Tutela ambientale e culturale, CTG Salerno elabora progetto "Irna città ospitale"

Presentazione il 15 Giugno nella sede istituzionale della Provincia di Salerno

L'area archeologica di Fratte

Redazione Irno24 14/06/2022 0

Mercoledì 15 giugno, alle 10:30, presso la sede istituzionale della Provincia di Salerno, a Palazzo Sant’Agostino, si terrà la sottoscrizione del protocollo d’intesa per l’adesione al progetto “Irna città ospitale”, elaborato dal Centro Turistico Giovanile, Comitato provinciale di Salerno. Il progetto, cui partecipano la Provincia di Salerno, i Comuni di Salerno, Pellezzano, San Mango Piemonte e la Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, è finalizzato alla valorizzazione condivisa del patrimonio ambientale, culturale, turistico e sociale attraverso attività di accoglienza e animazione territoriale.

“Andiamo a sottoscrivere - dichiara il Presidente della Provincia, Michele Strianese - un importante protocollo di intesa che, per noi istituzioni, sarà un valido strumento di valorizzazione del nostro patrimonio ambientale, culturale, paesaggistico, turistico. Attraverso la condivisione e la concertazione, l’obiettivo è promuovere lo sviluppo delle differenti vocazioni dei territori coinvolti con azioni strategiche mirate.

Significa creare un sistema che migliori il livello di qualità di tutta l’area, rafforzando la percezione e la consapevolezza della tutela ambientale e culturale, con la dovuta attenzione anche ai valori di accoglienza e ospitalità in un’ottica di sviluppo sostenibile, fondamentale per fare turismo oggi”.

“Abbiamo bisogno di nuovi strumenti - aggiunge il Consigliere delegato alla cultura, nonchè sindaco di Pellezzano, Francesco Morra - che possano rispondere a una logica territoriale omogenea per creare sinergie e costruire percorsi condivisi. Il progetto, che ci propone il CTG come soggetto capofila, si fonda sulla capacità di essere comunità.

In questo quindi si colloca l’area di Fratte, cioè la porta Nord di Salerno, che fa accedere alla zona collinare della città, poi il Comune di Pellezzano che è snodo fondamentale verso la valle dell’Irno e verso l’Agro Nocerino Sarnese, il Comune di San Mango che collega invece con l’area dei Monti Picentini e infine la Soprintendenza che rappresenta il Ministero della Cultura nel territorio”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 06/12/2023

Salerno, al Verdi il dittico con Cavalleria Rusticana e Suor Angelica

Venerdì 8 dicembre ore 21.00 (TURNO A) e Domenica 10 dicembre ore 18.00 (TURNO B), al Teatro Verdi di Salerno va in scena il dittico formato da "Cavalleria Rusticana" di Mascagni e "Suor Angelica" di Puccini.

La rappresentazione, nel dittico, dell'opera di Puccini è una novità inedita ed assoluta per il Teatro Verdi. Una proposta di alta qualità che arricchisce ulteriormente l'emozione di Cavalleria Rusticana. L'allestimento è una coproduzione con il Conservatorio di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno.

TUTTI I DETTAGLI

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/02/2021

Rosa Carafa direttrice del Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana

La Soprintendente Francesca Casule ha affidato la direzione del Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana alla dott.ssa Rosa Carafa, storica dell’arte, funzionaria responsabile di zona e capo area del settore storico-artistico della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino.

Il Museo è gestito, con un protocollo d’intesa, insieme alla Fondazione della Scuola Medica Salernitana del comune di Salerno ed è visitabile con i seguenti orari di apertura: martedi, mercoledì e giovedì dalle 9.30 alle 13.00, venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00.

Intanto continua il Ciclo di “conversazioni” sulla Scuola Medica nell’ambito dell’intesa tra la Soprintendenza, Comune di Salerno, l’Università di Salerno ed altri enti e associazioni presenti sul territorio, a supporto della richiesta di riconoscimento della Scuola Medica a patrimonio immateriale dell’umanità. Giovedì 11 febbraio, ore 18.00, l'incontro “Luoghi immagini e memoria della Scuola Medica Salernitana” sarà visibile in streaming sul portale Salerno Cultura e sulle pagine facebook Università DiSPaC e Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/05/2022

Salerno, parte la seconda fase del progetto "Musei in rete"

Si è tenuto ieri mattina, a Palazzo di Città, un primo e proficuo incontro con i direttori dei musei coinvolti nella seconda fase del progetto "Salerno Musei in Rete", percorso di progettazione per l’accesso ai contributi a sostegno degli interventi, delle attività e dei servizi finalizzati allo sviluppo, alla promozione e alla valorizzazione dei musei cittadini.

All’incontro hanno preso parte, tra gli altri, il Sindaco Napoli e Ledo Prato, segretario nazionale Cidac e responsabile del progetto. È stato un primo, decisivo passo volto alla promozione di un'azione di consolidamento e sviluppo dell’offerta culturale basata sulla volontà di mettere a sistema il patrimonio museale diffuso sul territorio comunale.

Il progetto, adottato e co-finanziato dalla Regione, ha inteso stimolare la creazione di una comunità museale di pratica, lavorare all’innalzamento degli standard dei servizi al pubblico, operare alla qualificazione e all’integrazione dell’offerta culturale, anche in funzione delle linee guida del Sistema Museale  Nazionale promosso dal MiC.

Sono quindici i musei coinvolti: Museo Città Creativa, Museo Roberto Papi, Giardino della Minerva, Museo Diocesano, Museo Archeologico Provinciale, Pinacoteca Provinciale, Area Archeologica di Fratte, Castello Arechi, Collezione Ceramiche Alfonso Tafuri, Museo dello Sbarco e Salerno Capitale, Museo Virtuale Scuola Medica Salernitana, Fondazione Ebris, Museo del Presepe a Peppe Natella, Complesso Monumentale di San Pietro a Corte, Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...