217 articoli nella categoria Cultura

Redazione Irno24 08/06/2023 0

La Provincia non vende più l'Archivio di Stato di Salerno

Con Decreto del Presidente Franco Alfieri, la Provincia di Salerno toglie dalla lista dei propri beni alienabili l’edificio di circa 4400 metri quadrati che accoglie dal 1934 l’Archivio di Stato di Salerno, in piazza Abate Conforti. Era stato destinato alla vendita insieme ad altri immobili dell’Ente, con l’obiettivo di migliorare i conti pubblici.

"Migliore benvenuto non potevo avere. Grazie alla decisone del Presidente Alfieri – sottolinea Fortunata Manzi, neo-direttrice – viene finalmente fugato il pericolo che l’Archivio si trovasse inopinatamente senza casa, per la prima volta dalla sua istituzione nel 1812, in età murattiana.

Il nostro, per quanto misconosciuto, è un tesoro inestimabile, pieno di peculiarità che vorremmo condividere con cittadini e turisti, affermandoci come meta di visita, grazie a eventi e mostre che, partendo dai preziosi documenti che custodiamo, intercetteranno gli interessi più svariati di cittadini e turisti.

D’altronde, lo stesso palazzo, di origine medievale, un tempo adibito a sede di Regia Udienza Provinciale, rappresenta una tappa interessante per chi volesse conoscere le bellezze cittadine, con la sua cappella angioina, intitolata a San Ludovico da Tolosa, dalla scarna maestosità; con la visita all’angusta cella in cui la tradizione popolare vuole fosse stato imprigionato Carlo Pisacane, ma dove furono comunque ristretti, in attesa di giudizio, numerosi prigionieri accusati di sedizione dal governo borbonico, fra cui Giovanni Nicotera; con le carte dell’antico collegio medico salernitano, con la ricca e peculiare documentazione relativa al conferimento dei gradi dottorali in medicina, chirurgia e farmacia”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/06/2023 0

"Domeniche ad Arte", due appuntamenti a Salerno per l'11 giugno

L’anteprima della IX edizione “SalerNoir Festival le notti di Barliario”, con Anna Vera Viva che al Museo Archeologico Provinciale (via S. Benedetto), alle ore 19, presenta il romanzo giallo “L'artiglio del tempo”, e il concerto alla Chiesa di San Benedetto dell’University Of Kentucky Women’s Choir, diretto da Lori Hetzel, con il coro Il Calicanto, diretto da Silvana Noschese, sono gli appuntamenti in programma domenica 11 giugno per la seconda edizione di “Domeniche ad Arte”.

La rassegna è organizzata dalla Provincia di Salerno, con il CTA Salerno aps e le Acli Provinciali di Salerno, in linea con Concerti d’estate di Villa Guariglia in tour e la partnership della Coldiretti Salerno-Campagna Amica e della CLAAI Salerno.

Ancora una volta, i beni culturali della Provincia di Salerno saranno aperti di domenica per ospitare presentazioni di libri, musica, performance tersicoree, reading e degustazioni. L’ingresso è gratuito.

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/06/2023 0

Dal 17 al 24 giugno l'undicesima edizione del festival "Salerno Letteratura"

Lunedì 5 giugno, alle 10:30, nella Sala del Gonfalone di Palazzo di Città, si terrà la conferenza di presentazione dell'undicesima edizione del Festival "Salerno Letteratura", in programma dal 17 al 24 giugno. Interverranno il sindaco, Vincenzo Napoli, il delegato alla cultura, Ermanno Guerra, i direttori artistici Gennaro Carillo e Paolo Di Paolo, la direttrice organizzativa Ines Mainieri e la curatrice del programma ragazzi Daria Limatola.

"Avremo più di 130 appuntamenti – ha annunciato Paolo Di Paolo durante l'antemprima romana di metà maggio – Una scuola di lettura, una sezione manzoniana e una sfida, per rompere la frontalità degli eventi, con percorsi tematici che vedranno un confronto a più voci su temi di grande attualità, come le città del futuro, il Dante politico e il ruolo dell’intellettuale al Sud".

"La sfida è quella dell’originalità – ha spiegato, invece, Gennaro Carillo – Il nostro è il festival dell’incontro che si prefigge un obiettivo ben preciso: andare oltre l’effimero, mettendo insieme persone che non si sarebbero conosciute diversamente".

IL PROGRAMMA COMPLETO

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/05/2023 0

La rete Salerno partecipa alla Giornata Internazionale dei Musei

Ogni anno, dal 1977, ICOM organizza a livello mondiale la Giornata Internazionale dei Musei, evidenziando l’importanza del ruolo dei Musei come istituzioni al servizio della società e del suo sviluppo e selezionando di volta in volta un tema specifico.

