42 articoli nella categoria Aeroporto Salerno
Redazione Irno24 12/03/2025 0
Volotea punta su 3 collegamenti fra l'aeroporto di Salerno e la Francia
Volotea, la compagnia aerea che collega le piccole e medie città europee, sposta l’attenzione dal mercato nazionale e conferma il proprio impegno nel potenziare la connettività internazionale di Salerno. A partire da luglio, la compagnia concentrerà la propria operatività sulle rotte internazionali, con un focus strategico sulla Francia, mercato che si è dimostrato più performante sia per la compagnia, sia in termini di turismo incoming, e quindi strategico per lo sviluppo economico del territorio campano.
Nel dettaglio, per l’estate 2025, Volotea offrirà tre collegamenti diretti tra la Francia e l’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi. Prima novità della bella stagione è la rotta su Lione che, a partire dal 4 luglio, verrà operata due volte a settimana, il lunedì e il venerdì; la seconda nuova rotta proposta dalla compagnia aerea collegherà Salerno con Marsiglia. Annunciato lo scorso dicembre, il collegamento in esclusiva con la deliziosa città marittima nel sud della Francia sarà operato a partire dal prossimo 6 luglio, ogni mercoledì e domenica.
Il martedì e il venerdì, invece, da Salerno si potrà raggiungere con volo diretto Nantes, una soluzione di viaggio che, oltre ad essere stata prolungata fino alla fine di ottobre 2025, si aggiunge alle quattro frequenze settimanali già disponibili da Napoli.
Carlos Munoz, Fondatore e CEO di Volotea, ha dichiarato: “Salerno ha un potenziale enorme e crediamo che il rafforzamento della connettività con la Francia possa offrire nuove opportunità al territorio, sia in termini di turismo che di valorizzazione delle eccellenze locali”.
Salvatore Riela 03/03/2025 0
Per l'aeroporto di Salerno si stima un 2025 da 400mila passeggeri
Sono state rese note le statistiche sull'andamento dell'aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, inaugurato nel mese di luglio del 2024. Secondo i dati Assaeroporti, riportati ed analizzati dalla pagina social FlySalerno, gennaio 2025 ha fatto registrare un transito di 20.608 passeggeri, che colloca lo scalo di Salerno al 28° posto nella classifica nazionale, fra Ancona (27esima posizione) e Perugia (29esima). Stando alle proiezioni, ci si aspetta che il 2025 si concluderà con circa 400mila passeggeri, cioè un raddoppio ed oltre rispetto al 2024 (tenendo ovviamente conto però che l'esercizio dello scalo salernitano è partito da luglio 2024 e non da gennaio).
D'altronde, già si è a conoscenza di alcune novità importanti relative alle tratte future. Con Volotea, infatti, alcune settimane fa, è stata siglata la convenzione che porterà all'attivazione, nel prossimo luglio, del collegamento fra Salerno e Marsiglia, con voli due volte a settimana.
Margherita Chiaramonte, Direttore Commercial Aviation di Gesac, ha commentato in proposito: "L’ampliamento dell’offerta Volotea rappresenta un passo strategico per lo sviluppo della mobilità aerea nella nostra regione. La tratta diretta Salerno-Marsiglia è un passo fondamentale per il rafforzamento della connettività tra il Sud Italia e il Sud della Francia".
È stata annunciata, infine, la collaborazione con compagnie di voli private, per inserire all'interno dell'aeroporto di Salerno un pubblico più ampio, che favorirà l'aumento del flusso turistico. Il Comune di Salerno ha stanziato dei fondi per la riqualificazione delle infrastrutture entro la fine del 2025, includendo una nuova aerostazione che ospiterà servizi di noleggio aereo privati da e per Salerno.
