spesa per i bisognosi

Il Comune di Pellezzano avvisa che sono stati predisposti, per i residenti del territorio comunale che si trovano in condizioni di disagio per l’emergenza Covid-19, i buoni spesa dal valore di: € 100,00 per nuclei familiari costituiti da una sola persona; € 200,00 per nuclei familiari costituiti da due persone; € 300,00 per tutti gli altri nuclei familiari.

Tali buoni consentiranno l’acquisto di generi alimentari presso gli esercizi commerciali inseriti nell’elenco pubblicato sul sito del Comune di Pellezzano (comune.pellezzano.sa.it). I buoni potranno essere richiesti esclusivamente da uno dei componenti il nucleo familiare indicato quale capo-famiglia.

I requisiti sono inderogabilmente i seguenti:

  1. essere in situazione di temporanea difficoltà a seguito dell’emergenza Covid-19 in quanto privi di mezzi di sussistenza, sulla base di quanto dichiarato dall’interessato nel modello
  2. non aver ottenuto ammortizzatori sociali (es. cassa integrazione) o non poter accedere a forme di ammortizzatori sociali (comprese quelle previste da Autorità Statali e Regionali per l’emergenza Covid-19)

A parità di requisiti, verrà data priorità ai nuclei familiari che non sono già destinatari di altro reddito/sostegno pubblico (compreso reddito di cittadinanza) e/o percettori di reddito da fabbricato. Gli interessati (capi famiglia) devono inoltrare istanza al Comune entro e non oltre le ore 12.00 del 04.04.2020 mediante posta elettronica all’indirizzo ufficio.segreteria@comune.pellezzano.sa.it inviando in allegato il modulo (scaricabile da questo link) ed il documento di riconoscimento del sottoscrittore.

Coloro i quali sono impossibilitati all’inoltro della istanza in via informatica possono consegnarla all’URP al piano terra della Casa Comunale. Sarà consentito l’accesso ad un solo utente alla volta. Dichiarazioni mendaci saranno oggetto di deferimento all’Autorità Giudiziaria.

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/04/2023

In un libro la storia del ciclista Antonio Landi, il Coppi della Valle dell'Irno

Domani, venerdì 28 aprile, alle ore 18:00, nella Sala del Gonfalone di Palazzo di Città, a Salerno, verrà presentato il libro “70 vittorie a pane e acqua” di Clodomiro Tarsia. Il volume racconta la storia di Antonio Landi, il corridore ciclista salernitano più vittorioso di sempre. Quasi sicuramente è anche l’atleta che, a livello individuale, ha collezionato in assoluto più vittorie di tutti.

Nato a Pellezzano nel 1930, Landi, nel corso di una gara dilettantistica, fu indotto da alcuni operai delle Cotoniere Merdionali ad affiancare con la sua vecchia bici un giovane corridore staccato dal gruppo, e per l’intera salita pedalò al suo fianco, incitandolo e sostenendolo nei momenti più difficili. Il corridore superò la crisi, rientrò in gruppo e terminò la gara in buona posizione. Si trattava di Ernesto Kubler, figlio del caporeparto del gruppetto di operai che avevano avvicinato Landi, nonché nipote del grande corridore svizzero Ferdi Kubler, vincitore nel 1950 del Tour de France e nel 1951 del mondiale su strada.

Nei giorni successivi a quel gesto generoso, Antonio si vide recapitare in dono, a casa, una fiammante bicicletta da corsa e non esitò a cambiare mestiere (inizialmente lavorava come muratore nei cantieri della ricostruzione post bellica). Aveva 18 anni quando debuttò nel ciclocross, ma l’anno successivo esordiva nelle corse su strada, facendosi subito largo e dando luogo a un accesissimo dualismo con Michele Avallone, di Pastena, anche lui forte plurivincitore. I due si contendevano le classiche di quegli anni di faticosa ripresa, vincendo alternativamente e opponendosi al potere dei corridori extraregionali e degli azzurri della Nazionale, che facevano incetta di titoli mondiali e olimpici.

Landi corse al Nord, in Basilicata, in Calabria e in Puglia, vincendo su ogni traguardo. Alla fine i suoi successi furono 70 e una trentina i secondi e terzi posti. Non uscì quasi mai dalla top dieci. Era un forte scalatore e un ottimo cronoman. E' l’unico salernitano ad aver conquistato, nel primo dopoguerra, il titolo di campione campano dilettanti in cinque gare. Il "Coppi" della Valle dell'Irno fece parte stabilmente della rappresentativa regionale. Il libro sarà distribuito in omaggio fino ad esaurimento.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/12/2019

Raccolta RAEE, Comune di Pellezzano ammesso al contributo

Il Comune di Pellezzano (SA), dopo aver presentato un’istanza alla Commissione Paritetica Anci-CdC Raee attraverso apposito bando, è stato ammesso al contributo di 27mila euro per il potenziamento e l’adeguamento dei centri di raccolta RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) in relazione al progetto “Stop Kannibal RAEE”. In Campania sono stati finanziati 19 Comuni e Pellezzano figura al terzo posto della graduatoria.

Stop Kannibal RAEE è stato ideato dall’ingegnere Carlo Di Domenico della Microambiente srl Uninominale, collaboratore storico per i temi ambientali del comune di Pellezzano. L'obiettivo è portare al minimo la “cannibalizzazione” e la sottrazione dei RAEE, riducendo la loro permanenza sul suolo pubblico e registrandone il loro stato nella fase di prelievo. In tal modo, qualora nella fase di consegna il rifiuto dovesse risultare privo di componenti elettrici o elettronici pregiati per il recupero di materiali, sarà facile individuare la fase del processo da migliorare.

“Intendiamo utilizzare per la gestione dei centri di raccolta il Sistema MyCdr - spiega il Sindaco, dott. Francesco Morra - già in uso su una moltitudine di Comuni e usufruire dell’esperienza maturata dall'azienda che lo ha realizzato. Il progetto prevede, con l’utilizzo dei Sistemi mycdr e mysir, il collegamento con l'anagrafe comunale attiva per diffondere le informazioni e stabilire rapporti semplici e diretti con i cittadini, attraverso l’uso di WhatsApp, SMS, Mail o contatti telefonici (mediante call center attivato allo scopo)”.

Gli obiettivi del presente progetto sono: aumento della consapevolezza da parte dei cittadini; incremento della credibilità della pubblica amministrazione presso i cittadini; aumento della qualità dei materiali da recuperare, ottenuto riducendo al minimo la “cannibalizzazione” e la sottrazione dei RAEE; miglioramento del decoro urbano, ottenuto riducendo al minimo i tempi di permanenza dei RAEE sul suolo pubblico.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...