Quest’anno i temi scelti sono tre: salute e benessere globale; lotta contro il cambiamento climatico; vita sulla Terra per proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, promuovendo la sensibilizzazione riguardo alla perdita di biodiversità.

I musei della rete Salerno Musei, in collaborazione con il Comune di Salerno e il Coordinamento Campania di ICOM Italia, hanno aderito all’iniziativa. Nel corso dell’intera giornata del 18 maggio, presso molti musei della rete, sarà possibile assistere a performance creative di danza, musica e poesie, partecipare a lezioni di yoga, parlare di sviluppo sostenibile (insieme agli studenti dei licei) e visitare mostre di mosaici realizzati con materiali di scarto industriale.

IL PROGRAMMA

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/05/2023 0

A Salerno l'esposizione dedicata ai manifesti di Lucio Amelio

E' stata presentata, questa mattina, a Salerno, presso la Sala “De Cunzo” di Palazzo Ruggi D’Aragona, sede della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, la mostra "Manifestando", che sarà inaugurata venerdì 12 maggio, alle ore 17:00, presso la Pinacoteca Provinciale di Salerno, e che vedrà l'esposizione di circa settanta manifesti realizzati nella Galleria di Lucio Amelio, utili a ripercorrere la sua attività artistica svoltasi a Napoli dalla fine degli anni ’60 agli inizi degli anni ’90.

Il progetto espositivo si avvale del contributo di Massimo Sgroi, critico d’arte, scrittore e consulente del Museo di Arte Contemporanea (MAC) di Caserta. L’evento rappresenta anche l’occasione per contribuire alla diffusione della campagna “L’Arte di donarsi”, promossa dallo Sportello Amico Trapianti dell’ASL Salerno e inserita nel Catalogo aziendale delle Attività di Educazione e Promozione della Salute, per sensibilizzare alla cultura della donazione di organi.

La mostra sarà arricchita da un documentario sperimentale dal titolo "InTheArt", prodotto da C4C, con l’obiettivo di indagare le reazioni umane alla visione delle opere. "Manifestando" sarà visitabile dal 12 al 31 maggio, dal martedì alla domenica con orario 09.00-19.45. Ingresso gratuito.

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/05/2023 0

L'artista Delhove dona 170 opere al FRaC di Baronissi, parte la mostra

Venerdì 5 maggio, alle ore 18:30, sarà inaugurata la mostra di LUCE DELHOVE, che propone solo una parte del significativo lascito, centosettanta opere tra dipinti, disegni, acquerelli, incisioni, che l’artista italo-belga ha donato al Fondo Regionale d’Arte Contemporanea Baronissi (FRaC).

L’esposizione, composta da quarantacinque opere e visitabile fino al 28 maggio, propone una sintesi dell’attività artistica della Delhove, segnando i punti centrali, i momenti di passaggio, l’attenzione alle varie tecniche: una narrazione di immagini che dai primi anni Settanta giunge sino alle opere recenti.

La mostra, progettata da Massimo Bignardi, direttore del Fondo Regionale d’Arte Contemporanea Baronissi, è stata promossa nell’ambito delle proposte di valorizzazione delle donazioni che, nel corso degli ultimi due anni, hanno contribuito ad accrescere il patrimonio di opere del Fondo ed è inserita nel progetto finanziato dalla Regione Campania per la “Promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/04/2023 0

Complesso archivistico Dell'Acqua donato al Comune di Salerno

Nei giorni scorsi - fa sapere il sindaco Napoli - l’Archivio Storico del Comune di Salerno ha ricevuto la donazione del complesso archivistico prodotto dalla pluridecennale attività del prof. arch. Mario Dell’Acqua.

Grazie all’intervento della Società Salernitana di Storia Patria, ed in particolare del compianto presidente Giuseppe Cacciatore, è stato possibile realizzare la donazione di un'articolata serie di progettazioni, su vari supporti, relative ad interventi di restauro di importantissimi monumenti cittadini, oltre ad interventi urbanistici nel Centro Storico e nei quartieri periferici.

La donazione costituisce un arricchimento fondamentale del patrimonio culturale comunale, offrendo materiali di studio non solo agli storici dell’architettura. Il fondo archivistico Dell’Acqua è liberamente consultabile, previa prenotazione (archivio@comune.salerno.it), presso l’archivio storico comunale in via De Renzi, ex Convento S. Lorenzo.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/04/2023 0

Alfieri decide la costituzione dell'Archivio Storico provinciale

La Provincia di Salerno, in collaborazione con la Società Salernitana di Storia Patria, l’ANPI Salerno, e l’Associazione “Memoria in movimento”, ha dato inizio (con decreto 76 del 14 aprile 2023) alle attività necessarie per la costituzione di un Archivio Storico provinciale, in cui custodire i documenti relativi alla vita dell’Istituzione a partire dalla sua nascita.

