"Palco d'Autore 2023", ecco i finalisti per la tappa nazionale a Salerno
L'appuntamento è per il 17 settembre alle 20:30 presso la Terrazza di Marina d'Arechi
Redazione Irno24 15/09/2023 0
Torna a Salerno, nella splendida cornice de "La Terrazza di Marina d'Arechi", l'atteso evento musicale "Palco d'Autore". La quarta edizione di questo contest nazionale, dedicato agli autori, cantautori ed interpreti, è ideata da Tino Coppola ed è organizzata dalla Bit & Sound Music. L'appuntamento è per il 17 settembre alle 20:30, ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
"Palco d'Autore" è molto più di un semplice concorso musicale, è una celebrazione della musica d'autore italiana in tutte le sue sfaccettature. Questo evento è il risultato di una passione condivisa per la musica, la cultura e l'arte, che si riflette nella partecipazione straordinaria degli artisti e del pubblico.
La tappa nazionale di "Palco d'Autore" raduna talenti da ogni angolo d'Italia. Gli artisti selezionati, scelti tra un numero record di iscrizioni, rappresentano la musica d'autore contemporanea. Questo dimostra l'importanza di "Palco d'Autore" nell'ambito degli eventi culturali dedicati alla musica.
La serata culminerà con l'esibizione live dei finalisti, il cui talento sarà valutato da una giuria di esperti del settore. I primi tre classificati riceveranno la prestigiosa Targa-Premio "Musica e Parole". La musica d'autore regalerà grandi emozioni, offrendo al pubblico un'esperienza unica.
Si esibiranno: Matteo Balsamo, Antonio Calabrese, Anna Carpine, Colette, Giuseppe D'Amico, Anna Maria D'Anna, Ciro Manni, Linda Napoli, Giovanna Russo, Maria Carmela Sabetta, Marco Scarfiglieri, Diana Senatore, Matteo Sica, Simone.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 04/02/2022
Salerno, al Teatro Delle Arti le "signorine" Isa Danieli e Giuliana De Sio
Sabato 5 febbraio, alle ore 21, e domenica 6 in pomeridiana, alle ore 18,30, sul palcoscenico del Teatro delle Arti, dopo debutto il debutto nazionale, avvenuto proprio a Salerno, tornano “Le signorine” di Giovanni Clementi, per la regia di Pierpaolo Sepe.
La pièce si svolge in una piccola storica merceria in un vicolo di Napoli, ormai circondata da empori cinesi e fast food mediorientali, in cui due sorelle "zitelle", Addolorata (Giuliana De Sio) e Rosaria (Isa Danieli, la più anziana), trascorrono gran parte della loro giornata, tra quelle mura che ricordano un vecchio animale vicino alla sparizione.
Le due convivono nella loro casa: fanno lo stesso lavoro, conducono la stessa vita, una vita che si basa su piccole cose, litigi, diverbi, dovuti alla loro diversità di carattere: Rosaria è attenta, misurata, parsimoniosa fino all’eccesso, avara, apparentemente arida nei sentimenti, mentre Addolorata è più superficiale, ha smanie più goderecce, tende a voler spendere i suoi risparmi per rinnovare casa ed è attaccata alla tv.
Le due sorelle trascinano così un’esistenza piatta, senza sfumature, resa ancora più difficile dalle reciproche disabilità motorie, perché sono fisicamente claudicanti e “zoppe” nell’animo. Purtroppo, Addolorata è succube della sorella e questo non fa altro che creare continui dissapori e discussioni fra loro due. Ma proprio quando le due sorelle sembrano destinate a questo gioco delle parti, un inaspettato incidente capovolgerà le loro sorti, offrendo finalmente ad Addolorata l’occasione di mettere in atto una vendetta covata da molti anni.
Redazione Irno24 05/12/2023
Salerno, il 7 dicembre l'accensione del maxi albero a Portanova
Giovedì 7 dicembre, alle ore 17.30, appuntamento in piazza Portanova, a Salerno, per l'accensione del maxi albero di Natale. Lo spettacolare simbolo delle feste renderà ancora più magica l'atmosfera della città delle Luci d'Artista, l'evento organizzato dal Comune di Salerno con il sostegno della Regione Campania.
Ecco alcune specifiche tecniche dell'albero
Altezza 21,80 metri, diametro di base 7,80 metri, 800 rami. La struttura è dotata di 96.000 luci a LED bianco caldo e bianco freddo con effetto flashing (assorbimento totale 3.6 kW). Decorazioni previste: circa 1.500 sfere di colore bianco/argento, oltre ad altre decorazioni (fiori e stelle).
Redazione Irno24 17/03/2023
Salerno, a Villa Carrara la mostra-evento "Il risveglio delle mani"
Lunedì 20 marzo, alle ore 11:00, presso la Sala Giunta del Comune di Salerno, si terrà la conferenza di presentazione della mostra-evento “Il risveglio delle mani”. L'evento, promosso ed organizzato dalla Claai di Salerno, co-finanziato dalla Camera di Commercio di Salerno, con il patrocinio del Comune di Salerno, sarà ospitato a Villa Carrara, dimora ottocentesca, sede della Biblioteca Emeroteca comunale della zona orientale della città.
Nel giorno dell'equinozio di primavera sarà presentato l’evento, nato con l’intenzione di proporre, in chiave artistica, l’artigianato come espressione naturale dell’arte umana. Nei giorni dell’arrivo della primavera, “Il Risveglio delle Mani” unirà l’artigianato con la cultura. Per questa prima edizione, in programma il 24 e 25 marzo, protagonista sarà “l’arte del pane”, raccontato attraverso le sue origini e le sue storie.