Ufficiale, chiuse scuole e università campane per 3 giorni
De Luca firma l'ordinanza
Redazione Irno24 26/02/2020 0
Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha firmato un’ordinanza che dispone la sospensione per 3 giorni, a partire da Giovedì 27 Febbraio 2020, delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado e nelle università della Campania per consentire interventi di disinfestazione straordinaria.
In accordo con la Regione Campania, l'Ateneo di Fisciano comunica che, a scopo precauzionale e per consentire le attività straordinarie di disinfezione delle strutture, sono sospese tutte le attività didattiche incluse le sedute di esame e di laurea e che le stesse riprenderanno, salvo diverso avviso, il giorno 2 Marzo.
Sino alla stessa data saranno chiusi al pubblico gli uffici, le strutture di front-office e di assistenza agli studenti disabili, le biblioteche, le mense e gli impianti sportivi. Gli eventi scientifici programmati in tale periodo sono rinviati a nuova data. Si invitano, pertanto, gli studenti a non raggiungere i campus.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 23/01/2022
Bollettino 23 Gennaio, in Campania quasi 12mila positivi su 88mila test
L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. I dati si riferiscono al 23 Gennaio 2022, ma è importante precisare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno precedente (22 Gennaio).
- Positivi del giorno: 11.868
- Tamponi del giorno: 88.285
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 99
- Posti letto di degenza occupati: 1.384
Redazione Irno24 20/05/2020
Riaprono ristoranti e pizzerie, locali della "movida" chiudono alle 23
In Campania la riapertura di ristoranti e pizzerie senza limiti di orario. Invece, l'orario di chiusura dei locali dove si svolge la cosiddetta movida, e in particolare bar, "baretti", vinerie, gelaterie, pasticcerie, chioschi ed esercizi di somministrazione ambulante di bibite, resta fissato inderogabilmente alle ore 23.
Da venerdì riapriranno le aree mercatali non più soltanto per i generi alimentari. Si dà mandato alle amministrazioni comunali di predisporre i dispositivi di sicurezza nei mercati stessi. Sempre da venerdì, riprenderanno le attività delle autoscuole.
Gli orari fissati per i locali pubblici saranno soggetti a periodica valutazione in relazione alla situazione epidemiologica e al rispetto delle misure di sicurezza. Proseguiranno nei prossimi giorni gli incontri con le categorie interessate per condividere tutte le misure. Sono vietati eventi e party in sale da ballo e discoteche, all'aperto o al chiuso, che possono costituire pericolo di contagio.
Redazione Irno24 23/11/2020
Quarant'anni dal sisma in Irpinia, "card" social della Regione per non dimenticare
La Regione Campania e la Protezione civile, a 40 anni dalla tragedia del terremoto in Irpinia, ricordano le 2.735 persone che persero la vita in quegli interminabili 90 secondi, i feriti e le centinaia di migliaia di persone rimaste senza tetto.
Per la Protezione civile è una data importante perché proprio quell'esperienza drammatica fu un duro monito per l'avvio di un profondo cambio di passo nella risposta organizzativa del sistema.
Da stasera, alle ore 19:34 (orario della scossa), verranno pubblicati una serie di post sui canali social della Regione per non dimenticare, ma anche per accrescere la consapevolezza del rischio e sensibilizzare sulle buone pratiche per mitigarlo.
Seguendo il claim "La Protezione civile sei anche tu", i post partono dalla rilevazione sismica della scossa in memoria delle vittime, dei feriti, degli sfollati per poi ricordare figure emblematiche quali il Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, e il Commissario Zamberletti, considerato il fondatore della moderna Protezione civile.