Salerno, amianto su ex Ceramiche D'Agostino: chiarimenti Polizia Municipale
Operazioni di rimozione eseguite da una ditta specializzata e con personale altamente qualificato
Redazione Irno24 15/05/2024 0
In seguito ad una situazione di allarme generatasi in località Brignano dove, dopo aver notato la presenza di alcuni operai sulla sommità dei capannoni delle ex Ceramiche D’Agostino, alcuni residenti avrebbero manifestato la loro preoccupazione rivolgendosi alla stampa locale, atteso che era ben noto che le coperture fossero di amianto, il Comando di Polizia Municipale rende i seguenti chiarimenti.
Una parte dei capannoni delle Ceramiche D’Agostino furono sottoposti a sequestro da parte del Nucleo Ambiente del Comando di Polizia Municipale, diretto dal Comandante Dott. Rosario Battipaglia e coordinato dal Cap. Mario Elia. A seguito delle operazioni effettuate dal Comando, il Sindaco Napoli ha emesso i provvedimenti coattivi di rimozione dell’amianto di copertura.
In ottemperanza alle Ordinanze, la società proprietaria dei capannoni ha provveduto a richiedere le autorizzazioni all’ASL, presentando la documentazione prevista ed il relativo cronoprogramma. Ottenuta l’autorizzazione da parte dell’ASL, la società ha richiesto il dissequestro alla Procura presso il Tribunale di Salerno concesso in data 25.03.2024.
A seguito dell’avvenuta rimozione dei sigilli da parte del personale del Nucleo Ambiente della P.M., lo scorso 10 aprile, hanno avuto inizio le operazioni previste per la rimozione di tutto l’amianto esistente. Tali operazioni sono eseguite da una ditta specializzata e con personale altamente e specificatamente qualificato e sotto il controllo dell’ASL e del personale del Nucleo Ambiente, così come delegato dalla Procura.
Personale dello stesso Nucleo Ambiente e dell’ASL ha già effettuato i competenti controlli, procedendo al sopralluogo delle aree oggetto di bonifica, rilevando il corretto allestimento del cantiere per l’attività di bonifica delle lastre di copertura, nel rispetto delle norme di sicurezza e antinfortunistiche e constatando l’avvenuta regolare bonifica del materiale contenente amianto già rimosso.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 25/06/2021
Salerno, ordinanza del Sindaco a contrasto degli incendi boschivi
Nel periodo dal 15 giugno al 20 settembre 2021 è dichiarato, nell’intero territorio comunale di Salerno - si legge nell'ordinanza adottata dal Sindaco Napoli - lo stato di grave pericolosità per gli incendi in tutte le aree aree boscate, cespugliate o arborate, comprese eventuali strutture ed infrastrutture antropizzate poste all’interno delle predette aree, ovvero sui terreni coltivati o incolti e pascoli limitrofi a dette aree, nonché, orti, parchi e giardini pubblici e privati. Chiunque avvisti un incendio che interessi o minacci le aree suddette è tenuto a darne immediata comunicazione alle competenti Autorità locali riferendo ogni elemento territoriale utile per la corretta localizzazione dell’evento.
E’ tassativamente vietato: bruciare vegetali, loro residui o altri materiali connessi all’esercizio delle attività agricole ovvero la combustione di residui vegetali forestali anche ai sensi del comma 6-bis, art. 182 del D. Lgs 152/2006 e s.m.i; accendere fuochi di ogni genere; far brillare mine o usare esplosivi; usare motori (fatta eccezione per quelli impiegati per eseguire i lavori forestali autorizzati e non in contrasto con le PMFF e altre norme vigenti), fornelli o inceneritori che producano faville o brace;
fumare, gettare fiammiferi, sigari e sigarette e/o compiere ogni altra operazione che possa creare pericolo immediato o mediato di incendio; esercitare attività pirotecnica, accendere fuochi d’artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o mongolfiere di carta, meglio note come lanterne volanti dotate di fiamme libere, nonché altri articoli pirotecnici; transitare e/o sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all’interno di aree boscate, fatta eccezione per i mezzi di servizio e per le attività agro-silvo-pastorali, nel rispetto delle norme e regolamenti vigenti.
I proprietari ed i conduttori - a qualsiasi titolo - di aree boscate, hanno l’obbligo di provvedere al decespugliamento laterale delle stesse, realizzando fasce protettive - di larghezza almeno di 5 metri - lungo tutto il perimetro dell’area di proprietà, prive di residui di vegetazione, in modo da evitare che un eventuale incendio possa propagarsi, attraverso il fondo, alle aree circostanti e/o confinanti.
Redazione Irno24 29/11/2022
Salerno, potatura alberi in zona Vestuti-Cittadella Giudiziaria
"Continua il programma di potature degli alberi cittadini. Operazioni in corso, compatibilmente con le condizioni meteo, nella zona compresa tra stadio Vestuti, Cittadella Giudiziaria, Via Nizza. A breve comunicheremo il prossimo cronoprogramma con le zone che saranno interessate ai lavori di manutenzione del patrimonio arboreo". Lo scrive sui social il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.
Redazione Irno24 18/04/2025
Salerno, nuovo appuntamento con "Canissimi Amici" al Parco Arbostella
Nuovo appuntamento, sabato 19 aprile, dalle 8:00 alle 12:30, per l’iniziativa “Canissimi Amici”. I primi 50 proprietari che arriveranno con il cane presso lo stand di Salerno Pulita, che per l'occasione posizionerà il centro mobile di raccolta e riuso al Parco Arbostella, riceveranno in omaggio un raccoglitore per le deiezioni canine ed uno spruzzino per l’acqua.