Salerno, dal 5 Luglio a Giovi il "Festival delle Colline Mediterranee"

La presentazione il 13 Giugno alle ore 11:00 presso il Comune di Salerno

Redazione Irno24 12/06/2023 0

Arte, musica, danza, solidarietà e attualità, e quindi cultura nel suo complesso, per la quarta edizione del "Festival delle Colline Mediterranee", in programma fra il 5 luglio e l'8 agosto (in tutto sono 6 gli appuntamenti) nella splendida cornice dell’anfiteatro di Tenuta dei Normanni, alla frazione Giovi di Salerno.

Martedì 13 giugno, alle ore 11:00, nel Salone del Gonfalone del Comune di Salerno, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione della manifestazione, promossa dall’associazione culturale DoPo.

IL PROGRAMMA

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 23/09/2023

"Salerno 1943" rievoca lo sbarco alleato, è in omaggio con Repubblica

"Salerno 1943" è il volume realizzato da Repubblica in occasione dell'80° anniversario dello sbarco alleato, che sarà in edicola domani in omaggio con il quotidiano. "Lo abbiamo presentato questa mattina - scrive il sindaco Napoli - a Palazzo di Città, sede del primo governo dell'Italia liberata: un luogo simbolico per ricordare uno dei momenti decisivi della lotta al nazifascismo, della storia del nostro paese e della democrazia occidentale.

Il volume, firmato da Alfonso Conte, Ubaldo Baldi e Ciro Raia, riporta foto e racconti che testimoniano la sofferenza di quei giorni e riportano i lettori a quel clima che si respirava in città: solo così si può conservare, rinnovare e mantenere viva e attiva la memoria di quegli avvenimenti.

È importante diffondere, soprattutto tra le nuove generazioni, il ricordo di avvenimenti tragici della nostra storia, tanto più oggi che assistiamo ad una guerra nel cuore dell'Europa. Libertà e democrazia sono valori che vanno rinnovati ogni giorno, non sono acquisiti una volta per sempre: solo con l'impegno quotidiano e il rispetto delle regole si può rafforzare la democrazia".

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/06/2021

All'Archivio di Stato di Salerno la mostra "Alexandre Dumas, l'Italia nel cuore"

“Alexandre Dumas, l’Italia nel cuore”, mostra a cura di Jocelyn Fiorina, dedicata ad Alexandre Dumas, l’autore del Conte di Montecristo, dei Tre Moschettieri, di molti altri romanzi e di opere teatrali, mette in luce il suo forte legame con l’Italia. L’Italia ha avuto una grande influenza sulle opere di Alexandre Dumas: ne ha raccontato i paesaggi e la storia, dall'antichità al Risorgimento, e molti dei suoi romanzi hanno l'Italia come scenario. Più di trenta opere di Dumas sull’Italia sono citate nella mostra, alcune composte da più di 3000 pagine. Anche i briganti italiani sono stati il soggetto di numerosi romanzi dell’autore.

Come mostrato da documenti inediti riprodotti nella mostra, Dumas aveva l'Italia nel cuore, ma era anche nel cuore dell'Italia: partecipando ai movimenti del Risorgimento, frequentando i patrioti italiani in esilio a Parigi, la Giovine Italia, la società segreta dei carbonari, fino a diventare amico di Garibaldi, e il suo biografo ufficiale. Le sue avventure personali in Italia degne dei suoi romanzi, i luoghi che ha visitato, le persone che ha incontrato hanno nutrito i suoi racconti.

Basti pensare che un terzo del Conte di Montecristo è ambientato a Roma. Padre del romanzo a puntate, precursore delle serie tv di oggi, Dumas è entrato nella cultura popolare e ritroviamo le sue opere in forma televisiva, cinematografica, a fumetti. La mostra ospita alcune delle opere originali del maestro Carlo Rispoli, disegnatore del fumetto il Conte di Montecristo.

La mostra, realizzata con la société des Amis d’Alexandre Dumas e con il patrocinio dell’ambasciata di Francia, e la collaborazione dell’università di Salerno, ha ricevuto il label scientifico dell’università franco-italiana e ha il supporto della Rai. E' allestita presso l'Archivio di Stato di Salerno dal 3 giugno al 3 luglio ed è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17, il sabato dalle 9 alle 13.

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/12/2022

Salerno, una targa per Mario Carotenuto nel suo presepe dipinto

Venerdì 9 dicembre, alle ore 9.30, sarà scoperta una targa in ceramica per Mario Carotenuto all’interno della Sala San Lazzaro, in via Duomo, nel Presepe dipinto da lui realizzato. Nel centenario della nascita dell’artista, gli amici vogliono così fare memoria di una figura quanto mai significativa del nostro Mezzogiorno.

"La targa - spiega Chiara Natella della Bottega San Lazzaro - è stata realizzata dall’artista Franco Raimondi e ricorda “il sogno di Benino”, ossia il progetto che dal nulla, con fatica e visionarietà, ha dato vita al Presepe, con la complicità dello scenografo Giuseppe Natella, che a Carotenuto è stato legato da una lunga amicizia e collaborazione professionale". All’inaugurazione sarà presente anche il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...