Scuola in Campania, Regione ufficializzerà data inizio la prossima settimana
A Palazzo Santa Lucia una riunione per affrontare tutte le problematiche
Redazione Irno24 03/09/2020 0
Nel corso della riunione convocata dal Presidente della Regione a Palazzo Santa Lucia, alla quale hanno partecipato l’Assessore all’Istruzione, la Dirigente dell’Ufficio Scolastico regionale, l’Anci, i sindacati e l’Unità di Crisi per l’emergenza Covid-19, sono state affrontate le problematiche relative all’inizio del nuovo anno scolastico.
E’ stata l’occasione per una verifica puntuale e oggettiva della situazione attuale in relazione al personale in servizio, alle aule, ai banchi, alle dotazioni di sicurezza, allo screening in corso sul personale scolastico.
Alla luce di quanto emerso, la Regione si è riservata di ufficializzare all’inizio della prossima settimana, sulla base delle indicazioni espresse da tutti i partecipanti al tavolo, la nuova data di inizio delle lezioni in Campania, a tutela delle famiglie, degli studenti, e dello stesso personale scolastico.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 08/11/2020
Bollettino Covid 8 Novembre, in Campania 4601 nuovi positivi
L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene quotidianamente da diversi mesi a questa parte, il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. Il bollettino riguarda l'8 Novembre ma il riscontro temporale, è sempre importante ricordarlo, fa riferimento alle ore 23:59 del giorno prima (in questo caso 7 Novembre).
Positivi del giorno: 4601
Tamponi del giorno: 25806
Deceduti del giorno: 15 (fra il 4 e il 7 Novembre)
Guariti del giorno: 440
Posti letto di terapia intensiva occupati: 186
Posti letto di degenza occupati: 1817
Redazione Irno24 07/08/2020
In Campania screening "scolastici" dal 24 Agosto per circa 200mila persone
Screening sierologici per tutto il personale, protocollo di sicurezza per eventuali casi sintomatici, ruolo della protezione civile: sono i punti fermi stabiliti nell’incontro di stamattina, 7 agosto, dall’assessore regionale Fortini con la task force sulla ripresa scolastica. I test sierologici su base volontaria per circa 200mila persone inizieranno il 24 agosto e in Campania dovrebbero essere praticati fino al 10 settembre e non fino al 30 agosto.
“Ho chiesto questa proroga perché vogliamo essere certi che tutto il personale abbia una finestra di tempo sufficiente per sottoporsi al test e garantire una scuola sicura alla ripresa” dichiara l’assessore.
Il personale docente e non docente delle scuole pubbliche statali potrà praticare il test sierologico rapido presso lo studio del proprio medico di base, il personale docente e non docente delle scuole non statali private e paritarie dovrà invece recarsi alla Asl di appartenenza. Eventuali casi positivi dovranno poi essere confermati con il tampone.
La task force sta inoltre lavorando alla messa a punto di un protocollo di sicurezza, specifico per la Campania, che regoli le procedure da seguire all’interno della scuola se durante l’anno scolastico dovessero verificarsi casi sintomatici. Bisognerà infine stabilire il ruolo della Protezione Civile anche per quanto riguarda la distribuzione alle scuole di mascherine ed altri dispositivi di sicurezza.
Redazione Irno24 03/12/2021
La Regione ribadisce l'obbligo mai revocato delle mascherine all'aperto
L'uso delle mascherine anche all'aperto - si legge in una nota stampa della Regione - è obbligatorio in Campania da sempre, sin dall'inizio della pandemia, e non è mai stato revocato. E' quantomai necessaria in questa fase l'osservanza dell'ordinanza e soprattutto la messa in atto concreta di controlli rigorosi da parte di forze dell'ordine e polizie municipali nei confronti di chi non indossa i dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Si ricorda che vige l'obbligo di indossare la mascherina all'aperto e in tutte le zone in cui si determina un'affluenza di persone tale da non garantire il distanziamento interpersonale - quali vie dello shopping, luoghi di aggregazione, mercati, mercatini natalizi, fiere, esposizioni e qualsiasi altro evento organizzato per le festività natalizie all'aperto, e comunque ovunque si configurino assembramenti o affollamenti.