Furti nella Valle dell'Irno, Tommasetti: "Tavolo su emergenza sicurezza"
"Nell'ultimo episodio i ladri hanno saccheggiato e devastato un appartamento in orario serale"
Redazione Irno24 09/10/2024 0
Un urgente confronto istituzionale dal Prefetto sull’emergenza sicurezza nella Valle dell’Irno. Lo chiede il consigliere regionale della Campania della Lega, Aurelio Tommasetti, alla luce della recente ondata di criminalità che ha interessato diversi comuni, non solo nelle aree periferiche.
“Sono allarmanti le notizie che giungono da Mercato San Severino. L’ultimo episodio, di cui apprendiamo dagli organi di stampa, è avvenuto in pieno centro, con i ladri che hanno saccheggiato e devastato un appartamento in orario serale. Nelle settimane precedenti abbiamo invece letto di razzie nelle frazioni e di residenti pronti a organizzarsi in ronde. Aggiungo che spesso nel mirino dei ladri, oltre alle private abitazioni, finiscono imprese e attività commerciali. Anche nei comuni limitrofi, come Fisciano e Baronissi, si respira un’aria pesante.
Va salvaguardata l’incolumità dei cittadini. Vista la disinvoltura con cui queste bande sembrano muoversi, non possiamo escludere prima o poi incontri ravvicinati che potrebbero davvero sfociare in situazioni drammatiche. Non è il momento del rimpallo di responsabilità, ma di sostenere gli sforzi dei nostri uomini in divisa che sono il vero baluardo della sicurezza.
Si rende quindi necessario un confronto in Prefettura a Salerno per mettere intorno a un tavolo istituzioni e forze dell’ordine, ragionando su un potenziamento delle misure di deterrenza e repressione contro i furti. Ritengo importante che i cittadini sentano forte la presenza e la vicinanza dello Stato”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 11/11/2021
Asl Salerno scopre cinquanta Green Pass falsi
Anche nel salernitano sono stati scoperti Green Pass falsi. Cinquanta, per la precisione, ottenuti attraverso l'accesso fraudolento alla piattaforma delle certificazioni.
Lo ha dichiarato il referente dell'Asl Salerno, il dr. Saggese Tozzi, durante l'incontro stampa che abitualmente serve a tracciare il bilancio dei nuovi casi Covid a Salerno e provincia.
In attesa di capire chi e come abbia "bucato" il sistema, l'azienda ha chiesto ai propri funzionari di modificare costantemente le password.
Redazione Irno24 23/04/2021
Campania in lizza per il passaggio in zona gialla
Stando ai dati dell’ultimo monitoraggio del Ministero della Salute e dell'Iss sull'andamento dei contagi in Italia, relativo alla settimana 12-18 Aprile, la Campania sarebbe in lizza, al pari di almeno una dozzina di regioni, per passare in fascia gialla da Lunedì 26 Aprile. In rosso dovrebbe restare soltanto la Sardegna, all'arancione passerebbero Puglia, Val d'Aosta e Sicilia.
Conferme ufficiali arriveranno soltanto in serata con i decreti del Ministro Speranza. Il dato certo è che l'indice Rt nazionale è passato da 0.85 a 0.81 negli ultimi 7 giorni (quello campano 0.92 ma con una bassa pressione ospedaliera). Come già accaduto per il passaggio da rosso ad arancione, il sindaco di Benevento, Mastella, ha ipotizzato via social l'entrata in giallo della Campania.
Redazione Irno24 05/04/2023
Controlli NAS in mense ospedaliere, 5 "non conformità" nel salernitano
Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, d’intesa con il Ministero della Salute, ha effettuato controlli a livello nazionale presso le mense all’interno delle strutture ospedaliere e sanitarie, per verificare le condizioni igieniche e strutturali nonchè l’attuazione delle procedure di sicurezza alimentare e la corrispondenza ai vincoli contrattuali delle ditte assegnatarie.
I controlli del NAS di Salerno hanno riguardato le province di Salerno, Avellino e Benevento, dove sono stati complessivamente ispezionati 21 punti di cottura, preparazione e distribuzione pasti ubicati in strutture sanitarie sia pubbliche che private: 8 di questi hanno evidenziato irregolarità, con l’accertamento di sanzioni amministrative per un importo complessivo di circa 2mila euro.
In due ospedali delle province di Salerno e Benevento sono state contestate violazioni delle procedure indicate nel manuale di autocontrollo, poiché alcuni operatori addetti al confezionamento del vitto indossavano monili o orologi. Nel corso delle verifiche, sono stati eseguiti anche numerosi tamponi di superficie e campioni per la ricerca di agenti patogeni e contaminanti sulle aree di maggiore rischio, quali tavoli da lavoro, carrelli e vassoi utilizzati per la preparazione dei pasti, risultati tutti conformi.
Nel medesimo contesto sono state elevate, a vario titolo, diffide per le carenze strutturali od organizzative rilevate, informando le competenti autorità amministrative per l’immediata risoluzione. Di seguito si riportano i dati dei controlli suddivisi per province: Salerno 13 controlli, di cui cinque “non conformi”; Avellino 5 controlli, di cui uno “non conforme”; Benevento 3 controlli, di cui due “non conformi”.