Redazione Irno24 23/01/2025 0
Volotea annuncia il nuovo collegamento diretto tra Salerno e Marsiglia
"Il 2025 rappresenta per Volotea - commenta Valeria Rebasti, International Market Director - un anno di rilancio e crescita strategica in Campania, un territorio a cui siamo profondamente legati. Napoli è una base chiave per le nostre operazioni, dove continuiamo a investire per garantire ai passeggeri una rete di collegamenti ricca e competitiva.
Solo lo scorso anno abbiamo impiegato fino a 58 dipendenti presso la nostra base di Capodichino. Il nostro obiettivo è chiaro: supportare lo sviluppo economico e turistico della regione attraverso un servizio di alta qualità, che metta al centro la soddisfazione dei nostri clienti e la valorizzazione del territorio campano".
"L’ampliamento dell’offerta di Volotea sul sistema aeroportuale campano - dichiara Margherita Chiaramonte, Direttore Commercial Aviation di Gesac - rappresenta un passo strategico per lo sviluppo della mobilità aerea nella nostra regione. Napoli si conferma una base consolidata e centrale, con ben 22 rotte operative durante la stagione estiva. Allo stesso tempo, il nuovo collegamento diretto tra Salerno e Marsiglia segna un passo fondamentale per il rafforzamento della connettività tra il Sud Italia e il Sud della Francia".
Redazione Irno24 19/01/2025 0
Filt Cgil rassicura: "Riduzione voli Salerno-Milano è temporanea"
In relazione ai timori manifestati, nei giorni scorsi, da Federalberghi Salerno sulla riduzione dei voli fra Salerno e Milano Malpensa, arrivano le rassicurazioni da parte del sindacato Filt Cgil Salerno, che in una nota stampa parla di transizione temporanea.
"Siamo convinti - scrivono - che tale riduzione sia legata al rinnovamento e rafforzamento delle flotte EasyJet. Con l'arrivo della stagione estiva, prevediamo un significativo incremento dei voli per destinazioni nazionali e internazionali dall'aeroporto di Salerno. Sarà un anno cruciale per il nostro scalo, siamo certi che EasyJet potenzierà notevolmente i voli".
Redazione Irno24 17/01/2025 0
Federalberghi: "A luglio e agosto niente voli Salerno-Milano Malpensa"
"Non riusciamo a credere che a luglio ed agosto 2025, all'aeroporto di Salerno, non ci siano voli da e per Milano Malpensa. Al momento, sono stati cancellati quelli previsti ed è stata ridotta l'operatività estiva verso Malpensa, il principale aeroporto lombardo e del Nord Ovest.
Invochiamo un urgente tavolo di programmazione con Gesac, Consorzio Aeroporto, Regione Campania e Camera di Commercio. Richiediamo un potenziamento dell'operatività dello scalo salernitano e una programmazione a lunga scadenza, che ci consenta di sviluppare i flussi turistici nel 2026 e negli anni a venire, per i quali i posti negli alberghi sono già venduti o opzionati. Speriamo che qualcuno batta un colpo".
Lo scrive sui social Antonio Ilardi, presidente Federalberghi Salerno.
Salvatore Riela 13/01/2025 0
Prolungamento metropolitana non è unica novità per l'aeroporto di Salerno
Inaugurato a Luglio 2024, l’Aeroporto di Salerno è stato un fattore determinante che ha favorito lo sviluppo dell’economia della città e del turismo. Un vero e proprio faro che ha collegato in maniera diretta la città salernitana con molti poli attrattivi e che, nel corso del 2025, punta ad ampliare ulteriormente i propri orizzonti. Il piano di sviluppo, infatti, prevede investimenti significativi, pari a circa 254 milioni di euro, di cui 134 provenienti da fondi pubblici. Le opere includono il prolungamento della pista a 2.000 metri, la costruzione di un nuovo terminal passeggeri e uno per l'aviazione generale.
