Baronissi
Storia di Baronissi
Centro vivace situato nel cuore dell’Irno, Baronissi dista solo nove km dal Comune di Salerno. Ricostruendo il suo profilo storico, risulta già evidente la fitta presenza di popolazioni osco-sannite, lucane ma, soprattutto etrusche, come attestano alcune tombe e necropoli del IV-III secolo a. C rinvenute in località Acquamela. Lo stile, i corredi funerari e la disposizione dei defunti sono certamente equiparabili alle più note sepolture di Picentia e Salerno. Di notevole interesse è il complesso archeologico romano-medioevale presente a Sava, con un primo impianto riconducibile ad una villa Imperiale del I secolo d.C. sul quale venne in seguito costruita una chiesa dedicata a Sant’Agnese. È sicuramente in questo periodo storico che si può risalire al toponimo di Baronissi come parte di quella “baronia”, ovvero la giurisdizione territoriale dei baroni locali nel periodo feudale, fino a quando, con l’avvento di Giuseppe Bonaparte, il territorio venne ufficialmente costituito come comune unitario, accorpando i vari casali e le frazioni che si estendono lungo tutta la zona.
Cose da vedere a Baronissi
La Villa Romana, in località Sava, era un’antica villa rustica di età tardo-repubblicana che fu trasformata ed ampliata in residenza di otium a partire dal I secolo d.C. Del complesso originario rimangono ancora gli ambienti del piano inferiore, il criptopotico e la struttura romana in tufo locale costituita prevalentemente in opus reticulatum. In epoca paleocristiana il complesso fu trasformato dapprima in un cemeterium e, successivamente, in un complesso religioso più vasto, come attestano i pregevoli affreschi riconducibili alla metà del Quattrocento. Tra le varie pitture murarie, degne di menzione sono quelle legate a San Giovanni, situate nell’omonima sala, l’affresco di San Michele e quello di Santa Caterina di Alessandria, patrona dei medici e legata sicuramente alla presenza della vicinissima scuola medica salernitana.
Museo FRAC
Inserito all’interno del suggestivo convento della SS. Trinità, il patrimonio del Frac è costituito da una vasta collezione di opere d’arte, prevalentemente pitture, sculture, fotografie, materiale digitale e multimediale. Il museo ha come scopo quello di diffondere e promuovere la creatività, le esperienze artistiche e le novità del mondo dell’arte contemporanea a livello locale, nazionale ed internazionale, attraverso la creazione di mostre innovative e dinamiche che permettono di coinvolgere culturalmente ed emotivimante il visitatore.
Luoghi da vedere ed eventi di rilievo a Baronissi
Il Baronissi Fest, promosso dal Comune di Baronissi, mette in cartellone ogni anno una serie di appuntamenti che spaziano dal teatro, al cinema, ai concerti e una serie di eventi che hanno come scopo principale quello di valorizzare il territorio ed attirare un’ampia fetta di pubblico, grazia alla fitta ed articolata proposta di spettacoli culturali.