Patto fra Salerno e Genova per promozione turistica e scambio progetti
E' stato siglato questa mattina nella Sala del Gonfalone del Comune di Salerno
Redazione Irno24 09/06/2023 0
Venerdì 9 giugno, presso la Sala del Gonfalone del Palazzo di Città, è stato siglato un Accordo di Amicizia tra le città di Salerno e Genova. Il patto, che nasce da un legame storico, culturale e di tradizione tra le due comunità, entrambe a vocazione marittima, è finalizzato alla promozione turistico-culturale dei territori, alla creazione di scambi di progettualità tra i due enti e all'organizzazione di eventi sportivi e di integrazione sociale.
All'incontro hanno preso parte, per il Comune di Salerno, il Sindaco Vincenzo Napoli, la Vicesindaco e Assessore alle Pari Opportunità, Paky Memoli, e l'Assessore al Turismo e alle Attività Produttive, Alessandro Ferrara; per il Comune di Genova, l'Assessore al Commercio e Artigianato, Paola Bordilli, ed il pittore Bruno Giustiniani.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 13/10/2022
Barbuti Festival e Crocifisso Ritrovato da Salerno al TTG di Rimini
Riflettori puntati sul centro storico di Salerno al TTG 2022, in corso di svolgimento a Rimini. La Bottega San Lazzaro partecipa, presso lo stand del Comune di Salerno, alla 59esima edizione della principale fiera del turismo in Italia.
Alla presenza di oltre 1000 buyers dall’estero - il 58% dall’Europa e il 42% provenienti dal resto del mondo - sono stati presentati i due storici eventi che si caratterizzano per una longevità eccezionale in Campania: la XXXI Fiera del Crocifisso Ritrovato, che si svolgerà nella primavera 2023, e la XXXVII edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”, in programma nell’estate 2023.
“Abbiamo presentato i due eventi - spiega Chiara Natella, responsabile della Bottega San Lazzaro - d’intesa con il Comune di Salerno. Per il Teatro dei Barbuti abbiamo avuto grande interesse da parte del pubblico italiano, mentre per la Fiera del Crocifisso si è registrato un interessamento anche dagli stranieri, che hanno chiesto depliant e hanno apprezzato il gadget della moneta medievale coniata per la Fiera di Salerno”.
Redazione Irno24 03/09/2021
Ufficiale, la Messa di San Matteo in Piazza della Libertà
Come già annunciato nella cerimonia dell’alzata del panno lo scorso 21 agosto, S.E. Monsignor Andrea Bellandi, Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, ha inteso, quest’anno, far celebrare la S. Messa pontificale in occasione della solennità di San Matteo Apostolo ed Evangelista non all’interno della Cattedrale – come di norma – bensì in uno spazio aperto, chiedendo, al contempo, a S. Em. Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità, di presiedere la celebrazione, per offrire un tangibile segno di speranza ai salernitani e all’intera Arcidiocesi.
Inizialmente, la richiesta rivolta alle autorità competenti concerneva la disponibilità di piazza della Concordia, anche per un richiamo ideale alla celebrazione presieduta, nel 1985, da Papa Giovanni Paolo II. Successivamente, a seguito di un serrato dialogo intercorso con le diverse autorità e cariche istituzionali della Città, la scelta è ricaduta su Piazza della Libertà, che offre, per ampiezza e disposizione logistica, le maggiori garanzie per una celebrazione da svolgersi in condizioni di piena sicurezza e rispetto delle norme.
La celebrazione si svolgerà quindi Martedì 21 Settembre alle ore 18.00 in piazza della Libertà, cui è consentito accedere – prevedendo un arrivo con largo anticipo rispetto all’inizio della S. Messa – attraverso le vie pedonali del Lungomare o del molo Manfredi.
L’Arcivescovo auspica che tale giornata di festa e profonda tradizione religiosa possa essere vissuta da tutti con forte senso di responsabilità, rispetto e fraternità, onorando in tal modo adeguatamente il Santo Patrono.
Redazione Irno24 26/05/2023
Salerno, bando Luci d'Artista: indagati in due per turbativa d'asta
Militari della GdF del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito due misure cautelari, emesse dal GIP, su richiesta della Procura, nei confronti di un funzionario del Comune di Salerno e di un imprenditore del settore dell'installazione di illuminazioni. Sono indagati per turbativa d'asta. Il funzionario è stato sospeso dai pubblici uffici per un anno, l'imprenditore non potrà contrarre con la pubblica amministrazione per lo stesso arco temporale.
Le indagini, scaturite da una segnalazione dell'ANAC, hanno posto l'attenzione sull'affidamento del "servizio di noleggio di decori luminosi, montaggio, manutenzione e smontaggio" relativamente alla kermesse Luci d'Artista 2021-2022. Sarebbe emerso, secondo l'impianto accusatorio, un accordo collusivo preordinato dalla stazione appaltante e finalizzato a conferire l'appalto all'imprenditore.
Il funzionario avrebbe predisposto il bando, ed invitato le ditte aventi diritto a partecipare, nella consapevolezza che queste fossero riconducibili ad un unico centro d'interesse. L'imprenditore, invece, già a conoscenza del buon esito della gara, e prima della conclusione dell'iter, avrebbe siglato accordi con imprese fornitrici di materiali, che si sarebbero prestate a figurare, solo formalmente, tra i soggetti partecipanti al bando.