Profagri Salerno organizza 12esima edizione di "Bacco e Minerva"
La manifestazione si svolgerà fra Capaccio Paestum e Salerno dall'8 al 10 maggio
Redazione Irno24 03/05/2024 0
Organizzata dall’Ipsar Profagri di Salerno, si svolge dall’8 al 10 maggio, tra Capaccio Paestum e Salerno, la XXI edizione del concorso "Bacco e Minerva", il più importante momento di confronto tra i Vini e gli Oli prodotti dagli Istituti tecnici e professionali per l'agricoltura di tutta Italia. La manifestazione si tiene sul territorio della provincia di Salerno in virtù del premio assegnato nell’edizione dello scorso anno al Profagri Salerno.
La dirigente scolastica Carmela Santarcangelo ed il presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, hanno presentato, in una conferenza stampa, il concorso, strutturato in diverse sezioni, al quale quest’anno hanno partecipato trenta scuole, istituti tecnici agrari con specializzazione in Viticoltura ed Enologia, istituti tecnici ed agrari e istituti professionali per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, che producono un proprio vino con circa 100 etichette, provenienti da quasi tutte le regioni italiane, comprese Sardegna e Sicilia, che si confronteranno in tre giorni di incontri, dibattiti e visite guidate.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 07/06/2023
Saldi estivi in Campania dal 6 luglio, non dureranno più di due mesi
La Giunta della Campania, facendo seguito alla riunione della Conferenza delle Regioni-Commissione Attività Produttive, ha individuato per il 6 luglio 2023 la data di inizio dei saldi estivi, per la durata non superiore a 60 giorni. La decisione è stata condivisa con le associazioni di categoria. Lo si apprende in una nota da Palazzo Santa Lucia.
Redazione Irno24 11/02/2022
Latte, Coldiretti: pronte prime denunce contro pratiche sleali
La Coldiretti è pronta a presentare le prime denunce contro pratiche sleali per tutelare il lavoro delle stalle di fronte alle speculazioni sul prezzo del latte che colpiscono allevatori e consumatori. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, nell’annunciare l’avvio della task force contro le pratiche sleali dopo la pubblicazione del decreto legislativo in Gazzetta ufficiale.
Non si può aspettare oltre - sottolinea Prandini - per fermare la speculazione in atto sul prezzo del latte alla stalla che costringe gli allevatori a lavorare sottocosto per l’esplosione dei costi energetici e dell’alimentazione. La Coldiretti sta raccogliendo gli elementi sul territorio per le denunce, con particolare riferimento alla violazione legata al mancato riconoscimento dei costi di produzione, prevista del decreto legislativo in attuazione della Direttiva UE sulle pratiche commerciali sleali, fortemente voluto dalla Coldiretti.
Redazione Irno24 11/08/2021
Crisi trasporto pomodori, Coldiretti Campania: "Pronti coi trattori"
Trovare soluzioni alternative per eliminare gli alibi e salvare la produzione dei pomodori da conserva. È la proposta che Coldiretti Campania, rappresentata dal direttore regionale Salvatore Loffreda, ha portato al tavolo d’urgenza in Regione convocato sulla crisi dall’assessore all’agricoltura Nicola Caputo.
"Se il problema dell’industria conserviera è il trasporto – ha dichiarato Loffreda – siamo pronti a mobilitare i trattori delle aree interne per agevolare il carico e la consegna presso gli stabilimenti di trasformazione, evitando di innescare così tensioni sul mercato tra Campania e Puglia".
Alla luce del rischio di lasciare il prodotto a terra, facendo crollare i prezzi, l’assessore Caputo ha manifestato la volontà di prevedere dei risarcimenti. A tale proposito, nel suo intervento, il direttore regionale di Coldiretti ha proposto di raccogliere una scheda con la dichiarazione del danno presunto, corredato da documentazione fotografica e fascicolo aziendale, indicando il contratto in essere con l’agroindustria per il ritiro.
"In questo modo – ha sottolineato Loffreda – avremo contezza della reale entità del danno e dello stato dei rapporti tra agricoltori e filiera industriale. Il tavolo regionale, a cui erano presenti anche i rappresentanti degli opifici agroalimentari, ha accolto la proposta.
Coldiretti Campania ha già attivato i suoi uffici territoriali per supportare gli agricoltori nella compilazione della domanda. Occorre andare alla radice del problema – ha concluso Loffreda – altrimenti non riusciremo a capire chi sta giocando sulla pelle degli agricoltori, puntando a speculare o sul trasporto o sul crollo dei prezzi".
Al danno si aggiunge la beffa – denuncia infine Coldiretti Campania – visto che in alcuni Comuni, dove i camion sono in fila per entrare nelle industrie conserviere, la polizia urbana sta cominciando a elevare multe per la sosta e per la polvere sollevata. Un atteggiamento di scarsa collaborazione – conclude Coldiretti Campania – da parte di Enti locali che aggravano le difficoltà economiche di un settore che offre lavoro e reddito.