Salerno, dedicata a De Cunzo la sala conferenze della Soprintendenza

Passione e senso del dovere nella tutela dei beni culturali post sisma

Redazione Irno24 28/10/2021 0

Una giornata intensa e piena di emozione, quella vissuta a Palazzo "Ruggi" a Salerno. La Soprintendente Francesca Casule, prima di lasciare (andrà in pensione il prossimo mese), ha voluto intitolare la Sala Conferenze della Soprintendenza ABAP a Mario A. De Cunzo.

Primo e indimenticabile Soprintendente ai Beni Ambientali Architettonici Artistici e Storici, viene ricordato per l’impegno profuso, con passione e grande senso del dovere, nel decennio successivo agli eventi sismici del 1980 per il recupero e la tutela dei beni culturali del territorio.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 12/12/2020

"Spoerri & gli amici del Nouveau Réalisme", aria internazionale al Frac di Baronissi

Il Museo FRaC di Baronissi propone per le festività natalizie una mostra dal carattere internazionale. Venerdì 18 dicembre, alle ore 18:00, presso la Sala delle conferenze, in modalità online sulla pagina facebook del museo, il sindaco Valiante e il direttore del museo, Bignardi, terranno il vernissage della mostra "Spoerri & gli amici del Nouveau Réalisme - Opere della Collezione Caporrella", promossa in occasione del novantesimo compleanno dell’artista e il sessantesimo anniversario del manifesto del Nouveau Réalisme.

Il progetto della mostra, realizzato dal FRaC in collaborazione con la Fondazione d’Arte Vittorio Caporrella di Roma, è stato finanziato dalla Regione e gode del patrocinio del Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali dell’Università di Siena, della Fondazione "Hic Terminus Haeret - Il Giardino di Daniel Spoerri" di Seggiano (SI) e dell’Archivio biblioteca Enrico Crispolti di Roma.

L’esposizione, curata da Massimo Bignardi, propone 27 opere, tra sculture, tableaux-pièges e grafiche realizzate da Daniel Spoerri tra il 1970 e il decennio in corso, e quattro significative sculture di Mimmo Rotella, Arman e César (Baldaccini), suoi amici negli anni del Nouveau Réalisme, tutte provenienti dalla collezione Caporrella.

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/07/2020

Dal 18 al 25 Luglio "Salerno Letteratura", presentazione Mercoledì 8

Mercoledì 8 luglio alle 10, nel Salone dei Marmi di Palazzo di Città, a Salerno, si terrà la conferenza stampa di presentazione dell'ottava edizione del Festival "Salerno Letteratura" in programma dal 18 al 25 luglio. Interverranno due dei tre direttori artistici della manifestazione, Gennaro Carillo e Paolo Di Paolo, la direttrice organizzativa Ines Mainieri, il sindaco di Vincenzo Napoli e l'assessore alla Cultura Tonia Willburger.

Leggi tutto

Redazione Irno24 31/05/2022

Salerno, al Teatro Ghirelli "La candela di Caravaggio" di Nicola Fano

La grande pittura raccontata come se fosse uno spettacolo, con tanto di misteri e colpi di scena, di venature comiche ed epiloghi drammatici. Mercoledì 1 giugno, alle ore 19, a Salerno, presso il Teatro Ghirelli (via Gramsci, ex Salid), il Club della Lettura presenta "La candela di Caravaggio", di Nicola Fano (Elliot edizioni). Danilo Maestosi ed Erminia Pellecchia ne discutono con l’autore, introduce Mariano Ragusa, letture di Brunella Caputo.

Il libro di Fano, storico del teatro, docente all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, rivela i segreti di alcuni capolavori dell’arte di ogni tempo – da Paolo Uccello a Piero della Francesca, da Giovanni Bellini a Tintoretto, da Caravaggio a Bernini, da Picasso a Burri – inseguendone la loro teatralità.

Si scopre, così, che la regìa moderna è stata anticipata da Paolo Uccello, che Caravaggio ha inventato l’illuminotecnica, che Pontormo è stato il primo divo del teatro di figura, che Raffaele Viviani in realtà era una scultura di Vincenzo Gemito. Insomma, un modo diverso di sciogliere i fili del romanzo della grande arte. Perché, come scrive l’autore del libro, «il teatro è un modo di guardare». Esattamente come la pittura.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...