Salerno, a Santa Teresa fu scontro fra gang: custodia cautelare per 15 minorenni

Per dieci di loro l'accusa è di tentato omicidio

Redazione Irno24 26/10/2021 0

Nella mattinata odierna, su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni, la Squadra Mobile di Salerno, la Sezione Polizia Giudiziaria e la Polizia Postale di Salerno hanno dato esecuzione a 15 ordinanze di custodia cautelare a carico di minori, delle quali 10 provvedimenti di custodia presso Istituto Penitenziario Minorile ed altre 5 di collocamento in comunità per i gravi fatti relativi alla violenta rissa del 15 maggio 2021 al centro di Salerno, durante un classico sabato della “movida” giovanile.

I fatti per la loro ampiezza e gravità mettevano a repentaglio la stessa incolumità delle moltissime persone che quel giorno, pacificamente, affollavano le strade. La grave vicenda oggetto d’indagine, in particolare, riguardava lo scontro tra due opposti gruppi di giovani che si erano affrontati colpendosi anche con bastoni, mazze, tirapugni e coltelli tanto che due dei corrissanti venivano raggiunti da fendenti in prossimità di organi vitali.

A seguito di laboriose indagini, svolte attraverso la capillare visione delle immagini videoregistrate da telecamere installate presso alcuni esercizi commerciali, si risaliva all’identità di alcuni dei ragazzi, oggi tratti in arresto, coinvolti nella violenta rissa.

A seguito di tali accertamenti, venivano disposte, nei confronti di tali minori, perquisizioni domiciliari, nel corso delle quali venivano reperiti e sequestrati, a riscontro delle prime risultanze, alcuni indumenti del tutto coincidenti con quelli visibili dai filmati che avevano ripreso alcune fasi della rissa, nonché alcuni strumenti atti ad offendere. Inoltre si procedeva al sequestro di alcuni telefoni cellulari in uso ai suddetti minori.

E grazie all'attività investigativa effettuata sul contenuto di tali apparecchi, si è giunti alla compiuta identificazione dei 15 giovani oggi tratti in arresto, alla ricostruzione dei fatti e delle cause che hanno fatto scatenare la furia dei due opposti gruppi. In particolare, emergeva che la violenta rissa del 15 maggio trovava spiegazione in un’acerrima rivalità tra due opposti gruppi di giovani che da tempo si fronteggiano nella città di Salerno, al fine di affermare secondo logiche tipiche da “gang” il proprio predominio sul territorio.

Così, su richiesta della Procura, il Giudice, ritenuta la sussistenza di gravi indizi di colpevolezza in relazione alle imputazioni di rissa aggravata per tutti i 15 indagati, e tentativo di omicidio per 10 di loro, ha adottato le misure cautelari oggi eseguite, con la precipua finalità di salvaguardare l’esigenza di tutela della collettività, impedendo, con le restrizioni alla libertà personale dei giovani indagati, la reiterazione di fatti analoghi, trattandosi, come si è detto, non solo di un fenomeno oramai sempre più radicato nella realtà del Distretto, ma reso ancora più allarmante dalla volontà di vendetta da parte dei corrissanti emersa dalle indagini, con il conseguente rischio di incontrollabili e violente reazioni a catena.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 17/03/2022

Salerno, lavori ai bagni dell'Arechi e sostituzione caldaia al Palatulimieri

Il consigliere comunale Gennaro Avella - presidente della IV Commissione Consiliare Sport del Comune di Salerno - comunica e documenta lo stato di avanzamento dei lavori di adeguamento dei bagni dello stadio Arechi e di sostituzione della caldaia presso l’impianto ‘Palatulimieri’.

“Come da impegno assunto con la cittadinanza - spiega Avella - sono iniziati e proseguono a ritmo serrato i lavori di sostituzione degli impianti idrici presso i servizi igienici dello stadio Arechi. Nelle stesse ore sono iniziati i lavori di messa in opera della caldaia al Palatulimieri. Dopo gli adeguamenti alla piscina Vitale ed i primi interventi all’impianto Donato Vestuti, resta fitto il calendario di azioni finalizzate a ridare dignità alle strutture sportive comunali”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/03/2022

Lavori rete fognaria, il 10 Marzo divieto di transito in Via Nicolodi a Salerno

Sistemi Salerno comunica che, per effettuare lavori di manutenzione straordinaria alla rete fognaria, nel quartiere Gelso, è stato istituito, con ordinanza del Comune di Salerno n° 133 del 04.03.2022, il divieto di transito per tutti i veicoli in via Aurelio Nicolodi (tratto compreso tra via G. Costa e via delle Terme) dalle ore 14.00 alle ore 19.00 di giovedì 10 marzo 2022.

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/04/2021

Salerno, percepivano RdC ma erano condannati per associazione mafiosa

Nell’ambito dei controlli sui beneficiari del “Reddito di cittadinanza”, i Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno denunciato alle competenti Procure 6 persone che hanno ottenuto la misura agevolativa senza averne titolo, avendo riportato gravi condanne ormai definitive, oppure omettendo di indicare, nelle domande, chi, tra i propri familiari, le aveva subite.

Gli accertamenti delle Fiamme Gialle, in stretta sinergia e collaborazione con l’Inps, hanno riguardato i soggetti che, dall’incrocio delle banche dati in uso, risultavano avere precedenti per associazione mafiosa. Mediante lo scambio informativo con gli Enti interessati, gli investigatori del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria sono così risaliti a quanti, tra questi, erano inclusi allo stesso tempo negli elenchi degli “aventi diritto”.

Ed infatti, tre di loro, pur di far risultare la regolarità della propria posizione, avevano prodotto autocertificazioni dalle quali nulla emergeva in merito alle condanne penali subite anni prima. Nel corso degli approfondimenti, sono stati inoltre scoperti ulteriori tre beneficiari che avevano compilato i moduli “tralasciando” di dichiarare l’esistenza, nel nucleo familiare, di persone vicine alla criminalità organizzata.

Le omissioni accertate hanno consentito agli indagati l’indebita percezione di fondi per oltre 30.000 euro, a partire dall’anno 2019. I responsabili sono stati così segnalati alle competenti AA.GG., per la specifica ipotesi di reato contemplata dalla normativa sul reddito di cittadinanza, fattispecie per la quale rischiano adesso fino a sei anni di reclusione.

D’intesa con l’INPS, sono state già avviate le procedure per la revoca immediata del sussidio ed il recupero delle somme illecitamente intascate. La segnalazione all’Istituto ha altresì impedito che siano erogate le spettanze già in pagamento nei prossimi mesi, evitando in questo modo un ulteriore esborso di 60mila euro.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...