298 articoli nella categoria Cultura

Redazione Irno24 10/03/2025 0

Salerno, Paola Quatrale per il 2° incontro di "Letture del Giovedì col CTG"

Dopo il successo dell'incontro, il 6 febbraio, con Gerardo Magliacano, autore de "La valle dell'Eden brucia", secono appuntamento con la rassegna "Letture del Giovedì col CTG", organizzata dal Centro Turistico Giovanile Picentia, in collaborazione con la libreria Guida - Imagines'book.

Giovedì 13 marzo, alle 18:00, presso lo store di corso Garibaldi, toccherà all'artista e prof.ssa Paola Quatrale, autrice di "Siamo tutte Frida". Dialogherà con lei la giornalista Annamaria Parlato, direttore di Irno24. Verranno esposte alcune opere della stessa Quatrale, dedicate alla celebre pittrice messicana.

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/03/2025 0

Parte il progetto "Salerno scrive", si comincia con Carmine Mari

Mercoledì 12 marzo, alle ore 10:00, nella Sala Giunta di Palazzo di Città, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione di “Salerno scrive”, progetto di incontri, workshop e laboratori che permetterà agli amanti della lettura e della scrittura di incontrarsi e di incontrare gli autori emergenti del territorio. Nel corso della presentazione, verrà illustrato il calendario di appuntamenti: si comincia con Carmine Mari il 14 marzo.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/03/2025 0

Salerno, presentata la stagione 2025 di lirica e balletto del Verdi

"La Stagione Lirica e di Balletto 2025 del Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno è davvero un grande spettacolo. La varietà dei titoli, la qualità degli interpreti e l’aumento delle rappresentazioni confermano la crescita costante del Teatro Verdi, ormai un punto di riferimento tra i principali teatri di tradizione d’Italia. Il Verdi è diventato il teatro della nostra comunità, un elemento fondante della nostra identità sociale e culturale ed al tempo stesso una grande opportunità di lavoro per tanti artisti del nostro territorio".

Lo afferma il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.

IN BASSO, IL PROGRAMMA COMPLETO

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/03/2025 0

Salerno, sabato 8 marzo le donne entrano gratis al Castello Arechi

Per l'8 marzo, ingresso gratuito al Castello Arechi di Salerno per le donne. "Con questo piccolo gesto - dichiara il consigliere provinciale delegato alla cultura, Francesco Morra - vogliamo celebrare la giornata internazionale della donna con una dedica particolare. La cultura è sempre al centro dell’attenzione di questa amministrazione e nuove iniziative saranno intraprese per valorizzare sempre di più il patrimonio storico artistico della nostra provincia".

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/02/2025 0

Salerno, arie barocche nel secondo concerto di "Caravaggio in musica"

Il secondo appuntamento della rassegna "Caravaggio in musica", al Complesso San Michele a Salerno, si terrà venerdì 14 febbraio alle 19:00. Di scena, nella serata dal titolo "Amor omnia vincit", che prende il titolo da un altro quadro di Michelangelo Merisi, lo storico ensemble "L’Antica Consonanza" (Ermenenziano Lambiase, Guido Pagliano, Raffaella Parrocchia, Gabriele Rosco), con ospite il soprano Renata Fusco. Verranno eseguite arie barocche.

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/02/2025 0

A Salerno "Letture del Giovedì col CTG", si parte con Gerardo Magliacano

Da giovedì 6 febbraio, a Salerno, parte una nuova iniziativa culturale del Centro Turistico Giovanile Picentia, in collaborazione con la libreria Guida - Imagines'book. Si tratta della rassegna "Letture del Giovedì col CTG", nel corso della quale, fino a giugno, cinque autori presenteranno - in un incontro nella libreria di Corso Garibaldi - le proprie opere letterarie al pubblico.

Si comincia, come detto, il 6 febbraio: ospite della serata, Gerardo Magliacano con "La valle dell'Eden brucia". Dialogherà con l'autore, così come negli altri appuntamenti, la giornalista Annamaria Parlato, direttore di Irno24.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/01/2025 0

Cinque concerti per Caravaggio a Salerno, si parte il 31 gennaio

Come noto, Salerno ospita sino al 23 marzo, al Complesso San Michele, la grande tela di Caravaggio “La presa di Cristo dalla Collezione Ruffo”, in una mostra, a cura di don Gianni Citro e Francesco Petrucci, con altri documenti provenienti dall’Archivio Storico del Banco di Napoli, che attestano l’attività di Caravaggio nella città partenopea.

