Busitalia, vendita combinata dei biglietti Salerno Airlink con Coast Lines
La compagnia effettua il trasporto marittimo sulla tratta Salerno-Sorrento
Redazione Irno24 30/09/2024 0
Busitalia Campania, Gruppo FS, lancia la vendita combinata dei titoli di viaggio per Salerno Airlink con Coast Lines, compagnia che effettua il trasporto marittimo sulla tratta Salerno-Sorrento. Dal 1° al 31 ottobre 2024, sarà possibile acquistare, tramite i canali di vendita Coast Lines, i biglietti combinati per la tratta di andata e ritorno Sorrento-Salerno-Aeroporto, che include il collegamento marittimo offerto da Coast Lines e il servizio bus Salerno Airlink, che collega la stazione ferroviaria di Salerno con l'Aeroporto.
Questa soluzione semplifica l'acquisto e garantisce coincidenze ottimali fra traghetti e autobus, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’esperienza di viaggio. Un’ulteriore collaborazione per Busitalia Campania, che amplia ulteriormente le sue partnership per la vendita combinata del servizio navetta, unendosi alle iniziative già avviate da luglio con Trenitalia (combinato treno-bus) e Travelmar (combinato traghetti per la Costiera Amalfitana e bus).
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 15/09/2022
Vendemmia 2022, Coldiretti Campania: "Produzione +4% ma costi +35%"
Un’ottima annata per il vigneto Campania. È quanto emerge dai dati diffusi da Ismea, Assoenologi e Uiv, che prevede un incremento della produzione del 4% per la vendemmia già in corso. “Un dato positivo che fa sicuramente ben sperare – commenta Gennarino Masiello, presidente Coldiretti Campania – ma senza dimenticare che c’è ancora tanta strada da fare per la creazione di valore.
L’esplosione dei costi di produzione, che si prevede in un +35% per la vendemmia, ci costringe ancor di più a rivedere il nostro sistema organizzativo. Un colpo pesante che non può essere scaricato verso il basso, con il conto tutto sulle spalle dei viticoltori. C’è bisogno di un lavoro intenso sulla crescita dei vini campani sul mercato nazionale ed estero, così come occorre investire in nuove tecnologie, sulla transizione ecologica e sul contrasto ai cambiamenti climatici. Per fare questo dobbiamo spingere sulla cooperazione e sulle filiere”.
La campagna 2022 – si legge nel rapporto – si è caratterizzata per una stagione invernale piuttosto calda. Le temperature di 2-3° al di sopra della media del periodo si sono protratte fino alla fine di marzo, inizi di aprile. A questi periodi si sono intervallati impulsi di correnti di aria più fresca, caratterizzati da precipitazioni concentrate in pochi giorni. Un esempio di ciò si è registrato attorno alla prima decade di aprile, a cavallo proprio del germogliamento. L'alternarsi di temperature più calde e di pochi giorni di pioggia, che hanno rinfrescato l'aria, non ha determinato stress idrico per la vite.
Il germogliamento è infatti avvenuto con regolarità nella prima decade di aprile, seguito da un'ottima allegagione. L'elevata temperatura media ha causato un anticipo generalizzato sulle fasi fenologiche della pianta di 7-8 giorni. La buona escursione termica delle temperature giorno/notte fa prevedere un contributo positivo sulla qualità delle uve.
La superficie vitata della Campania è di oltre 24.000 ettari, di cui il 35% in montagna, il 51% in collina e il 14% in pianura. Sono presenti 4 Docg, 15 Doc, 10 Igt. La produzione di vino in Campania è stata nel 2021 di circa 1,4 milioni di ettolitri, poco più della metà è stata imbottigliata con marchi a denominazione di origine. Della produzione totale i vini rossi e rosati sono il 60%, mentre i vini bianchi il 40%. La produzione di uve è così distribuita: in provincia di Benevento circa il 41%, in provincia di Avellino il 29%, in provincia di Salerno circa 13%, in provincia di Caserta oltre il 9% e in provincia di Napoli si supera l’8%.
Redazione Irno24 12/10/2023
Salerno, all'Augusteo l'evento conclusivo della Borsa Formazione e Lavoro
Tappa conclusiva, a Salerno, della Borsa Mediterranea Formazione e Lavoro, in programma al Teatro Augusteo dal 19 al 21 ottobre. L’evento, una tre giorni all’insegna della promozione e della valorizzazione dei percorsi di formazione e inserimento lavorativo in Campania, e della valorizzazione delle buone pratiche aziendali relativamente al capitale umano, chiuderà il format itinerante della Borsa, che ha toccato le città di Napoli, con oltre 1000 presenze tra visitatori e studenti, Benevento, Avellino e Caserta.
Ricco il programma dell’iniziativa: sfide lanciate ai giovani dalle aziende del territorio, incontri, talk e seminari, con la partecipazione di personalità di spicco del mondo dell’impresa e special guest del mondo dello spettacolo. La Borsa ha l’obiettivo di agevolare il matching tra domanda e offerta di lavoro e fornire agli studenti delle superiori e delle università, e ai NEET, utili strumenti per l’orientamento e la crescita professionale e opportunità di inserimento lavorativo.
Redazione Irno24 28/11/2021
Malcontento di Confguide Campania per la mancata accensione di Luci d'Artista
Fa ancora discutere la mancata accensione delle Luci d'Artista, fissata al 26 novembre scorso e rinviata solo poche ore prima, soprattutto gli operatori del settore accoglienza, lasciati a gestire prenotazioni di gite turistiche e viaggi già pagati.
"Un piano di sicurezza bocciato - afferma Maria Settembre, Presidente Salerno di Confguide Campania - è stato un grande danno d'immagine per la città di Salerno, e non solo. Non dare comunicazione per tempo agli operatori ha portato ad annullare tante visite guidate e, di conseguenza, tante guide turistiche si sono sentite spaesate e senza lavoro, dall'oggi al domani.
Una programmazione turistica seria non può permettersi questa scarsa attenzione nei confronti di una categoria che sta facendo di tutto per ripartire e promuovere il territorio. Le guide turistiche chiedono alle Istituzioni di ricevere, almeno una settimana prima, notizie certe sulla nuova inaugurazione, con tutti i dettagli necessari per poter offrire ai visitatori una esperienza piacevole e sicura al tempo stesso".
Si affianca l’appello del Presidente territoriale di Federalberghi Confcommercio Campania, Giuseppe Gagliano: "I nostri associati si stanno trovando a dover gestire le lamentele e lo stupore degli ospiti giunti in città, per una occasione sfumata. Naturalmente, capiamo che la questione della sicurezza sia prioritaria, con uno scenario sanitario nazionale che non ci lascia ancora tranquilli, per cui siamo dalla parte delle istituzione che sono ancora al lavoro, ragionando su come garantire la riuscita di un evento in piena sicurezza.
Tuttavia, riteniamo che l’unica cosa non prevedibile fosse il maltempo, tutto il resto era facilmente preventivabile, a partire dalla gestione del flusso nei punti critici e più frequentati della città, dove è difficile garantire il contingentamento e la conta degli avventori. Eppure, si è arrivati alla data dell’inaugurazione sprovvisti di un piano attendibile.
Il dispiacere è enorme, oltre al danno, per tutta la destinazione turistica. Speriamo che il prima possibile venga fatta chiarezza, nelle modalità di fruizione dello spettacolo natalizio che ci riguarda da vicino, rispetto al quale, ad oggi, non sappiamo fornire delle risposte concrete".