Alfieri decide la costituzione dell'Archivio Storico provinciale
"Un progetto di grande rilevanza culturale per la storia della nostra comunità"
Redazione Irno24 18/04/2023 0
La Provincia di Salerno, in collaborazione con la Società Salernitana di Storia Patria, l’ANPI Salerno, e l’Associazione “Memoria in movimento”, ha dato inizio (con decreto 76 del 14 aprile 2023) alle attività necessarie per la costituzione di un Archivio Storico provinciale, in cui custodire i documenti relativi alla vita dell’Istituzione a partire dalla sua nascita.
“L’Archivio Storico provinciale - dichiara il Presidente della Provincia, Franco Alfieri – è un progetto di grande rilevanza culturale per la storia della nostra comunità, ma anche per la storia generale del Paese, caratterizzata in modo significativo proprio dalle numerose vicende locali. È nostro dovere istituzionale raccogliere e conservare le memorie che ricostruiscono la nostra identità territoriale, per poi valorizzarle e promuoverne la conoscenza. Parliamo di un patrimonio culturale prezioso da tutelare e trasmettere alle nuove generazioni.
Ci muoveremo in tre fasi. Innanzitutto, sul sito istituzionale dell’Ente verrà creata una pagina dedicata all’Archivio, nella quale saranno pubblicate le fonti già schedate ed inventariate. Poi verrà organizzato un laboratorio archivistico per trattare la documentazione in outsourcing e verrà costituito l’Archivio Storico, a cui verranno assegnati locali idonei per depositi e sale di consultazione. È prevista anche la digitalizzazione del materiale documentale più importante”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 21/12/2022
Salerno, il "censimento" dei presepi effettuato dalla Soprintendenza
Presentato, a Palazzo Ruggi, a Salerno, la prima mappatura di presepi effettuata nelle province di Salerno e Avellino dalla Soprintendenza. Il lavoro di ricerca e valorizzazione a livello locale si inserisce nel più ampio progetto di mappatura nazionale, avviato dall'Istituto Centrale per i Beni Immateriali del Ministero della Cultura e dall'Associazione nazionale Città dei Presepi. Il censimento, che ha preso l’avvio il 28 ottobre 2022, si immerge in un mondo dove tradizione, fede e artigianato si uniscono all’opera dei presepisti e alla vitalità delle comunità locali per dar vita al presepe.
Elenco di alcuni dei presepi censiti dalla Soprintendenza sul territorio di Salerno e Avellino Il Museo irpino del presepio / Provincia di Avellino; Mostra permanente dei Presepi / Santuario Abbazia di Montevergine (AV); Presepe monumentale / Convento San Francesco e Sant’Antonio dei frati minori di Cava de' Tirreni; Presepe dipinto di Mario Carotenuto / Sala San Lazzaro del Duomo di Salerno; Presepe Sant’Agostino / Sala Sant’Antonio de’ Nobili in Salerno; Natività e Presepi cilentani / Castello dei Principi Capano di Pollica (SA).
All'incontro hanno partecipato, fra gli altri, Franco Alfieri, Presidente della Provincia di Salerno; Raffaella Bonaudo, Soprintendente ABAP di Salerno e Avellino; Adriana Natella della Bottega San Lazzaro; Giovanni Pisciotta, autore del presepe di Sant’Agostino.
Redazione Irno24 16/12/2019
Si assegna il "Premio San Martino de Porres" 2019
Martedì 17 Dicembre 2019, alle ore 20, nella cappella del SS. Rosario (adiacente la parrocchia di San Domenico), in Largo S. Tommaso d’Aquino a Salerno, verrà assegnato il "Premio San Martino de Porres", riconoscimento alla carità di chi, con decisione e generosità, ha salvato la vita di persone in pericolo.
L’evento, giunto alla sua 19a edizione, è promosso dal Centro per la Vita “Il Pellicano” e vede l’assegnazione di un premio per coloro che, specie nel mondo del volontariato e delle professioni, si siano distinti particolarmente nella tutela della vita umana. Nel corso della serata saranno consegnati due riconoscimenti, consistenti in una ceramica dell’artista Maria Grazia Cappetti. Tale ceramica raffigura una perla in un’ostrica, simbolo della preziosità di ogni gesto di carità verso i più indifesi e bisognosi di cure, e in particolare nei confronti dei bambini ancora nel grembo delle proprie madri.
I premiati di questa edizione saranno:
Marina Monacchi, fondatrice del Segretariato per la vita a Roma, esponente di primo piano di una generazione di volontari che da sempre si leva in piedi a difesa del diritto alla vita. Ha contribuito negli anni a salvare centinaia di bambini;
Giovanna Abbagnara, esponente della Comunità Emmaus in Campania, nella sua attività di giornalista e nella pratica del volontariato ha promosso la cultura della vita ed ha contribuito a salvare numerosi bambini.
La serata sarà allietata dal gruppo musicale Levia, composto da Alfonso De Chiara, Fabio Raiola, Lucio D’Amato, Domenico Andria e Marit Franza; partecipazione straordinaria dell’attrice Mimma Virtuoso.
Redazione Irno24 20/12/2021
"La Traviata" al Verdi di Salerno, foto della rappresentazione del 19 Dicembre
Ieri, Domenica 19 Dicembre 2021, terza rappresentazione de "La Traviata" al Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno, nell'ambito della stagione Lirica, di Balletto e Concerti 2021/2022. Musica di Giuseppe Verdi, Melodramma in tre atti, Libretto di Francesco Maria Piave dal dramma "La dame aux camélias" di Alexandre Dumas figlio; prima rappresentazione: "Teatro La Fenice" di Venezia, 6 marzo 1853.
Direttore d'Orchestra, Pier Giorgio Morandi; Regia e costumi, Massimo Gasparon; Scene, Alfredo Troisi; Maestro del Coro, Armando Tasso; Violetta Valéry, Nino Machaidze; Flora Bervoix, Sofia Koberidze; Alfredo Germont, Antonio Poli; Giorgio Germont, Massimo Cavalletti; Gastone, Francesco Pittari;
Il barone Douphol, Angelo Nardinocchi; Il marchese d'Obigny, Maurizio Bove; Il dottor Grenvil, Carlo Striuli; Annina, Miriam Artiaco; Giuseppe, Salvatore De Crescenzo; Un domestico, Marino Orta; Prima ballerina ètoile, Anbeta Toromani; Primo ballerino ètoile, Alessandro Macario. Orchestra filarmonica "Giuseppe Verdi" di salerno, Coro del Teatro dell'Opera di Salerno.