Il cartellone musicale che farà da colonna sonora alla visione della "Presa di Cristo" è articolato in cinque appuntamenti. Il primo concerto, in programma venerdì 31 gennaio, alle ore 19:00, dal titolo "Three for two", è stato affidato al trio "La Burrasca", composto da Mario Ricciardi ai flauti dolci, Sergio De Castris al violoncello barocco e Pierfrancesco Borrelli al clavicembalo.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/01/2025 0

A Salerno la bellezza della grande danza con Manni-Andrijashenko

Martedì 14 gennaio, al Verdi di Salerno, nell'ambito del cartellone di "Musica d'Artista", una serata in punta di piedi con "La gioia di danzare". Nominata ètoile del Teatro alla Scala nel 2023, Nicoletta Manni, insieme al marito e primo ballerino Timofej Andrijashenko, ha proposto uno spettacolo inedito, che contribuisce a diffondere la bellezza della grande danza. Una rappresentazione originale, ricca di nuove proposte e collaborazioni artistiche di alto livello.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/01/2025 0

Si chiude "Musica d'Artista" a Salerno: spiccano Beethoven, Dalla e Giannini

Gran finale per la rassegna Musica d'Artista, organizzata dal Comune di Salerno (Teatro Verdi), con il sostegno della Regione Campania. Il programma, predisposto dal direttore artistico Daniel Oren, in collaborazione con il segretario artistico Antonio Marzullo, prevede un'intrigante contaminazione di generi ed artisti per soddisfare i gusti variegati del pubblico.

Venerdì 10 gennaio, ore 21:00, la sala del teatro sarà inondata dalle note della "Corale", l'ultima sinfonia di Ludwig van Beethoven, scritta fra il 1822 e il 1824. L’Orchestra e il Coro del teatro eseguiranno una delle opere più note di tutto il repertorio classico, simbolo universale di unità e fratellanza tra gli uomini, ritenuta da molti musicologi il capolavoro di Beethoven.

Sabsto 11, in scena Enzo Avitabile con il suo “Sacro Sud”, un nuovo progetto interamente acustico per il noto artista partenopeo. Si tratta di un viaggio interiore alla ricerca delle radici della spiritualità, un percorso immaginario da Nazareth a Napoli. Avitabile ripercorre alcuni motivi di S. Alfonso, attualizzandoli nei contesti sociali odierni, per giungere al Calvario ed alla Crocifissione di Cristo, mettendo in risalto i mali ed il dolore delle nostre città, dei tanti Sud e dei popoli sofferenti.

L’Orchestra Filarmonica di Benevento, domenica 12 gennaio, si esibirà in un emozionante omaggio a Lucio Dalla. Eclettico e visionario, Dalla è un pioniere che tinge la musica di linee melodiche eccentriche, suoni e rumori “concreti”, storie spiazzanti, interpretazioni vocali d’impronta jazzistica e cambi di registro; elementi che compongono un universo musicale avanti anni luce rispetto alla scena italiana a lui contemporanea.

Martedì 14, appuntamento in punta di piedi con "La gioia di danzare". Nominata ètoile del Teatro alla Scala nel 2023, Nicoletta Manni, insieme al marito e primo ballerino Timofej Andrijashenko, propone uno spettacolo inedito ("La gioia di danzare") che contribuisce a diffondere la bellezza della grande danza. Una rappresentazione originale, ricca di nuove proposte e collaborazioni artistiche di alto livello.

Giovedì 16, in scena “Penziere e Musica”. La voce dello spettacolo è quella di Giancarlo Giannini, attore dalla lunghissima carriera e delle esperienze recitative più diverse: cinema, televisione, doppiaggio e anche teatro. Il quartetto musicale è quello di Marco Zurzolo. Giannini porta in questo spettacolo la poesia, liriche, versi senza alcuna etichetta se non quella del sentimento, dell'amore, l'ammirazione e la dedizione alla donna. A staccare fra un poeta e l'altro c'è il sax di Marco Zurzolo.

Al violino di Pavel Berman il compito di chiudere “Musica d’artista” il 22 gennaio. Il grande violinista, premio Paganini a soli 17 anni, sarà protagonista di uno straordinario concerto, con un programma denso e variegato, insieme all’Orchestra Filarmonica “Verdi” di Salerno, diretta da Gaetano Lo Coco. Il suono rotondo del violino di Berman dialogherà con l’Orchestra sulle note della Sinfonia n. 9 di Dvorak e su quelle del Concerto per violino e orchestra di Cajkovskij.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/01/2025 0

Bellandi: "Caravaggio a Salerno un'iniziativa di grande spessore"

"Un'iniziativa di grande spessore perché mostra l'opera di un grandissimo". Così monsignor Andrea Bellandi, arcivescovo di Salerno, che ha visionato "La presa di Cristo" (dalla Collezione Ruffo), a cura di don Gianni Citro e Francesco Petrucci, a Salerno, presso il Complesso San Michele, in occasione della visita all'evento espositivo promosso ed organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, in collaborazione con Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A. (Cultura, Religione e Arte).

"Un artista noto nel mondo e nella storia dell'arte - ha sottolineato Bellandi - capace di suscitare sensazioni e riflessioni sempre attuali. Mostrare opere del genere, ad un pubblico più ampio dei collezionisti o addetti ai lavori, è opera di grande sensibilità culturale ed educativa. Ho apprezzato molto questa idea della Carisal, mi auguro ci siano altre iniziative di questo genere".

"Un immenso piacere ricevere - afferma Domenico Credendino, presidente della Fondazione Caris - la visita di monsignor Bellandi. Grazie a Sua Eccellenza, una riflessione di qualità sull'importanza di raggiungere un pubblico più ampio, fatto soprattutto di giovani e studenti. A loro, soprattutto, bisogna trasferire il valore storico ed educativo dell'opera".

A presenziare all'incontro di stamattina, altresì, il Consigliere di indirizzo della Fondazione Carisal, Antonio Ilardi.

Leggi tutto