1312 articoli nella categoria Regione
Redazione Irno24 10/01/2025 0
Campania, De Luca: "Mia posizione non cambia, Governo ha paura di elettori"
All'indomani della decisione del Governo di impugnare la legge regionale che darebbe il via libera al terzo mandato, arrivano le dichiarazioni del Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, nel corso di una conferenza stampa presso Palazzo Santa Lucia. "La mia posizione non cambia - afferma De Luca - andiamo avanti. La motivazione che avevano era di paura politica. Mi è tornato in mente l'appello di Papa Wojtyla e che io rivolgo al Governo: non abbiate paura. Hanno deciso per paura degli elettori e forse di De Luca. Aprite il cuore alla speranza e soprattutto date ai cittadini la possibilità di decidere da chi essere governati. Questa si chiama democrazia.
Il secondo punto che registro è la caratteristica che accomuna tutti quelli che, anche senza averne titolo, hanno parlato delle questioni che riguardano la Campania: la totale indifferenza ai problemi della gente e al destino di un territorio. E' la politica politicante, che si sovrappone alle persone in carne ed ossa, per cui la Campania è nient'altro che oggetto di uno scambio e di un mercato politico. La decisione del Governo è contra personam. Nel nostro caso, la legge non è uguale per tutti. Vergognoso il modo in cui è stato calpestato questo principio costituzionale".
Redazione Irno24 09/01/2025 0
De Luca incontra la stampa: si parlerà dell'impugnazione del Governo?
Venerdì 10 gennaio, alle ore 11:00, presso la sala "De Sanctis" di Palazzo Santa Lucia, il Presidente della Campania, Vincenzo De Luca, incontrerà i giornalisti. E' quanto si legge in una nota stampa della Regione, dove, però, non è specificato il tema dell'incontro.
Probabile che la discussione verterà sulla decisione del Governo, annunciata oggi dalla premier Meloni, di impugnare nel Consiglio dei Ministri la legge regionale che darebbe il via libera al terzo mandato dell'attuale Governatore.
Redazione Irno24 10/12/2024 0
Autonomie scolastiche, TAR accoglie ricorso della Regione Campania
"Il Ministero dell'Istruzione - si legge in una nota della Regione Campania - deve correggere il dato relativo al numero degli studenti sulla base del quale viene deciso il numero di autonomie scolastiche. E' quanto ha stabilito il TAR Campania in relazione al ricorso presentato dalla Regione.
Si tratta di un primo importante passo verso la rideterminazione del numero di autonomie (quindi di istituti scolastici) che, in base alle precedenti determinazioni ministeriali, avrebbe comportato ulteriori tagli".
Redazione Irno24 19/11/2024 0
Dossier povertà, Tommasetti: "De Luca fa comizi mentre la Campania affonda"
“De Luca tiene comizi all’Università e intanto la Campania affonda”. Il consigliere regionale della Lega, Aurelio Tommasetti, commenta così l’intervento del presidente della Campania all'Università di Salerno, in occasione della presentazione del rapporto Caritas sulla povertà in regione.
“Il paradosso è che i dati esposti alla presenza del governatore condannano pesantemente la sua amministrazione. Penso all’aspettativa di vita, di cui ebbi già occasione di parlare, la più bassa in Italia all’81,4% (la media nazionale è dell’83,1%). Oppure alla mortalità evitabile, che si attesta al 25% (a fronte di un 19% nazionale). Una cifra, quest’ultima, che ci relega in fondo all’ennesima classifica ed è condizionata dalla precaria assistenza sanitaria. Per quanto riguarda la povertà, siamo ancora la regione con il più alto numero di percettori di misure di sostegno al reddito, con picchi addirittura più alti dell’era Covid.
Speravo che i dati elencati nel report della Caritas suonassero come una sveglia per il governatore ma evidentemente non è stato così. La Campania, conferma l’Eurostat, è tra le regioni più povere d’Italia e persino d’Europa. Non possiamo accettare lo scaricabarile di De Luca sulla pelle dei cittadini campani”.
NOTA STAMPA AURELIO TOMMASETTI
Redazione Irno24 06/08/2024 0
Trasporti, abbonamenti gratuiti per studenti campani anche nel 24/25
Confermato anche per il nuovo anno scolastico l’abbonamento gratuito agli studenti residenti in Campania, di età compresa tra gli 11 ed i 26 anni. Lo fa sapere la Regione in una nota. Gli abbonamenti avranno validità fino al 31/07/2025 per la tratta dal Comune di residenza a quello in cui ha sede l’Istituto/Università e solo nei giorni feriali; potranno essere aziendali o integrati a seconda che lo studente, per lo spostamento casa-studio, utilizzi i mezzi di una sola Azienda o di più Aziende.
La misura, voluta fortemente dal Presidente della Giunta Regionale, Vincenzo De Luca, è attiva dal 2016, con incremento continuo dei richiedenti: dagli oltre 87.000 del primo anno, si è passati ai circa 137.000 del 2024. Da venerdì 9 agosto l’apertura della piattaforma per le candidature, sul sito web del Consorzio UnicoCampania.
Redazione Irno24 04/07/2024 0
Approvato piano 24-26 di prevenzione e contrasto incendi in Campania
Oltre 2mila persone in campo per le attività di previsione, prevenzione e contrasto agli incendi boschivi: 1.938 operatori AIB (antincendio boschivo), tra personale degli enti delegati (692), SMA Campania (224), Vigili del Fuoco (50) e volontariato organizzato di protezione civile (972 unità, di cui 661 addette alla lotta attiva e al pattugliamento e 311 al solo pattugliamento); e 118 DOS (Direttori Operazioni Spegnimento), tra personale degli enti delegati (71), Vigili del Fuoco (7), Enti locali (7) e Volontariato organizzato e formato (29).
