Salerno, il 12 Giugno al Comune la presentazione di "Birra in B...Rocca"
Appuntamento nella Sala del Gonfalone a partire dalle ore 10:30
Redazione Irno24 10/06/2023 0
La sesta edizione della kermesse "Birra in B...Rocca", in programma dal 16 al 18 Giugno 2023 al Castello Arechi di Salerno, verrà presentata ufficialmente alla stampa Lunedì 12 Giugno, a partire dalle ore 10:30, nella Sala del Gonfalone di Palazzo di Città.
Ad illustrare ai giornalisti le novità della manifestazione, saranno: Marco De Simone, General manager della società di gestione del Castello; Barbara De Scianni e Cinzia Cicalese, Responsabili commerciali dell'agenzia di eventi Mestieri e Sapori; Alessandro Ferrara, Assessore alle Attività Produttive e Turismo del Comune di Salerno; Annamaria Barbato, direttore Settore Affari Generali del Comune di Salerno.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 13/10/2022
Salerno, "Burla" inaugura la XVII stagione del Teatro Genovesi
“Come molti sapranno, non passai l'esame per entrare nell'Ordine delle spogliarelliste. Entrai per sbaglio in un altro Ordine, molto insidioso. Continuo a fuggire da allora, come può fare una clown. E continuo a raccontare la verità, anche se non è reale”.
Annuncia così in un post Viola Di Caprio lo spettacolo “Burla” (il suo terzo spettacolo in “solitaria”), che sabato 15 ottobre, alle ore 21.15, inaugura di fatto la XVII stagione del Teatro Genovesi a Salerno (via Principessa Sichelgaita, 12), a cura della Compagnia dell’Eclissi. La replica è domenica 16 ottobre alle ore 19.00. Infoline e prenotazioni 3382041379.
Viola Di Caprio, partendo dai precedenti lavori, nati anche dalla sua scrittura, ha tirato fuori un personaggio imprigionato dalle aspettative sul suo corpo. “Ho scelto la spogliarellista per renderlo in modo grossolano, perché tale è l’ansia sull’immagine del corpo che le donne vivono e subiscono. Ho immaginato un gineceo di chiacchiere e condizionamenti, ma anche di solidarietà e confronto, come spesso sono le relazioni segrete e confidenziali femminili, che ho calato facilmente nel camerino del locale di strip.
Ho inventato una storia banale, d’imminente matrimonio di uno dei personaggi, per far venire fuori la lotta tra la paura della solitudine e l’esigenza di autonomia, che in realtà accomuna sia gli uomini che le donne ma che, a mio avviso, ha costi più elevati per queste ultime”.
L’unica attrice in scena dipinge i caratteri di altri cinque personaggi, attraverso ‘dialoghi’ che facilitano il progredire del racconto. Il tentativo è di contaminare il genere ‘monologo teatrale’ con la stand-up comedy, che ha più dimestichezza con l’osar dire: è un gioco.
Redazione Irno24 20/05/2022
Salerno, il rione Carmine ritrova "Festinsieme" dopo lo stop della pandemia
“Ripartire, ricominciare, riprendere”: con questo triplice slogan, presso l’Opera Salesiana di Salerno, prende il via la XXXVII edizione di “Festinsieme”, la grande festa del quartiere Carmine e della città di Salerno che da oltre 35 anni è organizzata dai Salesiani in concomitanza della Festa di Maria Ausiliatrice.
Sin dall’inizio, nel 1983, la Festa ha avuto un grande riscontro, caratterizzandosi per un programma ed una formula che nel corso degli anni non sono variati di molto, mantenendo salde le peculiarità di un cartellone senza eventi faraonici ma con grande partecipazione delle diverse realtà del territorio, con il coinvolgimento delle associazioni, del volontariato, delle attività produttive. Una Festa nata nel quartiere, che con il tempo si è aperta all’intera città.
La festa della ripartenza, dopo due anni di stop imposti dalla pandemia, comincia lunedì 23 maggio alle 20 con una veglia in onore di Maria Ausiliatrice, per poi proseguire tutta la settimana. Il giorno successivo, martedì 24, alle 19 la celebrazione delle messa solenne per la ricorrenza mariana tanto amata dal fondatore San Giovanni Bosco. In programma giochi, momenti di spettacolo e di riflessione, come quello di sabato 28 maggio alle 17.30, con la Conferenza pedagogica “La Chiesa di fronte alla sfida della storia”, a seguire l’assegnazione della Borsa di studio intitolata a Rodolfo Graziano e promossa dall’associazione Ex Allievi Salesiani.
Intensa la giornata di domenica 29 maggio: alle 11.30 la benedizione del nuovo campo da calcio e il Torneo Enzo Raso (scuole medie e superiori). Poi pranzo e pomeriggio di condivisione dedicato alle famiglie che pranzeranno insieme in oratorio. Dopo la santa messa delle 18, partirà la tradizionale processione, durante la quale i giovani recano a spalla per le strade del quartiere le statue di Maria Ausiliatrice e di San Giovanni Bosco. Sarà una delle prime processioni a Salerno a riprendere vita dopo lo stop imposto dalla pandemia.
Redazione Irno24 28/12/2020
Serva padrona e Raffaello inaugurano ultima settimana di "Feste al Massimo"
"La serva padrona", di Giovan Battista Pergolesi (lunedì 28 dicembre ore 20.00), e Raffaello, di e con Vittorio Sgarbi (martedì 29 dicembre ore 20.00), inaugurano l'ultima settimana di programmazione della rassegna online "Feste al Massimo", organizzata dal Comune di Salerno-Teatro Verdi con il sostegno della Regione ed il supporto della Società Scabec.
Sarà il Maestro Daniel Oren a dirigere "La serva padrona" con la regia di Riccardo Canessa, che mette in scena lo spettacolo con inserti a cura di Ivano Caiazza. L'appuntamento con il "Raffaello" (musiche di Valentino Corvino) è la prosecuzione del percorso di esplorazione che il critico d'arte Sgarbi compie da qualche anno sull'opera e la vita dei grandi della pittura italiana, a partire da Caravaggio.
Questi i canali streaming dove seguire gli spettacoli
FACEBOOK REGIONE CAMPANIA
https://www.facebook.com/RegCampania
PAGINA UFFICIALE SCABEC
https://m.facebook.com/scabecspa
FACEBOOK TEATRO VERDI
https://www.facebook.com/TeatroVerdiSalerno
YOUTUBE TEATRO VERDI
https://www.youtube.com/user/TeatroVerdiSalerno
FACEBOOK COMUNE DI SALERNO
https://www.facebook.com/ComuneSalerno
FACEBOOK SINDACO DI SALERNO
https://www.facebook.com/vincenzo.napoli.7359
PORTALE CULTURA COMUNE DI SALERNO
https://cultura.comune.salerno.it/