Colloquio De Luca-Lamorgese, il Ministro invia 100 militari in Campania
Faranno da supporto ai controlli per il rispetto delle ordinanze anti Covid
Redazione Irno24 20/10/2020 0
"Dopo il colloquio di ieri con il Ministro dell'Interno Lamorgese - scrive il Governatore De Luca in una nota - questa mattina lo stesso Ministro ha confermato l'invio immediato in Campania di 100 militari a supporto dei controlli sul territorio e per il rispetto delle Ordinanze anti-Covid. È un segno importante di attenzione da parte del Ministro, che fa seguito agli impegni assunti e mantenuti dal Commissario Arcuri. Ci auguriamo che anche dalla Protezione Civile nazionale vengano risposte efficaci e proporzionate alle esigenze evidenziate".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 16/05/2021
Bollettino 16 Maggio, in Campania 1424 guariti e 919 positivi
L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene ogni giorno da un anno, il bollettino relativo ai contagi da Coronavirus in Campania. Il bollettino riguarda il 16 Maggio 2021 ma il riferimento temporale, bisogna sempre ripeterlo, non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (15 Maggio).
- Positivi del giorno: 919
- Tamponi molecolari del giorno: 15653
- Deceduti del giorno: 11
- Guariti del giorno: 1424
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 99
- Posti letto di degenza occupati: 1174
Redazione Irno24 15/12/2021
Bollettino 15 Dicembre, in Campania 1621 positivi su più di 37mila test
L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Coronavirus in Campania. Il bollettino riguarda il 15 Dicembre 2021, ma è importante specificare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno precedente (14 Dicembre).
- Positivi del giorno: 1621
- Tamponi del giorno: 37416
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 25
- Posti letto di degenza occupati: 395
Redazione Irno24 18/05/2021
Beni confiscati, al via i lavori dell'Osservatorio Regionale
E' stato insediato oggi l’Osservatorio regionale sull’utilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata, organismo istituito dalla legge regionale n°7/2012 con funzioni di promozione, consultazione e supporto delle attività di programmazione; di monitoraggio e controllo nelle azioni di valorizzazione del loro riutilizzo sociale.
Vi fanno parte, la Commissione consiliare regionale Anticamorra, l’Agenzia nazionale dei beni confiscati, la Fondazione Pol.i.s., il consorzio Agrorinasce, l’Anci, Confindustria, Confapi, Confesercenti, Coldiretti, Confagricoltura, la Cia, l’Ance, Confcooperative, Legacoop, la Commissione consiliare regionale Anticamorra, l’Abi, l’Agci, Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Cisal; il comitato don Peppe Diana, il consorzio terzo settore, la cooperativa sociale Giancarlo Siani, Libera e Copagri.
Durante i lavori sono stati illustrati i principali punti del Programma annuale degli interventi per la valorizzazione dei beni confiscati del 2021 e trasmesso al Consiglio regionale per acquisire i pareri delle commissioni competenti. Nel biennio 2018-2020 sono stati eseguiti 52 interventi di ristrutturazione e ulteriori azioni di sostegno per 15 progetti nell’Area metropolitana di Napoli e nelle quattro province.