Salerno, via alla XVI stagione del "Teatro Arbostella Gino Esposito"

L'appuntamento è per il 13 luglio dalle ore 10:00, riconfermate molte compagnie

Redazione Irno24 12/07/2023 0

Sarà presentata alla stampa, giovedi 13 luglio, la XVI stagione del “Teatro Arbostella Gino Esposito” di Salerno. Riconfermata gran parte delle compagnie partecipanti, che anche per la prossima stagione daranno vita ad un cartellone dove ci sarà un alternarsi di grandi classici rivisitati, e messi in scena da talentuosi attori teatrali, ed incursioni nella drammaturgia contemporanea con artisti affermati.

Il leitmotiv sarà comunque sempre la comicità, mai banale, con un filo conduttore che porterà lo spettatore a divertirsi ma anche a riflettere sui messaggi che ogni singolo testo lascia. I dettagli dell’intera stagione, della campagna abbonamenti (con sconti vantaggiosi per alcune categorie) e le numerose iniziative sia del periodo estivo (Arena Arbostella) che invernale (laboratori teatrali, progetto scuole, eventi natalizi) saranno illustrate presso la sala del Teatro Arbostella dalle ore 10:00.

Chiunque vorrà, poi, già dalla serata di giovedì, potrà sottoscrivere l’abbonamento a 10 spettacoli al costo di 100 euro. Il numero delle tessere invendute è già alquanto limitato, per cui si consiglia di affrettarsi all’acquisto. Il botteghino sarà aperto dal 13 al 31 luglio e dal 4 al 22 settembre, dal lunedì al venerdì dalle 19:30 alle 21:30.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 30/09/2025

Cambiamento climatico, fa tappa a Salerno la mostra "The Cooling Solution"

Dal 4 ottobre 2025 Salerno entra nel circuito internazionale di "The Cooling Solution", la mostra fotografica che racconta, con immagini e storie personali, le sfide del cambiamento climatico e le soluzioni che le comunità stanno sperimentando. Giovedì 2 ottobre, alle ore 10:30, presso la Sala Giunta del Comune di Salerno, si terrà la conferenza stampa di presentazione. L'inaugurazione è in programma sabato 4 ottobre, ore 17:00, presso l'Arco Catalano di Via Mercanti 67 (la mostra è visitabile fino al 2 novembre, ingresso libero).

The Cooling Solution è un progetto scientifico e artistico di respiro internazionale che, attraverso la fotografia, esplora come persone e comunità si adattino al caldo estremo e all’umidità crescente. L’esposizione abbina i risultati delle ricerche scientifiche sviluppate dal progetto europeo ENERGYA, guidato da Enrica De Cian, che sarà presente all'inaugurazione, a storie quotidiane raccolte in diverse parti del mondo, offrendo un punto di vista originale e coinvolgente su uno dei temi più urgenti del nostro tempo.

Dopo essere stata ospitata in città come Venezia, New York e Londra, la mostra approda a Salerno, confermando la sua dimensione globale e la capacità di dialogare con contesti e culture diverse. La tappa salernitana è realizzata con la collaborazione della Società Italiana per le Scienze del Clima (SISC) e del Comune di Salerno, insieme al contributo della Fondazione di Comunità Salernitana e dell’Associazione Tempi Moderni, realtà locali impegnate nella promozione culturale e sociale. L’iniziativa si inserisce tra i side event della Conferenza Annuale della Società Italiana per le Scienze del Clima (SISC), che si terrà a Salerno dal 22 al 24 ottobre 2025, rafforzando il legame tra scienza, cultura e comunità.

 

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/08/2021

Salerno, tutto esaurito per il concerto di Peppe Barra ai Barbuti

Già da diversi giorni è sold out l’appuntamento di venerdì 20 agosto 2021 (ore 21.15) con il concerto di Peppe Barra, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, per la XXXVI edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”. Con lui: Paolo Del Vecchio (chitarre e mandolino); Luca Urciuolo (pianoforte e fisarmonica); Ivan Lacagnina (percussioni) e Sasà Pelosi (basso acustico). Ingresso 15 euro www.postoriservato.it.

Protagonista dello spettacolo è come sempre la versatilità interpretativa di Peppe Barra, espressione di una napoletanità dal sapore passato e dalle sonorità contemporanee. Un concerto in cui Peppe Barra apre lo scrigno dell'esperienza per restituire il tempo, il suo tempo trascorso sul palcoscenico a raccontare l'amore, il dolore, la resistenza di un artista che con il tempo si confronta a viso aperto.

Entra nella sua Napoli di ieri e di oggi ne canta l'amore, il sogno ma anche la deturpazione data dallo scempio ambientale che ha subìto. Incita il pubblico ad alimentare il sogno, a mettere in armonia quello che è perduto e quello che verrà e lo fa in maniera particolarmente accorata e realista, ma al tempo stesso così scanzonata e poetica, da riuscire a toccare in tutti modi il cuore degli spettatori.

E con l'energia travolgente che lo caratterizza, Peppe restituisce allo spettatore un repertorio che parte dalla contaminazione di brani della tradizione di autori come G. Basile, E. A. Mario, Leonardo Vinci, Ferdinando Russo, ad autori contemporanei come Pino Daniele, Giorgio Gaber, Bob Marley, Enzo Gragnaniello.

I testi costruiscono con la musica architetture sonore con il blues, il jazz, riuscendo a far convivere suoni antichi e moderni, tammurriate, echi di canzone francese e arie del Settecento. La sua voce gli consente di raggiungere in scena risultati sorprendenti, con il sostegno di musicisti straordinari che da lungo tempo sono i suoi compagni di viaggio.

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/09/2022

Salerno, formazione su beni culturali: intesa Soprintendenza-Regina Margherita

Protocollo d'intesa tra la Soprintendenza e il Liceo Regina Margherita per promuovere l'attività di formazione sui beni culturali del territorio salernitano. Nell'Aula Magna del Liceo, a Salerno, la firma dei due dirigenti: Raffaella Bonaudo, Soprintendenza ABAP, e Angela Nappi, Liceo Regina Margherita.

Il Protocollo è stato elaborato con l'intento di realizzare sinergicamente progetti, eventi, manifestazioni, attività formative e informative, volte a valorizzare il patrimonio culturale artistico della città e del territorio salernitano e a rispondere in questo modo alle eventuali esigenze del mondo del lavoro.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...