Profagri Salerno organizza 12esima edizione di "Bacco e Minerva"

La manifestazione si svolgerà fra Capaccio Paestum e Salerno dall'8 al 10 maggio

Alfieri e Santarcangelo

Redazione Irno24 03/05/2024 0

Organizzata dall’Ipsar Profagri di Salerno, si svolge dall’8 al 10 maggio, tra Capaccio Paestum e Salerno, la XXI edizione del concorso "Bacco e Minerva", il più importante momento di confronto tra i Vini e gli Oli prodotti dagli Istituti tecnici e professionali per l'agricoltura di tutta Italia. La manifestazione si tiene sul territorio della provincia di Salerno in virtù del premio assegnato nell’edizione dello scorso anno al Profagri Salerno.

La dirigente scolastica Carmela Santarcangelo ed il presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, hanno presentato, in una conferenza stampa, il concorso, strutturato in diverse sezioni, al quale quest’anno hanno partecipato trenta scuole, istituti tecnici agrari con specializzazione in Viticoltura ed Enologia, istituti tecnici ed agrari e istituti professionali per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, che producono un proprio vino con circa 100 etichette, provenienti da quasi tutte le regioni italiane, comprese Sardegna e Sicilia, che si confronteranno in tre giorni di incontri, dibattiti e visite guidate.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 30/04/2022

CCIAA Salerno, nulla di deciso circa la composizione della Giunta

In riferimento alle notizie diffuse da testate radio-televisive circa l'indicazione di nominativi quali probabili membri della futura Giunta camerale, il presidente dell'Ente Andrea Prete precisa che tali indicazioni sono esclusivamente il frutto di spontanee previsioni delle testate che hanno trattato l'argomento.

Al riguardo, il presidente precisa ulteriormente che le interlocuzioni per la composizione della Giunta non sono state ancora avviate, considerato che il Consiglio, come è noto, si è insediato giovedì 28 aprile per procedere alla sua elezione. E' quanto si legge in una nota della Camera di Commercio di Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/03/2022

Nel 2021 il 67,4% delle imprese salernitane ha investito nel digitale

Sono trascorsi oltre tre anni dall’avvio del Piano nazionale impresa 4.0, che ha coinvolto il sistema camerale con la creazione dei Punti Impresa Digitale, nati per affiancare e accompagnare soprattutto le piccole imprese di tutti i settori nel processo di innovazione, ed è possibile tracciare un primo bilancio delle attività realizzate, dei risultati conseguiti e dare uno sguardo ai progetti che la Camera di Commercio di Salerno ha in programma sul tema della trasformazione digitale delle imprese salernitane.

La partnership che la Camera di Commercio di Salerno ha realizzato con l'Università Federico II di Napoli, attraverso il progetto PidMed (Punto Impresa Digitale Mediterraneo), si è rivelata un fattore decisivo, perché ha consentito di trasferire alle imprese coinvolte le competenze esistenti nell’Ateneo, grazie a un percorso, in prima battuta di tipo informativo, poi formativo e in molti casi applicativo.

Le misure finanziarie a supporto alla trasformazione digitale delle imprese, messe in campo dalla Camera di Commercio di Salerno sotto forma di voucher, sono state utilizzate da 423 imprese della provincia. Tra queste ben 255 sono rientrate nella progettualità PIDMed. Sono state 489 le imprese che hanno usufruito degli strumenti per misurazione la propria maturità digitale, mentre 469 hanno effettuato il bilancio delle competenze digitali. Dai dati Excelsior emerge che nel 2021, il 67,4% delle imprese della provincia di Salerno ha dichiarato di avere investito nella trasformazione digitale, a fronte del 63,1% nel periodo 2016-2020.

"Le imprese salernitane hanno dimostrato un livello altissimo di resilienza nell’affrontare l’emergenza sanitaria da Covid - dichiara il presidente di Unioncamere e della Camera di Commercio di Salerno, Andrea Prete - introducendo cambiamenti in ambito organizzativo e investendo in diversi aspetti della trasformazione digitale.

Il ruolo dell’Ente camerale è stato quello di creare un gruppo di consulenza misto, formato da operatori del sistema camerale e di ricercatori esperti, coordinati dal prof. Alex Giordano, che ha fatto da supporto per misurare la maturità digitale delle imprese, capire le reali esigenze delle stesse e veicolarle verso gruppi di ricerca appropriati e, soprattutto, verso i giusti investimenti. I risultati esposti questa mattina sono entusiasmanti ed è volontà della CCIAA di Salerno continuare a investire nella trasformazione digitale delle imprese, con particolare riguardo alle dinamiche della trasformazione ecologica e della sostenibilità".

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/08/2025

Salerno, un Polo della Dieta Mediterranea alla Carnale: i dubbi di Ilardi

"Siamo veramente curiosi di capire cosa è il Polo della Dieta Mediterranea previsto nel Forte La Carnale. Salerno ha bisogno di recuperare identità e funzionalità dei suoi luoghi storici, non di idee fumose su un tema troppo abusato". Esprime così i suoi dubbi, attraverso un post social, Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...