Salerno, l'approdo della "Mein Schiff 6" inaugura la stagione crocieristica
Napoli: "Fino al 1° gennaio 2025 sono previsti circa 70 approdi delle compagnie internazionali"
Redazione Irno24 27/04/2024 0
"Salerno rivolge un caloroso benvenuto ai turisti della nave Mein Schiff 6, che ha stamani inaugurato la stagione crocieristica. Fino al 1° gennaio 2025 sono previsti circa 70 approdi delle compagnie internazionali, per un totale di 100mila crocieristi in arrivo. Salerno, con la Stazione Marittima di Zaha Hadid, diventa sempre più una destinazione rilevante per il turismo crocieristico.
Le compagnie scelgono la città per le sue attrazioni, la sicurezza, la posizione privilegiata, la prossimità della Stazione Marittima al Centro Storico, molto gradita dagli ospiti. La durata delle soste è tra le più lunghe del mercato, con dieci overnight (soste anche notturne), i commenti nel post visita sono molto positivi. Le crociere sono una risorsa importante per la nostra comunità. Lo sviluppo crescente di questo comparto genera economia, lavoro, opportunità".
Lo scrive il sindaco Napoli in una nota.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 13/09/2022
Regione Campania, piano da 400 milioni per famiglie e imprese
"Due anni fa, in piena pandemia, abbiamo approvato un piano socio-economico del valore di 1 miliardo e 20 milioni di euro. Oggi facciamo la stessa operazione: variamo un piano di aiuti alle famiglie e alle imprese di 400 milioni di euro, il massimo sforzo che possiamo fare in questo momento.
Gli aiuti consistono in: un voucher ulteriore alle famiglie per gli asili nido; un contributo, fino a 500 euro, per l’attività sportiva delle ragazze e dei ragazzi; blocco delle bollette dell’acqua (la Regione si fa carico dei costi della depurazione che si sarebbero scaricati sulle famiglie); contributi alle aziende per la realizzazione di impianti di energia da fonti rinnovabili; un contributo del 30% alle aziende per gli aumenti delle bollette superiori a 5mila euro; sostegno alle donne vittime di violenza e ai loro figli.
Tutto questo si aggiunge a misure che sono già in atto: trasporto gratuito per gli studenti fino a 26 anni (unica Regione d’Italia); borse di studio per le ragazze e i ragazzi con innalzamento della soglia di reddito Isee; contributo fitti per le abitazioni fino a 1.000 euro per oltre 70.000 famiglie. Abbiamo fatto come Regione Campania uno sforzo enorme. Ci auguriamo adesso che Governo e Parlamento, avendo più risorse a disposizione, decidano in fretta le ulteriori misure perché le famiglie non ce la fanno più".
Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania
Redazione Irno24 05/09/2022
Con piogge è boom funghi in Campania, il decalogo Coldiretti per i cercatori
Non solo danni, con il maltempo scatta la corsa a porcini, finferli, trombette e chiodini nei boschi italiani, dove le ultime piogge hanno creato le condizioni favorevoli alla crescita dei funghi, da Nord a Sud a macchia di leopardo. E’ quanto emerge dal monitoraggio di Coldiretti sull’inizio delle attività di ricerca lungo la Penisola, dove è arrivato il maltempo con l’allerta meteo in 9 regioni dopo un lungo periodo di caldo e siccità. In Campania, dal Matese al Cilento, stagione funghi fantastica con +50% fra porcini e altre varietà.
Un’opportunità anche per gli 8,8 milioni gli italiani che, secondo Coldiretti, hanno scelto di trascorrere almeno parte delle vacanze a settembre, mese ideale proprio per il turismo ambientale e le passeggiate in montagna, nei parchi e nelle campagne, rispetto alle mete tradizionali. Se sono in molti a cogliere l’occasione per andare alla ricerca nei boschi, c’è anche chi si “accontenta” di partecipare ai tanti appuntamenti gastronomici dedicati ai funghi, con feste paesane e sagre.
La nascita di porcini, chiodini, finferli e altre varietà, per essere rigogliosa, richiede terreni umidi senza piogge torrenziali, una buona dose di sole e 18-20 gradi di temperatura all’interno del bosco. I funghi sono ricchi di proteine e fibre, poco calorici, poveri di sodio e ricchi di potassio; in Italia, durante l’anno – conclude Coldiretti – se ne consumano in media circa un chilo a testa.
Ecco il decalogo Coldiretti per il cercatore di funghi
- Documentarsi sull’itinerario e scegliere i percorsi adatti alle proprie condizioni fisiche
- Comunicare a qualcuno il proprio tragitto, evitando le escursioni in solitaria
- Attenzione ai sentieri nel bosco, che possono diventare scivolosi a causa della pioggia
- Consultare i bollettini meteo e stare attenti al cambio del tempo
- In caso di rischio fulmini non fermarsi vicino ad alberi, pietre e oggetti acuminati
- Usare scarpe e vestiti adatti, con scorte di acqua e cibo
- Non raccogliere funghi sconosciuti
- Verificare i limiti alla raccolta di funghi con i servizi micologici territoriali
- Pulire subito il fungo da rami, foglie e terriccio
- Per il trasporto meglio usare contenitori rigidi e areati, che proteggono il fungo
Redazione Irno24 03/05/2024
Profagri Salerno organizza 12esima edizione di "Bacco e Minerva"
Organizzata dall’Ipsar Profagri di Salerno, si svolge dall’8 al 10 maggio, tra Capaccio Paestum e Salerno, la XXI edizione del concorso "Bacco e Minerva", il più importante momento di confronto tra i Vini e gli Oli prodotti dagli Istituti tecnici e professionali per l'agricoltura di tutta Italia. La manifestazione si tiene sul territorio della provincia di Salerno in virtù del premio assegnato nell’edizione dello scorso anno al Profagri Salerno.
La dirigente scolastica Carmela Santarcangelo ed il presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, hanno presentato, in una conferenza stampa, il concorso, strutturato in diverse sezioni, al quale quest’anno hanno partecipato trenta scuole, istituti tecnici agrari con specializzazione in Viticoltura ed Enologia, istituti tecnici ed agrari e istituti professionali per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, che producono un proprio vino con circa 100 etichette, provenienti da quasi tutte le regioni italiane, comprese Sardegna e Sicilia, che si confronteranno in tre giorni di incontri, dibattiti e visite guidate.