Sanità privata, Campania conferma risorse 2024 nonostante limiti nazionali
La normativa generale ha ristretto la spesa, la Regione è riuscita ugualmente a rispondere alle richieste
Salvatore Riela 22/10/2025 0
Non è una novità la richiesta al governo nazionale da parte della Regione Campania di far rientrare nei finanziamenti previsti per la Sanità anche le aziende che operano nel privato, accreditate e convenzionate con il SSN. L'obiettivo, come si evince dalle dichiarazioni del Governatore, Vincenzo De Luca, sarebbe quello di ridimensionare i tempi delle liste d'attesa, offrendo una vasta possibilità di rientrare nell'offerta in tempi più stretti.
Da Palazzo Santa Lucia è stato ribadito che la normativa nazionale ha ristretto i limiti di spesa rispetto al 2024, diminuendo le risorse destinate ai centri privati. Nonostante ciò, la Regione Campania è riuscita ugualmente ad attribuire lo stesso numero di risorse dell'anno scorso, in modo da continuare a rispondere tempestivamente alle richieste in entrata. L'obiettivo, come detto, sarebbe quello di ridurre i tempi di attesa per visite, controlli e ricoveri, in modo da rispondere alle necessità di tutti con la stessa celerità.
Il piano per la riqualificazione della sanità privata punta, inoltre, al miglioramento della rete d'emergenza e di pronto soccorso: rispondere alle urgenze il prima possibile è uno dei punti principali della crescita della sanità campana. Il fatto che il Governo nazionale non abbia ancora stanziato le risorse promesse significa che la Regione Campania è in parte "costretta" a reperire fondi autonomamente, o a gestire con limiti più stretti la spesa. Senza interventi correttivi, la Regione si sarebbe trovata vincolata da una normativa nazionale che costringe a limiti inferiori rispetto al 2024, creando discordanza tra domanda ed offerta.
Cambia, dunque, la strategia della Regione riguardo alla sanità: riconosce che, da solo, il settore pubblico non basta per smaltire le liste d’attesa e quindi punta a valorizzare il "privato accreditato". Inoltre, mette in evidenza le pressioni e i vincoli che le Regioni affrontano, cercando soluzioni per garantire che la qualità e la tempestività delle prestazioni sanitarie siano mantenute allo stesso livello.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 19/03/2021
In Campania si riparte con AstraZeneca dopo ok EMA-AIFA
L'unità di crisi regionale comunica in una nota che riprendono oggi, in Campania, le vaccinazioni con Astrazeneca, come da pronunciamenti dell'Ema e disposizioni di Aifa. Le convocazioni sono ripartite questa mattina e dalle 15 riprenderanno le somministrazioni, secondo il calendario delle prenotazioni già previsto.
Redazione Irno24 28/05/2020
Raddoppiate pensioni al minimo, De Luca: "Giornata storica"
"E'una giornata storica. Grazie al Piano socio-economico della Regione Campania, mettendo in campo quasi un miliardo di euro per fronteggiare la crisi, con valuta 29 maggio 2020, vengono pagati sia il bonus per i pensionati al minimo sia l’indennità integrativa per i lavoratori stagionali del turismo.
In particolare, riceveranno il complemento a 1.000 euro, 170.317 pensionati titolari di assegni sociali, pensioni sociali e pensioni di vecchiaia integrate al minimo. Coloro che ricevono la pensione mediante accredito su libretti postali, conti correnti e carte ricaricabili (complessivamente, quasi il 92% degli interessati) riceveranno l’integrazione della Regione della mensilità di maggio con valuta 29 maggio.
Coloro che, invece, ritirano la pensione per cassa allo sportello postale (poco più dell’8% degli interessati) potranno recarsi presso gli uffici postali a partire dal 4 giugno. In quest’ultimo caso, i pensionati che dovranno andare a ritirare il bonus regionale presso gli sportelli postali riceveranno, entro il 4 giugno, apposita comunicazione da parte di Poste Italiane. Sempre con valuta 29 maggio, 19.596 lavoratori stagionali del turismo riceveranno la prima mensilità (delle quattro previste) dell’integrazione regionale pari a 300 euro".
Redazione Irno24 30/11/2022
Bollettino 30 Novembre, in Campania 2177 positivi su quasi 15mila test
L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. I dati si riferiscono al 30 Novembre 2022, ma è importante specificare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (29 Novembre). Su 14791 test complessivi, i nuovi positivi del giorno sono 2177; occupati 10 posti in terapia intensiva.