Terremoto in provincia di Avellino, è stato avvertito anche a Salerno
L'epicentro è stato localizzato a Grottolella, la magnitudo registrata è pari a 3.6
Redazione Irno24 24/10/2025 0
Una scossa di terremoto si è verificata, come conferma il portale dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, nel territorio di Grottolella, comune in provincia di Avellino. Il sisma, di magnitudo 3.6, originatosi ad una profondità di 16 km, è stato avvertito distintamente anche a Salerno (che dista più di 40 km da Grottolella), soprattutto ai piani alti dei palazzi, dove i lampadari hanno ondeggiato per qualche secondo. Non si registrano danni.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 01/09/2022
Confartigianato Salerno: "Caro energia diventato insostenibile per le aziende"
Nel corso del mese di agosto si sono acuite le tensioni sui mercati energetici, generando un impatto straordinario sui prezzi di gas ed elettricità, che amplifica incertezze e rischi per le imprese e per l’economia italiana. Il prezzo del gas europeo ha raggiunto i massimi storici, con una quotazione media di agosto in salita del 22,3% rispetto alla già elevata media di luglio.
Anche il prezzo all’ingrosso dell’elettricità sale ancora, arrivando a 491,73 euro per MWh, circa il 300% in più rispetto ad agosto 2021. I dati parlano chiaro: le MPMI Campane sono quelle più colpite avendo già sostenuto costi aggiuntivi per oltre 1,6 Miliardi di Euro.
Confartigianato ritiene indispensabile che a livello europeo si giunga rapidamente all’introduzione di un tetto al prezzo del gas e che si mettano in campo interventi finalizzati a contenere l’impatto dei rincari sulle micro e piccole imprese, impedendo una escalation dei casi di lockdown energetico che porterebbe ad una severa recessione, facendo scivolare l’economia italiana in una pericolosa stagflazione.
Confartigianato chiede di intervenire direttamente sulla composizione tariffaria con una misura strutturale di riduzione degli oneri generali in bolletta e il loro finanziamento mediante altre forme di gettito; attuare inoltre incisive politiche di diversificazione del mix energetico, puntando sulla riduzione della dipendenza dal gas russo, investendo sulle energie rinnovabili e sull’efficienza.
“Abbiamo apprezzato lo sforzo che il legislatore ha messo in campo in questo lungo periodo di difficoltà – sottolinea il Presidente di Confartigianato Salerno, Franco Risi – ma dobbiamo nel contempo lamentare l’assoluta insufficienza e inadeguatezza degli aiuti per l’abbattimento dei costi. L’azzeramento degli oneri generali di sistema ai valori odierni della bolletta incide per meno del 10% del totale dei costi.
Anche il contributo straordinario sotto forma di credito d’imposta, per i maggiori costi del gas e dell’elettricità, non è da considerarsi un aiuto importante. Oltre ad agire sui prezzi bisogna anche ridurre le quantità di energia consumata e quindi perseguire con maggiore convinzione la strada maestra della riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare”.
Redazione Irno24 29/01/2022
Mattarella bis, De Luca: "Scelta di serenità e stabilità per il Paese"
"Sergio Mattarella rieletto Presidente della Repubblica. Una scelta di serenità e di stabilità per il Paese. Una scelta di garanzia per il prestigio internazionale dell'Italia. Una scelta di saggezza e responsabilità. Rivolgiamo al Presidente Mattarella i più cordiali auguri di buon lavoro". Così in una nota il Governatore della Campania, De Luca.
Redazione Irno24 21/09/2023
Salerno, smantellata organizzazione che spacciava anche in carcere
In data odierna, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Salerno hanno dato esecuzione ad un'ordinanza cautelare, emessa dal GIP presso il Tribunale di Salerno, su richiesta della Procura, nei confronti 9 persone, ritenute appartenenti ad un'associazione a delinquere finalizzata al traffico di droga.
E' stata ritenuta la sussistenza di gravi indizi di colpevolezza nei confronti degli indagati, ritenuti responsabili di aver costituito un'associazione dedita, tra il 2020 e il 2021, allo spaccio di crack, cocaina e hashish, nel quartiere Mercatello di Salerno e nella casa circondariale di Fuorni.
Secondo quanto ritenuto dal GIP, lo stupefacente veniva introdotto in carcere attraverso il dipendente di una cooperativa (estranea ai fatti), incaricata di condurre un progetto lavorativo d'inclusione per i detenuti, impiegati nel confezionamento di mascherine per l'emergenza Covid, nonchè tramite un detenuto che beneficiava di permessi premio.