Salerno Pulita, nel sondaggio 2023 svetta il Centro di Raccolta Mobile

Lo ha apprezzato il 95% dell'utenza che ha partecipato al questionario di gradimento via App

Redazione Irno24 09/02/2024 0

I salernitani hanno apprezzato i nuovi servizi introdotti nel 2023 da Salerno Pulita. E’ quanto emerge dal sondaggio di gradimento effettuato con l’App Junker, nel periodo 22 dicembre 2023-23 gennaio 2024, secondo le direttive dell’Arera.

Più di tutti, addirittura con il 94,97%, è piaciuto il servizio del Centro di raccolta mobile, grazie al quale il sabato mattina è possibile disfarsi nel proprio quartiere di piccoli apparecchi elettrici ed elettronici, abiti, scarpe, pentole, olio vegetale esausto, pile e farmaci scaduti e ricevere la fornitura trimestrale di buste di plastica per il multimateriale e il non differenziabile e quella semestrale di sacchetti di carta per la raccolta di carta e cartoncino.

E’ piaciuta anche l’installazione dei cestini per le deiezioni canine, che, tra soddisfacente e molto soddisfacente, ha raggiunto il 57,52%. Bene pure la rete di raccolta dell’olio, con l’installazione di totem nei parchi pubblici recintati, che soddisfa il 50,28% di coloro che hanno risposto al questionario. Soddisfazione molto più alta (85,22%) per i punti fissi di raccolta dei piccoli Raee, installati in alcuni uffici pubblici comunali e nelle scuole cittadine.

Il 60,62% degli utenti ha gradito poi l’installazione delle barriere automatiche ai Centri di raccolta comunale "Fratte" e "Arechi", che consentono l’ingresso soltanto ai residenti in possesso della card di Salerno Pulita o del codice fiscale. Solo il 25,14%, invece, ha espresso soddisfazione per l’attività di controllo effettuata insieme alla polizia municipale e alle guardie ambientali.

La raccolta porta a porta dei rifiuti soddisfa 7 utenti su 10, raggiungendo un ragguardevole 69,11% di gradimento e mettendo a segno un incremento dell’1,43% rispetto allo scorso anno. Lo spazzamento delle strade, invece, registra ancora una percentuale elevata di utenti per niente soddisfatti (48,11%) rispetto al 51% di molto soddisfatti, soddisfatti e poco soddisfatti.

Al quarto sondaggio di gradimento, relativo al 2023, le risposte complete sono state 871, quelle parziali 0, le visite al sondaggio 1.615.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 23/06/2020

CittàMez 2020, Salerno non bene in fatto di mobilità a zero emissioni

In cinque grandi città italiane – Milano, Napoli, Venezia, Bologna, Torino e Firenze – più di un terzo degli spostamenti – tra il 34 e il 58% – si compie a piedi, in bici, in tram o bus elettrico, in treno, in metropolitana o con mezzi elettrici, dal monopattino all’auto, privati o in condivisione. Una pattuglia di città di medie dimensioni – Ferrara, Bolzano, Padova, Trento, Bergamo, Ravenna, Pesaro e Brescia – dimostra, poi, con numeri interessanti, come sia possibile la transizione verso un futuro senza inquinamento e traffico automobilistico.

Questa è la buona notizia che offre Città MEZ, il rapporto di Legambiente sulla mobilità a emissioni zero, che ha fotografato prima del lockdown i cambiamenti in corso nei nostri capoluoghi di provincia, attraverso indicatori che evidenziano le forme di mobilità che non producono inquinamento. I dati dimostrano che la mobilità delle persone in città sta cambiando, con una sempre maggiore propensione a scegliere modalità a “emissioni zero”.

La città di Salerno, tuttavia, come si evince dai pdf allegati (estrapolati dal documento ufficiale), non spicca nella graduatoria con il suo 15% di mobilità zero emissioni (a fronte di una percentuale di accessibilità dei cittadini del 22% alla mobilità green), insieme a Siena e Como. Non si può essere certi del fatto che sia, da questo punto di vista, l'ultima città in Campania, perchè nell'indagine non è stato possibile elaborare dati sufficienti su Avellino; però è certamente più indietro rispetto a Napoli, Benevento e Caserta.

LE TABELLE ESPLICATIVE

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/12/2022

Conferimento indifferenziato, rilevati molti errori in via Guercio a Salerno

"Ieri mattina abbiamo riscontrato, lungo Via Luigi Guercio, all'altezza di molti civici, una situazione non accettabile. Molti errori nel conferimento della frazione non differenziabile, numerosi sacchetti neri e molti lasciati fuori dai contenitori. Nei prossimi giorni intensificheremo i controlli per evitare che quanto accaduto possa ripetersi". Lo scrive Salerno Pulita sui social.

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/12/2023

Salerno, ancora un episodio di utilizzo sregolato dei cestini pedonali

Continua a Salerno il fenomeno dell'utilizzo senza regole dei cestini pedonali. Sulla propria pagina social, Salerno Pulita ha postato un video in cui si vede una signora intenta a gettare ogni tipo di rifiuto all'interno del contenitore.

"Si tratta di un gesto - commenta la società - che non ha giustificazioni: ogni chilo di rifiuto lasciato nei contenitori incide sui costi per lo smaltimento della frazione non differenziabile. Oltre che incidere sulla qualità dell'ambiente".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...