Sequestrati medicinali scaduti in canile del salernitano, due deferimenti
Intensa attività di controllo del NAS a livello nazionale, rilevate 244 irregolarità
Redazione Irno24 25/01/2023 0
I Carabinieri dei NAS, nell’ultimo periodo, di concerto con il Ministero della Salute, hanno effettuato un'intensa attività di controllo, che ha interessato l’intero territorio nazionale, nei canili pubblici e privati, al fine di accertare la corretta conduzione delle strutture ed in particolare lo stato di benessere degli “amici a quattro zampe”.
Sono stati ispezionati complessivamente 876 canili, dei quali 244 sono risultati irregolari (pari al 27%); sanzionate 29 persone per violazioni penali e 230 per illeciti amministrativi, per complessivi 180mila euro.
Il NAS di Salerno, nello specifico, ha sequestrato, presso un canile ubicato in provincia, 27 confezioni di farmaci, di cui 24 ad uso umano e 3 ad uso ospedaliero, scaduti di validità sin dal 2015. La titolare del canile e il direttore sanitario sono stati deferiti alla competente Autorità Giudiziaria.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 18/11/2021
Covid, intesa Regione-Psicologi per sostegno minori in Campania
Sostegno psicologico alle famiglie fragili, con minori dai 6 ai 16 anni, per affrontare la delicata fase attuale e per il post Covid. E' quanto prevede il protocollo d'intesa tra la Regione e l'Ordine degli Psicologi della Campania, siglato stamattina a Napoli.
Per la prima volta l'Ordine campano riceverà dalla Regione un contributo di 400mila euro per il supporto a bambini e adolescenti, in collaborazione con i pediatri di libera scelta. Le famiglie con svantaggio socioeconomico potranno accedere a un voucher per un massimo di 10 incontri con uno psicologo.
Le famiglie avranno la possibilità di scegliere liberamente il professionista da una short list che l'Ordine renderà disponibile a breve. Se tutte le famiglie accedessero ai 10 incontri, in questa prima fase se ne potrebbero supportare 800.
"È una bella iniziativa che riguarda i ragazzi e i bambini in una situazione estremamente delicata - sottolinea il presidente della Regione, Vincenzo De Luca - Assistiamo a episodi di cronaca a volte drammatici, quasi difficili da comprendere e metabolizzare. Sono segnali di una situazione di grande sofferenza umana che si accompagna a una sofferenza sociale".
"Il protocollo rappresenta un passo significativo - spiega il presidente dell'Ordine, Armando Cozzuto - perché rende concreti due aspetti fondamentali, la tutela della salute dei cittadini, che è il mandato primario del nostro Ordine, e al tempo stesso la promozione del ruolo dello psicologo. E' il frutto di un lungo e proficuo lavoro con la Regione, per il quale ringrazio il presidente De Luca, l'assessore Lucia Fortini e la presidente della VI commissione Bruna Fiola".
Redazione Irno24 06/05/2020
In Regione il punto sull'organizzazione della sanità
Si è svolta questa oggi, convocata dal Presidente Vincenzo De Luca, una riunione con tutti i direttori generali delle Asl e delle Aziende ospedaliere della Campania, e con la Task force regionale, per fare il punto sull'organizzazione della sanità.
In particolare sono state affrontate le tematiche legate alla Fase II e alla definizione quindi di un Piano regionale che sia efficace e adeguato nella prospettiva delle attuati e prossime aperture. Si è discusso innanzitutto di medicina territoriale, di organizzazione strutturale (presìdi Covid e nuovi posti letto terapia intensiva), potenziamento del personale, ulteriore aumento degli screening (tamponi e test sierologici).
Entro una settimana il piano sarà definito e applicato anche alla luce del costante monitoraggio sanitario in corso, con azioni e interventi che andranno anche oltre i prossimi mesi come programmazione generale.
Redazione Irno24 07/09/2021
Salerno vicina all'immunità di gregge, Napoli: "Non abbassiamo la guardia"
"Il 75% dei cittadini salernitani ha già ricevuto la prima dose di vaccino: un dato eccellente che avvicina ulteriormente la nostra città al fondamentale obiettivo dell'immunità di gregge. Ed è il risultato del grande sforzo organizzativo dell'amministrazione comunale, che si è fatta trovare pronta a questa sfida decisiva allestendo diversi centri vaccinali di assoluta eccellenza dislocati sul territorio cittadino.
Un sentito ringraziamento va all'Asl, al personale sanitario, alla Polizia Municipale e alla Protezione Civile per lo straordinario impegno profuso in questi mesi e ai miei concittadini che hanno compreso l'importanza decisiva di questa campagna vaccinale. Continuiamo così, non abbassiamo la guardia: è questa la strada giusta per tornare alla normalità e riprenderci le noste vite". Lo scrive il Sindaco Napoli sui social.