Baronissi, premio speciale "Visionnaire 21" all'attore Renato Carpentieri
Appuntamento il 3 Ottobre al Museo FRaC
Redazione Irno24 02/10/2021 0
Renato Carpentieri, attore e regista teatrale e cinematografico, vincitore del Nastro d’Argento 1993 come miglior attore non protagonista per il film “Puerto Escondido” di Salvatores, attore in tanti film importanti (“Il portaborse”, “ Caro diario”, “Il figlio di Bakunin”, “Hammamet”), sarà al FRaC domenica 3 ottobre alle 18:30.
Nel corso della serata sarà presentato dall’autrice Grazia D’Arienzo il libro “Renato Carpentieri”. Al grande attore, regista, drammaturgo sarà consegnato il premio alla carriera “Visionnaire 21”. Una straordinaria presenza per uno straordinario evento. Ingresso libero, obbligatorio green pass.
Lo scrive sui social il Sindaco di Baronissi, Valiante.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 24/10/2023
Castello Arechi di Salerno scelto dalla RAI per tre produzioni
La Provincia di Salerno dispone la chiusura al pubblico del Castello Arechi per tre giorni (25, 26 e 27 ottobre, durante l'intera giornata) per consentire le riprese programmate da tre diverse produzioni Rai. Il 25 sono previste le riprese di una puntata di Linea Verde Life di Rai 1. Il giorno 26 ci saranno le riprese di Bellissima Italia Generazione Green di Rai 2. Il 27 si svolgeranno le riprese di "Vincenzo Malinconico. Avvocato d'insuccesso" prodotto da Viola Film e Rai Fiction, in onda su Rai 1, con l’attore protagonista Massimiliano Gallo.
“Una tre giorni intensa – dichiara il presidente Franco Alfieri – per il nostro Castello Arechi, che è stato individuato da ben tre diverse produzioni Rai come simbolo cittadino, arroccato sul monte Bonadies, quasi ad abbracciare il bellissimo golfo salernitano su cui si affaccia. Sono onorato di questa scelta, che permetterà a molti spettatori italiani di conoscere e apprezzare il nostro territorio, con tutte le bellezze del patrimonio culturale e paesaggistico.”
Redazione Irno24 17/07/2025
"Salerno racconta" dal 22 al 25 luglio, ogni sera un tema diverso
Quattro appuntamenti culturali si svolgeranno dal 22 al 25 luglio presso l'arena della Cappella Giovanni Paolo II in via Vinciprova a Salerno. Si tratta della rassegna "Salerno racconta". Sul palco, a partire dalle 20:30, scrittori salernitani si confronteranno con rappresentanti delle istituzioni, della società civile, del mondo della formazione, dei sindacati e delle associazioni di categoria.
Gli autori coinvolti sono Alfonso Gargano, il giornalista Enzo Landolfi, Lina Motta, Gabriella Naddeo, il cav. Riccardo Pucciarelli e gli avvocati Luca Monaco, Fabio Torluccio, Alessandro Campagnuolo, Vito Rizzo, Antonio e Luigi Di Muro, Fabio Mannone. Ogni sera, un tema diverso: storie di Salerno il 22 Luglio, pianeta donna il 23, la società il 24, fede e religione il 25.
Redazione Irno24 16/12/2019
Si assegna il "Premio San Martino de Porres" 2019
Martedì 17 Dicembre 2019, alle ore 20, nella cappella del SS. Rosario (adiacente la parrocchia di San Domenico), in Largo S. Tommaso d’Aquino a Salerno, verrà assegnato il "Premio San Martino de Porres", riconoscimento alla carità di chi, con decisione e generosità, ha salvato la vita di persone in pericolo.
L’evento, giunto alla sua 19a edizione, è promosso dal Centro per la Vita “Il Pellicano” e vede l’assegnazione di un premio per coloro che, specie nel mondo del volontariato e delle professioni, si siano distinti particolarmente nella tutela della vita umana. Nel corso della serata saranno consegnati due riconoscimenti, consistenti in una ceramica dell’artista Maria Grazia Cappetti. Tale ceramica raffigura una perla in un’ostrica, simbolo della preziosità di ogni gesto di carità verso i più indifesi e bisognosi di cure, e in particolare nei confronti dei bambini ancora nel grembo delle proprie madri.
I premiati di questa edizione saranno:
Marina Monacchi, fondatrice del Segretariato per la vita a Roma, esponente di primo piano di una generazione di volontari che da sempre si leva in piedi a difesa del diritto alla vita. Ha contribuito negli anni a salvare centinaia di bambini;
Giovanna Abbagnara, esponente della Comunità Emmaus in Campania, nella sua attività di giornalista e nella pratica del volontariato ha promosso la cultura della vita ed ha contribuito a salvare numerosi bambini.
La serata sarà allietata dal gruppo musicale Levia, composto da Alfonso De Chiara, Fabio Raiola, Lucio D’Amato, Domenico Andria e Marit Franza; partecipazione straordinaria dell’attrice Mimma Virtuoso.