“L’Archivio Storico provinciale - dichiara il Presidente della Provincia, Franco Alfieri – è un progetto di grande rilevanza culturale per la storia della nostra comunità, ma anche per la storia generale del Paese, caratterizzata in modo significativo proprio dalle numerose vicende locali. È nostro dovere istituzionale raccogliere e conservare le memorie che ricostruiscono la nostra identità territoriale, per poi valorizzarle e promuoverne la conoscenza. Parliamo di un patrimonio culturale prezioso da tutelare e trasmettere alle nuove generazioni.

Ci muoveremo in tre fasi. Innanzitutto, sul sito istituzionale dell’Ente verrà creata una pagina dedicata all’Archivio, nella quale saranno pubblicate le fonti già schedate ed inventariate. Poi verrà organizzato un laboratorio archivistico per trattare la documentazione in outsourcing e verrà costituito l’Archivio Storico, a cui verranno assegnati locali idonei per depositi e sale di consultazione. È prevista anche la digitalizzazione del materiale documentale più importante”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/04/2023 0

"I Mali del Sud" secondo Magliacano all'OpenLab di Baronissi

Sabato 22 Aprile, alle ore 19:00, a Baronissi, nello spazio creativo dell’OpenLab (via Maiorino 3), si terrà la presentazione dell’ultima fatica dello scrittore Gerardo Magliacano, “I Mali del Sud”. L'evento si inserisce nell’ambito del tour nazionale che vede impegnati Magliacano e l’editore Giammarino nell’esportazione del concetto, dell’ideale, del valore della “Sudditudine”: dopo Napoli, Pisa, Avellino e prima di Roma, Milano, Forlì, Bologna, Palermo, Cosenza e Lanciano, il 22 aprile Magliacano omaggerà la sua Valle dell’Irno con la presentazione del suo libro. E non poteva che scegliere, come come contesto, lo spazio ‘aperto’ ed attivo dell’OpenLab.

A fare gli onori di casa ci sarà l’artista McNenya, ‘voce’ da tempo impegnata, con la sua arte, nella lotta a difesa dei diritti civili e dell’ambiente. Oltre all’autore, interverrà all’incontro il dott. Ciro Corona, Cavaliere della Repubblica e presidente dell’associazione (R)Esistenza anticamorra, da sempre in prima linea nel contrasto alle ‘camorre’, dalla sua Scampia, per il riscatto dei territori mortificati dalle mafie e da una certa malapolitica.

Inoltre, l’opera porta il marchio dell’editore Giammarino, meridionalista che con le sue pubblicazioni tiene viva la memoria storica dei primati del Mezzogiorno: ‘brigante’ e ‘partigiano’ nella salvaguardia e nella costruzione di quella che Magliacano definisce la “Sudditudine”. Ad arricchire il confronto interverrà il prof. Umberto Landi, storico della Valle dell’Irno, che con le sue ricerche e inchieste ha fatto emergere, nel corso degli anni, il lato umbratile della politica italiana, soprattutto quella locale.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/04/2023 0

Salerno, il linguaggio del fumetto per raccontare il mito di Apollo

Una tavola composta da sei vignette che raccontano il mito di Apollo, partendo dai versi di Giuseppe Ungaretti, quando nel maggio del 1932 - durante il suo “Viaggio nel Mezzogiorno” - fece visita al Museo Archeologico di Salerno, collocato allora nel Palazzo della Provincia.

Colpito ed estasiato dalla testa di Apollo, rimasta impigliata due anni prima nelle reti dei pescatori nelle acque del golfo salernitano, gli dedicò una prosa intitolata “La pesca miracolosa”. Da un’idea di Odïle, organizzata dall’associazione culturale ambientArti, con il patrocinio morale della Provincia di Salerno, da martedì 11 aprile il Museo Archeologico Provinciale di Salerno apre le porte alla mostra “La pesca miracolosa. Un fumetto entra al museo”, uno straordinario storytelling illustrato che, fino al 30 aprile, sarà esposto nella sala che ospita l’iconica testa di Apollo.

Il linguaggio del fumetto, accolto ormai tra le forme artistiche dei nostri giorni, è utilizzato come narrazione e veicolo di conoscenza, con un approccio disincantato e divertente. Protagonista del fumetto è Apollo in prima persona e le sue espressioni buffe si rivolgono soprattutto ad un pubblico giovane, nell’intento di incuriosirlo e sollecitarlo ad una scoperta più ampia del nostro patrimonio artistico-culturale, avvicinandolo alla nona arte. La narrazione è semplice, ricca di particolari, ma allo stesso tempo così potente da renderci spettatori della vicenda stessa.

Leggi tutto