Ordine Ingegneri Salerno organizza workshop su mitigazione rischi da frana

L’iniziativa si svolgerà il 15 settembre dalle ore 9:00 presso la sede della Provincia

foto di archivio

Redazione Irno24 12/09/2023 0

Il tema della Protezione Civile sarà oggetto di un Workshop organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Salerno, in partenariato con LARAM School, Scuola internazionale sul rischio da frana fondata nel 2006 presso l’Università di Salerno. L’iniziativa si svolgerà venerdì 15 settembre, a partire dalle 9:00, presso la sede della Provincia di Salerno, che già a partire dagli anni ‘90 metteva a punto un piano di protezione civile, all’epoca molto avanzato.

Al Workshop interverranno i vertici istituzionali dell’Autorità di Bacino distrettuale Appenino Meridionale (il segretario generale, dott.ssa Vera Corbelli) e dell’Associazione di tecnici volontari per la protezione civile NET.PRO (il presidente, ing. Patrizia Angeli). La giornata di lavori sarà impreziosita dall’esperienza del Dipartimento della Protezione Civile, con l’intervento del Direttore Ufficio Operativo Gestione Emergenze, Ing. Luigi D’Angelo, e da tre esperti provenienti da Canada, Regno Unito e Olanda: Dr. Corey Froese, Prof. Cees van Westen e Dr. Mike Winter.

I temi trattati saranno la gestione delle emergenze, la pianificazione e la gestione del territorio, la manutenzione, la ricerca ed i futuri sviluppi da implementare nella pratica corrente, che poi saranno declinati a livello territoriale dall’illustrazione delle esperienze maturate dal Distretto dell’Appennino Meridionale e dalle Province di Salerno e di Bolzano, attraverso le relazioni dei rispettivi dirigenti tecnici.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 02/10/2021

Ricavi quadruplicati per i comuni che portano il vetro a Ecoambiente Salerno

Conferire il vetro a Ecoambiente Spa sarà più vantaggioso per i Comuni dell’Ato Salerno. E’ di ieri infatti la notizia che il Consorzio recupero vetro, a seguito di analisi qualitative, ha riconosciuto il passaggio dalla fascia E alla fascia B al vetro che viene portato all’impianto di Battipaglia gestito dalla società operativa dell’Ente d’ambito.

In concreto questo significa che, in base all’accordo Anci-Conai, la tariffa applicata per il vetro da avviare al riciclo passa da 9 € a 39,27 €. Un prezzo più che quadruplicato, suscettibile di un ulteriore aumento se solo si riuscirà a ridurre la percentuale della cosiddetta “frazione fine impura”, che le analisi fatte eseguire dal Co.Re.Ve. hanno stabilito essere del 16,58%, mentre non dovrebbe superare il 15%, altrimenti il prezzo pieno riconosciuto per la fascia B sarebbe già di 56,10 € a tonnellata.

“Messi a posto i conti - spiega Vincenzo Petrosino, presidente di Ecoambiente - ora ci stiamo concentrando anche sugli aspetti qualitativi del ciclo dei rifiuti. Quella del vetro era considerata un’attività residuale, noi ci abbiamo investito e i risultati stanno arrivando. I Comuni introiteranno maggiori risorse che potranno destinare a migliorare il servizio o a ridurre la Tari. Questo risultato va ad aggiungersi a quello perseguito all’impianto di Sardone, dove, con una gestione più attenta, siamo riusciti a ridurre di 5 euro a tonnellata i costi per i Comuni che conferiscono l’umido”.

Il passaggio dalla fascia E alla fascia B è stato raggiunto grazie ad un’attività di pretrattamento del vetro conferito all’impianto TMB di Battipaglia. Quattro addetti di Ecoambiente eliminano le frazioni estranee visibili, in particolare buste di plastica e tappi metallici, di plastica o sughero. I Comuni che attualmente conferiscono il vetro a Ecoambiente sono 40, tra cui Eboli e Battipaglia.

Nei primi 4 mesi del 2021 sono state trattate 3mila tonnellate mala società pubblica punta ad incrementare sensibilmente i quantitativi. Nelle convenzioni con i Comuni è stabilito che per la prima delle quattro fasce di qualità previste sarà corrisposto il 40% della tariffa applicata da Co.Re.Ve., in pratica circa 16 euro a tonnellata indipendentemente dalle oscillazioni del prezzo di mercato del vetro.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/03/2022

Salerno, "Voglio un mondo pulito": 1 kg di cicche raccolto a Piazza XXIV Maggio

Nella giornata di ieri, 14 Marzo, i volontari dell'associazione "Voglio un mondo pulito" sono tornati in azione. In questa circostanza hanno concentrato il loro operato su Piazza XXIV Maggio (ex Piazza Malta), pieno centro di Salerno. Dal "prima e dopo" si può constatare come le aiuole vengano utilizzate come veri e propri cestini.

"Abbiamo ripulito le aiuole, gli alberi e le grate (quest’ultime fin dove possibile) da cicche di sigarette e altri rifiuti - scrivono i volontari - consapevoli che quest’azione duri da 'Natale a Santo Stefano' perché qualche passante ha continuato a buttare a terra rifiuti nonostante fossimo in vista. Ecco quanto è stato rimosso: indifferenziato 21 kg, plastica 0,3 kg, vetro 0,4 kg, cicche di sigaretta 1 kg, per un totale di 22,7 kg".

Leggi tutto

Redazione Irno24 01/12/2022

Salerno, adottato il nuovo Piano d'Ambito dei rifiuti

Il Consiglio d’Ambito dell’EDA ha adottato all’unanimità il nuovo Piano d’Ambito dei rifiuti dell’ATO Salerno, uno strumento di pianificazione fondamentale che disciplinerà per i prossimi dieci anni tutti gli aspetti in materia di gestione e trattamento dei rifiuti urbani per ben 161 Comuni del territorio (tutta la provincia di Salerno più tre comuni dell’avellinese).

"Il Consiglio - spiega Giovanni Coscia, Presidente dell’EDA Salerno - ha adottato il Piano d’Ambito, votando all’unanimità la proposta del Direttore Generale Di Nesta. Si tratta di un traguardo storico, che rappresenta la pietra miliare sulla quale costruire un ciclo integrato dei rifiuti moderno ed efficiente nell’ATO Salerno.

L’adozione del Piano è un provvedimento di straordinaria rilevanza per tutta la provincia di Salerno, non solo perché prevede investimenti pubblici rilevanti e la completa ricollocazione dei dipendenti già appartenenti al ciclo dei rifiuti, ma soprattutto perché è stato elaborato attraverso un complesso lavoro di ascolto e di confronto con le esigenze di un territorio ampio e variegato.

Si è giunti alla stesura di un documento “organico” che consente, in una nuova visione, di superare una gestione dei servizi di igiene urbana iper frammentata, unendo così tutti i cittadini del territorio in undici SAD, con l’ambizioso obiettivo di “fare squadra”, riducendo i costi e migliorando la qualità servizio".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...