Il nuovo terminal, progettato per essere completato entro la fine del 2026, sarà costruito con materiali sostenibili e dotato di impianti fotovoltaici per ridurre le emissioni di CO2. Sarà in grado di gestire fino a 5,5 milioni di passeggeri all'anno. Un punto cruciale dell’investimento è proprio il collegamento interno tra la città di Salerno e l’Aeroporto (ubicato fra Bellizzi e Pontecagnano), di cui si è parlato a lungo e a cui si troverà soluzione nei primi mesi del 2025.
In questi giorni è stata stabilita la chiusura delle linee metropolitane salernitane, in modo da favorire il prolungamento con una nuova stazione. In tal modo si faciliterà l’accesso alla zona aeroportuale e sarà semplificata l’intermodalità tra i mezzi di trasporto. Concordata tra RFI ed il Comune di Salerno, la chiusura della metro è prevista dal 1° febbraio 2025, per tutto il tratto che va dalla stazione centrale alla fermata Arechi, per un periodo di circa tre mesi. Il progetto prevede la costruzione di un’intera linea ferroviaria di 9 km: un tracciato che partirà dalla stazione Arechi ed arriverà all’Aeroporto "Salerno-Costa d'Amalfi", passando per Pontecagnano, Faiano e Bellizzi.
Secondo quanto si apprende dalla GCF (Generale Costruzioni Ferroviarie), la riqualificazione della linea metropolitana offrirà alla città di Salerno un duplice vantaggio: l’accesso diretto all’Aeroporto ed il potenziamento del collegamento con la zona ospedaliera. Busitalia, al momento, non ha ancora presentato un piano di integrazione bus, che offrirà la possibilità di alleggerire i disagi che causerà la chiusura della metro. D'altronde, come ha dichiarato il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, la sicurezza e la comodità dei cittadini vengono prima di ogni altra cosa.
Salvatore Riela 03/12/2024 0
Londra Gatwick per l'Aeroporto di Salerno, un successo dopo l'altro
Dopo l'inaugurazione a Luglio 2024 dell'aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi, che ha regalato alla città un faro per il turismo e per l'economia, dal 22 Maggio 2025 alle destinazioni si aggiungerà anche Londra Gatwick, il secondo aeroporto londinese dopo Heathrow. Sarà un Airbus 320-200, da 177 posti, l'aereo messo a disposizione dalla British Airways Euroflyer, compagnia che servirà la tratta. I giorni previsti per le partenze saranno lunedì, giovedì e sabato.
Salgono, quindi, a 18 le destinazioni raggiungibili da Salerno, di cui 5 nazionali e 13 internazionali. La notizia è stata diffusa da GESAC, l'ente che gestisce gli aeroporti della Campania, che ha creduto fortemente in questa iniziativa. Il motivo per cui è stata scelta la città di Salerno trova ragione nella continua attrattività della Costa d'Amalfi e del Cilento.
Una novità che aiuterà l'aeroporto di Salerno ad ampliare il proprio network ed il proprio pubblico e che arricchirà notevolmente la qualità dei servizi. Sull'argomento si esprime Margherita Chiaramonte, direttrice commerciale Aviation di GESAC: "Siamo felici e orgogliosi che British Airways, storica compagnia aerea presente a Napoli, abbia deciso d’investire a Salerno. La presenza di un partner di prestigio come British Airways, primo vettore legacy ad offrire collegamenti al Salerno-Costa d'Amalfi, conferma l’attrattività del territorio e la forza del sistema aeroportuale campano".
"Le scelte strategiche del governatore De Luca, la sinergia tra le istituzioni del territorio, l'impegno del gestore e dei lavoratori stanno producendo grandi risultati. Continuiamo a lavorare tutti insieme per la crescita dell'infrastruttura, del servizio e del territorio". Questo, invece, il commento del sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.
Stando ai dati statistici relativi all’Aeroporto di Salerno, diffusi da Aeroporti2030, nel mese di Ottobre le partenze ed i movimenti registrati sono risultati superiori rispetto a quelli del mese precedente. In totale, i movimenti nel mese di Ottobre sono 2622, suddivisi come segue: voli nazionali 378 (+48% rispetto a settembre), internazionali 456 (+34%), totale commerciale 834 (+40%), aviazione generale 1788 (+8,6%).
