Salerno, un seminario per approfondire la violenza di genere
Appuntamento il 3 Novembre presso la sede del Comando Provinciale dei Carabinieri
Redazione Irno24 31/10/2022 0
Nella mattinata del 3 novembre, presso la sede del Comando Provinciale dei Carabinieri di Salerno, si svolgerà un incontro formativo per approfondire gli aspetti teorico-pratici del fenomeno della violenza di genere.
Il Seminario, introdotto dal Col. Filippo MELCHIORRRE, Comandante Provinciale dei Carabinieri, sarà tenuto dal Cap. Angiola DI CONZA, Comandante del Nucleo di Psicologia di Napoli, dal Dott. Armando COZZUTO e dalla Dott.ssa Liliana D’ACQUISTO, rispettivamente Presidente e Vice dell’Ordine Regionale degli Psicologi, dalla Professoressa Anna SORRENTINO, docente di Psicologia Giuridica all’Università Vanvitelli di Caserta, e dal Maresciallo Capo Viviana RUOCCO, referente provinciale della “Rete Nazionale di Monitoraggio dell’Arma”.
L’iniziativa, organizzata dalla Legione Carabinieri “Campania”, è rivolta ai militari chiamati a gestire per primi le denunce e gli episodi connessi con tali tipi di reati, ossia i Comandanti di Stazione e il personale che svolge il servizio di pronto intervento, di ricezione del pubblico, nonché quello impiegato presso le Centrali Operative.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 19/08/2021
Fiola-Manfredi, mozione per Afghanistan: "Accogliere donne, bambini e fragili"
"Bisogna dare accoglienza alle persone che si trovano in difficoltà in Afghanistan, perché si tratta di una tragedia, al di là dell'aspetto politico della gestione degli ultimi 20 anni. Bisogna certamente gestirla in sicurezza e al meglio, visto anche il momento storico e la pandemia in corso. Dobbiamo creare le condizioni affinché si possano accogliere in particolare bambini, donne e giovani".
Lo hanno affermato i consiglieri regionali del Pd, Bruna Fiola e Massimiliano Manfredi, che hanno presentato una mozione in Consiglio regionale. "Siamo il popolo dell’accoglienza – ribadiscono i due esponenti Dem – e in questo momento non possiamo limitarci a pubblicare sui social le foto di bambini e donne in difficoltà.
Dobbiamo agire adesso, occorre essere al loro fianco e sostenerli, visto che non siamo stati capaci di aiutarli a casa loro. E mentre le altre nazioni decidono cosa fare, per creare le condizioni per poterli far vivere bene nella loro terra, noi dobbiamo tenere alta l'attenzione su quanto sta succedendo in Afghanistan, sostenendo le iniziative di solidarietà, accoglienza e concreta vicinanza al popolo afghano a tutti i livelli".
Redazione Irno24 12/08/2020
In provincia di Salerno due giovani positivi, rientravano da Grecia e Croazia
L'Asl Salerno rende noto che questa mattina, 12 agosto, si sono registrati due nuovi casi positivi al Coronavirus nel salernitano, entrambi di rientro dall'estero: si tratta di un giovane di Cava de' Tirreni, rientrato recentemente dalla Grecia, ed un ragazzo di Ravello, di rientro invece dalla Croazia.
Redazione Irno24 31/08/2021
Inps, dal 1° Ottobre scatta la delega dell'identità digitale
A decorrere dal 1° ottobre 2021, l'Inps consentirà l’accesso ai propri servizi digitali anche mediante la delega dell’identità digitale, oltre che attraverso SPID, CIE (Carta Elettronica Digitale) e CNS (Carta Nazionale dei Servizi), nell’interesse dei cittadini che sono impossibilitati ad utilizzare in autonomia i servizi online.
Inps adotta la facoltà di delega dell'identità digitale, in accordo con il Ministro per l’innovazione e la transizione digitale, in attesa del più ampio progetto previsto dall'articolo 64-ter del Codice dell'Amministrazione Digitale che introduce il sistema unificato di delega per la fruizione dei servizi online e consente a chiunque di delegare l'accesso a uno o più servizi a un soggetto titolare dell'identità digitale di cui all'articolo 64, comma 2-quater.
L’atto di delega dell’identità digitale non è una semplice istanza di prestazione o dichiarazione resa alla Pubblica Amministrazione, ma determina la concessione al delegato di tutte le proprie facoltà in tutti gli atti verso l’Istituto; per questo il processo di concessione di una delega della identità digitale deve avere garanzie del tutto equivalenti a quelle richieste per l’attribuzione dell’identità SPID.
La delega dell’identità digitale nasce soprattutto per rispondere alle esigenze di quei soggetti deboli che si affidano a familiari o a soggetti di fiducia cui poter delegare tutti gli atti che gli competono e non solo specifici adempimenti. Non nasce, dunque, come mezzo per regolamentare i rapporti tra cittadini e intermediari che godono di altri strumenti per svolgere il proprio ruolo di rappresentanza.
Occorre infine ribadire che la delega si affianca a tutte le altre modalità di accesso esistenti, tra cui la rete dei patronati e degli intermediari che assicurano assistenza e supporto ai cittadini nell’ambito delle rispettive competenze riconosciute dall’ordinamento. In conclusione, la delega, molto lontana dall'essere un privilegio, ha lo scopo di semplificare ulteriormente l'accesso dei cittadini ai servizi Inps e, maggiormente, di tutti coloro che si trovano in situazioni di fragilità tali da non avere altrimenti accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione.