Valorizzazione siti di interesse storico, parte il progetto "Salerno Sacra"

Verrà illustrato da Mons. Bellandi il 30 Settembre in conferenza stampa

Redazione Irno24 10/09/2022 0

Venerdì 30 settembre, alle ore 12.00, presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile di Salerno, via Roberto il Guiscardo 2, l’Arcivescovo Bellandi terrà una conferenza stampa per presentare il Progetto “SALERNO SACRA”, a cui l’Arcidiocesi ha aderito attraverso la Fondazione di religione e di culto “Alfano I”, nell’intento di potenziare la fruibilità e la valorizzazione di alcuni siti di proprietà di Enti Ecclesiastici di preminente interesse storico-artistico e culturale presenti in città.

La Fondazione “Alfano I”, Ente Ecclesiastico costituito dall’Arcivescovo in data 13 giugno 2022, intende far riscoprire il cammino di fede della Chiesa locale attraverso la fruizione dei beni e delle opere che lo compongono, fornendo strumenti di evangelizzazione, di aiuto alla Fede, di elevazione spirituale, di formazione umana e di conoscenza storica.

Il progetto, che vedrà la sua attuazione nella primavera del 2023, prevede, nella fase iniziale, la cura e la valorizzazione dei siti della Cattedrale, del Museo Diocesano, della Rettoria di San Giorgio e del Tempio di Pomona, attraverso la gestione, da parte dell’Impresa Sociale, delle attività connesse all’accoglienza dei visitatori ed ai servizi che a questi vengono offerti.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 05/05/2022

Salerno, Linea d'Ombra 2022 si terrà dal 22 al 29 Ottobre: parlerà di conflitti

Linea d’Ombra Festival 2022, XXVII edizione, annuncia ufficialmente le date. Il festival si terrà dal 22 al 29 ottobre, naturalmente a Salerno, e contestualmente all’appuntamento la direzione artistica, nelle persone di Giuseppe D’Antonio e Boris Sollazzo, ha annunciato anche il tema di quest’anno: si parlerà di conflitti.

Una scelta fatta prima di tutto sulla base di quello che dobbiamo tutti prepararci a fronteggiare in questo lungo processo che sarà la post pandemia. Tenendo bene a mente che i conflitti non sono mai fini a sé stessi e che lo scontro e la decostruzione di un modello portano sempre alla trasformazione e alla novità.

Conflitti è un altro tassello di un processo di ricostruzione avviato da tempo dal festival, che nel corso delle due edizioni svolte in pieno Covid ha subito un’accelerazione dettata dalle necessità. Un conflitto anche questo, con la pandemia e la gestione della stessa, del rapporto tra evento artistico e collettività. Nel frattempo sono aperte le selezioni per i concorsi Passaggi d’Europa, LineaDoc, CortoEuropa, VedoAnimato e VedoVerticale. I cineasti e le produzioni che vogliono iscrivere le loro opere lo possono fare al link https://filmfreeway.com/lineadombrafestival.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/03/2025

Salerno, presentata la stagione 2025 di lirica e balletto del Verdi

"La Stagione Lirica e di Balletto 2025 del Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno è davvero un grande spettacolo. La varietà dei titoli, la qualità degli interpreti e l’aumento delle rappresentazioni confermano la crescita costante del Teatro Verdi, ormai un punto di riferimento tra i principali teatri di tradizione d’Italia. Il Verdi è diventato il teatro della nostra comunità, un elemento fondante della nostra identità sociale e culturale ed al tempo stesso una grande opportunità di lavoro per tanti artisti del nostro territorio".

Lo afferma il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.

IN BASSO, IL PROGRAMMA COMPLETO

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/10/2020

"Salerno in CORTOcircuito", nell'edizione 2020 il trionfo di "Tonino"

La XI Edizione del Festival "Salerno in CORTOcircuito - Sguardi sulla società", svoltosi presso il Foyer cafè letterario, all’interno del Teatro Nuovo di via Laspro, ha visto trionfare il corto "Tonino" di Gaetano Del Mauro, aggiudicandosi quasi tutti i premi: il Premio "Elvira Notari" per il Miglior Cortometraggio, il Premio "Ugo Pirro" della critica e il Premio "Beatrice Vitoldi" per la Miglior recitazione all’attrice non protagonista, Anna Rita Vitolo.

"Tonino", che ha conquistato il pubblico in sala e la Giuria tecnica, è peraltro un’importante memoria storica riguardante l’uccisione del sindacalista Antonio Esposito Ferraioli nella città di Pagani il 30 Agosto 1978. A Francesco D'Antonio è stato consegnato invece il Premio delle Arti Vitruvio Entertainment per il cortometraggio "La triste vita del mago", indicato come il miglior lavoro anche per la sue qualità tecniche. Il secondo corto più votato è stato "Spoon river a Lampedusa" di Rosario Santella, proiettato esattamente 7 anni dopo la tragedia dei migranti nel mare di Lampedusa e che ha commosso tanti dei presenti.

Inizialmente previsto nel mese di Giugno, come tutti gli anni, il Festival è stato poi posticipato ai giorni 2, 3, 4 di Ottobre per i noti motivi legati alla pandemia Covid. Ma lo staff della Rete dei Giovani per Salerno, associazione che da sempre organizza l’evento, con forza e determinazione ha creduto ugualmente nella sua realizzazione.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...