L’obiettivo è quello di creare una rete aeroportuale che determini il flusso turistico non solo salernitano, ma dell’intero territorio campano. Il consigliere regionale Luca Cascone ha affermato che, entro la fine del 2024, l’aeroporto di Salerno punterà ad arrivare a 200mila passeggeri e ad aumentare ulteriormente le destinazioni raggiungibili.
Redazione Irno24 26/11/2024 0
Ufficiale il volo Salerno-Londra Gatwick con British Airways
All'aeroporto di Salerno si arricchisce il parterre delle compagnie. Come annunciato oggi dai vertici Gesac, dal 22 maggio 2025, con British Airways, sarà operativo il volo da Salerno a Londra Gatwick, il secondo aeroporto internazionale più importante della capitale britannica, dopo Heathrow. Il nuovo e prestigioso volo (con Airbus 320-200 da 177 posti) sarà effettuato tre volte a settimana: lunedì, giovedì e sabato.
Salvatore Riela 16/09/2024 0
L'aeroporto di Salerno aggiunge destinazioni, ecco le novità
"Nel 2026, l’Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi sarà uno dei migliori d’Europa". Sono le parole di Carlo Borgomeo, presidente di GESAC (Gestione Servizi Aeroporti Campani). Un progetto che è decollato lo scorso 11 luglio, quando è stato inaugurato il primo volo dal nuovo scalo.
Secondo quanto si apprende dalle dichiarazioni dello stesso Borgomeo, il quale è stato il primo a credere fortemente in questa iniziativa, l’Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi nel prossimo biennio riuscirà ad arrivare sul podio internazionale: in collaborazione con la compagnia Jet2 e Jet2 Holidays, infatti, a partire dal 26 maggio 2025, ogni lunedì ci saranno voli diretti per Birmingham e Manchester. Anche sul territorio nazionale ci sono delle novità: grazie alla collaborazione con Volotea, dall’aeroporto salernitano sarà possibile raggiungere direttamente le città di Catania e Verona.
Ad oggi, le destinazioni raggiungibili sono Torino, Milano, Bergamo, Verona, Londra (STN), Malta, Basilea, Londra (LGW). Secondo i numeri diffusi dall’ISTAT, sono stati più di 15mila i viaggiatori passati dall’Aeroporto di Salerno dal giorno della sua apertura, un dato che salirà in vista dei contratti conclusi con molte compagnie aeree, che offriranno una vasta gamma di destinazioni italiane ed internazionali, volte a favorire lo sviluppo turistico della città e, di conseguenza, dell’intero territorio nazionale.
Redazione Irno24 01/08/2024 0
Vendita combinata Busitalia-Trenitalia dei biglietti per Salerno Airlink
Busitalia Campania e Trenitalia lanciano la vendita combinata di titoli di viaggio per Salerno Airlink, il servizio che collega stazione ed aeroporto di Salerno, offrendo ai passeggeri una soluzione di viaggio integrata e comoda. Su tutti i canali di vendita Trenitalia è possibile acquistare i biglietti per raggiungere in bus l’aeroporto, in modalità combinata ai servizi ferroviari Frecciarossa, Intercity e del Regionale.
Questa soluzione non solo rende l'acquisto dei biglietti più semplice, ma assicura anche coincidenze ottimali tra treni e autobus, riducendo i tempi di attesa e migliorando l'esperienza di viaggio complessiva. Il collegamento Salerno Airlink ha riscosso un enorme successo sin dal suo lancio, rispondendo alle esigenze di mobilità dei viaggiatori con efficienza e puntualità. Ad agosto, inoltre, sono stati introdotti 46 collegamenti settimanali, garantendo una maggiore frequenza e flessibilità per tutti i viaggiatori.