Sono i dati che si leggono dal Piano regionale antincendio boschivo (AIB) 2024-2026, approvato dalla Regione Campania con la Delibera di Giunta n. 309 del 24 giugno e pubblicato sul BURC n. 46 del 1° luglio. La "mission" del Piano è quella di tutelare il patrimonio verde della regione: la Campania si estende su una superficie di 1.359.025 ettari, di cui 491.259 risultano occupati da aree forestali. Il 55% del bosco è proprietà privata ed il 44,6% è proprietà pubblica. Il 64,84% dei boschi della Campania sono inclusi in aree protette, mentre la superficie di bosco per abitante è di 700 mq.
La strategia prevede: attività di sorveglianza rafforzata (anche aere), mirata alla prevenzione degli illeciti in materia di antincendio boschivo, in particolare nei punti dove il fenomeno ha le caratteristiche della recrudescenza e ripetitività; attività di monitoraggio degli incendi boschivi nel periodo di massima pericolosità, al fine di fornire supporto informativo all’apparato di lotta, valutare situazioni di particolare pericolo per l'incolumità pubblica e privata e conseguire l’accertamento tempestivo delle cause e delle responsabilità.
Redazione Irno24 11/06/2024 0
Incendi boschivi in Campania, dal 15 giugno periodo grave pericolosità
Entra in vigore il 15 giugno 2024 il periodo di grave pericolosità per gli incendi boschivi in Campania: uno stato che permarrà per quattro mesi, e cioè fino al 15 ottobre, salvo proroghe. Lo ha stabilito la Direzione Generale della Protezione Civile regionale, sulla base delle valutazioni del Centro Funzionale Multirischi sul quadro climatico.
Al fine di salvaguardare il patrimonio boschivo, scattano 5 importanti misure: Divieto di accendere fuochi all'aperto nei boschi e fino ad una distanza di 100 metri da essi, nonché nei pascoli; Divieto di combustione di residui vegetali, agricoli e forestali; Divieto di abbruciamento stoppe ed erbe infestanti, anche incolte; Divieto di accendere fuochi d'artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o mongolfiere di carta, meglio note come "lanterne volanti", dotate di fiamme libere, nonché altri articoli pirotecnici ad una distanza non inferiore a 1 chilometro dalle superfici boscate e pascoli, salvo deroghe specifiche;
Divieto di compiere le seguenti attività nei boschi e nei pascoli: usare motori o fornelli che producano brace o faville; usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli; far brillare mine; fumare o compiere altra azione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio come, ad esempio, gettare fiammiferi o sigarette accese; sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all'interno di aree boscate.
Redazione Irno24 15/05/2024 0
De Luca: "Fondi per il Sud, straordinaria vittoria al Consiglio di Stato"
"Il Consiglio di Stato ha confermato pienamente le tesi della Campania, ha censurato i ritardi e stabilisce l’inaccettabilità delle procedure messe in campo dal Governo. E ha considerato pretestuosa la sopravvenienza dell’articolo 10 del Decreto coesione: smantellata la norma che surrettiziamente introduceva la vicenda Bagnoli nel FSC.
Ci si augura che a questo punto sia terminata la lunga e vergognosa catena di pretesti, di dilazioni, di ritardi strumentali, che ha penalizzato e penalizza le imprese, le famiglie, i Comuni della Campania. Ci si augura di poter cominciare a lavorare nell’interesse delle nostre comunità.
E’ il risultato della battaglia di civiltà e di dignità nella quale si sono impegnati in questi mesi centinaia di sindaci, amministratori, semplici cittadini. E’ un motivo di grande speranza e di grande soddisfazione per quanti hanno creduto nella giustizia amministrativa del nostro Paese".
Lo scrive il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca.
Redazione Irno24 30/04/2024 0
Campania, sottoscritta intesa per sicurezza sui luoghi di lavoro
"Con tutti i soggetti che aderiscono al Partenariato Economico e Sociale della Regione Campania, di cui fanno parte organizzazioni sindacali, datoriali, ordini professionali, ispettorato del lavoro, Inps, enti territoriali, abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa per garantire maggiore sicurezza sui luoghi di lavoro.
Non si tratta di una semplice dichiarazione d’intenti, ma di una iniziativa concreta che assegna criteri di premialità per le imprese che aderiscono e partecipano alle gare pubbliche regionali. Vogliamo favorire l’occupazione stabile e di qualità per tutti, in primo luogo per i soggetti più svantaggiati".
Lo dichiara il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca
Redazione Irno24 13/04/2024 0
Fondi Coesione, Consiglio di Stato sospende sentenza del TAR Campania
Nell’ambito del contenzioso relativo alla sottoscrizione dell’Accordo per la coesione, è stata pubblicata l’ordinanza del Consiglio di Stato n. 1325 dell’11 aprile, che sospende la sentenza del TAR Campania n. 1178 del 14 febbraio e fissa per la data del 13 giugno l’udienza pubblica di discussione della causa ed espressamente dichiara “fermo comunque l’obbligo di tutte le parti di proseguire il dialogo – ricorrendo a leali, reali, proficue e reiterate interlocuzioni – per addivenire alla celere definizione dell’accordo nel rispetto del principio di leale collaborazione, così come precisato dalla Corte costituzionale”.
Lo rende noto l'Autorità di Gestione della Campania.