Fisciano
Storia di Fisciano
Composta da 28 centri abitati, Fisciano assunse un ruolo strategico al tempo della colonizzazione romana della Campania. Si trovava, infatti, al centro della valle dell’Irno e fu assunta come avamposto militare, stanziamento necessario per proseguire la sete espansionistica dei Romani verso la piana del Sele, fino alla conquista della greca Poseidonia. Il dominio perdurerà fino all'invasione barbarica e, successivamente, quella longobarda, per poi passare nelle mani dei San Severino come già per gli altri centri dell'Irno. Durante l'era moderna furono numerose le attività artigianali che si specializzarono prevalentemente nella lavorazione del ferro, in quella del rame, del legno e della ceramica. Non a caso la reale manifattura dei Piastrinari, di epoca borbonica, era piuttosto rinomata in tutto il Regno delle due Sicilie, ed aveva la sua sede nello storico palazzo Barra a Lancusi. Di Penta di Fisciano era anche originario il famosissimo pittore tardo barocco Michele Ricciardi, che operò principalmente nei centri salernitani e irpini nel Settecento. Dal 1988 Fisciano ospita il grande campus dell'università degli studi di Salerno ed è un centro universitario molto frequentato da studenti e ricercatori di tutta Italia.
Cose da vedere a Fisciano
Santuario San Michele di Mezzo
Ubicato nella frazione carpineto di Fisciano, questo splendido santuario immerso completamente nella natura, è un luogo di profonda preghiera e religioso silenzio, fuori dal caos cittadino e con un incantevole panorama che si affaccia sui golfi di Napoli e Salerno. Inserito nel percorso di pellegrinaggio “micelico” , la chiesa rupestre conserva ancora oggi tracce di affreschi e una bella statua di San Michele nella sua tipica iconografia.
Oasi naturalistica di Frassineto
Un immenso bosco, situato a 650 metri sul livello del mare, situato all’interno del Parco Regionale dei Monti Picentini. L’oasi viene frequentata spesso da amanti delle passeggiate e da famiglie con bambini, poiché dispone di aree pic-nic, braci e una rete di semplici sentieri immersi nella natura alla portata di tutti.
Luoghi da vedere ed eventi di rilievo a Fisciano
La sagra della nocciola e del cinghiale, un’imperdibile sagra autunnale che permette di far rivivere i sapori della tradizione locali. Piatti tipici a base di cinghiale e di nocciole, raccolte nei numerosi noccioleti circostanti e riconosciuti come specialità indiscussa della valle dell’Irno.