Salerno, il "censimento" dei presepi effettuato dalla Soprintendenza
L'incontro di presentazione della mappatura si è tenuto a Palazzo Ruggi
Redazione Irno24 21/12/2022 0
Presentato, a Palazzo Ruggi, a Salerno, la prima mappatura di presepi effettuata nelle province di Salerno e Avellino dalla Soprintendenza. Il lavoro di ricerca e valorizzazione a livello locale si inserisce nel più ampio progetto di mappatura nazionale, avviato dall'Istituto Centrale per i Beni Immateriali del Ministero della Cultura e dall'Associazione nazionale Città dei Presepi. Il censimento, che ha preso l’avvio il 28 ottobre 2022, si immerge in un mondo dove tradizione, fede e artigianato si uniscono all’opera dei presepisti e alla vitalità delle comunità locali per dar vita al presepe.
Elenco di alcuni dei presepi censiti dalla Soprintendenza sul territorio di Salerno e Avellino Il Museo irpino del presepio / Provincia di Avellino; Mostra permanente dei Presepi / Santuario Abbazia di Montevergine (AV); Presepe monumentale / Convento San Francesco e Sant’Antonio dei frati minori di Cava de' Tirreni; Presepe dipinto di Mario Carotenuto / Sala San Lazzaro del Duomo di Salerno; Presepe Sant’Agostino / Sala Sant’Antonio de’ Nobili in Salerno; Natività e Presepi cilentani / Castello dei Principi Capano di Pollica (SA).
All'incontro hanno partecipato, fra gli altri, Franco Alfieri, Presidente della Provincia di Salerno; Raffaella Bonaudo, Soprintendente ABAP di Salerno e Avellino; Adriana Natella della Bottega San Lazzaro; Giovanni Pisciotta, autore del presepe di Sant’Agostino.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 02/10/2021
Baronissi, premio speciale "Visionnaire 21" all'attore Renato Carpentieri
Renato Carpentieri, attore e regista teatrale e cinematografico, vincitore del Nastro d’Argento 1993 come miglior attore non protagonista per il film “Puerto Escondido” di Salvatores, attore in tanti film importanti (“Il portaborse”, “ Caro diario”, “Il figlio di Bakunin”, “Hammamet”), sarà al FRaC domenica 3 ottobre alle 18:30.
Nel corso della serata sarà presentato dall’autrice Grazia D’Arienzo il libro “Renato Carpentieri”. Al grande attore, regista, drammaturgo sarà consegnato il premio alla carriera “Visionnaire 21”. Una straordinaria presenza per uno straordinario evento. Ingresso libero, obbligatorio green pass.
Lo scrive sui social il Sindaco di Baronissi, Valiante.
Redazione Irno24 24/03/2021
I Festival salernitani celebrano Dante con letture, spettacoli e incontri
Domani, giovedì 25 marzo, è la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Il Comune di Salerno, con l'assessorato alla Cultura, ha aderito alle celebrazioni, organizzando l'evento "DantedìSalerno - I Festival e il Sommo Poeta".
I Festival salernitani celebrano il Sommo Poeta con letture, spettacoli e incontri. L'evento, che vede la partecipazione di numerose e importanti realtà culturali salernitane, è suddiviso in due parti, la prima a cura della redazione di cultura.comune.salerno.it, la seconda a cura del Limen Salerno Festival.
Dalle ore 19, in live streaming su: Salerno Cultura, Limen Salerno Festival (Facebook), salernocultura_comunedisalerno, limensalernofestival (Instagram), Salerno Cultura (YouTube).
Redazione Irno24 04/05/2023
L'artista Delhove dona 170 opere al FRaC di Baronissi, parte la mostra
Venerdì 5 maggio, alle ore 18:30, sarà inaugurata la mostra di LUCE DELHOVE, che propone solo una parte del significativo lascito, centosettanta opere tra dipinti, disegni, acquerelli, incisioni, che l’artista italo-belga ha donato al Fondo Regionale d’Arte Contemporanea Baronissi (FRaC).
L’esposizione, composta da quarantacinque opere e visitabile fino al 28 maggio, propone una sintesi dell’attività artistica della Delhove, segnando i punti centrali, i momenti di passaggio, l’attenzione alle varie tecniche: una narrazione di immagini che dai primi anni Settanta giunge sino alle opere recenti.
La mostra, progettata da Massimo Bignardi, direttore del Fondo Regionale d’Arte Contemporanea Baronissi, è stata promossa nell’ambito delle proposte di valorizzazione delle donazioni che, nel corso degli ultimi due anni, hanno contribuito ad accrescere il patrimonio di opere del Fondo ed è inserita nel progetto finanziato dalla Regione Campania per la “Promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche”.